Pong pong, nome del frutto che mezza Internet si è ricordata di associare ai suicidi
Pong pong, nome del frutto che mezza Internet si è ricordata di associare ai suicidi
https://www.europesays.com/1959129/ Haaland, che guaio: caviglia ko, a rischio la sfida contro l’Italia #accertamenti #azzurri #caviglia #CavigliaSinistra #city #club #comunicato #CUP #erling #ErlingHaaland #esatta #finale #giocherà #giugno #Guardiola #Haaland #infortunio #Italia #italy #manchester #norvegia #notizie #recuperare #rischio #sinistra #stagione
Alè....
"Una società che gestisce #app di dating ha reso accessibili centinaia di migliaia di #foto dei propri #utenti, anche condivise in chat private.
La pubblicazione di quelle #immagini, che includevano anche foto scambiate in chat private e con contenuti espliciti, espone gli utenti al #rischio di #estorsioni o minacce, soprattutto per chi fa parte della comunità #LGBTQIA+ e vive in paesi con leggi ostili."
Leggi tutto: https://ilpost.link/ybRq4f1lt9
Frank Lockhart, il genio che fu vittima dell’auto progettata per tagliare il vento
https://www.jacoporanieri.com/blog/?p=41518
#auto #guida #piloti #storia #tecnologia #motori #record #corse #personaggi #novecento #intercooler #Indianapolis #invenzioni #pericolo #rischio #spiaggia #velocità #sport #piste #stutz #stati uniti #indiana
Data Breach e violazioni: perché nascondere gli errori non protegge dal danno reputazionale
Data #breach, violazioni e reputazione: mai sottovalutare tutti i rischi. Annunciare una #violazione della #sicurezza adottando una #risposta più proattiva, fa sì che #utenti, clienti o consumatori possano ridurre la percezione del #rischio e può persino far aumentare positivamente la #valutazione pubblica di un’azienda.
Francia in bilico: il governo Barnier a rischio sfiducia https://www.liberoreporter.it/2024/12/in-evidenza/francia-in-bilico-il-governo-barnier-a-rischio-sfiducia.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=mastodon #Francia #governoBarnier #rischio #sfiducia #crisipolitica
Un fumetto per formare i dipendenti sulla cybersecurity?
Come azienda consente di avere i seguenti benefici: Fornire un gadget “non convenzionale” ai propri dipendenti;
Stimolare i propri dipendenti verso un apprendimento più diretto e meno noioso della cybersecurity;
Consentire al dipendente di poter accedere in modo interattivo ed immersivo a concetti di difficile comprensione come la cybersecurity
Far accrescere e migliorare la #consapevolezza del #rischio informatico del proprio personale, con un ritorno in termini di minore incidenza agli attacchi informatici.
Per dettagli: https://www.redhotcyber.com/post/sponsorizza-la-sicurezza-con-betti-rhc-scopri-come-far-brillare-la-tua-azienda/
#redhotcyber #fumetto #graphicnovel #online #it #web #ai #hacking #privacy #cybersecurity #cybercrime #intelligence #intelligenzaartificiale #informationsecurity #ethicalhacking #dataprotection
Verità e leggende della cittadina che finì sepolta sotto la montagna della Tartaruga
Primo… Android 12 ha introdotto una “modalità iPhone” attiva di default su diverse ROM, tra cui #AOSP, mi dicono anche Android dei Pixel (ed ecco perché anche le custom ROM mi andavano di merda), e giustamente la MIUI 14 sullo Ximifonino. Chiamo così questa mpostazione perché Google ha dimenticato che Android dovrebbe essere un sistema #multitasking, e finisce per copiare Apple al costo della funzionalità, perché oh no le animazioni vanno a scatto con la RAM piena!!! Viene ripulita a caso la #RAM cache, cioè la memoria dove finiscono i processi in background che non lavorano, uccidendo quindi le app; insomma, anche peggio di iOS, perché almeno lì vengono freezate, non killate. Altre info su memos.octt.eu.org/m/cTsn9cGwMdaXtCdFA2W3XD, ma in breve fate: Developer options > Suspend execution for cached apps (sotto Apps, in fondo): Disabled.
Sorprendentemente questa cosa ha attutito una bella rogna, anche se i #problemi rimangono, perché in generale Android sembra comunque uccidere prima le app… e non penso sia solo MIUI (che comunque, la sua 14 va meglio di custom ROM Pixel-like degoogled o meno, sotto questo aspetto); ai tempi antichi era comune ritrovarsi avendo poche decine di MB di RAM liberi, ora non arrivi a 200 che già muore tutto, anche perché le app ne usano sempre di più. E i processi di sistema sono sempre di più e sempre più pesanti, tanto che sul mio telefono di ora avrei circa la stessa quantità di memoria restante a disposizione delle app, nonostante la memoria totale sia il doppio! La cosa stramba è che la #MIUI questo non lo fa notare da nessuna parte, nemmeno dalla sezione batteria, che raggruppa elementi minori…
Beh, #Xiaomi coi suoi soliti vizi ha nascosto, ma almeno non rimosso, il menu sviluppatori che dice la RAM usata nelle ultime 3 ore dalle app (memos.octt.eu.org/m/Tv7LqVf4aFmUyQFqHk6jjT). Per aprirla basta lanciare a mano com.android.settings.Settings$MemorySettingsActivity
, ed è figo perché non solo si può vedere, ma anche toccare… cliccando sulle icone delle app si arriva alla activity di info stock, anziché quella modificata di MIUI, e da lì per gran parte delle app di sistema (per alcune le opzioni sono grigie) si possono impostare restrizioni sull’uso di batteria, cosa che normalmente non. E in realtà, per alcuni servizi, che evidentemente sono malware (perché voglio ricordare, non rispettare un’impostazione utente che è presente nella UI è un comportamento da malware, punti bonus se il pacchetto ha un nome indecifrabile), pare non cambiare nulla, mentre con altre… ho sottratto circa 150 MB di RAM in media al #bloatware di sistema!
