𝗖𝗢𝗡𝗩𝗘𝗥𝗚𝗘𝗥𝗘 𝗣𝗘𝗥 𝗜𝗡𝗦𝗢𝗥𝗚𝗘𝗥𝗘
𝗗(𝗜)𝗥𝗜𝗧𝗧𝗜 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗜𝗧𝗧À 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗠𝗔𝗡𝗜𝗙𝗘𝗦𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝟮𝟮 𝗢𝗧𝗧𝗢𝗕𝗥𝗘 𝗔 𝗕𝗢𝗟𝗢𝗚𝗡𝗔
D(i)ritti alla città dà appuntamento alle ore 15 in piazza XX Settembre di fianco all'edicola per partecipare insieme alla manifestazione. Per la difesa e l'autogestione degli spazi pubblici, contro le grandi opere inutili e dannose come l'ampliamento del Passante di mezzo, e per tanto altro ancora: PER QUESTO, PER ALTRO, PER TUTTO.
𝗤𝘂𝗶 𝗹𝗲 𝗿𝗮𝗴𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗮𝗱𝗲𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲: https://dirittiallacitta.org/verso-la-manifestazione-del-22-ottobre-a-bologna/
𝗩𝗘𝗥𝗦𝗢 𝗟𝗔 𝗠𝗔𝗡𝗜𝗙𝗘𝗦𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝟮𝟮 𝗢𝗧𝗧𝗢𝗕𝗥𝗘 𝗔 𝗕𝗢𝗟𝗢𝗚𝗡𝗔
https://dirittiallacitta.org/verso-la-manifestazione-del-22-ottobre-a-bologna/
"Parlare di spazi pubblici significa quindi parlare di democrazia, dei diritti di cittadinanza e dei beni comuni. Questa è la posta in gioco."
https://dirittiallacitta.org/un-parco-per-chi-la.../
La ricostruzione del grande padiglione centrale al Parco della Montagnola di Bologna, è un intervento approvato e avviato all’improvviso, senza gara di assegnazione per la progettazione, senza alcuna consultazione pubblica dei cittadini che il Parco lo vivono né del Comitato Free Montagnola, interpellati solo a cose fatte. E per l'Europa, consuma suolo!
Ultima assemblea prima della manifestazione nazionale del 22 ottobre a Bologna cui abbiamo aderito, quindi discuteremo alcune cose che riguardano la nostra presenza al corteo e la preparazione della nostra iniziativa pubblica del 15 ottobre, che fa parte del percorso verso la manifestazione.
I prossimi passi che ci coinvolgono:
• mercoledì 5 ottobre ore 19.30 via Zamboni 38: Assemblea regionale;
• venerdì 7 ottobre ore 19 (orario da confermare), Centro sociale della Pace;
• venerdì 14 ottobre ore 20 ex Centrale: riunione organizzativa di tutte le realtà aderenti;
• sabato 15 ottobre:
> orario da definire: volantinaggio;
> ore 16 circa in Montagnola;
> ore 20 (da confermare): cena popolare a Camere d'aria.
𝗢𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗶𝗹 𝘀𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗻𝗶𝗳𝗲𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: 𝗵𝘁𝘁𝗽𝘀://𝗯𝗼𝗹𝗼𝗴𝗻𝗮𝟮𝟮𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲𝟮𝟮.𝗶𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗮.𝗻𝗲𝘁/
BLIZ IN CONSIGLIO COMUNALE: CHI HA FATTO SPARIRE LA DELIBERA?
Il racconto su Radio Città Fujiko https://www.radiocittafujiko.it/lirruzione-in-consiglio-per-chiedere-conto-della-delibera-sugli-spazi-pubblici/
Mercoledì 7 settembre alle 18 ci sarà la nostra assemblea pubblica di DAC, presso Il Buco in via Zago 11 a Bologna. L’ordine del giorno sarà denso di argomenti: dovremo decidere come agire dopo il rifiuto della nostra Delibera di Iniziativa Popolare
Quali azioni intraprendere per espandere la Rete e come comunicare le nostre rivendicazioni.
Di come sostenere GKN in previsione del corteo nazionale da loro indetto per il 22 ottobre qui a Bologna.
Vi aspettiamo carichə e numerosə!
Ci saremo anche noi alla tappa bolognese di sabato 3 settembre presso la scuola di musica Ivan Illich.
Ma soprattutto, non perdetevi la Marcia!
https://www.produzionidalbasso.com/project/i-sollevamenti-della-terra-in-marcia-per-dire-no-a-opere-dannose-e-imposte/
22 OTTOBRE A BOLOGNA
Convergere per insorgere, con il Collettivo di Fabbrica - Lavoratori Gkn Firenze.
CI SAREMO ANCHE NOI!
