Infamous guards at Scotland Yard: un anno dopo l'omicidio di Chris Kaba, rapper nero colpito con un proiettile in fronte da un agente, i poliziotti ricattano la città. Potrebbe intervenire l'esercito
Per solidarizzare con il collega arrestato, 100 agenti hanno consegnato il porto d'armi e si rifiutano di svolgere compiti armati; altri protestano e il municipio è costretto a chiedere all'esercito di pensare all'ordine pubblico.
Dal 1990, ci sono stati 1.870 decessi di cittadini arrestati che sono avvenuti durante o in seguito alla custodia o al contatto con la polizia in Inghilterra e Galles, come registrato dall'ente di beneficenza INQUEST.
https://www.inquest.org.uk/deaths-in-police-custody
In quel periodo, nel 2021, c'è stato solo un procedimento giudiziario riuscito contro un agente di polizia per omicidio colposo e nessuno per omicidio.
https://www.inquest.org.uk/dalian-atkinson-police-officer-sentenced
@informapirata @news a proposito come si dice A.C.A.B. in inglese? A già l'hanno inventato proprio loro quel detto... 🤬
La giornalista francese Ariane Lavrilleux in custodia cautelare per la sua inchiesta sull’operazione Sirli in Egitto
La giornalista del quotidiano investigativo Disclose, Ariane Lavrilleux, collaboratrice di RFI, è stata arrestata martedì 19 settembre. All’origine del suo arresto le rivelazioni della sua inchiesta del 2021 sull’operazione militare Sirli in Egitto e sui suoi legami con le forze armate francesi
Il 10 ottobre EDRi esporrà davanti al Parlamento Europeo un grande collage di tutte le foto utilizzando l'hashtag CELEBRATEENCRYPTION su Twitter, Facebook, Mastodon e Instagram
Per partecipare all'iniziativa #CelebrateEncryption, promossa da @edri condividi sui social media le foto di te e dei tuoi amici che promuovono la privacy e celebrano la crittografia. Qui puoi trovare alcune idee.
E scrivi nel commento perché la crittografia è importante per te!
#Publish&perish #Schillaci La fabbrica dell'università: https://nitter.cz/Giuseppednc/status/1703304787675037809#m La valutazione di stato tratta i "prodotti della ricerca" come se uscissero da catene di montaggio - accettando la prassi che un capo laboratorio li firmi senza controllarli personalmente. Episodi come questi suggeriscono invece che rimangano pezzi unici, artigianali, e non possano essere controllati con armi di valutazione di massa.
WordPress supporta il fediverso con la prima release non "beta" del plugin ActivityPub
Automattic ha annunciato la versione 1.0.0 del plugin #ActivityPub che permette di pubblicare i post sui social network decentralizzati del #fediverso come Mastodon.
Il funzionamento è stato testato con Mastodon, Pleroma/Akkoma, friendica, Hubzilla, Pixelfed, Socialhome, Misskey e Firefish.
Violenza di stato, Mondo Convenienza
Condivido qui un video fatto da un mio amico sulla situazione di Mondo Convenienza.
Su TikTok: influencer pagati fanno balletti per promuovere Mondo Convenienza.
Nel mondo reale: la polizia manganella i lavoratori di Mondo Convenienza, che manifestano da più di 100 giorni chiedendo di non essere sfruttati.
Ironicamente, questo video è stato rimosso da TikTok in quanto "contenuto violento".
Scuola, in Svezia torna carta e penna: la rivoluzione nelle aule. «Tecnologia dannosa, apprendimento in calo»
La decisione del governo: vietare l’uso dei dispositivi digitali alle materne
Il nuovo ministro dell’Istruzione, Carlotta «Lotta» Edholm, in carica da 11 mesi nella coalizione di centro-destra, ha deciso di tornare ai vecchi sistemi di insegnamento, invertendo una tendenza che aveva portato i tablet già nelle aule delle scuole materne.
https://www.ilmessaggero.it/mondo/scuola_svezia_carta_e_penna-7625580.html
Per i cosiddetti "#riformisti" Caesar est supra grammaticos (https://nitter.cz/MCPievatolo/status/1424048810637021191#m) Il caso di #MarioRicciardi (@brideshead) https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2023/09/09/il-mulino-bonaccinic-assaltano-il-direttore-ricciardi-lui-se-ne-va #Bonaccini
Universal Declaration of Human Rights
Article 12
No one shall be subjected to arbitrary interference with his privacy, family, home or correspondence, nor to attacks upon his honour and reputation. Everyone has the right to the protection of the law against such interference or attacks.
@oblomov @GustavinoBevilacqua @juc @jones @NicholasLaney @treleonora @admin
per come mi immagino io il fediverso il ‘taglio’ su gente appassionata di un tema specifico adesso lo si ottiene meglio con lemmy/kbin che non con le istanze tematiche. Che poi conosci l’appassionato di limatrici, fai follow, e poi ci parlerai di gattini
La privacy non è solo gestione dei dati personali, ma è alla base del principio di autodeterminazione, il quale a sua volta impatta su molti di quei diritti umani che oggi sembrano essere sotto attacco.
