Salta al contenuto principale

differx ha ricondiviso questo.


oggi, 10 aprile, a roma: “l’italia insicura”, incontro alla casa della solidarietà (quartiere san lorenzo)

Wissem è morto a 26 anni, sedato e legato per 100 ore a un letto d’ospedale, nel corridoio di un ospedale pubblico di Roma, dove era stato ricoverato a causa delle condizioni in cui era stato ridotto nel Centro di permanenza per il rimpatrio (CPR) della Capitale.

In ospedale non aveva avuto accesso ad un mediatore linguistico, e le cure non erano state sospese o modificate nonostante il peggioramento dei parametri clinici.

Wissem non doveva neppure finirci in un CPR: proprio mentre tutto questo succedeva, il giudice competente aveva deciso che non sarebbe dovuto esservi rinchiuso e ne aveva successivamente disposto la liberazione. Mentre anche il respingimento veniva annullato, legato braccia e gambe, il corpo di Wissem si è spento.


L'Italia insicura: deboli con i forti e forti con i deboli

MERCOLEDÌ 9 APRILE si terrà l’udienza preliminare del processo a carico dell’infermiere rinviato a giudizio per omicidio colposo nell’esercizio della professione sanitaria e falso in atto pubblico a seguito della morte di Wissem Ben Abdel Latif. Il giovane tunisino è morto il 28 novembre 2021, a 26 anni, dopo aver subito oltre 100 ore complessive di contenzione, legato ad un letto soprannumerario nel corridoio dell’ospedale San Camillo di Roma.

Assistiti dall’avvocato, ci saranno Kamal e Henda, il padre e la madre di Wissem, costituitisi parte civile.

Kamal e Henda incontreranno chi vorrà ascoltare la loro denuncia e abbracciare la loro lotta il giorno 10 aprile alle ore 18.30 presso la Casa della Solidarietà. Saranno con loro l’avvocato di fiducia FRANCESCO ROMEO, ROMINA MARCECA, giornalista di Repubblica, NAGI CHEICK AHMED, attivista e giornalista mauritano, ANNALISA CAMILLI, autrice del fumetto Morte di un ragazzo legato al letto, dedicato alla vicenda di Wissem, ALICE BASIGLINI, per Baobab Experience, GIUSEPPE DE MARZO, per la Rete dei Numeri Pari, ANTONELLO D’ELIA, di Psichiatria Democratica, YASMINE ACCARDO, del Comitato Verità e Giustizia per Wissem, e NAGI CHEICK AHMED, attivista e giornalista mauritano. Inoltre, sarà presente Lam Magok, di Refugees in Lybia, che con Baobab Experience ha denunciato il governo italiano per il caso Almasri.

Lam Magok e Wissem Latif sono due facce della stessa medaglia, la triste testimonianza di uno Stato debole con i forti e forte con i deboli, che protegge i criminali e abbandona chi chiede protezione.

Durante la serata ci sarà una raccolta fondi a sostegno del viaggio della famiglia e delle spese legali. Saremo al loro fianco in questo cammino, che è un percorso di verità e giustizia ma anche un impegno contro la violenza di tutte le frontiere esterne ed interne e le necropolitiche europee, per l’abolizione dei CPR e per la libertà di movimento di tutte e tutti.

Vi aspettiamo a via degli Equi 15, nel quartiere San Lorenzo di Roma.

______________________________________________
COMITATO VERITÀ E GIUSTIZIA PER WISSEM
Fondatori: la famiglia di Wissem, l’avvocato Francesco Romeo e Associazione Sergio Piro, LasciateCIEntrare, Fondazione Franco e Franca Basaglia.

Si ringraziano Avocats Sans Frontieres, Watch The Med Alarm Phone e Santa Fede Liberata per il sostegno al viaggio della famiglia di Wissem

#AnnalisaCamilli #CasaDellaSolidarietà #CPR #LItaliaInsicura #LamMagok #RominaMarceca #WissemBenAbdelLatif

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


oggi, 10 aprile, a bologna: “casino conolly”, di mariangela guatteri @ modo infoshop


oggi, giovedì 10 aprile 2025, ore 18:30
Bologna, Libreria Modo InfoShop
Via Mascarella, 24b

Mariangela Guatteri, Casino Conolly
edizioni del verri, 2024

con l’autrice intervengono
Beatrice Seligardi e Stefano Colangelo
– coordinamento di Barbara Anceschi

presentazione di Casino Conolly, di Mariangela Guatteri
cliccare per ingrandire
Mariangela Guatteri, Casino Conolly

Progetto grafico: Valerio Anceschi, Giovanni Anceschi
ISBN 9788898514854

scheda editoriale, recensioni e informazioni:
ilverri.it/magazine/3939/casin…

#BarbaraAnceschi #BeatriceSeligardi #CasinoConolly #edizioniDelVerri #GiovanniAnceschi #MariangelaGuatteri #ModoInfoshop #StefanoColangelo #ValerioAnceschi

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


stampe con occhielli / luca zanini. 2025


.
“Bah!” fece -a volte] i ribelli sono a volte contro] [l’anonimo maestro di Narni getta le basi la contrazione guano e rame il comando prodotto o legno pirex la durezza bicroma velocissimi colmando il gap schermo dove lo sciopero e -descritta dai dettagli un] un angolo cieco in battaglia i] mucchi molti accorrono o -cavano zolfo a mucchi teatrini altri] fanno le toppe negli uffici pose da] cerimonia benvenuto in greco l’armatore di Darwin dispone le mensole lo sguardo a picco i reduci il fiorire] delle vitalità in pochissimi] la diretta è solo bauxite per

