DOMANDE SUGLI SPAZI PUBBLICI CHE ATTENDONO RISPOSTA
https://dirittiallacitta.org/domande-sugli-spazi-pubblici-che-attendono-risposta/
In merito alle vicende di Banca Rotta SRL, dal Sindaco toni di completa chiusura verso qualsiasi forma di gestione degli spazi pubblici che non rientrino nei rigidi schemi previsti dal Comune.
Anziché valorizzare le differenze (come il suo ruolo gli imporrebbe) - pretende di ridurle ad omogeneità.
Poniamo pubblicamente 11 domande e ci aspettiamo che il Comune - pubblicamente - risponda.
D(I)RITTI ALLA CITTÀ - RETE PER GLI SPAZI PUBBLICI si riunisce per una nuova ASSEMBLEA.
MERCOLEDÌ 13 aprile alle ore 19.00
presso il VAG61 in via Paolo Fabbri 110 (Cirenaica)
>>Ci confronteremo sulle prossime iniziative e sulle modalità con cui portare attenzione alla questione degli spazi pubblici dismessi e della loro gestione.
L'assemblea è aperta a tutti e tutte: pubblica e orizzontale raccoglierà una pluralità di idee.
Quanto accaduto negli ultimi giorni intorno alla vicenda Bancarotta rende ancora più urgente un impegno collettivo per la difesa degli spazi pubblici e una politica dei beni comuni radicalmente diversa da quella che il Comune di Bologna adotta.
D(I)RITTI ALLA CITTÀ. RETE PER GLI SPAZI PUBBLICI si riunisce per una nuova ASSEMBLEA.
MERCOLEDI 9 marzo alle ore 19.30
presso il CENTRO SOCIALE DELLA PACE - Via del Pratello 53
Decideremo insieme quali saranno le prossime tappe del nostro lavoro e le prossime iniziative pubbliche.
L'assemblea è pubblica e aperta a tutti e tutte.
L’ILLUSIONISMO DELL’INNOVAZIONE (URBANA): L’ESPERIENZA DEL LABORATORIO SPAZI
"Storie dalla città", terzo episodio: partecipanti del Comitato ESA riflettono sulla loro esperienza di lotta per l'accessibilità e l’autogestione degli spazi pubblici, attraverso le formule magiche della retorica istituzionale. Ma c'è poca magia e molto illusionismo, una tecnica per "cambiare tutto per non cambiare niente".
"SGOMBERO" ALL'EX STAMOTO, NIENTE DI NUOVO IN CITTÀ.
Gli immensi spazi pubblici delle ex caserme vengono ricordati solo per alimentare il marketing politico: i paladini della sicurezza lo sanno che gli accordi tra Comune e Cassa Depositi e Prestiti sono segreti? Il blitz della polizia nell'area dell'ex caserma Stamoto di qualche giorno fa è la risposta, nello stile più ciclico e banale, al disagio provocato dall’oblio cui ampie aree urbane sono soggette.
Continua... (versione completa nell'immagine sotto)
NUOVO ARTICOLO
PRATI DI CAPRARA: UN BOSCO URBANO DALLA "JUNGLA" DEI CONFLITTI
Per la seconda puntata di "Storie dalla Città", Comitato Rigenerazione no Speculazione – che ha cofondato e sostiene la Rete per gli Spazi Pubblici – ci parla della battaglia ambientale che a Bologna ha generato una base sociale, culturale e politica in grado di opporsi a distruttivi progetti di "rigenerazione".
Per il "nido delle battaglie" non è ancora stata detta (e scritta) l'ultima parola.
LEGGI QUI: https://dirittiallacitta.org/prati-di-caprara-un-bosco-urbano-dalla-jungla-dei-conflitti/
NUOVO ARTICOLO SUL BLOG
https://dirittiallacitta.org/rendita-riconversione-e-rigenerazione-urbana/
RENDITA, RICONVERSIONE E RIGENERAZIONE URBANA
Nel 2017 la nuova legge urbanistica dell’Emilia Romagna segnò una svolta nella politica di pianificazione. Dietro la parola d’ordine “consumo di suolo zero” si nascondeva un complesso di norme che aprirono la strada all’aggressione del territorio e ad una declinazione neoliberista del concetto di “rigenerazione”.
È utile rileggere oggi questo testo – gentilmente concesso da Paola Bonora – mentre iniziano a piovere i fondi del PNRR sui progetti di “rigenerazione”, perché mostra con chiarezza gli effetti della distorsione del linguaggio e degli strumenti dell’urbanistica ad opera di un ceto politico che ha abdicato al proprio ruolo di governo dei processi sociali.
Grazie a G. Rizzello per le foto!
