Show newer

Il comune di celebra il concedendo la sala consiliare per la presentazione del fumetto neofascista “Foiba rossa”, con tanto di saluti del sindaco e special guest Gian Micalessin. Qui il comunicato della sezione pavese dell’ANPI t.co/9N24XB5VFy

Le fantasie virili, lo sterminio, l'oblio. Inchiostro, giornale studentesco dell'università di Pavia, ha intervistato me e Beatrice Contardi in occasione della Giornata della Memoria. La doppia intervista si trova qui:

Prima parte (Casarotti) nofb.pw/?p=https%3A%2F%2Fwww.f

Seconda parte (Contardi) nofb.pw/?p=https%3A%2F%2Fwww.f

Domani (24 gennaio), reading-concerto tratto da “La macchina del vento”, con l’autore Wu Ming 1 e il Bhutan Clan. H.21, al circolo Via d’acqua di Pavia (viale Bligny 83). @Wu_Ming_Foundt

“ Pansa è morto, ma non è morto il pansismo. C’è abbondanza d’aspiranti nuovi Pansa in rete, nelle redazioni dei giornali e nei dipartimenti delle università.” @lucacasarotti inappuntabile as usual jacobinitalia.it/tre-cose-da-f

È morto ma purtroppo il pansismo è ancora vivo. Sono tre le cose utili che si posson fare per non farsi ammorbare:

1) Ricordare che il ''ciclo dei vinti'' di Pansa è composto di opere di fiction spacciati per saggi storici.
2) Leggere e far conoscere studi e analisi che mettono a nudo trucchi e tecniche mediatico/narrative che han permesso al ''ciclo dei vinti'' di fingersi qualcosa che non è ed attribuirsi un'affidabilità che non ha.
3) Imparare questi meccanismi per smascherare i novelli Pansa che già si vedono in giro.

Un ottimo @lucacasarotti per Jacobin Italia: jacobinitalia.it/tre-cose-da-f

Perché quelli del “Ciclo dei vinti” di Giampaolo non sono libri di storia? Perché hanno compromesso la tenuta dell’argine antifascista? E cosa dobbiamo fare per riparare i danni del pansismo? La mia Ghigliottina su Jacobin Italia t.co/6IhtjAgxH1

Domani, la “Ghigliottina” di Jacobin Italia sarà un mio ritratto di Giampaolo Pansa.

venerdì 24 gennaio h.21, circolo ARCI Via d’acqua (Viale Bligny 83): reading-concerto tratto da , con l’autore @Wu_Ming_Foundt 1 (voce recitante) e il Bhutan Clan.

La prossima settimana sarò all’università di Palermo per due appuntamenti:
1) 9 dicembre, h.12, Aula a1 edificio 12 lettere, dialogo con Andrea Le Moli su soggetto e persona.
2) 11 dicembre, h.15, Palazzo Butera - Cantiere aperto, discuto “Destra e sinistra: ragioni e significati di una distinzione politica” di Norberto Bobbio al seminario “1989: genealogie e trasformazioni”.

oggi (23 novembre) h. 18:30, presentazione di al circolo ARCI Radio Aut (via Faruffini 4): con la coautrice Marta Fana, che ne discute con me.

“Altai” è il primo romanzo di @Wu_Ming_Foundt che ho letto. Non solo per questo, è uno dei loro libri a cui sono più affezionato. Il 20 novembre compie dieci anni, e qui si celebra la ricorrenza con un bellissimo speciale, pieno di parole e di musica: wumingfoundation.com/giap/2019

sabato 23 novembre, h.18:30, presentazione di al circolo ARCI Radio Aut (via Faruffini 4): con la coautrice Marta Fana e il sottoscritto.

Alcune giustissime riflessioni sul senso di ritradurre un classico, a partire dalla polemica sulla versione Di Ottavio Fatica Di “La compagnia dell’anello”. Del resto, uno dei verbi Latini Che rendiamo in italiano con “tradurre” è “vertere”, da cui “versione”: e significato di “vertere” è “volgere”, ma anche “mutare”, “trasformare”. jrrtolkien.it/2019/11/13/ancor

Questo post di Girolamo De Michele, uscito su Giap e in anteprima sul Manifesto, è di fatto una prosecuzione con altri mezzi del suo ultimo romanzo “Le cose innominabili”: A Taranto nemmeno i morti sono al sicuro. Su Ilva/AlcelorMittal e lo pseudo-dibattito in corso t.co/lqBsa04mkL

Il mio intervento di ieri alla manifestazione della Rete Antifascista è stato una lunga perifrasi attorno a una quartina di “Miglia e promesse” del Colle der Fomento: “e ricordarmi che per indole o dovere, ho miglia da percorrere, promesse da mantenere.” Tributo a uno dei dischi letterariamente più belli usciti di recente. Ed è stato bello sentire che, dopo il mio, altri interventi hanno ripreso quei versi e quell’immagine.

stasera (5 novembre) h. 20:30: Rete Antifascista in piazza. Torniamo al punto di partenza, dove esattamente tre anni fa i vertici locali delle FdO persero la testa e ci fecero manganellare senza motivo né risultati, perché non ci muovemmo da dov’eravamo. Appuntamento in piazzale ponte ticino, all’imbocco di strada nuova. Ah, i fascisti in contemporanea commemorano il camerata Zilli, con una manifestazione sempre più disertata e scialba.

In questo primo anno di vita, Jacobin Italia ha dedicato due articoli alla critica dell’ideologia del 4 novembre; uno di Lorenzo Zamponi e uno mio: li ripropongo entrambi
1) t.co/Ev1KfPb8Rr
2) t.co/zItmw9qKhy

oggi h.15 a RiMake, via del Volga 4, presentazione e reading di “Future” (antologia curata da Igiaba Scego): Marie moïse, Addes Tesfamariam, Esperance Ripanti (vocals); Luca Casarotti (keys).

Show older
Mastodon Bida.im

Un'istanza mastodon antifascista prevalentemente italofona con base a Bologna - Manifesto - Cosa non si può fare qui

An antifa mostly-italian speaking mastodon istance based in Bologna - About us - What you can't do here

Tech stuff provided by Collettivo Bida