Show newer

IL KURDISTAN SU ECN

Tra il 1989 e il 1996, il nome Kurdistan compare su Ecn 123 volte in 39 file; la sigla Pkk ha 135 occorrenze in 36 file. Curdi, o kurdi, infine, è ripetuto 103 volte in 42 file.

Sin dalle sue origini, i movimenti sociali italiani hanno sempre supportato la causa kurda e, come per la Palestina, uno degli obiettivi che si prefiggeva chi ha realizzato Ecn era quello di alimentare un flusso di notizie sulla realtà kurda. 1/2

Nell'immagine, una descrizione di Ecn pubblicata sulla rivista Media Production (nn. 46/47 - marzo/aprile 1993) nella quale, tra le finalità della rete antagonista, viene individuata anche quella di far viaggiare "flussi di notizie riguardanti l'Intifada Palestinese". Fu postata su Ecn alle 19:52 di martedì 1 giugno 1993. 2/2

Show thread

LA PALESTINA SU ECN

Tra il 1989 e il 1996, il nome Palestina compare su Ecn, la rete telematica che connetteva l'antagonismo italiano, 169 volte, citato in 102 file. L'Intifada, invece, è citata 299 volte in 128 documenti.

Le sigle Olp (Organizzazione per la liberazione della Palestina) e Fplp (Fronte popolare per la liberazione della Palestina) sono citate rispettivamente 122 e 23 volte, in 48 e 13 file. Hamas è citata 71 volte in 14 file.

Il termine sionista, riferito allo stato d'Israele, o alle politiche di apartheid che lo caratterizzano, è utilizzato 144 volte in 96 file.

La causa palestinese è sempre stata al centro dell'attenzione per i movimenti sociali italiani, e un riferimento sia ideale, sia per le analisi della questione internazionale. Questi numeri lo confermano. 1/2

𝗟𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝘀𝗾𝘂𝗮𝗱𝗿𝗮 𝗲̀ 𝗴𝗶𝗮̀ 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗲𝗹𝗶𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗮
𝐷𝑎𝑙 𝑄𝑎𝑡𝑎𝑟 𝑎 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎 90: 𝑖𝑙 𝑐𝑎𝑙𝑐𝑖𝑜 𝑚𝑜𝑑𝑒𝑟𝑛𝑜 𝑚𝑎𝑐𝑖𝑛𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑒

twitter.com/puncox/status/1594

[Posto il thread da tw, qui non mi fa caricare le immagini...]

Nell'immagine un passaggio dell'articolo "L'università e la rete", scritto per il numero zero della rivista "Crosspoint", e postato su Ecn alle 6:01 di domenica 31 ottobre 1993. 'Sto ritrovamento è dedicato al CUA Bologna, a SPLIT - Spazio Per Liberare Il Tempo, e alla giornata di lotta che stanno animando per il diritto alla casa e a una vita bella. Si dimostrano l'ambito più avanzato.

Per chi può (io, purtroppo, sarò a lavoro), l'appuntamento è alle 18 in piazza San Martino per un presidio solidale. 2/2

Show thread

ECN INCONTRA LA PANTERA

Tra il 1990 (anno in cui il movimento deflagra) e il 1996 (momento in cui Ecn migra sul web), il termine Pantera, riferito al movimento studentesco che nei primi mesi del 1990 occupò quasi tutte le facoltà universitarie italiane, compare nella rete telematica che connetteva l'antagonismo italiano 186 volte in 100 file.

Molti di questi contengono analisi, e sottolineano come le lotte che, in Italia, caratterizzarono quel decennio, in diversi ambiti della società, furono detonate proprio dalla Pantera. 1/2

PRIMO MORONI SU ECN

Tra il 1989 e il 1996 Primo Moroni è citato nei contenuti di Ecn 38 volte in 33 file. Molti di questi contengono sue riflessioni su diversi processi che caratterizzavano l'Italia, e il mondo, tra la fine degli '80 e i primi '90 del secolo scorso. Spesso, leggerle, aiuta a comprendere anche il presente.

Sotto, un'intervista che gli è stata fatta dalla federazione milanese di Democrazia proletaria il 16 agosto 1989, subito dopo lo sgombero del centro sociale Leoncavallo.

Ricostruisce la storia di quello spazio occupato, e, con essa, quella della sinistra rivoluzionaria milanese e italiana, che, proprio in quegli anni, stava irrompendo nuovamente sulla scena politica.

Fu postata su Ecn alle 20:56 di domenica 1 ottobre 1989. Chi volesse comprendere alcuni fatti e fenomeni, dovrebbe leggerla.

QUANDO SU ECN SI PARLAVA (ANCHE) DI GLADIO

Dal 1990 (anno in cui Giulio Andreotti riconobbe la sua esistenza) e il 1996 (quando Ecn migrò sul web), il termine Gladio, riferito all'organizzazione paramilitare clandestina legata allo stato italiano e alla Nato, con funzioni anticomuniste, e probabilmente implicata in molte vicende legate alla "strategia della tensione, compare nella rete che connetteva l'antagonismo italiano 77 volte. I file nei quali l'argomento viene trattato, spesso in relazione ad altre vicende che caratterizzarono i primi anni Novanta italiani, sono 65.

