Il divieto di assembramento è formulato così: “sull’intero territorio nazionale è vietata ogni forma di assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico.” È un divieto senza sanzione espressa. Il che ne rende oscura la comprensione ai destinatari. Detto meglio: una norma scritta così mira a far passare unicamente il messaggio che esiste un divieto. Quindi persegue, ancora una volta, un fine retorico e psicologico prima che giuridico.
@gnagno Può esserti contestata la contravvenzione prevista dall’art. 650 del codice penale, “inosservanza dei provvedimenti dell’autorità”.
@lucacasarotti Ah ok, quindi comunque è chiara la sanzione.
@gnagno Sì. Il punto è (e qui mi limito a una considerazione tecnica, al netto delle valutazioni di merito sul contenuto della norma) che non sarebbe costato nulla scrivere esplicitamente: “i trasgressori sono puniti ai sensi dell’art. 650 cp.” La disposizione sarebbe stata più chiara. Ma far aleggiare lo spettro di un generale divieto, senza precisarne i confini, incute più timore.
@lucacasarotti Ho capito, il tipo di scrittura aggiunge una carica psicologica al testo. Grazie del chiarimento.
La direttiva emessa domenica da Lamorgese prevede per le violazioni al dpcm anche la possibile applicazioni dell'art.452 cp, delitti colposi contro la salute pubblica, fino a 12 anni di carcere.
@zeppe Sì, è così: però chi ha scritto gli articoli in cui si insiste sul massimo edittale di 12 anni poteva fare lo sforzo di leggerlo, l’art. 452 cp. La pena dai 3 ai 12 anni è prevista per i casi in cui gli artt. 438 e 439 comminano la pena di morte. E ovviamente la pena di morte è stata abolita dall’ordinamento. Quindi la soglia dai 3 ai 12 anni non s’applicherebbe comunque. @gnagno
Sì si applica, l'art.438 (a cui fa riferimento il 452) nella sua formulazione vigente, come molti altri articoli, cita ancora la pena di morte, quindi il riferimento resta valido.
È una legge a parte del '44 quella che specifica che "Quando nelle disposizioni del Codice è comminata la pena di morte, in luogo di questa si applica la pena dell'ergastolo"
@zeppe @lucacasarotti @gnagno Ma che vadano affanculo
@zeppe @lucacasarotti @gnagno Sono tra i primi violatori dei diritti umani, 'stemmerde
@zeppe Dottrina e giurisprudenza considerano implicitamente abrogato il n. 1 dell’art. 452, a seguito del decreto luogotenenziale del ‘44. Vd. Ad es. https://www.laleggepertutti.it/codice-penale/art-452-codice-penale-delitti-colposi-contro-la-salute-pubblica @gnagno
@lucacasarotti E invece a livello giuridico che effetti può avere l'inosservanza?