Negli anni Novanta, su di un muro del Leoncavallo di Milano, c'era scritto: "Per conquistare il futuro bisogna prima sognarlo."
Questa capacità l'abbiamo persa negli ultimi decenni, e, i mondi futuri che riusciamo a immaginare, sono tetri e distopici.
Forse, più che avere paura delle nuove tecnologie, la cui applicazione in una società capitalistica potrebbe renderci tuttə ebeti e schiavə, dovremmo cominciare a immaginare un loro controutilizzo sociale, che ci permetterebbe di sognare un futuro libero e più felice. Del resto è quello che suggeriva Primo Moroni.
La foto del Leonkavallo fu postata su Ecn alle 20.43 di sabato 4 novembre 1995.
Diventa un po' complicato fare un post originale su Bida con questi contenuti (un'idea per @admin potrebbe essere quello di fare toot concatenati come su twitter, che renderebbe il lavoro più agile). Vi giro due thread su twitter, riguardano il corteo cittadino e quello nazionale seguiti allo sgombero del centro sociale Fabbrika di Bologna (dicembre 1990/gennaio 1991).
In quei cortei "Stop al panico", da uno slogan appena accennato diventa una vera e propria canzone. Buona lettura e visione.
https://twitter.com/puncox/status/1704416727507800173
https://twitter.com/puncox/status/1706588771414626386
Per sostenere "I loro incubi sono i nostri sogni", e leggere la descrizione dettagliata del progetto, segui questo link:
https://nulloproject.noblogs.org/post/2023/03/17/i-loro-incubi-sono-i-nostri-sogni/
@admin su tw c'è il tasto + che ti fa scrivere una serie di tweet concatenati e poi postarli contemporaneamente. Sarebbe molto comodo anche qui per thread superiori a due toot...
Diventa un po' complicato fare un post originale su Bida con questi contenuti (un'idea per @admin potrebbe essere quello di fare toot concatenati come su twitter, che renderebbe il lavoro più agile). Vi giro due thread su twitter, riguardano il corteo cittadino e quello nazionale seguiti allo sgombero del centro sociale Fabbrika di Bologna (dicembre 1990/gennaio 1991).
In quei cortei "Stop al panico", da uno slogan appena accennato diventa una vera e propria canzone. Buona lettura e visione.
https://twitter.com/puncox/status/1704416727507800173
https://twitter.com/puncox/status/1706588771414626386
Per sostenere "I loro incubi sono i nostri sogni", e leggere la descrizione dettagliata del progetto, segui questo link:
https://nulloproject.noblogs.org/post/2023/03/17/i-loro-incubi-sono-i-nostri-sogni/
I loro incubi sono i nostri sogni: gli anni Ottanta e Novanta raccontati attraverso lo sguardo di hacktivisti e mediattivisti.
Che c'entra una serie Tv coi primi modem? Scoprilo!
Qui l'introduzione al progetto e il link per sostenerlo. Fate girare!!!
https://nulloproject.noblogs.org/post/2023/03/17/i-loro-incubi-sono-i-nostri-sogni/
Oggi parlano di incarcerare i minori, ma la svolta repressiva, e il peggioramento delle condizioni carcerarie, vengono da lontano.
Questo un comunicato postato su Ecn alle 21:13 di sabato 4 gennaio 1992.
Sostenendo "I loro incubi sono i nostri sogni", finanzi anche il restauro e la messa online dell'intero archivio di Ecn 👇👇
@GustavinoBevilacqua certo!
«Piccolo è bello» si diceva all'epoca, e i distretti industriali italiani, composti di piccole e medie imprese, divennero un caso di studio per diversi accademici in tutto il mondo che si occupavano di postfordismo. Le piccole e medie imprese, non di rado a conduzione familiare, mutano anche le relazioni sindacali: i lavoratori concentrati in azienda sono pochi, spesso hanno legami più o meno stretti con il padrone, raramente riescono a organizzarsi per conquistare diritti e garanzie.
È una mutazione genetica, che ancora oggi continua a influenzare il nostro presente. Ne parlerò sia nel primo capitolo, sia in altri del webdoc,quando affronterò come i movimenti sociali hanno analizzato i mutamenti nell'organizzazione della produzione e nella composizione di classe.
