ho una "leggera" intolleranza per gli studenti che non rispettano le zone di silenzio della biblioteca: ma andate al bar! o nelle zone in cui si può chiacchierare! io boh, vabbe'.

Sono arrivata a casa e udite, udite, ho trovato il pranzo pronto.
(Verrà un cataclisma, per questo, ma è un altro discorso)
Dicevo ... mi sono seduta a tavola apparecchiata.
- Bravi, come mai questa novità?
- eh, beh, da domenica abiteremo da soli, ci stiamo allenando.
Finito di pranzare, insalutato ospite, se ne vanno.
- Ragazzi, tornate subito qua!
- che c'è?
- C'è da finire l'allenamento ... avete lasciato la cucina che è un porcaio.
- ma non lo puoi fare tu?
- No, io sono l'allenatore.

Fermi tutti gente!
Ho trovato il souvenir definitivo.
Altro che tazze a forma di colosseo, torri pendenti piene di liquore scadente, limoni-calamita.

BEHOLD!

Le calze.
Coi.
CINGHIALI.

Negli anni '90 Internet era ancora in costruzione ed anche in Italia il movimento controculturale si esprimeva soprattutto attraverso fanzine, riviste autoprodotte e autodistribuite il cui si poteva trovare tutto ciò che era assente nei canali mainstream e il tutto attraverso approcci linguistici ed estetici peculiarissimi. Un 'intero mondo che rischierebbe di restare solo un ricordo di chi l'ha vissuto se non fosse per progetti come che da anni si occupano di rendere acessibile un vasto archivio di fanzine digitalizzate. Guardate che meraviglia! grafton9.net/

Vi piacerebbe se qualcuno aprisse la vostra posta o i vostri pacchi solo perché sospetta che quello che dite o fate sia un problema?

@privacypride

Quello che è successo a @smaurizi (vedi qui mastodon.social/@smaurizi/1111 ) è vergognoso, anche perché viola il diritto di ogni giornalista a tutelare le proprie fonti, ma se viene approvato il regolamento #chatcontrol, quello che potrebbe succedere ai vostri messaggi e alle vs email e anche peggio!

#stopchatcontrol

privacypride.org

Questa sera mi trovate a Cremona al circolo Arcipelago.

Alle 9:00 ci sarà un talk in cui parleremo di musica e piattaforme. Inutile dire che parlerò molto di Fediverso.

Alle 11:00 concerto con il Game Boy!

C'è qualche livelloide in zona?

qualcuno nel fediverso, possibilmente italiano ha un impianto fotovoltaico collegato alla energy chain dei ?
mi interesserebbe qualche feedback

solarcoin.org

Ho finito la transizione. Ho sostituito il mio computer con un iMac ricondizionato (da me). Il pc era un ryzen-qualcosa, 8 giga di ram e un disco ssd da 250 giga.
Questo iMac è un i5, 4 giga di ram a cui ho messo un disco ssd da 250 giga (dove ho messo Linux).
Chiaramente è meno performante dell'altro ma ha diversi vantaggi:
- ho salvato un computer dall'oblio, visto che rimaneva inutilizzato
- ha meno cavi sul tavolo
- è più bello da vedere
- ho imparato come aprire un iMac

Ma qualcuno sa dove vedere il nuovo documentario di Erik Gandini "After work"?

#mastoradio

Una delle poche realtà italiane meritevoli in ambito musicale, i colle der fomento sono sempre stati una guida per me, un punto di riferimento assoluto e adversus è un album meraviglioso.

"Perché la vita a volte è un gioco complicato
A volte la gente non è forte quanto t'hanno raccontato
E se qualcosa si recide
Finiamo come le falene dritti su una luce che ci uccide."

open.spotify.com/track/7IPJLQy

No. No I can't explain why I need it ... or what I want to do with it. But... why do you care anyways!?

I need this!
I don't need to explain!

In tutta la bufera su Unity, che ha fatto una mossa avida da azienda privata, la cosa che mi stupisce di più è chi consiglia Unreal come alternativa, anche tra persone rispettabilissime del mondo dei videogiochi.

Per carità, Unreal è fighissimo, ma non è open source ed è in mano a un'azienda privata, esattamente come Unity. Quello che sta succedendo ora su Unity potrebbe succedere tra un anno su Unreal.

Usare software open source e supportare l'ecosistema è una questione di LUNGIMIRANZA.

Back to school cronache da Narnia 

Nel mio paesello di origine da qualche anno si sono trasferite persone più o meno competenti ma con molte idee non sempre condivisibili ma che comunque vedono le potenzialità del paesello(un po' anche frikkettoni diciamo però tutto sommato interessanti)
Ora pare stiano aprendo una scuola per bimbi da 1 a 7 anni che dai volantini sembra fichissima: apprendere con l'arte le attività laboratoriali tutto fichissimo che é quello che la scuola dovrebbe fare soprattutto in tenera età dove l'apprendimento é esperienziale. In questi contesti gli ambienti sono belli, i bimbi sono in numero consono, i materiali a disposizione e gli spazi sono adeguati e stimolanti...
Cosa ha quindi di meglio rispetto alla scuola pubblica mi chiedo? Perché mai dei genitori non dovrebbe mandarci i figli?
Keyword: possibilità

Show older
Mastodon Bida.im

Un'istanza mastodon antifascista prevalentemente italofona con base a Bologna - Manifesto - Cosa non si può fare qui

An antifa mostly-italian speaking mastodon istance based in Bologna - About us - What you can't do here

Tech stuff provided by Collettivo Bida