D(I)RITTI ALLA CITTÀ. RETE PER GLI SPAZI PUBBLICI si riunisce per una nuova ASSEMBLEA.
SABATO 18 dicembre dalle ore 17 alle 19.30
presso il BUCO - Via Zago 11 - sotto il ponte di Stalingrado
Decideremo insieme quali saranno le prossime tappe del nostro lavoro e le prossime iniziative pubbliche.
L'assemblea è pubblica e aperta a tutti e tutte.
*ricorda di indossare la mascherina !
Ex CASERMA STAMOTO
Potrebbe essere uno spazio pubblico per tutta la collettività
Oggi abbiamo attraversato l’ex caserma insieme con un'azione temporanea che l’ha trasformata per mezza giornata in una possibilità aperta.
Una volta richiusi i cancelli alle nostre spalle, non dimentichiamo che in città ne rimangono ancora troppi sigillati.
Gli spazi pubblici devono rimanere pubblici, ed essere messi a disposizione della collettività.
E adesso? Continuate a seguire la rete per gli spazi pubblici!
https://dirittiallacitta.noblogs.org/
Abbiamo aperto i cancelli dell’EX CASERMA STAMOTO per mostrare quanto è sottratto alla cittadinanza
Questa mattina, sabato 11 dicembre D(i)ritti alla città, rete per gli spazi pubblici, ha aperto i cancelli della Ex Caserma Stamoto di Bologna, per permettere alla cittadinanza di attraversare una delle più grandi aree militari dismesse in città (14 ettari), uno tra i numerosi spazi pubblici dei quali non è possibile fruire. (...)
COMUNICATO COMPLETO QUI:
https://dirittiallacitta.noblogs.org/aperti-i-cancelli-dellex-caserma-stamoto-per-mostrare-quanto-e-sottratto-alla-cittadinanza/
La Cassa depositi e prestiti rappresenta uno dei soggetti principali nel processo di privatizzazione dei beni pubblici. A Bologna è proprietaria di tre ex caserme (Sani, Mazzoni e Masini), per le quali ha stipulato un accordo con il Comune che prevede la costruzione di abitazioni, alberghi, parcheggi, supermercati e la distruzione di ampie superfici verdi. Abbiamo chiesto a Marco Bersani di raccontare cosa è Cassa depositi e prestiti e come il suo ruolo originario è radicalmente mutato dopo la sua privatizzazione.
https://dirittiallacitta.noblogs.org/riprendiamoci-la-cassa/
#excasermebologna #excasermasani #excasermamazzoni #excasermamasini #cassadepositoeprestiti #CDP
EVENTO PUBBLICO
sabato 11 dicembre
EX STAMOTO: OLTRE I MURI IMMENSI SPAZI PUBBLICI!!
11 dicembre 2021
*dalle 11.00 alle 16.00*
Giardino di via Spartaco
Ex Stamoto è una delle grandi aree militari dismesse presenti a Bologna.
Uno spazio immenso di 14 ettari (20 volte Piazza Maggiore) che è stato sottratto alla cittadinanza!
Ci troveremo per una giornata di socialità… pensando a ciò che si potrebbe fare oltre i muri della Stamoto!
Vi aspettiamo con:
– Pranzo popolare
– Vin brulè
– Parata musicale
– Giochi e laboratori per bambini
– Punto di informazione Stamoto
– Laboratorio serigrafia (portate lenzuoli o magliette!)
https://dirittiallacitta.noblogs.org/ex-stamoto-oltre-i-muri-immensi-spazi-pubblici/
Nuovo Articolo!
MAPPARE I VUOTI A BOLOGNA
https://dirittiallacitta.noblogs.org/mappare-i-vuoti-a-bologna/
Come concordato nell'ultima assemblea di D(i)ritti alla città, i gruppi di lavoro si terranno domenica 31 ottobre alle ore 15 presso il B.u.c.o., Via Zago, 11, sotto il ponte di via Stalingrado.
I gruppi si riuniranno contemporaneamente. Al termine dei lavori, alle 17.30, i gruppi si riuniranno insieme in assemblea per una restituzione della discussione e una decisione comune sulle prossime azioni.
Concluderemo entro le 19.
Ricordiamo che i gruppi sono tre:
- Azioni dirette / Prossime iniziative
- Controinformazione / Comunicazione / Autoformazione
- Iniziativa popolare
Ricordate di indossare la mascherina!
Ci vediamo il 31!
Una foto dall'assemblea di domenica mattina.
Presto annunceremo data e luogo della prossima.
Ogni assemblea é pubblica e aperta a tutte!
Uscciamo lasciando le porte aperte a simboleggiare la necessità di restituire gli spazi pubblici alla città