Volantino sulla Ninux.org network di comunità
Che cosè un network di comunità
Scarica il volantino
Le reti comunitarie sono infrastrutture locali di telecomunicazione create da gruppi di persone (una comunità) per connettersi a Internet e fornire servizi di comunicazione digitale. Sono costruite e gestite come un bene comune, cioè una risorsa prodotta e mantenuta collettivamente, piuttost
https://antennine.noblogs.org/post/2021/04/19/volantino-sulla-ninux-org-network-di-comunita/
Firmware aggiornati OpenWRT v19.07.6 e lime-packages v2020.1
Eccoci, abbiamo finalmente aggiornato OpenWRT alla 19.07 e LibreMesh ai lime-packages v2020.1
questa nuova versione rimane del tutto compatibile con la 18.06
la lime app
Firmware
qui un elenco di firmware da scaricare per antenne a 2,4 e a 5GHz con architetture ath79
quali le tplink-cpe210-510, e le ubiquity nanostation
https://campia
http://antennine.noblogs.org/post/2021/01/31/firmware_openwrt-v19-07_lime-v2020-1/
Come fondare una rete comunitaria di comunicazione
Molto interessante: https://www.nycmesh.net/blog/how/
da una rete mesh di new york.
Un po più antico, ma molto carino: https://commotionwireless.net/blog/2014/11/05/do-it-yourself-antennas-for-community-networks/
Davvero completo!: https://commotionwireless.net/docs/cck/
Informazioni step by step, su:
che cos'è il wireless htt
http://antennine.noblogs.org/post/2021/01/31/come-fondare-una-rete-comunitaria-di-comunicazione/
14-15 novembre Wireless battlemesh edition 13
Questo fine settimana avremo il battlemesh, un evento a respiro mondiale sulle reti wireless comunitarie, TUTTO ONLINE!
https://battlemesh.org/BattleMeshV13/Talk_proposals
http://antennine.noblogs.org/post/2020/11/13/14-15-novembre-wireless-battlemesh-edition-13/
Crimpatura invernale con dissipazione cariche elettrostatiche
Cioè ci siamo comprate una bella busta di teste di RJ45, ovvero cavi ethernet, con la gabbietta metallica intorno, che serve a dissipare le scariche elettrostatiche, che essendo antenne esposte alle intemperie ed ai venti, accumulano e poi se non sanno dove scaricare finisce che fanno la scintilla e si rompono.
Piccola mini lista in caso di malfunzionamento
Le cose da fare sono in ordine di complicazioni, eseguire solo fino a ciò che serve ed aspettare sempre 5 minuti, poi verificare se la connessione è tornata.
spegni e riaccendi l'antenna TUA
prova a spegnere e riaccendere sia l'antenna che il tuo router, attenzione MAI RESETTARE IL ROUTER!
prova a visitare dal browser il nome della tua an
http://antennine.noblogs.org/post/2020/09/30/piccola-mini-lista-in-caso-di-malfunzionamento/
Rete a settembre 2020
Siamo così. Ora programmiamo nuove espansioni. A presto!
Si sta pensando ad un foglio per chi entra nella rete, con:
piccoli accordi pratici (nessuna garanzia, accesso al tetto, reciprocità, diffusione posizione)
ip della tua antenna
nome della tua antenna
ip dell'altra antenna
nome dell'altra antenna
contatto della persona dall'altro lato
contatto aiuti in valle
piccol
http://antennine.noblogs.org/post/2020/09/30/rete-a-settembre-2020/
Doc di base – inglese – guida allla rete comunitaria (ibebrasil)
https://ibebrasil.org.br/wp-content/uploads/2019/12/comic-en-v2.pdf
http://antennine.noblogs.org/post/2020/06/23/doc-di-base-inglese-guida-allla-rete-comunitaria-ibebrasil/
Report venerdì 12 giugno – nuovi nodi nuova valle
Allora, il fine setimana scorso abbiamo deciso di lasciar ein pace la valsamoggia, che ha avuto tutti i fine settimana di maggio ballerini per l'aggiunta di nuovi nodi ogni settimana. Ci siam spostati quindi in val di Venola, dove abbiamo fatto un sopraluogo a Malfolle e presto ci torneremo :) e poi abbiamo iniziato un nuovo tratto per toglie
http://antennine.noblogs.org/post/2020/06/16/report-venerdi-12-giugno-nuovi-nodi-nuova-valle/
NEXCLOUD IN LOCALE sotto rete mesh comunitaria
Si era partite con un'installazione su di un Raspberry Pi 3 con un hard-disk esterno
per poi accorgerci che questo ha solo porte USB 2.0 e quindi tra noi e i files condivisi si veniva a creare un bell'imbuto.
