InCanto 2022, 23 luglio: concerto con Massimo Ferrante in quartetto, presentazione del suo album “Canzuni”
InCanto 2022, 2 luglio: “I parassiti. Un diario nei giorni del Covid-19”, reading di Ascanio Celestini accompagnato da Gianluca Casadei alla fisarmonica
Lunedì 13 giugno, nell’ambito di InCanto 2022, si terrà la proiezione del film “Paisan, ciao”, alla presenza dei registi e di Gianfranco “Micio” Azzali e Giuseppe Morandi della Lega di Cultura di Piadena.
https://www.iedm.it/2022/06/08/incanto-2022-proiezione-paisan-ciao/
InCanto 2022, 11 giugno: “La casa del vento” al de Martino
https://www.iedm.it/2022/05/22/incanto-2022-11-giugno-la-casa-del-vento/
Le nuove magliette ufficiali dell'Istituto Ernesto de Martino
Maro Mannelli, il nostro primo iscritto, ci ha lasciati
https://www.iedm.it/2022/05/16/maro-mannelli-il-nostro-primo-iscritto-ci-ha-lasciati/
“Firenze città delle fabbriche”
https://www.iedm.it/2022/05/16/firenze-citta-delle-fabbriche-ciclo-di-incontri-dal-12-al-25-maggio/
Sabato 7 maggio 2022, alle ore 17.30, presso la sede dell’Istituto Ernesto de Martino a Villa San Lorenzo, in Via Scardassieri 47, a Sesto Fiorentino (FI), si terrà una presentazione con canti del libro “Matteotti nella memoria cantata”, di Enzo Bellettato (Minelliana e Istituto Ernesto de Martino, 2020)
https://www.iedm.it/2022/05/02/matteotti-nella-memoria-cantata/
Alessandro Grassi, “Alagia”: un compagno se n’è andato - https://www.iedm.it/2022/04/04/ciao-alagia/
«Il de Martino storie voci suoni»: un incontro con la redazione della rivista - https://www.iedm.it/2022/04/04/il-de-martino-svs-incontro-redazione/
Domenica a Milano al @CSOA_COX18 proiezione di /“La storia di una vita”. L’Archivio Bermani di Orta San Giulio/ con presentazione di Cesare Bermani e Antonella De Palma, e presentazione del quarto numero della rivista «Officina Primo Maggio»: https://www.iedm.it/2022/03/25/storia-di-una-vita-archivio-bermani-officina-primo-maggio/
Oggi a Pisa: “Franco Serantini 50 anni dopo: l’imperativo del ricordo”
https://www.iedm.it/2022/03/22/franco-serantini-50-anni-dopo/
Un ricordo di Filippo Crivelli
https://www.iedm.it/2022/02/12/un-ricordo-di-filippo-crivelli/
Giovedì 17 febbraio, alle 18.30, “Raccontare l’Italia, il mondo e le loro storie”: presentazione online della rivista «Il de Martino»
https://www.iedm.it/2022/02/12/presentazione-de-il-de-martino/
È uscito il numero 32/2021 de «Il de Martino»
“Bella Ciao - Song of rebellion” in anteprima al Cinema Grotta (via Gramsci 387, Sesto Fiorentino) mercoledì 9 febbraio alle 18.
Ingresso gratuito.
https://www.iedm.it/2022/01/28/bella-ciao-song-of-rebellion/
Addio a Giorgio Vezzani, storico dei cantastorie.
https://www.iedm.it/2022/01/21/addio-giorgio-vezzani/
Sta per uscire il numero 32 della nostra rivista e a febbraio proporremo una piccola rassegna di film in sala, presentando in anteprima pubblica i documentari ai quali abbiamo collaborato nel corso del 2021, con un omaggio a Paolo Pietrangeli e un servizio sul film “Bella Ciao - Song of rebellion” girato anche all’Istituto da ARTE.
Paolo Pietrangeli, un compagno
https://www.iedm.it/2021/11/22/paolo-pietrangeli-un-compagno/
Canzoni contro la guerra 2021
https://www.iedm.it/2021/10/29/canzoni-contro-la-guerra-2021/
Per la conoscenza critica e la presenza alternativa del mondo popolare e proletario