.
mussole elettrostatiche collemboli sapere] della serie in vitro let’s split leggerissimo per fare comparazioni un] colpo secco che la storia scarta è stata lungamente osservata le baionette manovre lo] stoccaggio manopole guanti per omicidi a forfait la] grafica la gravità percalline in] extremis nella-tipica-
posa da interrogatorio una interruzione segue seconda interruzione le] carte stradali segni di lasagne scaldate la terza versione ha gli svincoli con le fioriere i musei con larve di bombe anche] quest’anno record di cancellazioni a ore dieci servire] freddo-
risanamento scarti da] [da reintrodurre non più] disponibile sostituzione in camera kirlian scosse] nella fotofania custodita c’è il professore il famoso Guercino un bombardamento il] crollo con tutto il catrame il salone] barocco di necessità fuori di] maglie reticolanti nodi valori espressi quantità di ] mercurio fuori] [mercato-
bicchieri di Boemia bisturi 34°36′30″S 58°22′19″W 40°37′N 14°59′E 32°21′00″N 93°03′36″W [Bonnie&Clyde-
del poliammide per tempo per] bocca di gli integratori gli] scantinati doppia numerazione in pausa senti il motore come solleva e posa la pagina 42 alle quattro] del pomeriggio come si chiama dopo il trattamento ci sono stati errori le condizioni di una cornice che straripa non] più disponibile-
fino allora Goldoni il] biacco ph permeabile passa] il tempo modellando la creta il] cane] come polveri gli ossidi al calore] e] l’impianto per l’incandescenza-
il tempo si annulla scade nei cartoni Einstein] on the beach-
ripetibile-
.
vincoli di] un marcantonio fa le barchette fuori moda la moquette lisa isola l’] attesa nulla] a pretendere l’inverno con la macacchina della schiuma sui colori c’è l’accordo non l’arco per l’arte [il contrabbasso patisce nei legni l’inverno conta le] [strisce pedonali crossintown liofilizzati in -o
dentro al calmiere l’impostazione i] visi pallidi cicche] cicatrici obice senz’altro due obici pollici opposti dentro de Kooning fa un disegno senza] barchette è preparatorio fa l’arte nei libri brossure rapidogrammi fa le stagioni [che slittano gli sconti in agenzia cicche cicatrici cotone] [sulla pelle
il segnale orario è offerto l’accordo bis [come] Mastroianni le api sul manifesto i resti in giro o negli appositi negli] spazi 20 primi max. opus callipepe
portano] l’ombrello i sacchi sabbia fine anno pieno di balistiche di] cartomanti disoccupate un sacco pieno] di vetri crudi paste colorate dai muranesi ci mettono fuochi di] Piranesi colombiadi sbarchi di benedetti treni] a molla la storia] scritta dai burocrati col diabete
quella casa con la posa asciutta la] risacca fa dei progetti melma con paglia mattoni secchissimi fa] urgenti tavoli con canestre di pinoli pandori a stella l’ufficio chiuso riempito di mozziconi erbamedica due grammi esplosivi di] macchine fotografiche negozi la
veranda degli edifici coloniali all’epoca a quell’epoca c’era una camera da letto fino agli anni cinquanta-mila variazione con latte condensato gli inglesi portano i cinesi parlano ma sono trascorsi vent’anni le carte sciupare si] buttano le] densità programmabili vuole votare] [ma non può manca] la
terza dell’accordo presto] in lettere un buco sottilissimo deforma la statale mettono un cartello lo spostano] di quindici metri di altri nove posti e rovesciati una periferia] [un casinò in presenza l’auto elettrica balbetta bip
uno scatto] dell’autore sulle prime la domestica del pomeriggio l’idraulico sotto pressione per le persone ad uso domestico impressionabili sono] duecento scatti nella scatola plasmon almeno] trecento sotto chiave sotto] assedio firmato il lasciapassare almeno cento di tasse di]
chiari di wood rivelano bitumi scaltri l’offerta scade ha] due punti tre di sospensione le acrobatiche scioperi con recuperi edizioni [straordinarie dattilo pseudotattile
dentellate si estendono prese di merci a] [corpo le notifiche modifica un piano di rotazione di] fustelle difettose mense con le avarie campolungo installare una piattaforma di gestione del consenso
nessuna] [interruzione solo] [intrattenimento un’] epoca è finita si] spegne miccia l’umido gli
uomini di scienza il powerpoint il] teatro tutto con il cartone un buco la porta un buco ] l’assassino il poker non è rimasto [nulla per cena gli spifferi la cattività] non [importa] [
.
sanno tutto degli scioperi degli] scoperti sono sottoposti sosia di Elvis]
.
it is not possible to delete or modify the chain without consent radio] piombo polonio le foglie] o le corse ai rispettosi ai] difettati fanno che diventano tubi di scariche si comportano come meteore i] manager lavorano il gres -cavano la trasparenza] delle blockchain i
.
colonne stipi e poi la] stampa espulsa di getto un] gesso accademico con polvere di mica il progetto] di spostare i meridiani poi i] controllori di volo volontari che controllano la] massa la] velocità lo scacco con le bandierine uno che accusa fuorisincrono due tre in tinello] una washing machine vendita [coloniali modifiche] entro l’anno come cortine come tutto questo spezzato gli] alibi le macchine] celibi usato sicuro
.

#cambioDiParadigma #LucaZanini #prosa #ProsaInProsa #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


audio della puntata del ‘club del libro’ dedicata a “sommario dei luoghi comuni”, di michele zaffarano (‘la finestra di antonio syxty’, 28 mar. 2025 – da un incontro del 2024)


open.spotify.com/embed/episode…

Sommario dei luoghi comuni di Michele Zaffarano è un libro pubblicato nel 2019 da Nino Aragno Editore. Ne parlano Francesca Marica e Pasquale Polidori con Antonio Syxty.
L’episodio è la registrazione audio di una diretta FB sul “La Finestra di Antonio Syxty” nel 2024

il libro:
ninoaragnoeditore.it/opera/som…

#AntonioSyxty #cambioDiParadigma #ClubDelLibro #IlClubDelLibro #LaFinestraDiAntonioSyxty #MTM #MTMLaFinestraDiAntonioSyxty #ntonioFrancescoPerozzi #scritturaDiRicerca #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca

reshared this



#suggerimenti per visualizzare (ed eventualmente #editare) una LISTA dei #post fatti su un #blog noblogo.org?

leggo i post sulla home del mio blog, ok, ma dove trovo una #lista di tutti quelli fatti, per poter intervenire su post remoti?

help! (& thanks)

#noblogo #help #aiuto

reshared this



Scrittura asemica. Il segno prima del senso e senza padroni


Questa sarà un'occasione assai importante - a mio giudizio - per la messa a fuoco dell'asemic writing, delle sue articolazioni: “Scrittura asemica. Il segno prima del senso e senza padroni”: dal 26 aprile a Genova, al Centro studi per l’analisi del linguaggio, che conserva materiali preziosissimi di Vincenzo Accame.

