Ancilla Marighetto sale in montagna, a Costa Brunella, nel settembre del 1944 e viene accolta dalla compagnia "Gherlenda" insieme all'amica Clorinda. Il suo nome di battaglia sarà "Ora". Quello dell'amica, "Velia" Fucilata a Coazza il 19 febbraio 1945. Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria.
http://www.anpi.it/donne-e-uomini/358/ancilla-marighetto
Clorinda Menguzzato "Veglia" staffetta e infermiera nella Brigata "Gherlanda" della Divisione "Gramsci",fatta prigioniera dai tedeschi durante un vasto rastrellamento,La sottoposero a sevizie atroci, la violentarono a ripetizione, la fecero azzannare da cani inferociti, ma "Veglia" non tradì i suoi compagni
uccisa l'11 ottobre 1944 aveva 20 anni
http://www.anpi.it/donne-e-uomini/2071/clorinda-menguzzato
Mario "Lupo" Musolesi Tornato a Vado, Musolesi organizzò con il fratello e la sorella i primi gruppi di partigiani, che nel febbraio del 1944 avrebbero costituito la Brigata "Stella Rossa". Quando nel settembre del 1944 le armate tedesche ripiegarono verso nord per attestarsi sulla Linea Gotica, dovettero affrontare il problema della "Stella Rossa" e del suo comandante.
caduto in località Cadotto di Marzabotto (Bologna) il 29 settembre 1944
http://www.anpi.it/donne-e-uomini/2089/mario-lupo-musolesi
Virginia Tonelli Già nel giugno del 1943,con il fascismo ancora al potere,"Luisa"riuscì ad organizzare in Friuli manifestazioni antifasciste di donne contro il regime e la guerra.Rinchiusa nelle carceri del Coroneo, per10 gg "Luisa"fu torturata senza che dalla sua bocca uscisse una sola informazione utile ai fascisti; esasperati, la portarono allora alla Risiera di San Sabba e lì la arsero viva. Del corpo Di Virginia Tonelli non fu poi trovata la minima traccia 29/09/1944
http://www.anpi.it/donne-e-uomini/2116/virginia-tonelli
Non si può separare la pace dalla libertà perché chi non è libero non può essere in pace
Malcolm X