Solo per pescivori
@cerchio Del pane appena sfornato per accompagnare?
(3 Squanét* e 3 Cornetti di Altamura).
*Accavallato
@enverdemichelis
Mannaggia (Damnation)
https://www.youtube.com/watch?v=x8LvUAdqkAE
@twisterrm @Lilly
Progetto davvero interessante e soprattutto utile.
Vivo in una borgata di Cumiana, nel torinese. Il paesello fa da tetto a circa 8000 corpi e, sotto la volta celeste destinata al paesello, s'ergono 5 chiese ufficiali. Altre, più piccole, sono sparse tra le 80 borgate: nicchiette scampananti dedicate alle più disparate Madonne o al figlio loro, nelle quali vengono consumate e coltivate briciolanti penitenze per le semplici colpe contadine. Ogni ora, seppur non viste, ovunque avverti la loro presenza: ogni ora di fatica è scandita da un batacchio che si sfoga nell'incavo della campanuccia. E così, a ogni rintocco, mi ritrovo a maledire imprecisamente Cristo o la Madonna o l'Onnipotente intero ma senza soddisfazione. Grazie al tuo progetto, da oggi, posso meglio indirizzare i miei bestemmioni. Grazie davvero.
Come mai le informazioni storiche false o distorte, in grado di alimentare il «caos informativo», ricadono sempre più spesso nell'ambito di quella che è stata definita «postverità»? Perché si punta a coinvolgere emotivamente il pubblico per inibirne le capacità critiche? Quali manipolazioni vuole compiere chi diffonde questo tipo di informazioni?
E poi: «caos informativo» e «postverità» sono tratti distintivi della nostra epoca, o è possibile individuarne le tracce in altri momenti della storia del Novecento?
A queste domande ho cercato di dare una prima risposta in questo articolo, pubblicato sull'ultimo numero di Diacronie. Studi di Storia Contemporanea.
Se vi va, leggetelo. A me farebbe piacere sapere cosa ne pensate
@bullogennaro Decisamente meglio!
Dalla serie Al telefono.
Durata della chiamata: 1h36'
Dall'altro capo: Alfredo.
Cosa ho capito della chiamata: vuole ripubblicare un suo scritto "All'ombra del Capanno" e mi chiede la copertina.
Titolo: La Guida.
Biro su A4.
Nota triste:
nell'atto estremo di completare, oramai in fin d'inchiostro, il dio sciacallo, la biro è morta. Resta visibile, incastonato in quel feretro trasparente che fu corpo, un boccio di fiero nero, un gama'il sui mille fogli bianchi a venire della mia esistenza.
Segue mesta la processione parca.
Un articolo schifosamente militarista:
Un mio thread su Twitter:
https://twitter.com/ValerioMinnella/status/1260113441089630208?s=20
Cosa rende simile l'Italia intera a Taranto? Perché la narrazione della crisi in corso si è riempita di droni e posti di blocco? Come tende a normalizzarsi l'eccezione?
Uno sguardo semiotico sulla crisi in atto, di Michele Dentico, Enrico Mariani e Francesco Pelusi.
"A nostro avviso il rischio, già paventato, è appunto quello di continuare ad alimentare un modello economico che si fonda sulla catastrofe, tanto da conviverci benissimo, tanto da non volerne più fare a meno, tanto da desiderare e lavorare attivamente affinché essa diventi permanente."
[L'articolo è il primo in alto a destra]
In verità vi dico: uno di voi mi tradirà.
Dei vostri selfie ne resterà solo uno. Sul marmo.