Dopo le Smart City dagli USA, il nuovo modo con cui i comuni vogliono applicare forme di controllo ai cittadini è ispirato dall’esperienza Cinese: sistemi a punti per incentivare i comportamenti virtuosi e sanzionare quelli indesiderati.
Per ora in via di sperimentazione in forme diverse a Roma, Bologna e Ivrea, questi sistemi raccolgono dati sui cittadini e implementano sistemi di ricompense e penalità con gravissime criticità evidenziate da Andrea Daniele Signorelli su Wired:
- Violazione della privacy
- Discriminazione
- Arbitrarietà dei comportamenti da incentivare
1/2
L'espressione *smart working* è tutta italiana: benché suoni inglese non la troverete mai in annunci di lavoro anglofoni, dove invece si parla di remote working / work from home.
Per meglio interpretare fonti e norme sarebbe ancor più appropriato parlare di lavoro agile.
Lavoro agile indica una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro caratterizzato dall'assenza di vincoli orari o spaziali. Si differenzia quindi dal telelavoro, una modalità di lavoro svolta in un luogo predeterminato — come ad esempio il domicilio del lavoratore — osservando gli stessi orari e riti dell’ufficio di appartenenza.
Stiamo perciò trattando un tema che riguarda sia il dove si lavora sia il come si lavora, ossia con quale livello di autonomia e di gestione del tempo.
🍌Perché i tech worker parlano sempre di scimmie e banane? Perché abbiamo le scimmie nell’avatar o nel nick? Che cos’è la tecnosimia?
🐒Da alcuni anni il movimento dei tech worker ha iniziato ad utilizzare la scimmia come proprio simbolo. Forse l’avete usata anche voi o avete comprato una maglietta con sopra una scimmia disegnata.
💥Secondo l’interpretazione più comune, la scimmia rappresenta la disobbedienza giocosa, la voglia di sfuggire alle logiche di controllo della società, l'autonomia e la socialità. Fondamentalmente l’opposto delle macchine con cui lavoriamo.
🖌Quando sia iniziata questa moda non è chiaro, però sappiamo quando è nato il simbolo. Progettato dal designer Paolo Carlo Ratti, ex-membro di TWC Italia, il logo mostra una scimmia stilizzata il cui viso incastona la "T" di “tecnologia”.
☠️Ieri la coalizione di Destra ha vinto le elezioni e formerà un governo. Sappiamo che la maggior parte di voi oggi è arrabbiata, delusa, depressa, spaventata per il proprio domani. Per fortuna i problemi e la generale ingovernabilità del paese rallenteranno i loro programmi reazionari.
🪢Il cambiamento non arriverà da queste istituzioni paralizzate. Votare può essere utile, ma è chiaro che non basta, soprattutto di fronte a questa classe politica. Serve attivarsi ed essere coinvolti e coinvolte in prima persona.
💪Come TWC facciamo parte di una nuova generazione di organizzazioni che hanno un altro modo di fare le cose. Vogliamo creare cambiamento che non richieda di dipendere da queste istituzioni, oggi in mano a persone che probabilmente vorrebbero vedere sparire qualsiasi diritto sindacale. Non ci si può fidare. 1/2
✍️ Politica e SmartWorking 25 settembre 2022
📖Dopo aver letto i programmi, abbiamo raccolto e riassunto le posizioni legate allo smartworking dei partiti presenti alle prossime elezioni.
🔍Premettiamo che non tutti i partiti hanno inserito nei propri programmi una posizione sullo smart working, ma anche chi lo ha fatto, generalmente ha espresso posizioni vaghe e insufficienti.
➡️Dopo le elezioni faremo una piccola serie di post di approfondimento sul tema dello smart working e le nostre posizioni in merito.
🏛Crediamo sia fondamentale che in questo momento storico la politica si prenda carico di affrontare una tematiche che riguarda moltissimi lavoratori e lavoratrici, con un impatto importante sulla loro qualità della vita.
🚆 Il resto d’Italia parla di lavoro remoto e immobiliare.it usa il trasferimento forzato per liberarsi di 48 dipendenti, quasi un quarto dell’azienda. Questo “licenziamento mascherato” è un trucco per forzare ad andarsene i dipendenti più sindacalizzati (26 dei 28 totali) oltre che quelli con figli e in categorie protette.
💪 I tech worker che lavorano per immobiliare.it, che già avevano rifiutato una buonuscita, sono interessati a rimanere e rifiutano sia il licenziamento che il trasferimento forzato.
