Questo paese ha indubbiamente necessità di recuperare anni di ritardo sulla conoscenza di un magico oggetto chiamato #TELEOBIETTIVO o obiettivo a lunga focale.
Ogni obiettivo ha caratteristiche proprie e 'vede' in modo diverso dagli altri.
Il 'Tele' vede molto lontano ma appiattisce le distanze apparenti e fa sembrare che lo sfondo sia vicinissimo.
In questi esempi si osserva bene come all'aumentare della focale (a grandi linee la distanza tra la prima e l'ultima lente dell'obiettivo, espressa in millimetri) le persone ritratte sembrano via via più vicine agli oggetti sullo sfondo.
Qui alcuni esempi in cui lo schiacciamento appare evidente: nella prima foto la Luna sembra essere accanto alla casa, nella seconda sembra di vedere un'affollatissima via in salita mentre in realtà la via è in piano e la gente è molto più distribuita. Nella terza la mancanza di profondità impedisce di capire le reali distanze tra le bandiere ed il tutto appare estremamente confuso. Va apparentemente meglio nella quarta, ma provate a contare le macchine per farvi un'idea delle distanze reali. #TELEASSEMBRAMENTI
Qui, ancora, si osserva l'effetto di distorsione del teleobiettivo che fa apparire le figure sullo sfondo molto più grandi e vicine di quanto non siano realmente. Osservare le linee prospettiche aiuta a comprendere le distanze reali e capire se l'immagine è frutto di una focale lunga o meno. #TELEASSEMBRAMENTI