mastodon.bida.im is part of the decentralized social network powered by Mastodon.
Un'istanza mastodon antifascista. autogestita, italofona con base a Bologna. Rispettosa di privacy e anonimato.

Server stats:

926
active users

Learn more

Queen of Argyll

Carə informaticə/matematicə,

"assumere" è un falso amico, non è una traduzione giusta, smettetela.

@bluberrycookie
In che senso?
Secondo la Treccani online (significato 2 c) ), il verbo assumere ha il valore che conoscevo anch'io dai miei studi scientifici.
Mi sono perso qualcosa?

@bluberrycookie
(Solo curiosità eh! Non voglio fare le punte alle matite 😁)

@autunnomia
Quindi dà ragione a @bluberrycookie
Ma pensa te.
E io che pensavo fosse il contrario (la perfida albione che pescava dal latino invece che dal germanico per essere univoca).
Se lo l'avessi detto al mio prof di scienze delle costruzioni, che faceva dell'amore per la lingua italiana la sua bandiera, si sarebbe messo a piangere 😁😁😁

@Batarea @autunnomia

Sono redattrice editoriale per uno o più motivi xD

@bluberrycookie
Ma certamente! La mia era sincera curiosità mista ad incredulità.
Davvero: è stata una notizia che ha fatto crollare una delle mie poche certezze. 😁
Ti prego, dimmi che posso ancora usare il verbo "postulare".
@autunnomia

@autunnomia

Che fastidio, una naturalezza che boh.

🌬️🍃PRESUMERE 🧖🏻‍♀️

:amaze: SUPPORRE :taberu_ryou:

@bluberrycookie ok quindi è corretto solo in ambito tecnico? Esistono anche le assunzioni (per un teorema)

@bluberrycookie E dei dottorandi maledetti che SOTTOMETTONO gli articoli e le pubblicazioni, ne vogliamo parlare?

Se non stanno tenendo i loro testi in una stretta mortale in un combattimento di greco-romana, sono cialtroni.

@bluberrycookie «Oh sì, revisionami tutto! Dammi più correzioni!»

@malerbabomba

"Rimproverami sul linguaggio usato, segnami in rosso tutti i refusi, siiì!"

@bluberrycookie @malerbabomba il revisore medio è molto più perverso di così...

@malerbabomba @bluberrycookie

Perché, i techbro che "applicano" per una posizione? Ma applichi cosa porcoddio, ma vatti a riporre cazzo

In generale i peggiori sono proprio quelli che hanno fatto studi scientifici, non ce la fanno a non sputacchiare il loro inglese raccogliticcio. Gli umanisti avranno pure tutti i difetti del mondo, se la tireranno quanto vuoi, ma almeno non ti fanno sanguinare le orecchie quando parlano

@autunnomia @malerbabomba

Ce la tiriamo per contrattacco e autoprotezione, visto che la società ci reputa inutili :awesome:

@autunnomia @malerbabomba @bluberrycookie

posso dire che la gente di sinistra che parla in sinistrese è molto peggio? "Corpi che attraversano spazi", "rituali dello stare insieme", "contraddizioni della cosmogonia tecnica modernista".

@chobeat "Peggio" sì, ma per loro.
Autocondannati alla marginalità, usano un linguaggio etereo e incomprensibile perché ben rappresenta il loro modo di essere.
@autunnomia @bluberrycookie

@gattoparlante ma quella è una locuzione, che ancora ancora... @chobeat @autunnomia @bluberrycookie

@malerbabomba @gattoparlante @autunnomia @bluberrycookie Compagn*, è ora di dire basta alle locuzioni, è ora di dire basta agli inglesismi, siamo qui per ribadere il nostro NO al sinistrese

@autunnomia @malerbabomba @Batarea

Scusate, mi è venuto in mente questo meme vecchissimo :awesome:

@autunnomia @malerbabomba @bluberrycookie se vuoi parliamo di qurllo che devono DELIVERARE entro tot giorni

@QuasiMagia
E perché, le AI "trainate"?!?
Mamma mia...
Ah, e poi gli "owner".
Io, per prendere sta gente per il culo, gli domando " ti sei sentito cogliowner?". Capiscono all'istante 😁😁😁
@autunnomia @malerbabomba @bluberrycookie

@Batarea @autunnomia @malerbabomba @bluberrycookie in realtà il calco inglese che odio di più è il "vai a toccare l'erba" che si legge spesso sui social

@QuasiMagia
Siiii!
E pure:
"Nessuno:
Letteralmente nessuno:
Io [condizione]:”

Aaarghhh
😁

@autunnomia @malerbabomba @bluberrycookie

@autunnomia@puntarella.party @malerbabomba@mastodon.bida.im @bluberrycookie@mastodon.bida.im
Sisì, tutto giusto e condivisibile, io per primo mi irrito non poco leggendo E' o perchè.