Come accennato nel post precedente, info e comunicato stampa si possono trovare all'indirizzo slowforward.net/2025/04/09/scr…


“scrittura asemica. il segno prima del senso e senza padroni”: dal 26 aprile a genova, centro studi per l’analisi del linguaggio


Mostra di scrittura asemica a Genova, aprile 2025
cliccare per ingrandire

comunicato stampa:

Inaugurazione: sabato 26 aprile 2025, ore 18:00

Durata: 26 aprile – 25 maggio 2025

Luogo: Centro Studi per l’Analisi del Linguaggio, Via San Luca 1/9A, 16124 Genova

Il Centro Studi per l’Analisi del Linguaggio di Genova presenta la mostra Scrittura asemica: Il segno prima del senso e senza padroni, a cura di Giuseppe Calandriello. L’esposizione propone una ricognizione approfondita di questa pratica artistica che, situata al confine tra arte e linguaggio, sovverte le logiche della comunicazione convenzionale. La scrittura asemica si manifesta come gesto libero, grafema svincolato dall’obbligo di significare, reso nella sua purezza grafica e nella sua carica espressiva. Essa si configura come atto di resistenza contro la rigidità dei codici e la dittatura del significato univoco, aprendosi alla molteplicità interpretativa e alla libertà del pensiero. In un’epoca in cui la parola viene spesso piegata a fini manipolativi, la scrittura asemica si fa spazio di dissidenza silenziosa e terreno di esplorazione estetica e concettuale. La mostra, attraverso un percorso espositivo articolato, mette in dialogo maestri riconosciuti della scrittura asemica e verbo-visiva con artisti contemporanei che proseguono questa ricerca con linguaggi inediti e innovativi. Artisti partecipanti: Vincenzo Accame, Francesco Aprile, Francesca Biasetton, Antonino Bove, Cristiano Caggiula, Giuseppe Calandriello, Nicolò D’Alessandro, Sara Davidovics, Federico Federici, Giovanni Fontana, Marco Garophalo, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Alfonso Lentini, Magdalo Mussio, Martino Oberto, Andrea Paoli, Enzo Patti, Giancarlo Pavanello, Annalisa Retico, William Xerra. Le opere esposte, realizzate con tecniche e materiali diversi, si presentano come spazi di sperimentazione visiva in cui il segno, emancipato dalla sua funzione comunicativa, si offre alla percezione come traccia di un gesto, di un ritmo, di un’intenzione che sfugge alla logica discorsiva per aprirsi a significati potenzialmente infiniti. In occasione dell’inaugurazione si terrà la conferenza Genealogie e derive della scrittura asemica, un approfondimento sul tema della mostra condotto da Felice Accame, studioso del linguaggio e fondatore del Centro Studi, insieme a Sandro Ricaldone, storico dell’arte e critico specializzato nelle avanguardie verbo-visive. Un momento di riflessione e confronto che offrirà spunti sulla natura e l’evoluzione della scrittura asemica, esplorandone il rapporto con il linguaggio e la sua dimensione segnica. Sempre durante l’inaugurazione verrà presentata la Macchina asemica, un’installazione interattiva del duo Visual Substance (Nicola Villa e Mauro Spagnoli). Questa particolare macchina, collegata ai visitatori, trasformerà gli impulsi personali di ciascuno in animazioni visive e composizioni sonore asemiche. La mostra si propone come occasione di riflessione critica sul ruolo del linguaggio nella costruzione del senso e sul potere della scrittura asemica di sottrarsi ai meccanismi della comunicazione dominante. Il segno asemico, in questa prospettiva, non si limita a negare il significato, ma lo trascende, restituendo al fruitore una libertà interpretativa spesso negata nella società contemporanea. In occasione della mostra verrà pubblicato un catalogo a colori. Vi aspettiamo per un viaggio attraverso i segni della libertà espressiva, dove il gesto precede il senso e si fa manifesto di una scrittura senza padroni.

*

Opera di Magdalo Mussio
Magdalo Mussio, senza titolo (L’inzio dell’oracolo), anni 80, tecnica mista su cartoncino, cm 35×25

_

#AlfonsoLentini #AndreaPaoli #AnnalisaRetico #AntoninoBove #art #arte #asemic #asemicWriting #CentroStudiPerLAnalisiDelLinguaggio #CristianoCaggiula #EnzoPatti #FedericoFederici #FeliceAccame #FrancescaBiasetton #FrancescoAprile #GiancarloPavanello #GiovanniFontana #GiuseppeCalandriello #MagdaloMussio #MarcoGarophalo #MarcoGiovenale #MariangelaGuatteri #MartinoOberto #MauroSpagnoli #NicolaVilla #NicolòDAlessandro #SandroRicaldone #SaraDavidovics #scritturaAsemica #VincenzoAccame #WilliamXerra


reshared this


differx ha ricondiviso questo.


“scrittura asemica. il segno prima del senso e senza padroni”: dal 26 aprile a genova, centro studi per l’analisi del linguaggio


Mostra di scrittura asemica a Genova, aprile 2025
cliccare per ingrandire

comunicato stampa:
https://slowforward.net/wp-content/uploads/2025/04/comunicato-stampa-scrittura-asemica-il-segno-prima-del-senso-e-senza-padroni.pdf

Inaugurazione: sabato 26 aprile 2025, ore 18:00

Durata: 26 aprile – 25 maggio 2025

Luogo: Centro Studi per l’Analisi del Linguaggio, Via San Luca 1/9A, 16124 Genova

Il Centro Studi per l’Analisi del Linguaggio di Genova presenta la mostra Scrittura asemica: Il segno prima del senso e senza padroni, a cura di Giuseppe Calandriello. L’esposizione propone una ricognizione approfondita di questa pratica artistica che, situata al confine tra arte e linguaggio, sovverte le logiche della comunicazione convenzionale. La scrittura asemica si manifesta come gesto libero, grafema svincolato dall’obbligo di significare, reso nella sua purezza grafica e nella sua carica espressiva. Essa si configura come atto di resistenza contro la rigidità dei codici e la dittatura del significato univoco, aprendosi alla molteplicità interpretativa e alla libertà del pensiero. In un’epoca in cui la parola viene spesso piegata a fini manipolativi, la scrittura asemica si fa spazio di dissidenza silenziosa e terreno di esplorazione estetica e concettuale. La mostra, attraverso un percorso espositivo articolato, mette in dialogo maestri riconosciuti della scrittura asemica e verbo-visiva con artisti contemporanei che proseguono questa ricerca con linguaggi inediti e innovativi. Artisti partecipanti: Vincenzo Accame, Francesco Aprile, Francesca Biasetton, Antonino Bove, Cristiano Caggiula, Giuseppe Calandriello, Nicolò D’Alessandro, Sara Davidovics, Federico Federici, Giovanni Fontana, Marco Garophalo, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Alfonso Lentini, Magdalo Mussio, Martino Oberto, Andrea Paoli, Enzo Patti, Giancarlo Pavanello, Annalisa Retico, William Xerra. Le opere esposte, realizzate con tecniche e materiali diversi, si presentano come spazi di sperimentazione visiva in cui il segno, emancipato dalla sua funzione comunicativa, si offre alla percezione come traccia di un gesto, di un ritmo, di un’intenzione che sfugge alla logica discorsiva per aprirsi a significati potenzialmente infiniti. In occasione dell’inaugurazione si terrà la conferenza Genealogie e derive della scrittura asemica, un approfondimento sul tema della mostra condotto da Felice Accame, studioso del linguaggio e fondatore del Centro Studi, insieme a Sandro Ricaldone, storico dell’arte e critico specializzato nelle avanguardie verbo-visive. Un momento di riflessione e confronto che offrirà spunti sulla natura e l’evoluzione della scrittura asemica, esplorandone il rapporto con il linguaggio e la sua dimensione segnica. Sempre durante l’inaugurazione verrà presentata la Macchina asemica, un’installazione interattiva del duo Visual Substance (Nicola Villa e Mauro Spagnoli). Questa particolare macchina, collegata ai visitatori, trasformerà gli impulsi personali di ciascuno in animazioni visive e composizioni sonore asemiche. La mostra si propone come occasione di riflessione critica sul ruolo del linguaggio nella costruzione del senso e sul potere della scrittura asemica di sottrarsi ai meccanismi della comunicazione dominante. Il segno asemico, in questa prospettiva, non si limita a negare il significato, ma lo trascende, restituendo al fruitore una libertà interpretativa spesso negata nella società contemporanea. In occasione della mostra verrà pubblicato un catalogo a colori. Vi aspettiamo per un viaggio attraverso i segni della libertà espressiva, dove il gesto precede il senso e si fa manifesto di una scrittura senza padroni.

