Follow

Perché dovrei condividere con una macchina cose che, se sommate, non direi neanche alla persona più cara?

Abbiamo rilasciato il livello 2 di PrivaSì, la nostra guida semplice e gratuita alla privacy in rete, con:
✨ nuovi capitoli
✨ nuovo tema ripensato da zero
✨ esperienza di lettura migliorata
✨ indice dei paragrafi
✨ un sondaggio in cui lasciare la propria opinione (grazie a chi lo farà!)

🔮 privasi.eticadigitale.org/indi

· Edited · · 1 · 10 · 13

@eticadigitale io mi preoccupo anche di altre cose.
Se un'azienda sposta su Google (ad esempio, ma anche Microsoft o altro) la propria mail, quanto potrà essere tracciato, sia da Google che indirettamente dalla propria azienda? Quanto del suo "tracciamento privato" può essere dato da Google alla propria azienda?
Se un'azienda ti obbliga a lavorare su macchine virtuali, quanto della propria attività lavorativa secondo per secondo può essere monitorato? Anche se si tratta di lavoratore esterno?

@eticadigitale se il lavoratore esterno usa metodologie o strumenti sviluppati da lui su macchina virtuale del cliente, quanti di queste metodologie o strumenti potranno alimentare intelligenze artificiali o essere copiate così come sono dal cliente? (Prevedendo che poco viene brevettato anche perché può essere sviluppato ad hoc e non oggetto di cessione esplicita)
Si parla di #privacy ma anche di forme di tutela dei #dirittiDeiLavoratori e #spionaggioIndustriale e #intelligenzeArtificiali

@filobus @eticadigitale per quanto riguarda l'intelligenza artificiale allo stato dell'arte mi pare improbabile che una metodologia o uno strumento possano essere usati per allenare un'intelligenza artificiale. Invece a "mano", sì è possibile (tecnicamente) da parte dell'azienda copiare le metodologie e gli strumenti usati e in quest'ottica sarebbe meglio evitare i computer di altri per usare i propri metodi segreti.

A livello legale non so.

@amreo @eticadigitale grazie per tutte le risposte 🙏🏼
Si, anch'io temo più interventi al di fuori della legge, e quindi non sistematici e in casi più limitati. Però non è che spionaggio industriale, ricatti, mobbing o che non esistano già, potrebbero evolversi anche loro, e la difesa potrebbe diventare sempre più difficile

@filobus @eticadigitale
(ti rispondo per conto di ED)

Se un azienda adotta gmail come fornitore di servizio email interno allora tutta la corrispondenza potrà essere tracciata da google, inclusi i i segreti commerciali/industriali/aziendali. Non so se l'azienda continua a poter tracciare l'uso del servizio di posta elettronica da parte dei dipendenti.

È difficile quantificare quanto e pertanto non credo sia una buona idea.

@filobus @eticadigitale

Se l'azienda obbliga i propri dipendenti a lavorare su una VM allora tutto può essere tracciato(ad esempio, l'uso del desktop remoto) in quanto sono tutte informazioni a loro disposizione tramite il gestore delle VM.
Dal punto legale non credo sia possibile in quanto lo statuto del lavoratori prevede il divieto di sorveglianza ad eccezione di casi specifici legati alla sicurezza fisica.
Per i lavor. esterni continua ad applicarsi il primo punto, ma non credo il secondo

Sign in to participate in the conversation
Mastodon Bida.im

Un'istanza mastodon antifascista prevalentemente italofona con base a Bologna - Manifesto - Cosa non si può fare qui

An antifa mostly-italian speaking mastodon istance based in Bologna - About us - What you can't do here

Tech stuff provided by Collettivo Bida