ha detto "corpi" almeno 5 volte in 5 minuti.
@Antanicus sfondi una porta aperta. È una dicotomia che trovo "vetusta" e senza senso. L'esempio che mi fa sempre incazzare è tutto ciò che è psicosomatico: per la medicina meccanicista è una roba da niente, per chi usa un approccio più "spirituale" è l'unica fonte di problemi. Ma #mannaggia al Cristo. Comunque il poero Bruno non ne parlava per mettere i due in opposizione, ma per sottolineare per quali meccanismi, durante il confinamento, queste due "entità non separabili" sono andate insieme e per quali hanno diverso...
@scaramouche88 questa meccanizzazione dell'essere umano ha raggiunto una popolarità che trovo preoccupante. Il corpo senza la mente non è niente, isolarlo ed elevarlo a componente primo dell'entità umana è assurdo. Tutte le percezioni, i ragionamenti, le passioni, l'orientamento sessuale e ogni altra caratteristica che fanno di un esemplare di Homo sapiens un individuo esistono nella mente, non a caso esiste la diagnosi di morte cerebrale (che lascia il corpo perfettamente funzionante ma alla stregua di un vegetale), mentre invece Stephen Hawking pur intrappolato in un corpo malato e morente ha fatto in tempo a rivoluzionare l'astrofisica.