01 #LnR Prendo una piccola pausa dai VGO per una nuova rubrica: commentare tutte le copertine della rivista Load'n'Run, perché l'estetica anni 198x è il mio spazio sicuro. Metto un # così potete silenziare o seguire l'argomento, a vs. piacimento.
Partiamo con il n.1 del gennaio 1984.
È una rappresentazione 3D in wireframe di quelle che si trovavano nei libri tipo "Il Grande Libro dell'Informatica" per dimostrare cosa poteva fare un computer. Chiaramente non fu disegnato con uno Spectrum visto che i vettori non hanno il colour clash. L'attribuzione "photo by Eidos" non ci aiuta per niente, visto che ci sono almeno un migliaio di aziende che si chiamano così, per cui l'origine è sconosciuta.
La cassetta in primo piano è un disegno che ritroveremo.
L'ossessione per il wireframe è una cosa del periodo:
https://www.youtube.com/watch?v=HLEKKug4f4A
02-03 #LnR Proseguo velocemente con il n.2 e il n.3.
N. Marini è molto probabilmente Nadia Marini, che dopo divenne direttrice tecnica della rivista sostituendo Arsenio Spadoni.
Questi sembrerebbero proprio dei collage di foto (c'è la cassetta del n.1) e degli sfondi astratti provenienti chissà dove. È possibile che fossero immagini di stock che Marini poi ha assemblato?
Per ora le riviste sono ancora di solo 4 pagine, di cui una è la copertina, una è una pubblicità di un'altra rivista dello stesso gruppo editoriale (Astronomia2000 o Elettronica2000) e un'altra è la campagna abbonamenti. Di tutta la rivista rimaneva una sola pagina per il colophon e la descrizione dei programmi sulla cassetta.
04 #LnR Questo invece... bho?
Sembrerebbe un androide con la testa a tentacoli che cerca di prendere al volo della frutta low poly (e l'onnipresente cassetta del n.1) su un pianeta alieno. Quasi sicuro è una cover di un gioco dell'epoca, ma non sono mai riuscito a scoprire quale.
I programmi di ricerca per immagini non trovano nulla, e non c'è scritto alcun riferimento all'autore o l'autrice.
È una delle mie copertine preferite. Quel cielo con sfumature non-terrestri trasuda immaginario anni '80 da ogni singolo tratto, quando ancora il futuro ci aveva promesso viaggi intergalattici e sarebbe andato tutto benissimo.
Se fisso quest'immagine per più di un minuto riesco a sentire gli Human League cantarmi Fascination all'orecchio.
05 #LnR Questa copertina è una delle più appaganti dal punto di vista cromatico. Sorvoliamo sul "masters'pieces", concentriamoci sul soggetto.
Di primo acchito sembrerebbe la cover di un videogioco, ma quale? La presenza di uno ZX Spectrum con cassette tradisce forse una certa appartenenza a qualche immagine promozionale. Curiosamente il case è bianco e non nero, il che non è comune. Potrebbe essere il disegno un clone dato in licenza (tipo il Timex, ma era più sul grigio e non aveva l'arcobaleno) oppure è un riferimento all'edizione speciale che fecero per il milionesimo computer venduto.
Oppure è un errore nel disegno, o una licenza poetica perché bianco era più bello a vedersi.
Non essendoci nessun accredito, è difficile capire la provenienza di quest'immagine.
07 #LnR Wow, la prima copertina sensata! C'era in palio un viaggio a New York e in copertina c'è... New York!
Tranne il cielo, che per un motivo oscuro è diventato magenta, il resto è chiaramente una foto presa da una televisione. Se guardate bene infatti il primo palazzo a sinistra è curvo, questo perché anche lo schermo lo era.
Dalla palette avrei giurato fosse un'immagine fatta su un Commodore 64, ma a ben guardare c'è traccia di colour-clash e quindi... non sono così sicuro. Le televisioni a tubo catodico mischiavano fra di loro i colori, tanto che i puristi tengono sempre monitor CRT per il retrogaming.
L'interno della rivista ha l'immagine per intero:
http://laxdelzx.altervista.org/Lnr/Lnr_Zx_Ita/LNR_Zx_Ita_n07.pdf
È anche il primo numero ad avere più pagine. C'è anche il mercatino.
08 #LnR Finalmente riusciamo a dare un nome e un cognome all'artista! La copertina del n.8 è di Andy Zito!
Come l'ho scoperto? Tramite il motore di ricerca inverso TinEye ho trovato la rivista statunitense Microkids che aveva la stessa copertina ma che, a differenza di LnR, citava l'autore, Andy Zito:
http://www.digitpress.com/library/magazines/microkids/microkids_mar84.pdf
Andy sembrerebbe essere la stessa persona di http://andyzito.com ma il sito è in Flash e non si vede nulla, occorre Ruffle e comunque questa illustrazione non c'è.