Prossimamente vedremo perché la recente revoca della sentenza emessa nel 1973 dalla Corte Suprema degli USA sul caso Roe vs. Wade, ha avuto ripercussioni drammatiche sul diritto all'aborto delle donne.
Ma oggi ci deliziamo con questa scena originale del film "Il Rapporto Pelikan" (non mi sembra che sia presente nel romanzo di John Grisham) che illustra bene l'impatto che il diritto alla privacy ha sulle nostre vite.
Prof - Ogni volta che sostituiamo la minaccia alla discussione, la violenza al principio, permettiamo alle nostre passioni di sopraffare la nostra capacità di giudizio.
Passioni e interesse personale costituiscono una minaccia alla libertà, il ché ci porta a... Bowers contro Hardwick.
Un poliziotto è entrato nell'appartamento di Hardwick, a quanto pare per consegnargli una multa non pagata per avere bevuto in pubblico.
Era stato preso con una birra aperta e, quando è entrato nella camera da letto di Hardwick, casualmente l'ha trovato a letto con un altro uomo.
L'agente ha arrestato Hardwick per violazione dello Statuto della Georgia che vieta la sodomia.
Anche se la Georgia ha ritirato l'accusa, Hardwick ha fatto causa dichiarando anticostituzionale lo statuto e che cosa sosteneva?
Stud. 1 - "Che viola il suo diritto alla #privacy!"
Prof - Perché?
Stud. 2 - "Perché era in casa sua, dove ha il diritto di fare quello che vuole!"
Prof - Ma... e se decidesse di vendere droga a casa sua o anche di maltrattare un minore?
Stud. 3 - "Quelle azioni non rientrano nel diritto alla privacy: la Corte a cominciare da Griswold (il riferimento è alla Sentenza Griswold v. Connecticut, ndr)ha limitato il diritto alla privacy ad azioni di natura intima, profondamente personali; azioni che ci consentono di controllare la nostra vita: di definire chi siamo."
Prof - Sì, ma nella Costituzione non c'è alcun diritto alla definizione di sé stessi, né un diritto alla privacy nella dichiarazione dei diritti.
Stud. 4 - "Se la Georgia può regolamentare la sessualità di Hardwick, agìta in privato e con adulti consenzienti, Hardwick non è libero! La costituzione è stata redatta per limitare il governo: senza un diritto alla privacy, se la Georgia imponesse il suo statuto, verrebbe sacrificata la libertà che la Costituzione ci garantisce"
Prof - Beh... la Corte Suprema le ha dato torto, signorina. Ha ritenuto che lo Statuto non violasse il diritto alla privacy. Sa dire perché?
Stud. 4 - "Perché ha sbagliato!"
@treleonora @NicholasLaney @GustavinoBevilacqua @admin
si, l'avevo scritto qui, https://puntarella.party/@jones/111040417380925602 :)
@NicholasLaney @treleonora @GustavinoBevilacqua @admin
Si, e chi sviluppa Mastodon, invece di implementare funzioni per limitare la "piramidizzazione", ha spinto e spinge verso la centralizzazione, in particolare verso mastodon.social. Poi si, restano aspetti positivi rispetto ai social commerciali, e al posto del panopticum tipo torre di Sauron hai una piramide, però potrebbe essere tanto meglio.
@treleonora @informapirata @GustavinoBevilacqua @admin
In realtà la timeline autogestione di bida non riporta tutti i post pubblici delle istanze autogestite che copre (mastodon.bida.im, mastodon.cisti.org, nebbia.fail e puntarella.party), ma tutti i post pubblici di bida (proprio come la locale) più i post pubblici di quegli account sulle altre istanze che sono seguiti da almeno un account su bida.
@treleonora @GustavinoBevilacqua @jones @admin
È un fork creato e mantenuto dall'assemblea di Bida che filtra dalla federata i post delle istanze autogestite.
M.uno non è autogestita.
La tl Esplora invece è una trovata del team di sviluppo ufficiale che filtra i post con più di 5 interazioni.
Di quest'ultima comprendo la necessità delle istanze più grandi di rendere più maneggiabile la tl federata, ma di fatto dove è presente rende poco utilizzata la locale, riducendo l'effetto comunità.
@GustavinoBevilacqua
Ma no, che dormire è importante, non ci corre dietro nessun*, e comunque secondo me ha più senso lasciarlo com'è adesso, magari strutturando meglio la critica, aggiungendo per esempio che si, trending post, hashtag, news sono disattivabili da admin, ma farlo poi significa che nelle app ufficiali le corrispettive sezioni rimangono vuote, così facilmente ə nuovə utentə pensano "questa istanza è mezza morta" oppure "è mezza rotta"; e che i trending accounts non sono nemmeno disattivabili.
@treleonora
Esempio pratico.
In DECINE di assemblee di qualsiasi gruppo (da Non una di meno al Comitato Contro l'Ospedale Unico) ho lanciato l'idea di fare i volantinaggi il primo del mese davanti agli uffici postali: chi sta in coda per la pensione non abbandona il posto per defilarsi!
Bella idea, clap clap, piaciuta a tuttә… ma quanta gente avete visto a volantinare?
@treleonora boh, magari così la critica ha qualche probabilità in più di sortire qualche effetto. Non che ci creda molto, però magari boh chissà.
Mezza laureata quasi magistrale