*

Opera di Magdalo Mussio
Magdalo Mussio, senza titolo (L’inzio dell’oracolo), anni 80, tecnica mista su cartoncino, cm 35×25

_

#AlfonsoLentini #AndreaPaoli #AnnalisaRetico #AntoninoBove #art #arte #asemic #asemicWriting #CentroStudiPerLAnalisiDelLinguaggio #CristianoCaggiula #EnzoPatti #FedericoFederici #FeliceAccame #FrancescaBiasetton #FrancescoAprile #GiancarloPavanello #GiovanniFontana #GiuseppeCalandriello #MagdaloMussio #MarcoGarophalo #MarcoGiovenale #MariangelaGuatteri #MartinoOberto #MauroSpagnoli #NicolaVilla #NicolòDAlessandro #SandroRicaldone #SaraDavidovics #scritturaAsemica #VincenzoAccame #WilliamXerra

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


10 aprile: l’italia insicura, incontro alla casa della solidarietà (roma, quartiere san lorenzo)

Wissem è morto a 26 anni, sedato e legato per 100 ore a un letto d’ospedale, nel corridoio di un ospedale pubblico di Roma, dove era stato ricoverato a causa delle condizioni in cui era stato ridotto nel Centro di permanenza per il rimpatrio (CPR) della Capitale.

In ospedale non aveva avuto accesso ad un mediatore linguistico, e le cure non erano state sospese o modificate nonostante il peggioramento dei parametri clinici.

Wissem non doveva neppure finirci in un CPR: proprio mentre tutto questo succedeva, il giudice competente aveva deciso che non sarebbe dovuto esservi rinchiuso e ne aveva successivamente disposto la liberazione. Mentre anche il respingimento veniva annullato, legato braccia e gambe, il corpo di Wissem si è spento.


L'Italia insicura: deboli con i forti e forti con i deboli

MERCOLEDÌ 9 APRILE si terrà l’udienza preliminare del processo a carico dell’infermiere rinviato a giudizio per omicidio colposo nell’esercizio della professione sanitaria e falso in atto pubblico a seguito della morte di Wissem Ben Abdel Latif. Il giovane tunisino è morto il 28 novembre 2021, a 26 anni, dopo aver subito oltre 100 ore complessive di contenzione, legato ad un letto soprannumerario nel corridoio dell’ospedale San Camillo di Roma.

Assistiti dall’avvocato, ci saranno Kamal e Henda, il padre e la madre di Wissem, costituitisi parte civile.

Kamal e Henda incontreranno chi vorrà ascoltare la loro denuncia e abbracciare la loro lotta il giorno 10 aprile alle ore 18.30 presso la Casa della Solidarietà. Saranno con loro l’avvocato di fiducia FRANCESCO ROMEO, ROMINA MARCECA, giornalista di Repubblica, NAGI CHEICK AHMED, attivista e giornalista mauritano, ANNALISA CAMILLI, autrice del fumetto Morte di un ragazzo legato al letto, dedicato alla vicenda di Wissem, ALICE BASIGLINI, per Baobab Experience, GIUSEPPE DE MARZO, per la Rete dei Numeri Pari, ANTONELLO D’ELIA, di Psichiatria Democratica, YASMINE ACCARDO, del Comitato Verità e Giustizia per Wissem, e NAGI CHEICK AHMED, attivista e giornalista mauritano. Inoltre, sarà presente Lam Magok, di Refugees in Lybia, che con Baobab Experience ha denunciato il governo italiano per il caso Almasri.

Lam Magok e Wissem Latif sono due facce della stessa medaglia, la triste testimonianza di uno Stato debole con i forti e forte con i deboli, che protegge i criminali e abbandona chi chiede protezione.

Durante la serata ci sarà una raccolta fondi a sostegno del viaggio della famiglia e delle spese legali. Saremo al loro fianco in questo cammino, che è un percorso di verità e giustizia ma anche un impegno contro la violenza di tutte le frontiere esterne ed interne e le necropolitiche europee, per l’abolizione dei CPR e per la libertà di movimento di tutte e tutti.

Vi aspettiamo a via degli Equi 15, nel quartiere San Lorenzo di Roma.

______________________________________________
COMITATO VERITÀ E GIUSTIZIA PER WISSEM
Fondatori: la famiglia di Wissem, l’avvocato Francesco Romeo e Associazione Sergio Piro, LasciateCIEntrare, Fondazione Franco e Franca Basaglia.

Si ringraziano Avocats Sans Frontieres, Watch The Med Alarm Phone e Santa Fede Liberata per il sostegno al viaggio della famiglia di Wissem

#AnnalisaCamilli #CasaDellaSolidarietà #CPR #LItaliaInsicura #LamMagok #RominaMarceca #WissemBenAbdelLatif

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


video dell’intervento di giuseppe garrera per l’inugurazione della mostra “lucio fontana regale. scatti inediti”, 4 aprile 2025, ferrobedò, milano


youtube.com/embed/RaTbVR7LVt4?…

Inaugurazione della mostra “LUCIO FONTANA REGALE. SCATTI INEDITI” a cura di Giuseppe Garrera

#art #arte #audiovideo #EugenioCarmi #foto #fotogafia #fotografie #GiuseppeGarrera #LisettaCarmi #LucioFontana #mostra #video #videoconferenza

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


11 aprile, roma, studio campo boario: “lavorare con lentezza”, di guido chiesa

cliccare per ingrandire
.

