Alcuni amici ti cercano solo quando fungi da loro giullare e/o passatempo, in linea con la cultura dello svago molto in voga al momento. Appena accenni a un minimo di down o malessere, cercano altrove quello che non trovano più in te: il jolly mattacchione che tanto li fa ridere. Beh, sostituisco il termine amici con un downgrade in questo caso: conoscenti.
La gente è la mia droga, sì, mi piace stare in compagnia, ma capisco i misantropi, perché hanno collezionato delusioni su delusioni.
@daalpi Credo che la natura umana sia fondamentalmente buona, come diceva Rousseau, poi viene corrotta dalla cultura (occidentale) e si incattivisce.
Un tempo, istintivamente direi, anche io pensavo che la natura umana fosse "buona".
Il tempo e le esperienze mi hanno mostrato che essa non è né buona ne cattiva.
Nella maggior parte dei casi è solo egoista, miope ed ignorante mentre nel restante è egoista, prevaricatrice ed indifferente.
Solo residualmente esistono esseri umani buoni, che sono eccezione e posso essere ispirazione.
Questo ovviamente scontando tutte le balle, personali e sociali, che gli esseri umani (si) raccontano.
Compreso il mito che la nostra cultura occidentale sia pessima, mi spiace contraddirti, ma non è " colpa della cultura". Al massimo potrebbe essere colpa del "branco" degli esseri umani che la creano, forse.
@daalpi Capisco la tua visione, ma i dati scientifici la smentiscono: il sorriso indifferenziato del bambino nei suoi primi mesi di crescita indica una propensione positiva indifferenziata verso gli altri, la cultura, nello specifico quella occidentale, che è quell’insieme di credenze e comportamenti condivisi, viene introiettata con lo sviluppo, quindi produce caratteri adattati a quel tipo di cultura, che nel nostro caso è competitiva, anestetizzata e narcisista (quindi priva di empatia).
credo che qui giochi la tua personale propensione a interpretare in modo "buono" i dati scientifici:
la propensione positiva indifferenziata del bimbo verso gli altri ha una preponderante interpretazione scientifica in chiave di un vantaggio evoluzionistico : è funzionale a scatenare una propensione "buona" nei genitori / parenti / esseri umani in generale verso il bimbo, ossia serve al bimbo ad "esser trattato bene".
In parole semplici : è umanamente intrinseco far sorrisini e/o piangere per ottenere un vantaggio personale.
sei hai 4, 5 o 6 anni, d'accordo.
sei sei un pò più grande ( tipo 20 o 30 anni ) ... di base sei infantile, per non dir stroz* egoista ( ma sei di gran moda e/o socialmente accettato e/o implicitamente "prescritto" nel farlo ).
E io su questo io dissento ma di moooolto ....
@daalpi Comcordiamo sul fatto che discordiamo allora 😊
@kickass
È più che i misantropi vedono troppo chiaramente ( quindi dolorosamente ) la natura umana. Almeno credo.