🌎 Internet Archive rischia di scomparire e con lui un pezzo di rete
https://www.guerredirete.it/internet-archive-rischia-di-scomparire-e-con-lui-un-pezzo-di-rete/
PS potete seguirci su Lemmy, il Reddit del Fediverso! Basta cercare, da Mastodon o da Lemmy, @eticadigitale@feddit.it
(...)
👉 Per Stack Exchange, lo sciopero è partito il 5 giugno a seguito delle politiche dell'azienda Stack Overflow Inc. di proibire la moderazione di contenuti generati dalle IA (tranne in casi specifici). Lɜ scioperantɜ sono preoccupatɜ che la piattaforma verrebbe inondata da contenuti plagianti e disinformativi, contraddicendo lo scopo della piattaforma.
Ricordiamo che chi modera le comunità su queste piattaforme lo fa in modo volontario e senza ricevere un centesimo.
(...)
👉 Per Reddit, lo sciopero partità dal 12 al 14 giugno e coinvolgerà oltre 1000 comunità, tra le quali comunità con milioni di iscrittɜ. La protesta è nata a seguito di un aumento esagerato dei costi che dovrà sostenere chi sviluppa app di terze parti come Apollo e Infinity. Lɜ moderatorɜ segnalano inoltre, in una lettera aperta, la mancanza di comunicazione da parte della dirigenza di Reddit e un trattamento di seconda classe per i contenuti 18+
(segue)
📣 Moderatorɜ e utenti di Reddit e Stack Exchange stanno scioperando contro le nuove politiche ostili alle comunità
Apple annuncia il Vision Pro e non riesco a non guardarlo in maniera critica.
A prescindere dal prezzo e dalle pratiche di Apple, che non mi piacciono...
Instagram, Facebook, Twitter ce lo hanno insegnato. Non ho nessuna intenzione di dare un accesso così ravvicinato ai miei occhi e alla mia percezione del mondo a uno strumento su cui gira software proprietario, in mano a un'azienda che ha l'unico obiettivo di monetizzare.
Come possiamo fidarci?
->
La conferenza di #RichardStallman di domani (Working for the public. Universities, software and freedom) può essere seguita anche qui: https://stallman.org/talks.html
📮 Nuovo articolo dalla redazione!
"Se non lo puoi riparare, non è tuo"
Un'introduzione al diritto alla riparazione, il movimento che si batte per rendere le tue cose riparabili, modificabili e potenziabili.
Seguendo l'intersezione tra il digitale, l'ambiente e i diritti delle persone, comprendiamo l'impatto che ha sulle nostre vite il non poter mettere mano ai propri dispositivi.
Leggi e commenta il nostro articolo!
https://eticadigitale.org/2023/06/01/se-non-lo-puoi-riparare-non-e-tuo/
@eticadigitale
#EticaDigitale #Ecologia #Autodeterminazione #Lavoro
Se qualcun* è appassionat* di #privacy , ha un po' di esperienza e un po' di tempo da spendere, stiamo riprendendo a lavorare su https://privasi.eticadigitale.org.
E' considerato un plus se avete esperienza nella scrittura.
Come strumento di lavoro stiamo usando
https://gitlab.com/etica-digitale/privasi
Per chi non ha tempo e/o know-how, si accettano feedback e critiche costruttive.
https://www.fanrivista.it/2023/05/Reclaim-The-Tech.html
Reportage atipico del festival #ReclaimTheTech con vari "articoli nell'articolo" su #DirittiDigitali #capitalismo di piattaforma #ShadowLibriaries #Fediverso #AI #algoritmi #SorveglianzaDiMassa #BigData #Criptovalute
Il "fest" è <<una fucina di scambi e riflessioni, un percorso da costruire insieme per riprenderci la tecnologia e rimetterla al servizio di persone e comunità>> per ri-politicizzare il dibattito sulle tek
@chobeat @eticadigitale @bonfire @openforfuture
Se usi Google per cercare, dai un'occhiata a questo capitolo (aggiornato in questi giorni!): https://privasi.eticadigitale.org/percorso/l1-5___search-engine/
(#PrivaSì è il nostro percorso per capire l'importanza della privacy nella tecnologia, dal punto di vista della sicurezza ma anche etico, umano)
Fateci sapere che ne pensate dei consigli scelti. Avreste scritto qualcosa di diverso? #Google #Bing #DuckDuckGo #Privacy
(...) Le informazioni sensibili verrebbero accentrate tutte in un unico posto, rendendo la vita di hacker e governi molto più semplice: è infatti da anni che i primi sottraggono dati sanitari per rivenderli su internet, mentre i secondi potrebbero comprendere con più facilità quando vengono eseguite procedure ritenute illegali (come gli aborti in Polonia).