Siamo quindi passate ad una "macchina vera" ovvero ad un vecchio fisso su cui abbiamo messo una Debian.
Per fare dei test un Raspberry pu
http://antennine.noblogs.org/post/2020/06/15/nexcloud-in-locale-sotto-rete-mesh-comunitaria/
Partecipare
Dai! volentieri!
non c'è bisogno di sapere già le cose prima, si imparano un po per volta.
Al momento, giugno 2020, siamo circa 3 o 4 persone che hanno conoscenza tecnica approfondita e circa una 20tina che partecipano al progetto di rete comunitaria.
Domanda di partecipazione
http://antennine.noblogs.org/partecipare/
Pensare ad un regolamento interno/patto sociale
Intanto che ci pensiamo, pubblichiamo alcuni link per farci una idea:
Rete in Italia, NINUX: http://wiki.ninux.org/FONNCompact
.. non trovo quello dei Calabresi :(
Poi andiamo sull'estero :) alcuni testi sono tradotti!!
Internazionale, considerata la pietra fondante: http://picopeer.net/
France Federated Network https://www.ffdn.o
http://antennine.noblogs.org/post/2020/06/10/pensare-ad-un-regolamento-interno-patto-sociale/
Orientamento dell’antenna wifi del router
Argomento esoterico interessante, io da brevi letture ho capito che:
a volte i router hanno antenne ominidirezionali a volte no
E questo già ci distrugge la possibilità di fare esclamazioni valide per tutti sti baracchini. Quindi varia un po da caso a caso.
Se ominidirezionale te la puoi immaginare come una palla tutta intorno all'antenna, se è orientata,
http://antennine.noblogs.org/post/2020/06/02/orientamento-dellantenna-wifi-del-router/
Installare un nuovo nodo – materiale
Primo di una serie di tutorial per ingrandire la rete valsamoggia.ninux.org o in generale per crearsene una propria. Tutti i tutorial del ciclo: per_iniziare
MATERIALI minimi utili per installare un nuovo nodo:
Antenna da 5Ghz
Mappa di dove sono le altre antenne
2 cavi ethernet, se uno è UTP meglio!
punte d'istrice o una graffetta o qualcosa di appun
http://antennine.noblogs.org/post/2020/05/23/installare-un-nuovo-nodo-materiale/
Nel nostro cloud ci sono le mappe!
Nel cloud interno che è una installazione locale di nextcloud, stiamo usando l'app:
https://apps.nextcloud.com/apps/maps
e.. pare funzionare bene!
Basta caricare dei file gsx dentro al cloud e tu puoi dire di importarli alla mappa.
I file gsx non sono niente di stranissimo, sono degli xml.
E possibile editarli dal cloud finchè li chiami file.md poi quando gli c
http://antennine.noblogs.org/post/2020/05/18/nel-nostro-cloud-ci-sono-le-mappe/
3 tetti in una domenica!
Report di domenica 17 maggio 2020.
Visto sempre il periodo di pandemia, andiamo ad aggiungere nodi alla rete così che chi abita quella casa sia connesso alla rete mesh interna ma anche all'internet.
Ieri abbiamo aggiunto un nodo nuovo: passerotto, verificato che una delle antenne tplink che pensavamo funzionante(cimice) in realtà non lo è e poi "ravvivato" un nodo che avevamo messo nell'
http://antennine.noblogs.org/post/2020/05/18/3-tetti-in-una-domenica/
Aggiunto un cronjob di reboot sulle antenne
Dobbiam ringraziare gli argentini di Altermundi.net per il suggerimento, grezzo ma efficace di fare spegnere e riaccendere ogni notte le antennine :)
si va sull'indirizzo: 10.170.0.1 oppure http://thisnode.info
System > scheduled task
e si aggiunge la riga.
3 30 * * * reboot
In questo modo le antenne si spengono e riaccendono ogni notte alle 3
http://antennine.noblogs.org/post/2020/05/18/aggiunto-un-cronjob-di-reboot-sulle-antenne/