Questa settimana è piena di presentazioni. Se siete a Torino domani e venerdì presenteremo il libro di Emanuela Borgnino "Ecologie native".
Il 18 maggio vi aspettiamo al Campus Luigi Einaudi (aula D3) alle 12, mentre venerdì 20 maggio vi aspettiamo alle ore 15.45 al caffè letterario del salone del libro di Torino.
📖 scheda del libro:
https://eleuthera.it/scheda_libro.php?idlib=544
📖 leggi la prefazione:
https://bit.ly/3tHCCv0
📱 acquista in formato ebook:
https://bit.ly/35MZj9h
STANNO SGOMBERANDO A #GENOVA IL C.S.O.A. TERRA DI NESSUNO! Accorrete se potete, in zona Legaccio. Presidio di solidarietà e resistenza ponte Don Acciai. La terra di nessuno è la terra di tutt*
«The founding document of the company is written such that the activity of the company is working towards goals that benefit the public; the shareholders may not receive any revenue from the company’s activities and can at most withdraw the funds that they originally paid in; employees may not receive extraordinarily high wages; and the company can receive donations which are then tax-free, although any other income that does not fit the definition of a donation continues to incur various taxes.»
Mastodon now a non-profit organisation - Official Mastodon Blog
https://blog.joinmastodon.org/2021/08/mastodon-now-a-non-profit-organisation/
#Indymedia: libertà di comunicazione e autorganizzazione | il manifesto
Vent'anni dal #G8 di #Genova. Estratto di «Millennium bug. Una storia corale di Indymedia Italia», a cura di Emanuela Del Frate, Sara Menafra, Peppe Noschese, Francesca Urijoe e Franco Vite, 264 p., Edizioni Alegre, in libreria dal 15 luglio
https://ilmanifesto.it/indymedia-liberta-di-comunicazione-e-autorganizzazione/
vent’anni dal #g8 di #genova
Le torture degli agenti sono meno gravi delle vetrine distrutte
Giulia Merlo
08 luglio 2021
Per i danneggiamenti al G8 del 2001 dieci manifestanti sono stati condannati dai 6 ai 13 anni di carcere. Pene prescritte o fino a 3 anni per gli uomini delle forze dell’ordine protagonisti dei pestaggi alla #Diaz e #Bolzaneto.
Ai manifestanti è stato contestato il reato di devastazione e saccheggio, non più utilizzato dal secondo dopo guerra e con una pena minima molto alta, di 8 anni.
Nel 2012 la Cassazione ha confermato le condanne a dieci manifestanti con pene dai sei anni e mezzo a Ines Morasca fino ai 13 anni e tre mesi a Vincenzo Vecchi. Ancora oggi per quattro di loro il G8 di Genova non è un passato che si può dimenticare.
🔴 #Indymedia Italy di nuovo online con l'archivio 2001-06
📣 Un canale telegram, da ieri, ripubblica i post del luglio 2001, lo stesso giorno alla stessa ora
✴️ Video restaurati del #g8 #GE2001 & more
La memoria è un ingranaggio collettivo
Tra qualche mese saranno vent'anni dal G8 di Genova, ma prima di quei tre giorni per lo Stato ci furono le prove generali di Napoli, con le cariche, i lacrimogeni ad alzo zero, la caccia all'uomo, i pestaggi nelle caserme. E in quei giorni al governo non c'erà ancora la destra post(?)fascista, ma i sinceri democratici del centrosinistra con addirittura due ministri "comunisti". Anche per questo quando sentiamo parlare del "meno peggio" e di "alleanze progressiste" il pensiero non può che correre a quei giorni, mentre la mano corre a cercare un antiemetico.
Solo colui che crede nell’eterno ritorno è in grado di vivere appieno le proprie esperienze poiché non le concepisce come destinate irrimediabilmente a perdersi; ma solo colui che si immerge con gioia nel flusso della vita e ne gode ogni istante può desiderare l’infinito ripresentarsi di questo istante ed il suo assolutizzarsi.
#coronavirus
@pandora a mio avviso, ma è solo una mia percezione, la stragrande maggioranza delle persone ha interiorizzato il problema e si comporta con responsabilità e attenzione, ne sono un esempio le mille mila foto di città vuote, strade vuote, e desolazione generalizzata. Poi certo, se lo vai cercando il caso o i casi di irresponsabilità o ignoranza li trovi di sicuro. Ma quanto incidono? Sono davvero così pericolosi? Più delle migliaia di lavoratori che ancora lavorano a stretto contatto? Più delle condizioni di sicurezza insufficienti degli ospedali?
Ecco il mio punto di vista è: lasciamo perdere questi pochi casi isolati e concentriamoci sui problemi più contingenti senza sovraccaricare emotivamente la popolazione che è già satura.
vivere in una fiaba