Alla strage di Bologna del 2 agosto 1980, dedica questa puntata di Clio. La storia svelata per la quale intervistai Carlo Lucarelli .
A distanza di un anno, forse, può essere ancora utile ascoltarla.
"Perché ci furono tanti depistaggi? Quale fu il ruolo della P2? Mambro e Fioravanti furono davvero gli autori della strage? L’Italia di oggi è figlia anche di quell’attentato? A questo, e a molto altro, si cerca di dare una risposta in questa puntata."
https://storiasvelata.wordpress.com/2021/01/13/clio-21-depi-stato/
@PuncoX
Ed è così
T U T T I
I
G I O R N I
Ultima notizia letta, di ieri in Siria
Due membri della SDF che stavano andando a visitare le loro famiglie assassinati con un drone dai turchi.
https://sdf-press.com/en/2022/07/to-the-media-and-public-opinion-10/
Ieri l'artiglieria turca ha bombardato Zaxo, città del Kurdistan irakeno. Ha ucciso 9 persone, tra le quali un neonato. Altre 22 sono state ferite. Erano tuttə turistə.
La situazione si fa più pesante, con l'esercito turco che colpisce con sempre maggiore violenza i luoghi nei quali il Pkk è radicato.
La guerra della Turchia contro i kurdi, però, è in corso da decenni. Nelle foto un comunicato di Ocalan datato 24 marzo 1995. In Italia circolo qualche giorno dopo su Ecn, che era ancora una bbs. Denuncia bombardamenti su Zaxo, e, in molti passaggi, è ancora assai attuale.
Frammenti sarà a Montemesola (Ta) il 9 e 10 agosto, non l'11 e 12 come detto prima.
Il 9 Maria Edgarda Marcucci, Eddi, Carlo Greppi e Ilenia Rossini parleranno di rivoluzione confederalista e Resistenza.
Il 10 Holdenaccio presenterà i lavori suoi con Andrea Antonazzo.
Tutte le sere musica, teatro, artisti di strada, gastronomia e birre artigianali per finanziare le staffette sanitarie in Rojava.
Siateci!
A Montemesola (Ta), che poi è il paese mio, l'11 agosto viene Eddi, parlerà con Carlo Greppi e Ilenia Rossini di similitudini e differenze tra rivoluzione in Rojava e Resistenza italiana.
Il 12, invece, Holdenaccio presenta i lavori suoi intervistato da Andrea Antonazzo.
Se non avete ancora programmato le ferie, tenete in conto che il 13 agosto, poco lontano, ci sarà uno dei festival punk hc più belli d'Europa. E che il mare, da queste parti, è da paura. Mo', sapete dove andare!!! :-D
Venerdì 24 dalle 18.30 una serata in ricordo di #ValerioEvangelisti. Perché Vag61 è un luogo che Valerio ha attraversato e aiutato con iniziative, presentazioni di libri, festival letterari e prese di posizione politiche. Perché a Valerio eravamo legati e gli volevamo un gran bene.
- alle 18,30 incontro con la partecipazione di Paola Papetti (editrice Odoya), Alberto Sebastiani (autore di “Nicolas Eymerich. Il lettore e l’immaginario in Valerio Evangelisti”), Mauro Baldrati (Carmilla). Con testimonianze video di Nicoletta Dosio, Serge Quadruppani e Alberto Prunetti.
– alle 20,15: cena sociale
– alle 21,30: reading con letture di testi di Valerio Evangelisti e accompagnamento musicale
– a seguire: concerto Les Touches Louches (gipsy swing, klezmer e musiche dal Mediterraneo)
– durante la serata: selezione di vini naturali
Ieri, su Twitter, ho postato un vecchio articolo di Valerio Evangelisti, 𝐙𝐨𝐝𝐢𝐚𝐜 𝐞 𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐢𝐫𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐩𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐬𝐦𝐨. 𝐋𝐚 𝐟𝐢𝐠𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐚𝐬𝐬 𝐦𝐮𝐫𝐝𝐞𝐫𝐞𝐫 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐞𝐧𝐬𝐞, era il titolo.
Lo avevo trovato in archivio e fotografato. Mi è spuntato qualche giorno fa mentre riordinavo. L'ho riletto è mi è parso tanto attuale, utile anche per comprendere processi ed eventi a noi contemporanei.
@grafton9 ha ripulito le foto e creato un file pdf, che, ora è scaricabile dal sito dell'Archivio. Ve lo giro, nel caso qualcun* volesse leggerlo:
“Vogliamo una vita bella”, grande scritta in via Zamboni https://zic.it/vogliamo-una-vita-bella-grande-scritta-in-via-zamboni/ #Redditoelottesociali #Fotonotizia #Università #viazamboni #vitabella #portici #ateneo #unesco #cua #36 #38
C'è un filo nero che lega esplosioni e stragi che hanno accompagnato la storia di 'sto paese. Da Portella della Ginestra in poi.
https://www.editorialedomani.it/fatti/report-capaci-falcone-delle-chiaie-mafia-g31h9att