Il testo integrale: https://dirittiallacitta.org/22-ottobre-a-bologna-convergere-per-insorgere-diritti-alla-citta-ci-sara/
𝗧𝗨𝗧𝗧𝗜 𝗜 𝗥𝗔𝗖𝗖𝗢𝗡𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗜𝗕𝗘𝗥𝗔, 𝗔 𝗦𝗣𝗔𝗦𝗦𝗢 𝗖𝗢𝗡 𝗟𝗘 𝗢𝗖𝗛𝗘 @𝗕𝗢𝗟𝗢𝗚𝗡𝗔
https://dirittiallacitta.org/ochedovesiete/
Finalmente una risposta! E noi la giriamo. Ultimeremo comunque il "gioco delle oche", qui la raccolta in progress https://dirittiallacitta.org/ochedovesiete/, accompagnata dal racconto di Tana (DE)libera tuttə!
*nuovo articolo*
𝗡𝗢𝗡 𝗦𝗣𝗔𝗥𝗔𝗧𝗘 𝗦𝗨𝗟𝗟𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗜𝗕𝗘𝗥𝗔!
https://dirittiallacitta.org/non-sparate-sulla-delibera/
La p̶a̶r̶t̶e̶c̶i̶p̶a̶z̶i̶o̶n̶e̶, quella vera, a Bologna fa paura. Il Comune mette subito i bastoni fra le ruote alla Delibera di iniziativa popolare sugli spazi pubblici, con intoppi burocratici mal costruiti. Non ci fermeremo!
(+ link al testo integrale della Delibera!)
𝗜𝗟 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗘 𝗠𝗘𝗧𝗧𝗘 𝗦𝗨𝗕𝗜𝗧𝗢 𝗜 𝗕𝗔𝗦𝗧𝗢𝗡𝗜 𝗙𝗥𝗔 𝗟𝗘 𝗥𝗨𝗢𝗧𝗘 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗜𝗕𝗘𝗥𝗔 𝗗𝗜 𝗜𝗡𝗜𝗭𝗜𝗔𝗧𝗜𝗩𝗔 𝗣𝗢𝗣𝗢𝗟𝗔𝗥𝗘 𝗦𝗨𝗚𝗟𝗜 𝗦𝗣𝗔𝗭𝗜 𝗣𝗨𝗕𝗕𝗟𝗜𝗖𝗜. 𝗔𝗹𝗹’𝗮𝘀𝘀𝗲𝗺𝗯𝗹𝗲𝗮 𝗱𝗶 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗶 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗱𝗲𝘁𝘁𝗮𝗴𝗹𝗶! Ci vediamo al Giardino Parker-Lennon (Bologna) alle 18.30, lato Zonarelli dietro il Vecchio Son. Vi aspettiamo per decidere i prossimi passaggi e portare la delibera al dibattito pubblico.
RASSEGNA STAMPA COMPLETA DALLA PRESENTAZIONE DELLA DELIBERA
https://dirittiallacitta.org/rassegna-stampa-dalla-presentazione-della-delibera-15-06-2022/
I BENI PUBBLICI DEVONO RIMANERE PUBBLICI
Abbiamo inviato al governo della città una proposta di delibera di iniziativa popolare.
È la prima volta a Bologna.
D(i)ritti alla Città vi invita al rituale di lancio dell'iniziativa:
*** mercoledì 15 giugno ore 18.00 in Piazzetta del Nettuno ***
Una performance dove a parlare saranno gli spazi e la protagonista che li anima: la cittadinanza.
Questa delibera obbliga il Comune a mettere in discussione il modello con cui attualmente centinaia di edifici e spazi pubblici rimangono chiusi o vengono ceduti a enti privati.
Per raggiungere l'obiettivo dovremo raccogliere almeno 2000 firme.
Vi aspettiamo!
La prossima Assemblea pubblica di D(i)ritti alla Città si terrà mercoledì 8 giugno alle ore 18.30 al Parco della Zucca (lato via Saliceto / Museo per la memoria di Ustica). Ci sarà anche un momento conviviale e per l'autofinanziamento.
Ci concentreremo su due punti:
1. Iniziative per la presentazione della delibera di iniziativa popolare sugli spazi pubblici.
2. Sito internet e redazione
Ci vediamo l'8 giugno. Spargete la voce!
DOMANDE SUGLI SPAZI PUBBLICI CHE ATTENDONO RISPOSTA
https://dirittiallacitta.org/domande-sugli-spazi-pubblici-che-attendono-risposta/
In merito alle vicende di Banca Rotta SRL, dal Sindaco toni di completa chiusura verso qualsiasi forma di gestione degli spazi pubblici che non rientrino nei rigidi schemi previsti dal Comune.
Anziché valorizzare le differenze (come il suo ruolo gli imporrebbe) - pretende di ridurle ad omogeneità.
Poniamo pubblicamente 11 domande e ci aspettiamo che il Comune - pubblicamente - risponda.