Questa è la copertina di una vecchia rivista di elettronica, datata più o meno 1984.
Da piccolo rimanevo affascinato a guardare per ore questa foto, pensando a chissà che posto era, che musica ci fosse (se ce n'era), a chissà chi era quella gente e se, dopo anni, qualcuno se ne ricordava ancora e se fosse ancora possibile entrarci.
Per caso voi sapete di cosa si tratta? Magari è un posto famosissimo.
post-digital publishing archive addition
and with this all the artworks dealing with content production mentioned in my thesis are online, next step: second chapter
@void "my to me"? Olia Lialina a Transmediale
Qui bisognerebbe aprire una parentesi sui libri di programmazione dei primi '80, in Italia appannaggio prevalentemente del Gruppo Editoriale Jackson.
Prima dell'arrivo di internet imparare a programmare era un problema. Qualcosa c'era nelle riviste (Load'n'Run e Run avevano dei corsi di Linguaggio Macchina su cassetta), qualche manuale molto tecnico si trovava (ne avevo uno fotocopiato), e poi c'erano questi libri che erano fatti pure male. Ad es. a che serve la POKE alla riga 20? A cosa rimandano tutti quei GO TO? RESTORE a cosa serve?
In genere gli autori di questi mini programmini erano ragazzi poco più che adolescenti, in genere dai 16 ai 20 anni, che arrotondavano (i più bravi diventando quasi ricchi) scrivendo codice nelle loro camerette e mandando i risultati alle riviste. I tempi sono molto cambiati.
Hey folks, Alex here, just a quick heads up that I will be working on Akira full time for the first 3 weeks of January, so expect more updates and news.
Meanwhile, some much needed improvements and fixes are on their way: https://github.com/akiraux/Akira/pull/225
Da Settembre Ofpcina a camere D’aria!!!!! http://cameredaria.net/da-settembre-ofpcina-a-camere-daria/ #News
ヽ(・∀・)ノ