Il numero di questa #newsletter di #Ondatait https://ondata.substack.com/p/associazione-ondata-newsletter-25?token=eyJ1c2VyX2lkIjoxMTUxMDQwMzcsInBvc3RfaWQiOjEzNDEwOTI0NSwiaWF0IjoxNjkxMTU5OTg1LCJleHAiOjE2OTM3NTE5ODUsImlzcyI6InB1Yi0xMjQzOTE5Iiwic3ViIjoicG9zdC1yZWFjdGlvbiJ9.Fjc5VH8dWjkhKYQavw_XxUrJ2wyzV_qt15JW9AMJk-I&utm_source=substack&utm_medium=email colpisce per diversi elementi.
1. le azioni di #civichacking degli attivisti abilitano ancora riusi intelligenti dei dati, ma comportano un costo per i singoli cittadini che mi fa arrabbiare. Quanto ancora può reggere questo sforzo della società civile? Possibile che nel 2023 siamo ancora a questo punto?
2. le persone e il capitale sociale che si portano dietro cambiano davvero le cose, quando si mette sul piatto un vero rapporto di #collaborazione. Il caso di IT-alert è davvero una bella pratica, dovrebbe essere la consuetudine, ma è ancora un caso troppo isolato nel rapporto tra le parti;
3. #crisiclimatica, riuso e #PNRR: qui è dove io ho perso la pazienza. Qui è dove la collaborazione è una presa per i fondelli della società civile.
Cc @aborruso
https://www.wired.it/article/clima-lettera-aperta-scienziati/
Giornalisti, parlate delle cause della crisi climatica, e delle sue soluzioni. Omettere queste informazioni condanna le persone al senso di impotenza, proprio nel momento storico in cui è ancora possibile costruire un futuro migliore.
Gran pezzo sul Domani a proposito della #crisiclimatica e del maltempo in Emilia Romagna di questi giorni:
"Il concetto chiave è il tempo di ritorno, cioè quanto gli eventi estremi tendono a verificarsi di nuovo: l’alluvione di Reno e Samoggia nel 1966 è stato un evento tramandato per generazioni, ora i fenomeni intensi e distruttivi sono scanditi sulla scala degli anni e non più dei decenni o dei secoli".
https://www.editorialedomani.it/ambiente/dopo-la-siccita-il-diluvio-il-maltempo-devasta-la-romagna-gdqnopjp
Sempre un punto di riferimento fondamentale @valigiablu, grazie!
Gran pezzo sulla #crisiclimatica https://www.valigiablu.it/crisi-climatica-concentrazione-anidride-carbonica-atmosfera/
"Circa 56 milioni di anni fa, dieci milioni di anni dopo l'estinzione dei dinosauri non-aviani, si verificò un rapido riscaldamento globale, un evento chiamato Massimo Termico del Paleocene-Eocene (PETM). La causa fu un imponente rilascio di gas serra, tra cui la CO2. La temperatura sul pianeta aumentò di 5 o 6 gradi nel corso di alcune migliaia di anni. Un evento molto rapido, in termini geologici. Noi oggi stiamo mandando carbonio in atmosfera a un tasso circa 10 volte maggiore rispetto a quello che doveva esserci all’inizio del PETM. Non so se questo confronto aiuti a capire quello che stiamo facendo oggi."
[#clima] Ecco una delle letture dei prossimi giorni, giusto per farsi un bagno di realtà. https://ipccitalia.cmcc.it/climate-change-2023-ar6-rapporto-di-sintesi/ #IPCC #crisiclimatica
Web addicted, #openness lover.
Member of Spaghetti Open Data - Free Software Foundation Europe supporter.
dagoneye.it - civichacking.it
#CivicHackingIT