TinEye ha trovato anche l'immagine originale su un sito di immagini stock, che però non è più online.
Parrebbe che la copertina non sia l'unica cosa che hanno preso da Microkids. Il banner Bits and Bytes (di Laura Palmer!!!!) usato per il mercatino è presente a pagina 12, a pagina 14 c'è la copertina del... prossimo numero (che però se ben ricordo dovrebbe essere la cover di un gioco).
Anche il pittore presente a pagina 79 sa di già visto, ma non ci giurerei.
09 #LnR Come già scritto prima, questa copertina è presente all'interno della rivista Microkids del marzo 1984. Non è come ricordavo una cover di un gioco ma la pubblicità di una serie di fiction interattive della serie "Empire" (e anche di altre ispirate alla serie TV "Il Prigioniero"). Quella gigantesca pesca al centro è il logo della Peachtree Software, sviluppatrice del gioco.
https://archive.org/details/a2_Empire_I_World_Builders_v1.5_1981_Edu_Ware
Materiale per VGO! Chi l'ha giocata dice che sembra essere una versione a videogiochi di Scientology:
http://crpgaddict.blogspot.com/2013/09/game-116-empire-i-world-builders-1981.html
Invece sono inspiegabili quei solidi geometrici a destra, la casetta e il pallino sotto. Trasferelli?
Curiosamente, ora MSA Peachtree Software fa programmi per le buste paga. Non è stata l'unica che io abbia sentito: la Durrell, famosa per giochi come Turbo Esprit e Thanatos, ora fa software da ufficio.
Edu-Ware era la sviluppatrice dei titoli della pubblicità prima dell'acquisizione da parte di Peachtree. Se guardate i nomi che ci stavano dietro, troverete gente nota.
https://en.wikipedia.org/wiki/Edu-Ware
tipo l'autore di "I Have No Mouth, And I Must Scream" (non del romanzo, ma dell'avventura)
https://en.wikipedia.org/wiki/David_Mullich
10-11-12-13 #LnR Dal n.10 al 13 non sono riuscito a capirne l'origine. Sembrerebbero copertine di riviste estere, o magari pubblicità o ancora cover di videogiochi. I motori di ricerca per immagine falliscono miseramente e sulla rivista non c'è nessuna indicazione.
La copertina del n.12, quella con tutti i personaggi, è usata anche nella versione spagnola di LnR.
14 #LnR E poi BAM! Flight Simulator! Quel "Microsoft Courtesy" toglie ogni dubbio.
La schedina parlante probabilmente è il Currah µSpeech che serviva per la sintesi vocale (ci riusciva anche il cicalino, ma con... grosse difficoltà di espressione).
15-16-17-18 #LnR Un poker di copertine di videogiochi. Trattasi di:
- Death Cruiser per ZX Spectrum
https://spectrumcomputing.co.uk/entry/1290/ZX-Spectrum/Death_Cruiser
- River Raid
https://en.wikipedia.org/wiki/River_Raid
l'immagine è presa dalla box-art del MSX (sebbene sia accreditata alla Philips, mha?)
https://www.generation-msx.nl/software/activision/river-raid/release/356/
- Satellite Attack per Philips Videopac
https://videopacgames.wordpress.com/videopac/34-satellite-attack/
- Laser War sempre per Videopac
http://www.silicium.org/oldskool/console/philips/vpac_18.htm
Questi numeri sono accomunati anche dai concorsi a premi. Tranne nel primo caso, in cui è premiato un disegno, negli altri si premia il software originale.
In palio: una Clivemobile (!!!), un Currah µSpeech, un Microdrive e un viaggio a Londra.
Sulla Clivemobile (in realtà il vero nome sarebbe Sinclair C-5) ci sarebbe da scrivere... molto... https://it.wikipedia.org/wiki/Sinclair_C5
mi piacerebbe conoscere chi la vinse.
19 #LnR Questa... bho... sembrerebbe una pubblicità di qualcosa. L'ambientazione è sicuramente quella di 2001, ma il computer raffigurato non riesco a capire cosa sia. La forma romboidale dei tasti funzione sembrerebbe suggerire un Atari ST, che in effetti usciva proprio nel 1985.
https://it.wikipedia.org/wiki/Atari_ST
Nella rivista è citato "Lee Noel courtesy". Cercando Lee Noel paintings/drawings/illustrator escono fuori dei disegni di un tale che effettivamente faceva grafica per riviste in cui si trattava di Atari ST, però al momento non sono riuscito a trovare la fonte.
