𝐀𝐥𝐭-𝐫𝐢𝐠𝐡𝐭. 𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐢 𝐬𝐮𝐩𝐫𝐞𝐦𝐚𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐞𝐫𝐚𝐧𝐨 𝐫𝐞𝐥𝐞𝐠𝐚𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐟𝐨𝐠𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐭𝐞
𝐵𝑟𝑒𝑣𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑜𝑝𝑜 𝑢𝑛 “𝑐𝑎𝑟𝑜𝑡𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜” 𝑛𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑣𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝐸𝑐𝑛
Usenet è una rete di server risalente al 1980. Nasce come strumento pubblico per scambiare informazioni e messaggi. Attorno a essa cominciano a formarsi comunità virtuali. Le informazioni postate su quella rete erano raccolte in gruppi di discussione tematici, i quali, a loro volta, erano suddivisi in thread. 1/4
Erano gli utenti a decidere, votando su proposta di altri utenti, quali gruppi di discussione dovessero essere presenti nella rete. Questa regola non valeva, però, per i gruppi di tipo “alt”. Non tutti i fornitori di collegamenti a internet permettevano la creazione di questo tipo di gruppi, ma, ove era possibile, divenivano una zona franca: chiunque poteva creare un gruppo a suo piacimento, senza che gli altri utenti si esprimessero.
Oggi, “restaurando” e facendo carotaggi nell’archivio di Ecn, quando era ancora una bbs (uno dei regali più belli che mi hanno fatto negli ultimi anni), mi sono imbattuto in questo file (lo riporto come immagini). Si chiama CYBFASC.NO, e fu immesso in rete alle 19:46 di giovedì 14 marzo 1996. 2/4
@sabrinaweb71 neanche io conoscevo quella gerarchia. Abbiamo avuto lo stesso processo mentale :-)
Da quando mi hanno regalato l'archivio di Ecn, sto imparando un sacco di cose
@PuncoX e io ti sto invidiando moltissimo