Nell'immagine un comunicato delle "Mamme antifasciste del Leoncavallo", postato su Ecn alle 21:58 di venerdì 1 marzo 1991, dove gli omicidi per mano fascista di Fausto e Iaio, vengono connessi alla "strategia della tensione" e a Gladio.

QUANDO PURE ECN BATTEVA IL TEMPO

Tra il 1989 e il 1996, il termine "posse", riferito alle crew hip hop italiane, compare su Ecn 206 volte. I file che ne trattano sono 129.

Molte sono segnalazioni di eventi, a dimostrare l'attività delle band legate a quel genere musicale in quegli anni, e il loro gravitare nell'orbita dei centri sociali e del movimento antagonista.

Nell'immagine, la fotografia di un graffito sulle pareti del vecchio Leoncavallo, dove, al centro, si nota la sigla LHP - Lion Horse Posse. È stata postata su Ecn alle 20:43 di sabato 4 novembre 1995.

CIAO, MI CHIAMO LUTHER. FACCIO (ANCHE) ATTACCHI PSICHICI. E LI RIVENDICO SU ECN

Tra il 1994 (quando il nome collettivo comincia a essere usato) e il 1996 (quando Ecn, che era una bbs, migra sul web), nella rete telematica che connette l'antagonismo italiano vengono immessi 188 file che parlano di Luther Blissett.

Il suo nome viene citato ben 904 volte. A sottolineare l'impatto che quel nome collettivo ebbe nei, e sui, movimenti sociali.

[Nella prima immagine probabilmente la prima fotografia di Luther immessa in rete (4:26 del 7 giugno 1995); nella seconda, la "rivendicazione" dell'attacco psichico al collocamento di Roma a favore del reddito di cittadinanza, postato alla stessa ora e nello stesso giorno della precedente]

Ma quanto è bello 'sto spot del Partito socialista italiano per le elezioni del 1976? È l'ultimo di questo tipo prima dell'era Craxi. In seguito, Dc e Psi, sarebbero divenuti indistinguibili.

L'autore, Dino Manetta, dopo questo, realizzerà alcuni spot per il Partito comunista.

Un giovane enverdemichelis@puntarella.party, presidente dell'Unione goliardica italiana, si appresta a conquistare il centro della pista nel circo della politica nazionale. Correva l'anno 1962.

[Non so se mi spiego che chicca ti mando 😛 ]

[Note:

1. Al post di Ecn ho aggiunto le lettere accentate, non presenti nel testo originale.

2. Non condivido l'utilizzo dell'espressione "Pci togliattiano" in senso spregiativo, come fatto nella nota di Riff Raff. Anche quella è storia che va reinterpretata. Ne parleremo]

Show thread

"𝐌𝐚𝐧𝐢 𝐩𝐮𝐥𝐢𝐭𝐞", 𝐮𝐧 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐥'𝐚𝐮𝐭𝐨𝐫𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐧𝐞𝐨?

Gli anni '90 del Novecento sono uno snodo cruciale per comprendere il presente e reinterpretare la storia della Prima repubblica.
Questo un contributo, risalente al 1993, del collettivo redazionale di Riff Raff, rivista dell'Autonomia padovana, nel quale si dà una lettura di "Mani pulite" molto diversa da quella attualmente egemone. Quelle inchieste sono considerate parte del "sovversivismo delle classi dominanti"; un passo verso l'autoritarismo.

Fu postato su Ecn alle 11:43 di domenica 18 aprile 1993.

Nello stesso giorno, i quotidiani riportavano le dichiarazioni di Giovanni Agnelli sulla fine del ruolo dei partiti nello stato, qui riportate nel resoconto che ne fece "la Stampa", l'organo d'informazione della Fiat.

FENOMENOLOGIA DI IGNAZIO LA RUSSA

Ieri, moltə, hanno condiviso la scena iniziale di "Sbatti il mostro in prima pagina", il film di Bellocchio che si apre con un comizio di Ignazio La Russa nel 1971.

Tanto è stata condivisa quella scena, che, a un certo punto, la hanno ripresa pure i giornali. Però si sono limitati a dire che, quella durante la quale parla La Russa, è una manifestazione di chi si definiva "Maggioranza silenziosa". Senza aggiungere altro. Eppure, da aggiungere, ci sarebbe tanto. E, a partire da quella scena, si può comprendere meglio l'oggi.

Ho scritto qualcosa in un thread su twitter.

twitter.com/puncox/status/1580

Quando Moro, il "compromesso storico", lo teorizzava coi fascisti.

[Da una conferenza stampa in Rai di Palmiro Togliatti del settembre 1960. Da quando la Rai ha avviato le trasmissioni televisive (gennaio 1954) è la prima volta che un esponente del Pci compare sugli schermi.]

Show older
Mastodon Bida.im

Un'istanza mastodon antifascista prevalentemente italofona con base a Bologna - Manifesto - Cosa non si può fare qui

An antifa mostly-italian speaking mastodon istance based in Bologna - About us - What you can't do here

Tech stuff provided by Collettivo Bida