Ironicamente in palio c'era un Sinclair QL, che era un po' la risposta di Sinclair ai nuovi home computer, fra cui l'ST.
20 #LnR Oooh questa era difficile! Trattasi di un gioco tedesco per Commodore 64 chiamato Zauberschloss (Magic Castle in inglese). Uscì sulla rivista Happy Computer come programma in BASIC da ricopiare e non so dirvi molto di più perché tutte le informazioni che ho trovato sono in tedesco.
https://www.c64-wiki.de/wiki/Zauberschlo%C3%9F
La rivista si chiamava Happy Computer, la casa sviluppatrice Happy Software. Tanta felicità.
L'autore di questa copertina si chiama Marius. Forse Marius Müller ma non ci metterei la mano sul fuoco.
21 #LnR Questa è forse l'immagine più anni 1980 di tutta questa rassegna.
Palazzi futuribili, pianura a scacchi, cielo di colori astratti e stelle, ufi in avvicinamento, la Terra distante a ricordarci che siamo nello spazio.
La cartolina gratis annunciata è l'immagine stessa della copertina. Il credito è dato a una certa "Audiovisual Computer" che forse si classifica nella top 100 delle aziende col nome più generico di sempre. Anche se fosse ancora in attività, sarebbe impossibile da cercare.
L'omaggio allegato fa pensare che fosse un disegno fatto apposta per la rivista. Peccato che si trovino solo scansioni a bassa risoluzione, sarebbe stato un ottimo sfondo.
Tanto per fare un confronto, questo è fra i primi risultati cercando la parola "vaporwave".
22 #LnR Un altro anno è passato ormai.
Immagine tematica natalizia, ma priva alcun riferimento all'autore o l'autrice. Può provenire da qualche stock. Mah.
Il calendario in regalo non me lo ricordo e non sembrano esserci scansioni di esso.
Ci sono comunque alcune cose curiose.
Per prima cosa nella scansione c'è la stessa casetta del n.9, quella che pensavo fosse un trasferello.
Secondariamente, nella scansione è stata aggiunta una pagina che non c'entra nulla.
Le scansioni le sto prendendo da
https://loadnrun.speccy.org/principal.html su edicola8bit tale pagina non c'è. Mha.
Qui trovate l'originale.
23 #LnR La copertina più patocca di sempre. Uno zoom esagerato, tanto da mostrare le scanlines, di Panic Planet, una versione per C64 di Space Panic, decorato a caso con esplosioni e aeroplani.
https://csdb.dk/release/?id=49661
Non c'è riferimento su chi abbia fatto la foto. Chissà se è originale o se l'hanno presa da qualche rivista.
Se aveste curiosità, quel jet è l'aereo sperimentale Grumman X-29.
https://it.wikipedia.org/wiki/Grumman_X-29
All'interno della rivista, a pagina 15, c'è la stessa bandierina a tastiera di Spectrum del n.9.
24-26-28 #LnR Finalmente si degnano di scrivere nome e cognome dell'autore. Queste ed altre copertine sono tutte opera di Milko Mrsek e il suo ZX Spectrum. Non so chi sia ma sicuramente conosceva Daniele Zambrini, l'autore di Sexy Black Jack che ha la stessa immagine del n.24 come loading screen. Il gioco è presente proprio nel 24, il che fa di esso l'unico numero che ha in copertina un gioco realmente presente sulla cassetta.
Il tema calcistico invece è per via di Mexico '86.
25 #LnR Avrei dovuto leggere questa rivista prima delle altre. Sì perché c'è un bell'errata in cui c'è scritto che l'immagine del n.24 (Marilyn Monroe) non è di Milko Mrsek ma proprio di Daniele Zambrini. In effetti questo ha più senso.
Copertina di questo mese è il motivo per cui amo la grafica anni '80. Bastava mettere un coso su uno skyline di una città ed era già futuro. Non si preoccupavano di significare chissà che cosa, non si rotolavano nelle pastoie semantiche dell'"oddio forse non mi capiranno": facevano un cilindro viola e lo mettevano su nel cielo, perché è giusto così. La colpa era nostra che non avevamo cilindri viola sopra i nostri tetti, non del grafico.
L'attribuzione di questo capolavoro è la NEC, il che significa che forse era una pubblicità, oppure chissà cosa. Non ho trovato l'origine per cui tant'è.
27 #LnR Altra copertina presa da videogioco o pubblicità di esso. Per quanto mi ci impegni non riesco a trovarne l'origine.
L'accreditamento è WT. WT cosa?! Aaargh!