MA

l'alternativa?
Una frase come "fammi il piacere, carica le tue modifiche che devo controllare che siano compatibili con le mie" può avere diverse interpretazioni ed è abbastanza scomoda, mentre "fammi il piacere, committa e pusha tutto che devo mergiare" è molto più precisa.

"deployare vXYZ su prod" è molto più snello di "applicare tutte le modifiche necessarie ai sistemi di produzione perché la versione di un qualche sistema diventi XYZ"

Se la gente usa certi termini è sempre per un motivo, e a volte quel motivo è proprio che sono i termini migliori, per la loro metrica.
Se c'è qualcosa di meglio, son tutt'orecchi.
Se non c'è qualcosa di meglio, daje lamentiamoci e protestiamo un sacco che anche a me sanguinano le orecchie, ma è un po' come lamentarsi che in inverno fa freddo e d'estate non piove. Ci si lamenta perché fa sempre piacere ma son proteste in certo senso vacue

@autunnomia spezzo una lancia a favore della categoria informatici: parliamo male perché italianizziamo termini in inglese che incontriamo continuamente sul lavoro ma è un gergo che all'interno del settore funziona e anzi tradurre in italiano corretto molti termini potrebbe essere foriero di fraintendimenti. Il problema è quando parliamo in quel modo anche in altri contesti @malerbabomba @bluberrycookie

@bluberrycookie c'è dell'ironia nel voler fermare una certa evoluzione naturale della lingua in un post nel quale si spinge un'altra certa evoluzione e_e

@ex_06

L'evoluzione naturale della lingua avviene quando un termine è socialmente accettato, compreso e usato da una fetta molto grossa di popolazione, non solo da tecnicə e scienziatə.

Imho non stiamo parlando della stessa cosa in questo caso: la Ə è una scelta ex novo per usare una lettera che includa, "assumere" è una traduzione errata (per ora - se viene normalizzato come termine a sé meglio, che devo di', non le faccio io le regole della lingua come non le fa nessun altrə)

@bluberrycookie

Faccio ammenda e dico che, nel linguaggio filosofico, soprattutto in ambito logico, "assumere" in quanto "supporre" viene utilizzato moltissimo (ma sempre seguito dal congiuntivo).

Es. "Si assuma che la coscienza non sia un fatto indipendente dal corpo" etc.

@ex_06

@bluberrycookie siamo i figli di Burbaki che non siete riusciti a fermare, parliamo come ci pare e piace, libertà per le compagne matematiche!

Abbasso i dizionari e le galere!

@bluberrycookie La treccani dissente.

E se non siete d'accordo allora dovete tutti smettere di usare "realizzare" come inutile sinonimo di "capire", "rendersi conto". :P

@diegor

mi pare onesto e giusto!

@bluberrycookie

@bluberrycookie Per l'appunto:

Per realizzare, il senso traslato e ricalcato su quello inglese è adoperato da tempo senza timidezze nello scritto giornalistico.

Ossia, soprattutto nel dopoguerra, i giornalisti hanno iniziato a tradurre il termine inglese con la forma assonante italiana, che voleva dire tutt'altro. Se si va a vedere su dizionari abbastanza vecchi, non esisteva una definizione di realizzare le senso di capire.

E il calco di cui parla l'accademia non è altro che un falso amico che è diventato di uso comune è quindi è diventato parte della lingua.

D'altra parte la treccani alla voce assumere:

c. Nel linguaggio scient., prendere, scegliere per un determinato scopo

Quindi la stessa treccani accetta il termine, e il matematico è libero di fare assunzioni, quando fa le sue dimostrazioni.

@diegor

Quando è nel suo campo sì, usare il termine in abiti "civili", invece, non ha senso.