L'ente governativo può poi condividere i dati sanitari con terzi, se a fini di ricerca. Questo permette ad aziende come Google di impadronirsi di tali dati (in quanto investono anche in campo medico) e, una volta nelle loro sedi, non sarebbero più tutelati dalle leggi europee
(...) Lo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (SEDS) è una proposta europea per rendere i trasferimenti tra strutture sanitarie più semplici - che siano tra Stati diversi o all'interno dello stesso Paese.
L'idea è di creare per ogni Stato un ente governativo che faccia da custode di tali dati sanitari, forzando le strutture (ospedali, medici di famiglia ecc.) a condividerli con esso. Lɜ pazienti non avrebbero tuttavia nessun diritto a rifiutare e, considerando che i dati non possono essere anonimizzati al 100%, si perderebbe quella confidenzialità garantita dal giuramento d'Ippocrate.
(segue)
🇪🇺 Per semplificare il trasferimento dei dati sanitari, l'Unione Europea li mercifica e li mette a rischio
(...)
La campagna punta a coloro che hanno più di 16 anni, a massimo 1 miglio dalla scuola, tuttavia la pubblicità recintata non è un metodo chirurgico: ciò porterà a colpire inavvertitamente anche persone che non rientrano nelle mire dell'esercito (come lɜ bambinɜ).
Ulteriore criticità è l'impercettibilità di tale metodo: "Se chi recluta per l'esercito stesse a fotografare lɜ studenti per poterlɜ poi identificare, i loro genitori non lo riterrebbero un comportamento accettabile"
(...)
Documenti ottenuti dall'Intercept rivelano come la Guardia Nazionale della Georgia voglia usare la pubblicità recintata in 67 scuole superiori, per trovare nuove reclute.
La pubblicità recintata è una tecnica per tracciare inconsapevolmente tramite GPS tutte le persone in una data area per poi colpirle con annunci. In questo caso l'esercito non si limiterebbe al reclutare, bensì si metterebbe in generale sotto una buona luce, arrivando sia allɜ studenti che alle persone a loro vicino (insegnanti, genitori ecc).
(segue)
🇺🇸 In Georgia, l'esercito vuole usare la pubblicità mirata nelle scuole per reclutare nuovo personale
https://theintercept.com/2023/04/16/georgia-army-national-guard-location-tracking-high-school/
❤️ Buon primo maggio
🪤 Il sito del concerto del primo maggio (https://primomaggio.net/) oggi ci offre uno squarcio sulle istituzioni italiane e il loro rapporto con la tecnologia: il sito è pieno di traccianti (pezzi di codice che registrano la tua attività tra i vari siti), assenza del tasto rifiuta i cookie (ora l'hanno aggiunto), informativa sulla privacy non adeguata e tante altre "belle" cose
🧘 Vi auguriamo un primo maggio all'insegna del riposo dal lavoro e dal tracciamento, ricordandovi che potete liberarvi dal pedinamento digitale in poche semplici mosse: usando un browser privato come Firefox e un motore di ricerca privato come Brave Search (search.brave.com) o DuckDuckGo (http://duckduckgo.com/). In generale, potete dare un occhio alla nostra guida PrivaSì
L'analisi: https://twiiit.com/prevenzione/status/1652728763380117510
🤖 Etica Digitale partecipa a #ReclaimTheTech : un festival di saperi e pratiche per la giustizia digitale, sociale e di genere
📍 Bologna, TPO
🗓 6 maggio
🕓 10:00 - 21:00
📣 Parteciperemo ai seguenti laboratori e dibattiti:
- Progettare il dissenso: laboratorio di mediattivismo e pratiche tecno-politiche a prova di capitalismo digitale
- Dentro e oltre la scuola: educazione critica al digitale per bambinɜ e adolescenti
- Tecnologie alternative, network e cooperazione oltre le piattaforme: sperimentazioni concrete ed esempi pratici
👋 Potete poi trovarci a un banchetto espositivo dedicato al #fediverso insieme a Open For Future e Devol Italia, oltre che in una postazione dove poter provare il motore di gioco #Minetest
Per il programma completo:
https://reclaimthetech.it/programma/6-maggio/
Reclaim The Tech è un festival composto da molteplici realtà che si incontrano per tre giorni in un percorso comune composto da riflessioni sulla tecnologia e sulle modalità per rimetterle al servizio delle persone.
Per approfondire ognuna di queste realtà basta andare sul nostro sito. Aspettiamo tutt* dal 5 al 7 maggio a Bologna al TPO.
Le organizzazioni: https://reclaimthetech.it/chi-ce/
Etica Digitale è un progetto nato per rimettere la persona e i suoi diritti al centro del tema tecnologico. Il profilo NON è gestito da bot