Se vuoi sostenere il lavoro, dona! 👇👇
https://www.produzionidalbasso.com/project/i-loro-incubi-sono-i-nostri-sogni/
GIOSTRAI DEL POSTFORDISMO
Pochi ricordano che, tra la fine degli anni '80 e i primi '90, circa il 70% delle attrazioni di Eurodisney, allora in costruzione, furono realizzate da un'azienda vicentina. Nello stesso periodo, la medesima azienda, quella di Antonio Zamperla, aveva ottenuto anche importanti commesse a Singapore e Hong Kong.
«I giostrai italiani conquistano Parigi» titolò il 18 aprile del 1992 Il Solo 24 Ore.
È un momento decisivo per l'economia italiana: mentre le piccole e medie imprese, altamente specializzate, tendono a imporsi a livello globale, la grande industria tentenna e perde posizioni. Vendiamo giostre, o componentistica, per esempio, ma auto ed elettrodomestici italiani, che avevano trainato la crescita durante il boom, sono sempre meno richiesti globalmente. 1/2
Fika futura - è il quarto capitolo del webdoc e del podcast che realizzerò. Hacktivismo in salsa queer e le questioni di genere nei dibattiti che hanno attraversato le reti telematiche dei movimenti sociali.
Per sostenere il progetto 👇👇
https://www.produzionidalbasso.com/project/i-loro-incubi-sono-i-nostri-sogni/
Mai stanca! - è una delle gosth track del webdoc che realizzerò. Le stragi di stato e la strategia della tensione nelle analisi circolate sulle reti telematiche dei movimenti sociali italiani. Con dibattiti inediti sulla strage di Bologna.
Per sostenere il progetto 👇👇
https://www.produzionidalbasso.com/project/i-loro-incubi-sono-i-nostri-sogni/
Gli anni '80 e '90 del Novecento, visti attraverso lo sguardo di hacktivistə e mediattivistə.
Sostieni il progetto 👇👇
https://nulloproject.noblogs.org/post/2023/03/17/i-loro-incubi-sono-i-nostri-sogni/
Non credere nei media, essilo! - è il terzo episodio del webdoc e del podcast che realizzerò. Da Ecn ad Autistici/Inventati, le infrastrutture telematiche al servizio del mediattivismo.
Per sostenere il progetto 👇👇
https://www.produzionidalbasso.com/project/i-loro-incubi-sono-i-nostri-sogni/
Cibernetica ribelle - il secondo capitolo del webdoc e del podcast che realizzerò. Un viaggio attraverso i rapporti dei movimenti sociali con le nuove tecnologie.
Per sostenere il progetto 👇👇
https://www.produzionidalbasso.com/project/i-loro-incubi-sono-i-nostri-sogni/
Non si esce vivi dagli anni Ottanta? - è il titolo del primo episodio del webdoc e del podcast che realizzerò. I mutamenti sociali, economici e politici all'interno dei quali maturano le prime esperienze di hacktivismo.
Per sostenere il progetto 👇👇👇
https://www.produzionidalbasso.com/project/i-loro-incubi-sono-i-nostri-sogni/
Gli anni Ottanta e Novanta raccontati attraverso lo sguardo di hacktivistə e mediattivistə.
Sostieni il progetto 👇👇👇
https://www.produzionidalbasso.com/project/i-loro-incubi-sono-i-nostri-sogni/
Un webdoc, un podcast e un romanzo che raccontano anni '80 e '90 dal punto di vista di hacktivist* e mediattivist* italian*:
https://nulloproject.noblogs.org/post/2023/03/17/i-loro-incubi-sono-i-nostri-sogni/
Se vuoi sostenere il progetto, puoi farlo da qui:
https://www.produzionidalbasso.com/project/i-loro-incubi-sono-i-nostri-sogni/
@Scalva Strano, non mi risulta stia dando problemi...
https://nulloproject.noblogs.org/post/2023/03/17/i-loro-incubi-sono-i-nostri-sogni/