Non ho finito, già che c’ero ho proprio disabilitato via terminale alcune di quelle app che non volevano saperne di risparmiare batteria… con quelle Xiaomi ho fatto credo, ma restano quasi tutte quelle di Qualcomm, che sono pure più sospette; ho letto che restano attive anche se disattivate, se non eliminate! Quindi, dopo aver goduto di non aver avuto bootloop, posso dire che tra questo e la cosa di prima sto un po’ meglio, sia a livello di RAM, che persino di #batteria (anche se su questa non ho ancora veri dati, ma vedo la percentuale che scende più lentamente a telefono attivo!), senza aver tolto nessuna feature che uso dall’octofonino. Liste di debloat che uso o userò, btw: memos.octt.eu.org/m/JxGPNDBVatEjA9nvC5QfCb.
Bonus: chiunque su Android usa un browser per qualche cosa, e considerando che l’unico veramente decente per ogni cosa è #Firefox, farò finta che la Pirovolpe sia una parte essenziale di Android, quindi aggiungo: Per limitare la scattosità (anche se non esattamente eliminarla), in about:config (che credo ci sia solo su Firefox Beta e Nightly, nel caso non l’abbiate levate Stable e mettete Beta) settate sia layout.frame_rate
che layout.throttled_frame_rate
ad un numero giusto, il refresh rate del vostro schermo… non ho notato peggioramenti sulla batteria fissando tutto a 60, ma il vostro chilometraggio potrebbe variare. Poi per la volpe ci sono tanti #trucchi, ma non è il momento, ulteriori sono su memos.octt.eu.org/m/MVjEGMBr6AFnK2fC3C6h8n…
https://octospacc.altervista.org/2024/08/15/androide-ricacato/
L’epica discesa e l’ardua risalita dalla duna più elevata del Nuovo Mondo
Una nuova ricerca svela tre serbatoi magmatici sotto i Campi Flegrei, a diverse profondità. Individuati movimenti di magma e fluidi che potrebbero segnalare un aumentato rischio vulcanico. La tomografia 4D getta nuova luce su un gigante che si risveglia.
#CampiFlegrei #Vulcani #Bradisismo #Rischio #Pozzuoli #Tomografia
https://www.futuroprossimo.it/2024/05/campi-flegrei-nuovo-studio-individua-3-serbatoi-di-magma/
Cosa si fa al corso di formazione sulla sicurezza? Si vedono video:
Autenticazione ed email: sta per arrivare una scossa tellurica nella cybersecurity
Chi ha un #account di #postaelettronica #Gmail o #Yahoo ha ben chiaro quanto la casella possa essere piena di messaggi non richiesti, se non di tentativi espliciti di frode.
E con ogni probabilità, gli utenti di questi #servizi si sono chiesti molte volte se il loro #provider potesse fare qualcosa per ridurre almeno la #quantità di posta #indesiderata, e con essa il #rischio di #truffe.
#redhotcyber #online #it #web #ai #hacking #privacy #cybersecurity #cybercrime #intelligence #intelligenzaartificiale #informationsecurity #ethicalhacking #dataprotection #cybersecurityawareness #cybersecuritytraining #cybersecuritynews #infosecurity
Gli exploit per l’RCE di F5 BIG-IP sono utilizzati attivamente mentre una nuova SQL Injection fa parlare
L’ azienda #F5 ha annunciato lo #sfruttamento attivo di una #vulnerabilità critica nei #sistemi BIG-IP, di cui abbiamo parlato alla fine della scorsa settimana. Questo difetto è stato designato CVE-2023-46747 e presenta un livello di #rischio #critico con un punteggio CVSS pari a 9,8.
#redhotcyber #online #it #web #ai #hacking #privacy #cybersecurity #cybercrime #intelligence #intelligenzaartificiale #informationsecurity #ethicalhacking #dataprotection #cybersecurityawareness #cybersecuritytraining #cybersecuritynews #infosecurity
Gli Stati Uniti verso le armi autonome. La vita delle persone può essere demandata ad un algoritmo?
Alla luce della spinta del #Dipartimento della #Difesa degli #statiuniti per modernizzare le sue forze armate con #droni e #sistemi d’arma completamente autonomi, i critici hanno sollevato preoccupazioni su una possibile nuova corsa agli #armamenti che potrebbe aumentare significativamente il #rischio di distruzione di massa, guerra #nucleare e vittime civili.
#redhotcyber #online #it #web #ai #hacking #privacy #cybersecurity #cybercrime #intelligence #intelligenzaartificiale #informationsecurity #ethicalhacking #dataprotection #cybersecurityawareness #cybersecuritytraining #cybersecuritynews #infosecurity
Attacco informatico all’Italiana Innovery. RHC Intervista l’azienda sull’incidente in corso. Molto bene! Quando la trasparenza e i clienti sono al primo posto!
Il #rischio Zero non esiste!
Tutti prima o poi sono costretti ad affrontare una crisi derivante da un #attacco #informatico e anche i big player della sicurezza #informatica non ne sono esenti come #FireEye di #Mandiant, #Microsoft e giganti tecnologici della consulenza del calibro di #Accenture e #DNV, tanto per citarne alcuni.
#redhotcyber #online #it #web #ai #hacking #privacy #cybersecurity #cybercrime #intelligence #intelligenzaartificiale #informationsecurity #ethicalhacking #dataprotection #cybersecurityawareness #cybersecuritytraining #cybersecuritynews #infosecurity