@void mi ha raccontanto parte della storia del mediattivismo italiano, da Ecn ad @grafton9. In particolare ha parlato dei collettivi che hanno fornito ai movimenti sociali gli strumenti informatici per la comunicazione indipendente.
Ne è venuto fuori questo video, che inaugura un nuovo percorso di ricerca a scopo divulgativo di @clio. Un percorso che punta a indagare gli anni Novanta del Novecento con particolare attenzione ai movimenti sociali che li hanno animati e alle loro strategie di comunicazione.
Buona visione
@kappazeta @PuncoX @void @grafton9 @clio
bello
utile
necessario
un riassunto di come era
prima dei social network
fino ad oggi
di come ancora adesso esistono
server radicali che resistono
fuori dalle logiche del profitto
per gente che è nata che internet già esisteva e ste cose non le sa
capire cos'era indymedia, enc
che cosa vuol dire
creare controcultura
incredibili le grafiche di blu
@kappazeta @PuncoX @void @grafton9 @clio
penso che forse un po' di questo
sta succedendo anche qui, non so, vedremo col tempo..
però è importante dare un occhiata a quegli anni per capire dove siamo adesso e dove stiamo andando..
@samba
Oggi parlavo con il mio socio di Information Guerrilla, nata dai giorni di Genova 2001, l'anno prossimo saranno 20 anni, 20! Anni che hanno visto la diffusione globale di social network, smartphone, capitalismo della sorveglianza, politiche liberiste spinte all'estremo. Queste nostre memorie condivise sembrano sempre più di nicchia. Come raccontare quelle esperienze per chi allora non c'era? Come farlo con un linguaggio che sia comprensibile e che mostri la differenza tra quel potenziale e quel mediattivismo e il mediascape che oggi abbiamo intorno? Ce lo chiedevamo, oggi, perché ci piacerebbe fare qualcosa per questi 20 anni, un lavoro di memoria e di interrogazione sul presente ma anche di (ri)fondare quelle radici perché diano un senso anche a quello che si prova a fare adesso...
@PuncoX @void @grafton9 @clio
Me la ricordo Information Guerrilla!!!
Anche io penso che, al netto delle nostalgie, ci sia tanto di quegli anni che potrebbe aiutare in questi. Ma credo anche che non sia un percorso facile, perché ci vuole tanto studio, sia per comprendere cosa avvenne allora, sia per interpretare quel che avviene adesso. Quella sui linguaggi è una bella sfida...
Una cosa che potrebbe aiutarci è che i Novanta tendono ad andare di moda tra gli adolescenti di oggi però, forse, non dovremmo rifiutare in toto l'utilizzo dei social commerciali, ma capire come farne un utilizzo alternativo, altrimenti è difficile intercettare 'sta gente.
Non so quanto sia corretta questa mia ultima considerazione, ma con tutti i limiti che ha, sto pensando di aprire un profilo su tik tok...
Fa sempre piacere quando qualcuno ci dice che si ricorda Information Guerrilla, grazie!
Non è facile, no e la questione del linguaggio è centrale. Se i Novanta vanno di moda magari riaffiora anche la componente più interessante, ribelle, culturale di quegli anni e potrebbe essere una piccola chiave di lettura...
Sui social commerciali, non so cosa pensare. Manca del tutto manca l'educazione critica alla rete e allo starci dentro... siamo anni luce indietro su questa consapevolezza (e purtroppo non è solo un problema delle giovani generazioni) e questo anche perché i dispositivi sono chiusi, facili e istintivi. Non so quanto ci sia (ancora) la voglia di capire cosa ci sta dietro. Poi sì, gli usi sono infiniti, anche come détournement (senza necessariamente coscienza politica...). Boh!
Sono interrogativi che mi pongo anche io. E, come te, non ho risposte. Però penso sia necessario sperimentare...
@PuncoX @kappazeta @void @grafton9 @clio
intercettare per far cosa?
evangelizzare?
convertire?
aprire gli occhi?
se come parallelo proviamo ad usare le droghe allora noi con mastodon facciamo "riduzione del danno"
però le droghe sappiamo che possono essere anche uno strumento per rilassarsi. avere creatività, lasciarsi andare, uscire dalla depressione, ...
Anche se fosse quello commerciale, alternativo, giovane in che modo vorremo trasformare e usare lo strumento chiamato Social ?
Forse "intercettare" non è il termine giusto, però era riferito al fatto che fosse utile farlo sia per far conoscere una storia che, per molti versi, fino a questo momento, non siamo riusciti a raccontare, e che potrebbe essere utile per diffondere una visione critica della società (che non necessariamente deve coincidere con la mia); sia per dare strumenti utili per ribellarsi a un sistema opprimente...