32-33-34 #LnR ...a cui segue un altro trittico, stavolta a vari temi, sempre di Milko Mrsek.
Vale la pena notare che le foto prese dai monitor CRT prendevano una certa luminosità, diversa da quella che si aveva dal vivo o con gli emulatori di adesso.
35 #LnR Finalmente! Perché questa rassegna qui doveva arrivare. Dal n.35 in poi si alterneranno in copertina delle locandine di film spesso mai usciti e poi finite in chissà quali cataloghi di immagini.
Questo ad es. era per il film InHuman, film mai rilasciato della casa di produzione Empire ( https://en.wikipedia.org/wiki/Empire_International_Pictures ) come giustamente riportato nei crediti. L'originale è stato venduto da poco e quindi era disponibile una foto dell'originale. L'autore è Lee MacLeod (potrebbe essere http://www.leemacleod.com/ ).
L'immagine fu usata anche per le versioni DVD e VHS di certi film italiani horror, come ne "Il Prato Macchiato di Rosso". È buffo vedere come certe immagini prendano vie così inaspettate.
36-37 #LnR Ultime due copertine di Milko Mrsek. Notevole la rivisitazione del mito di Andromeda, in cui la sfortunata eroina sfoggia un bikini in lycra rosso. Paradossalmente non sarà la prima volta che un personaggio della mitologia greca porterà tale indumento, vedrete.
38-40 #LnR Due copertine senza attribuzione. La bagnante è sicuramente fatta con lo ZX Spectrum, l'altra mmm... sembra avere più di 8 colori. Forse un'Amiga? La ricerca per immagini non restituisce nulla e quindi, a meno che qualcun di voi le riconosca, non sapremo mai di chi sono.
Le "poke" citate in copertina sono cheat dei videogiochi. POKE è il comando che in BASIC serve per scrivere direttamente nella RAM, funziona così:
POKE <indirizzo>,<byte>
scrive <byte> all'indirizzo <indirizzo>
Se ad es. nella routine che toglie 1 all'energia del ns. personaggio andiamo a sostituire a quell'1 un bel 0, ecco che abbiamo energia infinita!
Inutile dire che ora che ci sono le Poké Bowl, per me sono ciotole di cheat per videogiochi.
39 #LnR E di nuovo! Di nuovo!
La copertina è del film Jungle Boy Kenya o Kenya Boy (Shounen Keniya, Toei Animation, 1984), uno degli anime più pazzeschi e cretini che abbia mai visto.
Abbandonato nella giungla in Kenya allo scoppio della seconda guerra mondiale, il giovane Wataru si deve confrontare con le minacce di quella terra così selvagg.. aspett... ma cos... dinosauri?
Qui una recensione:
http://www.bottomline.co.ke/kenya-boy/
41-42 #LnR Altre due copertine, altre due immagini fatte presumibilmente con Amiga o Atari ST. Non c'è attribuzione e quindi bho.
Dimenticavo alcuni dettagli:
- C'era veramente un milione di lire in palio per programmi inediti. Successe anche che certa gente mandava programmi copiati da riviste estere spacciandoli come propri. Com'era diverso il mondo prima dell'internet...
- Dal n.12 davano una copertina per la cassetta da ritagliare. Nelle cassette precedenti i programmi erano scritti direttamente sull'etichetta della cassetta stessa.
Oggi vista per caso: Cybertron Mission (versione C64). Curiosamente hanno tolto il fantasmino.
È il file di Windows più affascinante di sempre, quante icone bellissime, da bambino restavo incantato.
allego dispositiva
https://i.stack.imgur.com/ysPkF.png
Nessuno ci crederà ma io ho effettivamente programmato in MS FoxPro.
@oloturia potrebbe essere la firma dello scansionatore. spesso lo fanno
@hackbunny è inquietante :\
@oloturia sarà per questo che mi piace
L'anno prima ci compravi l'automobile, l'anno dopo un caffelatte con un cornetto.
Ah, che matti gli anni 80.
@oloturia trattasi platealmente di un pink sombrero. 🤠
@mad77
a me sembra più una pink manzotin su un pink piatto
@oloturia Walt Tisney
@oloturia ricordi lo MKII Action Replay? Mi pare fosse per Amiga
@oloturia LUCIO DALLA??? 😱
@Madmonkey proprio lui!
Una cosa che mi faceva impazzire era la presenza di disegnetti di riempimento. Le riviste dell'epoca erano tempestate di queste cose, ritagliate chissà da dove, o presenti probabilmente in qualche catalogo.
Di questi l'unico che riconosco è il logo della BugByte, l'insetto coi sei piedini. Nello stesso numero c'è anche Hulk e Spiderman, bho?