#Anni70 #anniSettanta #Bologna #cinema #colloquio #film #GuidoChiesa #LavorareConLentezza #proiezione #RadioAlice

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


10 aprile, bologna: “casino conolly”, di mariangela guatteri @ modo infoshop


giovedì 10 aprile 2025, ore 18:30
Bologna, Libreria Modo InfoShop
Via Mascarella, 24b

Mariangela Guatteri, Casino Conolly
edizioni del verri, 2024

con l’autrice intervengono
Beatrice Seligardi e Stefano Colangelo
– coordinamento di Barbara Anceschi

presentazione di Casino Conolly, di Mariangela Guatteri
cliccare per ingrandire
Mariangela Guatteri, Casino Conolly

Progetto grafico: Valerio Anceschi, Giovanni Anceschi
ISBN 9788898514854

scheda editoriale, recensioni e informazioni:
ilverri.it/magazine/3939/casin…

#BarbaraAnceschi #BeatriceSeligardi #CasinoConolly #edizioniDelVerri #GiovanniAnceschi #MariangelaGuatteri #ModoInfoshop #StefanoColangelo #ValerioAnceschi

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


aggiornamenti dalla palestina (maria di pietro)


Aggiornamenti
Maria Di Pietro – Assopacepalestina
07/04/2025

“Siamo rimasti scioccati nel vedere che tutti i martiri erano bambini. Pochissimi sono sopravvissuti con ferite. Tutti i bersagli erano bambini. Qui c’è mia cugina. Che Dio benedica la sua anima. È una bambina”, ha detto un uomo che viaggiava in ambulanza con il corpo della sua giovane cugina.
“Tutti quelli che stanno prendendo di mira sono bambini. Non hanno nulla a che fare con la resistenza o con i combattimenti. Non c’è stato nessun avvertimento”.
Mentre le Nazioni Unite stimano che 100 bambini sono stati uccisi al giorno a Gaza da quando Israele ha ripreso la sua guerra, i palestinesi raccontano ad Al Jazeera l’impatto di un attacco a Khan Younis, domenica notte, che ha ucciso e mutilato diversi bambini.
Un altro uomo, con un bambino ferito, ha detto: “Basta! O ci massacrate una volta per tutte, o fermate subito lo spargimento di sangue. Basta. Dopo 51.000 morti. Quanti corpi dobbiamo consegnare? Trovateci una soluzione. Fame, sete, morte e massacro. Perché? Cosa abbiamo fatto?”.

“Gaza è sempre stata un posto piccolo e gli israeliani lo stanno rendendo ogni giorno più piccolo. Ci stanno strangolando senza cibo e con le bombe che ci cadono addosso”.
“Hanno occupato la collina di al-Muntar dove andavamo a giocare con i nostri figli. Ora sono stazionati lì e possono colpire qualsiasi casa vogliano all’interno di Shujayea”, ha detto Zakia Sami, 60 anni, madre di sei figli di Gaza City che poteva vedere i carri armati che occupavano le alture mentre fuggiva da casa sua dopo che l’esercito aveva ordinato alla famiglia di lasciare il sobborgo orientale di Shujayea.
Le truppe israeliane sono state viste sgomberare il terreno e costruire torri di guardia nelle zone di Gaza che hanno conquistato negli ultimi giorni con la nuova offensiva, ha riferito l’agenzia di stampa Reuters, citando residenti locali.
L’esercito ha emesso ripetuti avvisi di evacuazione forzata a centinaia di migliaia di palestinesi da quando ha ripreso le operazioni a Gaza il 18 marzo, spingendoli in uno spazio sempre più limitato dal mare.

Gaza è purtroppo il luogo più pericoloso per i giornalisti. Negli ultimi 15 mesi sono stati uccisi più di 200 giornalisti.
Si tratta di una media di 13 giornalisti uccisi deliberatamente ogni settimana dall’esercito israeliano.
Le uccisioni compiute da Israele finora includono paramedici, giornalisti e persone con disabilità. Non è una sorpresa che donne e bambini costituiscano la maggioranza degli attacchi deliberati di Israele contro la popolazione di Gaza.
In una cucina comunitaria di Khan Younis sono state uccise sette persone, tra cui tre bambini.
Questa è la realtà. Vengono attaccati e uccisi mentre fanno la fila per il cibo, l’acqua o gli aiuti. Vengono uccisi anche mentre camminano per strada.
Ci dicono che dall’alba di oggi sono state uccise più di 40 persone. (Hani Mahmoud reporter da Gaza City)

Il Forum dei giornalisti palestinesi ha condannato Israele per l’attacco mortale a una tenda che ospitava giornalisti vicino al Nasser Medical Complex di Khan Younis.
Ahmed Mansour ha riportato gravi ferite e ustioni a causa dell’attacco israeliano alla tenda dei giornalisti vicino all’ospedale Nasser.
Il Quds News Network riferisce che il palestinese, che è anche padre, sta lottando per la vita con “ustioni catastrofiche” e che i medici stanno “cercando disperatamente di salvarlo”.
L’agenzia ha riferito che anche un altro dei giornalisti feriti è in condizioni critiche.
Ihab al-Bardini è stato colpito alla testa da schegge che sono uscite dall’occhio.

“Noi del PRCS siamo abituati alle false accuse e alle storie inventate di Israele su ciò che accade nella Striscia di Gaza”, afferma il presidente dell’organizzazione, Younis al-Khatib, durante la conferenza stampa.
“Questo comporta l’assassinio di 15 membri del PRCS. Tuttavia, crediamo che il mondo intero, compresi i rappresentanti dei media, si sia reso conto di chi sta dicendo la verità”.
Sebbene il filmato rilasciato dell’attacco israeliano ai paramedici “sia stato straziante e doloroso”, al-Khatib ha detto che presenta diversi elementi degni di nota che saranno presentati nella conferenza stampa.