📍 Per questo, domani Mercoledì 21 Settembre si terrà un presidio di protesta dalle ore 9.30, sotto la sede aziendale in via Fabio Filzi 25. Vi invitiamo a visitare il presidio per dare supporto, raccogliere testimonianze dai tech worker presenti e condividerle con noi.
Ci hanno invitate all'assemblea ACTA - REDACTA a Bologna!
🔎 Per chi non lo sapesse ACTA è l’associazione che mette in rete i #freelance, mentre REDACTA è un’inchiesta sulle condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria, nata dall’iniziativa di alcuni soci e socie ACTA.
✊Parleremo della nostra esperienza #altlabour di organizzazione dal basso che si occupa dei temi del lavoro e più in generale dell'impatto della digitalizzazione sul lavoro.
💻Ci interrogheremo inoltre sull'opportunità di formare un sottogruppo per tech workers — freelance — sulla falsa riga di REDACTA.
Se vuoi confrontarti con noi su questi temi, ti aspettiamo!
🗓 24 settembre
📍 Bologna Attiva (capannone DumBO, via Casarini 19)
➡️ Registrati qui per partecipare: https://bit.ly/3B7I79W
♻️Vi avevamo già parlato di @reware qualche mese fa. Si tratta di una cooperativa italiana senza scopo di lucro che recupera, ricondiziona e vende hardware come portatili, monitor e computer desktop.
💪Reware è un’iniziativa particolarmente interessante perché incontra tanti dei valori che Tech Workers Coalition Italia promuove: è una cooperativa democratica, ha un impatto ambientale e sociale concretamente positivo, ha pratiche economiche sostenibili.
💰Abbiamo quindi pensato di collaborare per offrirvi un codice sconto dedicato per chi ci segue: TWC_REWARE_22.
Utilizzatelo per i vostri acquisti sul sito di Reware: https://reware.it/
Alle 10:00 saremo live a Keno Mattina.
Per seguirci: twitch.tv/kenobisboch
📄 Cosa sono gli #UberFiles?
Un ex manager della piattaforma, il #whistleblower Mark MacGann, ha consegnato al Guardian 124mila documenti che raccontano dall'interno il modello di business dell'azienda.
💶 Lobbying
Ad esempio fra le varie cose notevoli Fra il 2013 e il 2017 #Uber ha investito 90 milioni di dollari all'anno per reclutare politici che sostenessero la sua agenda.
I dirigenti di Uber avevano bisogno di appoggi per continuare a favorire una deregulation tanto selvaggia, anche vista la crescente intensificazione dei fenomeni di #sindacalizzazione dal basso che hanno riguardato in particolar modo i platform worker: riders, autisti, programmatori.
Dopo il disguido dell'ultima volta, ci riproviamo: il 19 mattina ci incontreremo live con @kenobit per chiacchierare di industria del gaming, condizioni di lavoro e sindacalizzazione nel settore.
Non mancate!
🌳 Spesso si sente dire che la sindacalizzazione è legata strettamente ai temi del #clima e dell’ #ambiente, ma cosa significa di preciso?
👨🏭 Storicamente organizzazioni di lavoratori ed ecologisti sono sempre stati nemici. Gli ecologisti attaccavano specifiche categorie di aziende col rischio di far perdere posti di lavoro a categorie altamente sindacalizzate: minatori, lavoratori dei trasporti, dell’industria petrolifera, dell’automotive.
🤝 Oggi ecologisti e lavoratori si sono accorti di essere dalla stessa parte: solo i lavoratori possono sviluppare la forza necessaria alla sterzata radicale che la nostra società dovrebbe compiere per non soccombere sotto il peso del #collassoclimatico e ambientale che da alcuni anni ci sta investendo.
Gorillas chiude in Italia e licenzia 540 persone. La startup di delivery tedesca ha dichiarato di volersi concentrare sul altri mercati e, oltre all'Italia, lascerà anche Belgio, Spagna e Danimarca.
Accade a meno di un anno dal suo arrivo nel nostro paese e dopo soli due mesi dalla sottoscrizione di un contratto collettivo con i sindacati Uilt e Fit-Cisl che ora denunciano il comportamento inaccettabile dell'azienda.
Deliverance Milano, una delle maggiori organizzazioni di rider in Italia, nel suo comunicato (https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=401414542019295&id=100064522581087) evidenzia come la scelta di Gorillas venga dal suo maggior investitore, Delivery Hero, che ha scelto di favorire un'altra azienda dello stesso gruppo: Glovo. Glovo, appena acquisita dal gruppo Delivery Hero, non solo è più radicata sul mercato italiano ma non assume i rider con regolare contratto.
Organizziamo i lavoratori del settore tecnologico.
Unisciti a noi: https://twc-italia.org/