👁 L'8 giugno era la giornata mondiale degli oceani: si stima che l'attuale modello di sviluppo porterà intorno al 2050 ad uno svuotamento degli ecosistemi marini.
📍 Domenica 5 Giugno, a Palermo, in occasione del NARD (National Animal Rights Day) le Blue Rebels sono scese in piazza per commemorare le vite degli animali non-umani uccisi ogni giorno dalla pesca e dagli allevamenti ittici.
⚠️ Per ribadire ancora una volta che una transizione ecologica deve tenere conto di una trasformazione equa e sostenibile del sistema alimentare.
🌊 Le Blue Rebels rappresentano la vita negli oceani minacciata dallo sfruttamento e dall’inquinamento.
🎣 Questa è la media delle emissioni provocate dalla pesca a strascico, che contribuisce notevolmente all'eliminazione della biodiversità poiché raccogliendo tutto quello che trova, esemplari adulti e giovani, ostacola il ripopolamento ittico.
🍣 Nelle reti finiscono pesci il cui commercio è vietato dalle convenzioni, come cetacei e tartarughe, o specie in estinzione come lo squalo mako, lo smeriglio, la ventresca, che devono essere ributtate in mare... Spesso però gli stessi muoiono subito dopo per i danni subiti.
🗣 Non staremo qui a guardare la devastazione degli ecosistemi marini senza fare nulla.
Unisciti anche tu alla Ribellione Animale 🦈🐠🐋🐟🐳🐬
#AnimalRebellion #animalrebellionitalia #animalrights #antispecismo #ecocidio #BlueRebels