I capi di diverse agenzie ONU chiedono il rinnovo del cessate il fuoco a Gaza
Jorge Moreira da Silva, sottosegretario generale delle Nazioni Unite e direttore esecutivo dell’UNOPS, si è unito ai capi di altre sei agenzie ONU – OCHA, UNICEF, UNRWA, PAM, OMS e OIM – in una dichiarazione che chiede la fine della crisi umanitaria a Gaza.
La dichiarazione sottolinea che a Gaza non sono entrate forniture commerciali o umanitarie a causa dell’assedio israeliano da oltre un mese.
“Più di 2,1 milioni di persone sono di nuovo intrappolate, bombardate e affamate, mentre, ai punti di passaggio, le scorte di cibo, medicine, carburante e ripari si accumulano e le attrezzature vitali sono bloccate”, si legge.
“Più di 1.000 bambini sarebbero stati uccisi o feriti solo nella prima settimana dopo la rottura del cessate il fuoco, il più alto numero di morti in una settimana tra i bambini di Gaza nell’ultimo anno”.
I leader delle Nazioni Unite hanno notato nella loro dichiarazione che 25 panetterie sostenute dal Programma Alimentare Mondiale durante il cessate il fuoco hanno dovuto chiudere a causa della carenza di farina e gas da cucina pochi giorni fa.
Hanno anche sottolineato che il sistema sanitario di Gaza, parzialmente funzionante, è sovraccarico.
“Le forniture mediche e traumatologiche essenziali si stanno rapidamente esaurendo, minacciando di annullare i progressi faticosamente raggiunti nel mantenere il sistema sanitario operativo”, si legge nella dichiarazione. “Stiamo assistendo ad atti di guerra a Gaza che mostrano un totale disprezzo per la vita umana”.

Almeno 57 persone sono state uccise a Gaza nelle ultime 24 ore e 137 sono rimaste ferite, ha dichiarato l’Ufficio governativo dei media di Gaza nel suo ultimo aggiornamento.
Il numero complessivo di vittime dal 7 ottobre 2023 è ora di 50.752 morti e 115.475 feriti.

Il premier israeliano Netanyahu è a Washington, sta incontrando Trump.
I media israeliani riferiscono che Netanyahu ha preso un volo più lungo per raggiungere Washington per evitare il rischio di un atterraggio di emergenza in Paesi che avrebbero eseguito un mandato di arresto della Corte Penale Internazionale (CPI) nei suoi confronti.

La guerra a Gaza ha ucciso circa 17.500 bambini dall’ottobre 2023, la maggior parte dei quali è morta in bombardamenti indiscriminati.
Tuttavia, un sottoinsieme profondamente inquietante di queste morti si distingue: i bambini che arrivano ai centri traumatologici con ferite da arma da fuoco.
I medici di Gaza riferiscono di aver visto questi casi quasi ogni giorno. I loro resoconti, confermati da diversi ospedali e nel corso del tempo, suggeriscono uno schema inquietante. Non è un caso. È sistematico.
Il documentario, Kids Under Fire di Al Jazeera’s Fault Lines, indaga su queste atrocità attraverso le testimonianze di operatori sanitari statunitensi che ne sono stati testimoni e racconta la storia di Mira al-Darini, di quattro anni.
Mira è stata colpita da un proiettile alla testa fuori dalla tenda della sua famiglia a Khan Younis, ma è sopravvissuta contro ogni previsione, grazie alla dottoressa Mimi Syed nella sua prima missione a Gaza.
Il caso di Mira non è isolato. I medici americani descrivono di aver curato decine di bambini con ferite quasi identiche, collegando questi orrori alle forze armate israeliane, fortemente sostenute dai finanziamenti statunitensi.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha celebrato la Giornata Mondiale della Salute con una dichiarazione sulla lotta di 55.000 donne incinte a Gaza, dove “la gravidanza è offuscata dalla paura a causa della violenza in corso, dello sfollamento e della mancanza di accesso medico”.
Un terzo delle donne incinte a Gaza sta affrontando gravidanze ad alto rischio, ha dichiarato l’OMS.
Circa il 20% dei neonati nasce prematuro, sottopeso o con complicazioni e necessita di cure avanzate difficili da trovare.
“I partner riferiscono che non è stato permesso l’ingresso di attrezzature e medicinali essenziali, come incubatrici portatili, ventilatori per la terapia intensiva neonatale, macchine a ultrasuoni e pompe per l’ossigeno, insieme a 180.000 dosi di vaccini infantili di routine – sufficienti a proteggere completamente 60.000 bambini sotto i due anni – lasciando i neonati e i bambini malati senza le cure salvavita di cui hanno urgentemente bisogno”, ha dichiarato l’organizzazione.

Sam Rose, direttore ad interim dell’UNRWA a Gaza, ha dichiarato che i palestinesi dell’enclave stanno affrontando livelli di fame spaventosi dopo oltre un mese di blocco totale da parte di Israele.
Rose, che è tornato nel Regno Unito circa una settimana fa dopo aver trascorso 16 mesi a Gaza, ha dichiarato ad Al Jazeera che “nessuno ha abbastanza cibo”.
“C’è un aumento massiccio della malnutrizione tra i bambini. Le persone stanno cercando le cose essenziali ogni giorno e devono affrontare periodi prolungati senza cibo a sufficienza”, ha detto.
“Che siano in condizioni di carestia o sull’orlo della carestia, francamente non ha importanza. Sono in condizioni assolutamente disperate e non possono farci nulla”, ha aggiunto.
I bambini sono particolarmente vulnerabili, ha aggiunto Rose, sottolineando che, se privati di un’alimentazione adeguata nei primi due anni di vita, rischiano di subire conseguenze per tutta la vita.
“I loro organi inizieranno a cedere, la loro pelle inizierà a raggrinzirsi e moriranno. E questo è ciò che abbiamo visto a Gaza negli ultimi 16 mesi”, ha affermato.

Cisgiordania
Le principali città della Palestina si sono fermate. I palestinesi hanno chiuso uffici, negozi e scuole.
Lo sciopero di un giorno è in solidarietà con Gaza e chiede la fine del continuo attacco di Israele alla Striscia.
A Hebron si fa appello all’unità araba. A Gerusalemme Est occupata, le strade vuote possono sembrare tranquille, ma lo sciopero riguarda la rabbia che la gente prova.
Dall’inizio della guerra, Israele ha ucciso più di 50.000 palestinesi a Gaza.
A Ramallah, la gente si è riunita per mostrare la propria rabbia di fronte a questo triste numero. I canti hanno condannato Israele e mostrato sostegno alla resistenza.
Nessuno in Palestina pensa che lo sciopero cambierà qualcosa, tanto meno che la guerra finisca. Ma sotto l’occupazione e l’oppressione israeliana, questo atto rappresenta una sfida e un potente simbolo di solidarietà palestinese.

