Il numero di questa di ondata.substack.com/p/associaz colpisce per diversi elementi.
1. le azioni di degli attivisti abilitano ancora riusi intelligenti dei dati, ma comportano un costo per i singoli cittadini che mi fa arrabbiare. Quanto ancora può reggere questo sforzo della società civile? Possibile che nel 2023 siamo ancora a questo punto?
2. le persone e il capitale sociale che si portano dietro cambiano davvero le cose, quando si mette sul piatto un vero rapporto di . Il caso di IT-alert è davvero una bella pratica, dovrebbe essere la consuetudine, ma è ancora un caso troppo isolato nel rapporto tra le parti;
3. , riuso e : qui è dove io ho perso la pazienza. Qui è dove la collaborazione è una presa per i fondelli della società civile.

Cc @aborruso

[] Bella l'intervista a Michele D'Alena che fornisce un quadro di riferimento per alcune azioni di su cui bisognerebbe riflettere. labsus.org/2023/05/lamministra

[Una sindaca mi ha detto: “Noi abbiamo tutte le mappe, sappiamo dove sono le case da evacuare ma non abbiamo i contatti delle persone che ci vivono dentro! Non esiste un incrocio di questo tipo di banche dati”. Serve velocità, non c’è tempo: così diventa fondamentale trovare strumenti adeguati e massima collaborazione. I comuni più evoluti hanno avviato una comunicazione via chat a cui gli abitanti si sono iscritti volontariamente.]

Sussidiarietà e capitale sociale locale cambiano davvero i modi di reazione alle emergenze: abbiamo molto da imparare per il futuro prossimo.

[ ] Un progetto davvero notevole il grafo delle citazioni e interdipendenze delle leggi italiane marplex.medium.com/decifrare-l.
Il repo è questo github.com/Marplex/urnlinker.

Mi ricorda un thread su forum.italia.it (forum.italia.it/t/normattiva-o) e un potenziale di riuso del patrimonio informativo tutto ancora da pensare. Peccato che si sia perso per strada... chissà se si può recuperare.

A proposito di , domani alle 18 segnalo una live sui canali YT della comunità di Opendata Sicilia m.youtube.com/watch?v=VRjtYMza . Sarà l'occasione di discutere e riflettere con Adhara D'Amico sulla sua tesi - zenodo.org/record/7094210 - che ha approfondito il legame tra capitale sociale e civic hacking, con uno sguardo rilevante alla comunità di Opendata Sicilia. È stato bello darle alcuni spunti da cui partire, grazie al lavoro fatto su civichacking.it/ .

Qualche appunto per riflettere sempre più su quanto sia necessario ricordarci di quanto sia fragile l'infrastruttura informativa e di accesso a cui siamo abituati. Essere sconnessi da Internet come Paese, come comunità più o meno grande crea impatti sull'esercizio delle proprie libertà davvero ampi. Avere maggior consapevolezza delle tecnologie e degli strumenti che si possono usare come alternativa è un buon punto di partenza per abbozzare delle strategie di difesa e di sopravvivenza: carnegieendowment.org/2022/03/

Mastodon Bida.im

Un'istanza mastodon antifascista prevalentemente italofona con base a Bologna - Manifesto - Cosa non si può fare qui

An antifa mostly-italian speaking mastodon istance based in Bologna - About us - What you can't do here

Tech stuff provided by Collettivo Bida