@wikimediaitalia Salve, ho notato che Wikipedia ora si chiama WikiLESS: si conoscono le ragioni di questo cambio di nome? Ho provato a fare delle ricerche, ma non ho trovato nulla.
@gubi @dude
Non è wikipedia che ha cambiato nome, wikiless pare sia un frontend alternativo a wikipedia orientato a maggior privacy: https://codeberg.org/orenom/wikiless
Però, BOH.
@gubi @dude
Non so, credo nient'altro, ma magari la NSA ha/controlla router in giro e se vede traffico dal tuo pc a wikipedia ti scheda come terroristo, però lo stesso varrebbe per le istanze di wikiless, anche se, se fossero tante, sarebbe più complicato per loro "monitorarle" tutte, però allo stesso tempo tra l'altro dovremmo fidarci che l'istanza wikiless che usiamo non è un honey pot della NSA per es., e che ci gira effettivamente il wikiless che vediamo su codeberg, ammesso che sia buono.
@gubi @dude
Non esiste anonimizzazione lato client sull'internet, per me la cosa meno insicura che si può fare è, dove si può, usare Tor browser (che non è lato client) direttamente su wikipedia; il fatto è che forse è difficile/impossibile usare Tor browser in certi paesi, e allora in quei paesi il frontend alternativo potrebbe forse anche avere senso.
@gubi @dude
Si, un browser è un web client che si collega a un web server, ma l'anonimato in Tor browser (o meglio una "tracciabilità" molto più complicata per i controllori) te la dà solo in parte il client, il resto te lo dà la catena di server che usi, e lì può essere un casino: https://therecord.media/a-mysterious-threat-actor-is-running-hundreds-of-malicious-tor-relays/
@dude a che link ti riferisci?