📄 Cosa sono gli #UberFiles?
Un ex manager della piattaforma, il #whistleblower Mark MacGann, ha consegnato al Guardian 124mila documenti che raccontano dall'interno il modello di business dell'azienda.
💶 Lobbying
Ad esempio fra le varie cose notevoli Fra il 2013 e il 2017 #Uber ha investito 90 milioni di dollari all'anno per reclutare politici che sostenessero la sua agenda.
I dirigenti di Uber avevano bisogno di appoggi per continuare a favorire una deregulation tanto selvaggia, anche vista la crescente intensificazione dei fenomeni di #sindacalizzazione dal basso che hanno riguardato in particolar modo i platform worker: riders, autisti, programmatori.
🚴♀️ Lavoratori
"Libertà" che si è inesorabilmente tradotta in commissioni progressivamente più basse e condizioni di lavoro sempre più logoranti.
🤳 Oltre l'economia dei lavoretti
Oggi abbiamo l’ennesima conferma che l'economia di piattaforma è questo: sfruttamento dei lavoratori, deregolamentazione ed elusione fiscale. Pertanto risulta importante la nuova #direttiva europea sul lavoro di piattaforma, che considera i #gigworker come dipendenti a tutti gli effetti e impone una serie di controlli sugli #algoritmi, direttiva nata anche grazie alle lotte di lavoratori e lavoratrici che in tutta Europa si sono organizzati in modo autonomo o tramite i sindacati tradizionali per ottenere condizioni di lavoro e retribuzioni migliori.