Scandalo Wilde - minima&moralia
Come uomo corrotto sono un totale disastro. Oscar Wilde di Edoardo Pisani È il ventotto febbraio 1895. Oscar Wilde raggiunge l’Albemarle Club, poco distante da casa sua, dove gli viene consegnato un biglietto lasciato dieci giorni prima dal marchese di Queensberry, che già aveva tentato di rovinare la prima de L’importanza di essere onesto, presentandosi …
Il falso mito del merito e il rifiuto del fallimento: il linguaggio al cuore di una società divisa.
di: R. Laghi
Un approccio linguistico-etimologic
-
#Economia #Politica #Rizoma #autoimprenditorialità #competenze #fallimento #linguaggio #mercato #merito #meritocrazia #neoliberismo #successo
--
rizoma@friendica.feneas.org
Sull’irrealismo capitalista
Questo breve post solo per segnalare che nel nuovo numero di rizomatica è presente un mio piccolo contributo:L’irrealismo capitalista dell’individuo senza società di V. Siracusano RaffaA guardare s…
https://sweepsy.wordpress.com/2020/10/19/sullirrealismo-capitalista/
«Va bene tutto». Come un messaggio in bottiglia sulla «seconda ondata» - Giap
Da che mondo è mondo, il Palazzo scarica sempre le proprie colpe sulla Piazza. La gestione di questa pandemia non fa eccezione.
https://www.wumingfoundation.com/giap/2020/10/messaggio-in-bottiglia-sulla-seconda-ondata/
The IMF smokescreen
https://thenextrecession.wordpress.com/2020/10/18/the-imf-smokescreen/
Perché in Italia abbiamo bisogno tantissimo di giornalismo investigativo (a proposito di Dig awards) - minima&moralia
(nella foto un frame di Collective di Alexander Nanau) di Francesca Coin e Christian Raimo C’è un vuoto fondamentale nella storia culturale italiana: l’assenza del giornalismo investigativo; i meridiani sulla storia giornalismo italiano dall’unità d’Italia (quattro volumi Mondadori) non censiscono praticamente di inchieste, reportage, e soprattutto investigazioni. In Italia certo esiste un giornalismo indipendente, che …
L’irrealismo capitalista dell’individuo senza società.
di V. Siracusano Raffa
A guardare superficialmente l'evoluzione dei rapporti tra individuo e società si potrebbe pensare che l'individualis
http://rizomatica.noblogs.org/2020/10/siracusano-irrealismo-capitalista-individuo-senza-societa/
-
#Economia #Politica #capitalismo #capitalista #collettivo #conflitto #economia #individualismo #isolamento #marginalisti #realismo #società
--
rizoma@friendica.feneas.org
Branding the Nation. The Global Business of National Identity
Quando parliamo di identità nazionale spesso ci riferiamo a fenomeni come il nazionalismo, lo sciovinismo, aspetti deleteri comunque presenti anche agli albori del XXI secolo, dopo che si è a lungo…
De Luca chiude le scuole campane ma nulla è risolto - Rivoluzione
Il governatore campano De Luca ha stabilito ieri la chiusura delle scuole in tutta la regione fino al 30 ottobre. Questa decisione sarà seguita da altre analoghe. La curva dei contagi, che esprime sempre con ritardo la reale situazione del virus, non potrà che aumentare violentemente nelle prossime settimane. Questa chiusura sarà quindi prorogata e verosimilmente estesa in altre zone del paese.
https://www.rivoluzione.red/de-luca-chiude-le-scuole-campane-ma-nulla-e-risolto/
Nagorno-Karabakh: la ferita sanguinante del nazionalismo post-sovietico - Rivoluzione
l conflitto scoppiato tra Armenia e Azerbaigian è la eredità sanguinosa del crollo dell'Unione Sovietica e della restaurazione del capitalismo. Questa è una guerra barbara dove domina la reazione da ambo le parti. Tutte le potenze intervenute nel conflitto si dichiarano vittime, ma le uniche vere vittime sono i lavoratori, di entrambe le parti, che pagano con il loro sangue i giochi cinici e reazionari dei loro governi. Solo l'internazionalismo e la lotta di classe possono guidare i lavoratori contro i veri nemici: la loro stessa classe dominante capitalista.
https://www.rivoluzione.red/nagorno-karabakh-la-ferita-sanguinante-del-nazionalismo-post-sovietico/
LO STRANIERO, KURTZ, AHAB
http://loredanalipperini.blog.kataweb.it/lipperatura/2020/10/16/lo-straniero-kurtz-ahab/
Con tutto il cuore. Raccontino fumante
https://filosottile.noblogs.org/post/2020/10/16/con-tutto-il-cuore-raccontino-fumante/
I nostri video - Acuti della lotta di classe in Italia - Rivoluzione
I video di ottobre e novembre si incentreranno sui momenti più alti delle lotte del movimento operaio nel secondo dopoguerra. Saranno ogni quattordici giorni, sempre al venerdì, sempre alle 18.30.
https://www.rivoluzione.red/i-nostri-video-acuti-della-lotta-di-classe-in-italia/
Branding the Nation. The Global Business of National Identity
Quando parliamo di identità nazionale spesso ci riferiamo a fenomeni come il nazionalismo, lo sciovinismo, aspetti deleteri comunque presenti anche agli albori del XXI secolo, dopo che si è a lungo…
Rizomatica #2 1010-2020. Frammentazioni e conflitti: individui, lavoro e psiche
Segnalo sul mio blog l'uscita del nuovo numero di Rizomatica (con indice e qualche link)
Tempo fa sentii su Radio #Blackout uno psichiatra che invitava gli ascoltatori a non banalizzare certi disturbi dicendo - alla cazzo - "sono depress*" o "sono in ansia", perché si tratta di patologie, e quindi, chi non ne soffre, dovrebbe piuttosto usare "sono triste" o "sono preoccupat*".
Ne ho fatto tesoro e ho modificato il mio lessico: spero lo facciano anche altri.
La battaglia della merda. Una rilettura «working class» di un fatterello bolognese. - Giap
Mercoledì 14 ottobre, alla biblioteca Sala Borsa di Bologna, Wu Ming 2 e Giuseppe Palumbo, affiancati da Tiziana Roversi, hanno presentato La battaglia della merda, ultima uscita della collana «Fatterelli bolognesi» della casa editrice Minerva. Il libro – scritto e illustrato per bambini dai 10 anni in su – era pronto già da fine marzo, […]
RILEGGERE LA SANTA ROSSA
http://loredanalipperini.blog.kataweb.it/lipperatura/2020/10/15/rileggere-la-santa-rossa/
Omnia sunt Communia