Quando Israele ha iniziato a bombardare Gaza il 7 ottobre 2023, Fayez Atil ha intuito che anche la sua comunità nella Cisgiordania occupata sarebbe stata presto attaccata.
Atil proviene dal villaggio palestinese di Zanuta, una tradizionale comunità di pastori nella Valle del Giordano.
I coloni degli insediamenti illegali israeliani hanno molestato e attaccato il suo villaggio per anni. Tuttavia, la violenza ha subito una brusca escalation dopo che Israele ha lanciato quella che molti descrivono come una guerra “genocida” contro Gaza.
“All’improvviso è sembrata una guerra”, ha detto ad Al Jazeera per telefono.
“Ogni giorno e ogni notte, i coloni illegali cercavano di rubare le nostre pecore o di vandalizzare il nostro villaggio distruggendo le nostre proprietà e le nostre auto”.

Fonti: UN, OCHA, MSF, Al Jazeera, Mondoweiss, Haaretz, UNICEF, Amnesty Int., Reuters, Human Rights Watch, Palestinian Red Crescent Society, Croce Rossa Int., Euro-med Human Rights, Save the children, Unrwa, Defence for children

*

#Gaza #genocide
#genocidio #Palestine #Palestina
#warcrimes #sionismo #zionism
#starvingpeople #starvingcivilians
#iof #idf #colonialism #sionisti
#izrahell #israelterroriststate
#invasion #israelcriminalstate
#israelestatocriminale
#ICJ #ICC
#Cisgiordania #WestBank
#settlers #coloni

#AlJazeera #AmnestyInt_ #AssopacePalestina #Assopacepalestina #Cisgiordania #coloni #colonialism #colonialismo #CroceRossaInt_ #DefenceForChildren #EuroMedHumanRights #Gaza #genocide #genocidio #Gerusalemme #GerusalemmeEst #giornalisti #Haaretz #Hebron #HumanRightsWatch #ICC #icj #IDF #invasion #IOF #israelcriminalstate #israelestatocriminale #israelestatoterrorista #israelterroriststate #izrahell #MariaDiPietro #massacri #massmurders #Mondoweiss #MSF #OCHA #Palestina #Palestine #PalestinianRedCrescentSociety #Reuters #SamRose #SaveTheChildren #settlers #sionismo #sionisti #sionistiassassini #starvingcivilians #starvingpeople #UN #Unicef #UNRWA #warcrimes #WestBank #zionism

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


diretta della puntata del ‘club del libro’ dedicata a “figurina enigmistica”, di mariangela guatteri


youtube.com/live/L3nd_DZzFBs?s…

Massimiliano Manganelli e Antonio Francesco Perozzi, con Antonio Syxty, parlano di Figurina enigmistica, di Mariangela Guatteri (ikonaLíber, 2013), nel contesto del Club del libro, incontro periodico della Finestra di Antonio Syxty.

l’incontro su youtube: youtube.com/@MTMTeatroMilano/s…

l’incontro su facebook: facebook.com/lafinestradianton…

per acquistare il libro: ikona.net/mariangela-guatteri-…

#AntonioSyxty #cambioDiParadigma #ClubDelLibro #FigurinaEnigmistica #IlClubDelLibro #LaFinestraDiAntonioSyxty #MariangelaGuatteri #MassimilianoManganelli #MTM #MTMLaFinestraDiAntonioSyxty #ntonioFrancescoPerozzi #scritturaDiRicerca #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca

reshared this




differx ha ricondiviso questo.


stasera: “figurina enigmistica”, di mariangela guatteri, nel contesto del ‘club del libro’ @ ‘la finestra di antonio syxty’



cliccare per ingrandire

stasera, 7 aprile, alle ore 21, Massimiliano Manganelli e Antonio Francesco Perozzi, con Antonio Syxty, parlano di Figurina enigmistica, di Mariangela Guatteri (ikonaLíber, 2013), nel contesto del Club del libro, incontro periodico della Finestra di Antonio Syxty.

l’incontro su youtube: youtube.com/@MTMTeatroMilano/s…

l’incontro su facebook: facebook.com/lafinestradianton…

per acquistare il libro: ikona.net/mariangela-guatteri-…

evento fb: facebook.com/events/s/lunedi-7…


cliccare per aprire la scheda editoriale

#AntonioSyxty #cambioDiParadigma #ClubDelLibro #FigurinaEnigmistica #IlClubDelLibro #LaFinestraDiAntonioSyxty #MariangelaGuatteri #MassimilianoManganelli #MTM #MTMLaFinestraDiAntonioSyxty #ntonioFrancescoPerozzi #scritturaDiRicerca #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


appareil célibataire – élévation / marcel duchamp. 1912/15


Marcel Duchamp, Appareil célibataire - élévation
centrepompidou.fr/fr/ressource…

Notes autographes pour “La boîte verte”
(Ensemble dissociable)
Une partie des notes originales de Marcel Duchamp pour “Le grand verre”
Une autre partie figure sous le n° d’inventaire AM 1997-98 (47) à (166)
1912-1915

#art #arte #CentrePompidou #dessin #drawing #LaBoîteVerte #LeGrandVerre

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


izrahell goes on burning civilians alive


a #video uploaded 2 hours ago: a Palestinian #journalist is burning alive after an israeli #airstrike hit a journalists’ #tent near #Nasser Medical Complex:

BEWARE: SHOCKING VIDEO instagram.com/reel/DIH-AuYtdvv…

HERE YOU MAY FIND OTHER CONTENTS SHOWING THE SICKNESS OF THE INVADER:
mega.nz/folder/axUn0BCY#POjS6-…

(April 7th, 2025 – 4:00 am)

#izrahell #genocide #israelterroriststate
#isrealevil #journalists #genocidio #Palestine #Palestina #warcrimes #sionismo #zionism #iof #idf #colonialism #sionisti #invasion #israelcriminalstate #israelestatocriminale #ICJ #ICC

#GazaGenocideGenocidioPalestinePalestinaWarcrimesSionismoZionismStarvingpeopleStarvingciviliansIofIdfColonialismSionistiIzrahellIsraelterroriststateInvasionIsraelcrim #airstrike #colonialism #genocide #genocidio #ICC #icj #IDF #invasion #IOF #israelcriminalstate #israelterroriststate #isrealevil #journalist #journalists #Nasser #Palestine #sionismo #sionisti #tent #video #warcrimes #zionism


differx ha ricondiviso questo.


