Ieri sera ho provato ad andare a fare un aperitivo.
Locale abbastanza pieno, al tavolo un biglietto con il qr code per il menu. La cosa già mi urta, ma per fortuna il mio cellulare era carico (cosa strana, specie per quell'ora di domenica).
Il qrcode contiene un link di una pagina che contiene un bottone "clicca qui per vedere il menu". Perchè? Perchè mi devi dare un link a una pagina con un link? Perchè?
Gli attributi cominciano a roteare, ma ancora a basso regime.
Quello che ha iniziato il decollo vero è proprio è stato quello che ho trovato sulla pagina del menu:
Cioè, per vedere il menu devo darti il mio numero di cellulare? Per vedere il menu? Quella cosa che mi permette di decidere come darti i miei soldi in cambio di cibo sovraprezzati? Ma scherziamo?
E l'interfaccia! non c'è modo di evitarlo e l'unico "checkbox" attivo è quello bello grande e verde che dice "accetto tutti i trattamenti, e anche di procurare io la vaselina" (per i suddetti trattamenti). Cliccare quel checkbox seleziona tutti i precedenti che diventano "impercettibilmente" attivi e quindi è possibile deselezionare quelli che non ci garbano. tranne l'ultimo, ovviamente. Consento a darti il mio numero di cellulare perchè sia "trattato" (non ho letto i dettagli, il rosso mi cominciava a rendere più difficile leggere) e per generica "privacy".
Al che chiamo la ragazza (con cui mi scuso se sono stato un po' rude, lo so che non è colpa sua e che lavora solo li) a cui chiedo un menu di carta. Mi risponde che il menu è sull'internet. Le spiego che non ho intenzione di lasciare numeri personali per leggere un menu, ma se non ho alternativa, può darmi il suo. Stranamente rifiuta, e conferma che non sono disponibili menu' cartacei.
Qui ci siamo alzati e siamo andati a mangiare da un'altra parte.
Avrei voluto chiamare il proprietario e chiedergli il suo di numero di telefono prima di uscire, ma vabè.
Per fare dei nomi:
i geni che hanno messo in piedi questa porcata: pienissimo.com/
il posto che non ha avuto problemi ad utilizzare la porcata streettradate.it/ e che è finito direttamente nella mia lista nera, se volete aggiornare la vostra fate pure.
Ora scusate che vado a fare un giro sul sito del Garante della Privacy...
P.S. la pagina del menù è linkata anche dal sito, stessa storia: menu.pienissimo.com
P.P.S. noto adesso la faccia da schiaffi nell'anteprima del link. Voi dareste il numero del vostro cellulare a uno così?
P.P.P.S. Si, avrei potuto continuare con un numero a caso, ma è il principio.
@fabrixxm Anni fa chiamai un locale per prenotare, un messaggo registrato chiese il permesso di usare i dati per finalità non specificate, e dal giorno dopo iniziai a ricevere SMS promozionali dal locale. Investigai e risolsi mandando una PEC a Pienissimo (sede a San Marino, btw) esigendo l'immediata cancellazione di tutti i miei dati, a cui risposero piccati.
Da allora evito come la peste qualunque locale li usi: Mi è chiaro hanno fatto la scelta di trattare i clienti come babbei a cui estorcere soldi, invece che come persone verso le quali costruire una reputazionee quindi considero l'uso di Pienissimo come marker di locale le cui transazioni sono al limite della truffa.
Anche se il proprietario del locale si è fatto abbindolare da un webinar maniacale, rimane che in me sta solo vedendo una vacca da mungere o macellare.