Il 12 dicembre 1969 il questore di Pisa Perris qualifica l'allora studente ventenne Massimo D'Alema , assieme a Adriano Sofri, come "anarco-operaista, che si oppone ai marxisti-leninisti di Stella Rossa", dei quali osteggia l'inserimento nel movimento studentesco pisano.
@GustavinoBevilacqua Ci vive mio zio a Leinì (io lo dico ancora con l'accento)
@GustavinoBevilacqua A quanto leggevo è stato un errore burocratico. Perchè nell'italianizzazione del nome -prima era Leynì- si era perso l'accento. Dopo la guerra è sempre stato Leynì ma quando qualche anno fa hanno ripreso in mano il decreto regio per cambiar nome in Leinì hanno scoperto la storia dell'accento e da allora sui documenti ufficiali si scrive Leini senza accento
@unknow @GustavinoBevilacqua @NicholasLaney 12 dicembre 69?! Qui c’è aria di complotto...
@NicholasLaney Ho come il sospetto che lo scrivente non avesse bene idea di quello che stava dicendo MA siccome gli operaisti alla Negri ragionavano nell'ottica dello Stato come composizione del Capitale e quindi di come disarticolarlo, predicavano una forma implicita di anarchia. E com'è noto, D'Alema è un noto disarticolatore di capitali cristalizzati in forme statali, come vedi ha una sua logica 😎
@unknow "Stella Rossa" era il nome del giornaletto del "Fronte Rivoluzionario m-l" e non il nome di un gruppo. Chi sa se è un errore del meschino che si dovette sorbire l'assemblea o magari a Lucca in quegli anni esisteva un gruppo con quel nome.
@pepsy "anarco-operaista anti Stella Rossa" è una serie di ossimori da far venire il mal di testa. Io credo semplicemente che mancassero della fondamenta culturali per poter capire cosa stava avvenendo, e questi mischioni assurdi (nati probabilmente dal fatto che sia D'alema che Sofri erano due normalisti) erano, nella maggior parte dei casi, i risultati che ne venivano fuori.
Questo è uno dei casi più divertenti perchè due delle persone citate hanno poi fatto carriera ma se fai un giro all'Archivio Centrale dello Stato di cablogrammi simili che mischiano sigle, nomi e gruppi ne trovi parecchi, tanto che qualche anno fa Sellerio ne aveva tratto un volume molto divertente con le migliori carte di polizia su Lotta Continua.
@unknow
"Si allontanarono alla spicciolata", si l'ho letto, carino, peccato che non ne abbiano fatto una versione aggiornata con le carte che nel frattempo sono diventate pubbliche.
@unknow
"Dalla Molotov al Panfilo, in soli vent'anni: il Manuale."