Anche se non vi importa la #privacy, rispettate quella di altrə:
- se avete un qualche aggeggio a comando vocale a casa, avvertite chiunque invitiate; non usatelo sul telefono perché non potete realisticamente chiedere il consenso
- se avete la rubrica su Google o simili, chiedete prima di aggiungere un contatto perché quelli sono dati altrui; scomodo? allora conviene usare un altro sistema 🙂
- idem se salvate le password del wifi su un qualche cloud non privato
- foto sul cloud? stesso discorso
Non ci sono scuse per non chiedere il consenso.
@fucsia non che questo giustifichi l'abuso o altro eh, anzi, lo peggiora ampliamente.
Il duopolio di OS è terrificante e il fatto che nessuno stia attivamente facendo qualcosa (a livello politico ed economico) è triste nonché preoccupante.
@ashneehs
Che io sappia (non ho un telefono con Google da molti anni) c'è sempre la rubrica locale, quella funziona. C'è anche la funzionalità per esportarla e fare i backup.
@fucsia la rubrica locale è collegata a quadruplo filo con Google. Io ho un cellulare del 2018 e anche utilizzando qualche app di fdroid la parte sotto è comunque di google.
E ti dirò di più, questo problema esisteva già nel mio LG del 2013. Non ne esci.
@vivianamacis
Come dice @ashneehs è difficile per "l'utente medio", basta pensare che molti telefoni non partono senza accedere prima a Google.
Il telefono "per anziani" è integrato con Google? cioè al primo avvio ha chiesto l'account per la posta/rubrica/calendario? perché in quel caso non da' vantaggi.
Ma vediamo le alternative, le prime due difficili senza aiuto o saperne:
- vedere se c'è una "ROM" alternativa senza Google per il proprio telefono
- prendere un telefono (anche usato!) supportato da ROM alternative
- prendere un telefono già fatto per girare senza Google (in alcuni casi sono telefoni reinstallati e rimarchiati, perché no?)
A quel punto serve un servizio alternativo per posta/rubrica/calendario.
Consiglio uno gestito collettivamente od uno a pagamento.
Il mio è un telefono per anziani VERO: non si collega ad internet e non è in nessun modo collegato a google. Quando devo cambiare il telefono perdo la rubrica telefonica. Ne ho una cartacea e ogni volta che cambio telefono devo ricostruirla piano piano 😅 un delirio !
@fucsia aggiungo: non costringete i membri della vostra organizzazione a farsi un account google o microsoft o altri!
@fucsia il problema della rubrica con Google è che anche non volendolo fare attivamente, su Android è difficile scollegare quel cancro. Perché anche quando pensi di aver rimosso le app etc di Google, c'è tutta la rete di radici sotto e quelle pure sono cazzi amari.
O si roota il cellulare e si cambia OS, oppure non se ne esce - salvo utilizzare i vecchi cellulari non "smart".
Ahimè questo già diventa impossibile per l'utente medio, ma non solo.