@PuncoX @kappazeta @void @grafton9 @clio
quindi il concetto base e'
lo strumento social
quale che sia
usiamolo come se usassimo una vetrina dove veicolare contenuti
Sì, quello che volevo dire è più o meno questo. Non so se sia la strada giusta, ma penso che in questo momento sia utile sperimentare il più possibile...
@PuncoX @samba @kappazeta @void @grafton9 @clio
a voler essere più specifici, c'è un buco narrativo generazionale grande quanto Indymedia (con qualche interessante eccezione come i post di @pepsy)
ed è un gran peccato considerando che ancora campiamo delle relazioni stabilite vent'anni fa in quel contesto
Però, se allarghiamo gli orizzonti, e non ci riferiamo solo al mediattivismo, c'è stata l'esperienza del Rojava come grande momento internazionalista che, seppur con strumenti diversi, è stata caratterizzata anche da importanti campagne di comunicazione transnazionali
@pepsy ma e' una guida, come si intendeva allora, tipo pagine gialle?
sullo stile di https://archive.org/stream/AlternativesSitesZip/alternatives-sites-zip#mode/2up
@void Era un primo tentativo di interessare gli anarchici a quello che c'era di anarchico su Internet. Poco più che un articolo con segnalazioni di risorse digitali principalmente anarchiche. Per dire che non c'era nemmeno un link (!) in quanto probabilmente nessuno avrebbe saputo che farsene. Appena ho tempo aggiusto le scansioni e la metto sul blog. @ale @PuncoX @samba @kappazeta @grafton9 @clio
@PuncoX Negli anni '90 ci sono state "Digital Guerrilla" nel 1995
http://www.ecn.org/zero/digguer.htm
e "Kriptonite" nel 1998
http://www.ecn.org/kriptonite/
entrambi stampate su carta. Giusto per citare alcuni antenati, nel caso non li conosceste.
@kappazeta @samba @void @grafton9 @clio
@pepsy @PuncoX
nell'intervista citavo alcuni testi, ma mi sa che sono stati tagliati per mancanza di spazio.
li inizio a rimettere qui, integrate pure:
https://pad.disroot.org/p/bibliografia-hacktivism-ita
@PuncoX occhio solo che il pad scade ad un certo punto. copiati il contenuto :)
@void Per fortuna avvisa, stavo già facendo così! 😄
@PuncoX in particolare leggi gli ultimi articoli, quelli di SND. mi ero scordato di parlartene, ma sono significativi. e sono i pochi scritti che ricordano ecn
@void Lo faccio subito allora!!! Grazie!!!
@PuncoX @void incredibile! Blublu. Org lo conosco da oltre 10 anni ma, ho sempre pensato fosse il blog dello street artist Blu, lì vedevo le sue opere, nella mia ingenuità, non avevo capito fosse un mezzo dove si facesse attivismo dal basso. Comunque video bellissimo ma soprattutto interessante. @grafton9 @clio
No è senza copyright. Pensavo al copyleft, ma non l'ho messo. Se vuoi pubblicarlo, fa pure...
Se poi ti va, cita chi lo ha realizzato, o almeno Void che parla.
Quando hai fatto mi invii il link? Non conosco bene zeronet...
Se poi ti va, cita chi lo ha realizzato, o almeno Void che parla.
@PuncoX @void @grafton9 @clio bellissimo! Complimenti! Io (purtroppo) ho scoperto ecn e tutto il suo sistema planetario soltanto di recente (circa 5 anni fa), attraverso collegamenti dal blog di Wu Ming e Camilla online. Incredibile perché non mi sono reso conto che il mio computer fosse diventato una macchina del tempo… era tutto così attuale e contemporaneo! Mi ci é voluto un po' prima di capire che dal mio monitor nel 2015 stavo navigando negli anni novanta. Le tematiche che ci ho trovato, infatti, sono attualissime; le pratiche utili; i quesiti sollevati importanti e ancora oggi possono avere risposte multiple sempre pertinenti.
Personalmente mi sono innamorato di tutto quello che ci ho trovato, pur non facendo parte di nessuno spazio sociale/collettivo (a 29 anni, dicendolo con amarezza) .
GRANDI
@PuncoX
Bello! Ricordo che Ecn era una delle mie "fonti" preferite quando con il primo modem a 56k iniziavo a navigare nel '96. Ricordo di averci trovato un manuale che forse si chiamava "digital guerriglia" su cui ho imparato le prime robe di attivismo informativo/informatico...
@void @grafton9 @clio