la machine à 5 coeurs / marcel duchamp. 1912/15


La machine à 5 cœurs, l’enfant
pur, de nickel et de platine doivent
dominer la route Jura-Paris.
D’un côté, le chef des 5 nus sera en
avant des 4 autres nus vers cette
route Jura-Paris. De l’autre côté, l’enfant
phare sera l’instrument vainqueur
de cette route Jura-Paris.
Cet enfant phare pourra, graphiquement,
être une comète, qui aurait sa
queue en avant, cette queue étant
appendice de l’enfant phare
, appendice qui absorbe en
l’émiettant (poussière d’or, graphiquement)
cette route Jura-Paris.
La route Jura-Paris, devant
être infinie seulement humainement,
ne perdra rien de son caractère d’infinité
en trouvant un terme d’un côté
dans le chef des 5 nus, de l’autre
dans l’enfant phare.
Le terme « indéfini » me semble plus juste
qu’infini. Elle aura un commencement
dans le chef des 5 nus, et n’aura pas
de fin dans l’enfant phare.
Graphiquement, cette route tendra vers la ligne pure géométrique
sans épaisseur (rencontre de 2 plans me
semble le seul moyen pictural d’arriver
à une pureté).
Mais à son commencement (en
le chef des 5 nus) elle sera très finie en
largeur, épaisseur, etc., pour petit à petit, [devenir sans forme topographique], en
se rapprochant de cette droite idéale qui
trouve son trou vers l’infini dans l’enfant
phare.
La matière picturale de cette route Jura-Paris
sera le bois qui m’apparaît comme
la traduction affective de silex effrité.
Peut-être, chercher s’il est nécessaire de
choisir une essence de bois. (Le sapin,
ou alors l’acajou vernis).
Détail d’exécution.
Dimensions = Plans.
Grandeur de la toile.


______________________________________
Notes autographes pour “La boîte verte”
(Ensemble dissociable)
Une partie des notes originales de Marcel Duchamp pour “Le grand verre”
Une autre partie figure sous le n° d’inventaire AM 1997-98 (47) à (166)
1912-1915
Note autographe pour “Le grand verre”

#art #arte #LaBoîteVerte #MarcelDuchamp

Questa voce è stata modificata (3 giorni fa)

reshared this



ho partecipato alla petizione per chiedere a Mattarella di non firmare il decreto "sicurezza".
chi lo desidera può fare altrettanto al link actionnetwork.org/forms/mattar…

#dlsicurezza #ddlsicurezza #presidente #decretosicurezza

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


[r] images d’un monde visionnaire / henri michaux, éric duvivier. 1963


youtube.com/embed/GplnLRYhjWY?…

In 1964, Sandoz, the company that first synthesized LSD in 1938, commissioned Belgian poet and painter Henri Michaux (24 May 1899 – 19 October 1984) to create a film to show the power of hallucinogenic drugs.

From the channel Éclair brut: youtu.be/GplnLRYhjWY

Le film présente diverses altérations perceptives et visuelles qui peuvent être provoquées par différents hallucinogènes, ici la mescaline puis le haschich. Reprenant les travaux du poète Henri Michaux sur le « monde visionnaire » (‘Misérable miracle’ (1956), ‘Paix dans les brisements’ (1959), ‘L’infini turbulent’ (1957), ‘Connaissance par les gouffres’ (1961)), le film montre les types d’images qui apparaissent, disparaissent, se créent sous l’action de ces deux substances. Mais il s’insère surtout dans le cadre d’un projet scientifique visant à rendre compte d’expériences sur des substances hallucinogènes, permettant de mieux comprendre les psychoses. Les états hallucinatoires provoqués par certains psychotiques sont montrés comme analogues voir identiques à certaines pathologies psychiques.

#art #arte #asemicWriting #ÉclairBrut #EricDuvivier #HenriMichaux #mescalina #mescaline #scritturaAsemica

Questa voce è stata modificata (3 giorni fa)

reshared this





differx ha ricondiviso questo.


witold lutosławski: three poems by henri michaux (1961-1963)


archive.org/embed/lp_three-poe…

info:
archive.org/details/lp_three-p…

“I chose the three poems by Henri Michaux after I had made a general outline of the work. The selected texts in turn influenced the development of details of the music form. The poem, its sense, its structure must have impacted the music of my work. Anyway, such was my intention. If I had acted otherwise, if the words of the text were to have been just another sound element of music, it would have been abuse, artistic insincerity or at least a misunderstanding”.

“The performers are allowed a lot of freedom in treating the rhythmic values of their parts. The point is to produce some highly complex rhythm and sound textures with the least technical difficulty for singers and musicians. The mind of each performer is therefore a factor which I strive to include in the set of means of composing. This attitude opposes a mechanical, abstract approach to sound. My attitude aims to restore the pleasure which the performer felt when reproducing a work of music. I try to make use of every performer’s individual strengths and capabilities and sometimes demand that they play or sing in a large group with such ease as if they were playing or singing on their own”.

© Witold Lutoslawski (Introduction to a 1965 BBC programme)

youtube.com/embed/PpayLBq7jlc?…

Witold Lutosławski (1913-1994): Trois Poèmes d’Henri Michaux, per coro e orchestra (1963) — ORF-Chor Wien e ORF-Symphonieorchester Wien diretti da Bruno Maderna (live Salisburgo 29.VII.1973)

#audio #BrunoMaderna #HenriMichaux #Michaux #music #musica #ORFChorWien #ORFSymphonieorchesterWien #poems #record #TroisPoèmesDHenriMichaux #WitoldLutosławski

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


ákos nagy – par la voie des rythmes – la déploration sur la mort d’Henri Michaux


youtube.com/embed/srCNcIZ2bgQ?…

Ákos Nagy – Par la voie des rythmes – La Déploration sur la mort d’Henri Michaux [2 ch version]

Sándor Árok – mixing
Sándor Árok & Tamás Sellyei – mastering

more info here: youtu.be/srCNcIZ2bgQ

#audio #ÁkosNagy #music #musica #SándorÁrok #TamásSellyei

reshared this



differx ha ricondiviso questo.


francesca albanese will continue to serve as u.n. special rapporteur until 30 april 2028


from Petition for Peacefacebook.com/share/p/18BR8dELM…

Ms. Francesca Albanese will continue to serve as Special Rapporteur until 30 April 2028, a spokesperson for the United Nations Human Rights Council said after the vote today in Geneva by the UNHRC to retain her.

The United Nations Human Rights Council today has defied the efforts of Israel, the US, and others blind to the War Crimes of Israel to unseat Ms. Francesca Albanese Special Rapporteur on the situation of human rights in the Palestinian territories occupied since 1967. Ms. Albanese has been under a ferocious smear campaign for many months by deniers of Israel’s genocide against Palestinians, which Ms.Albanese warned about in October 2023, and had continued to document, including her report “Anatomy Of A Genocide” in April 2024:
un.org/unispal/document/anatom…

Ms. Francesca Albanese was appointed the Special Rapporteur on the situation of human rights in the Palestinian territories occupied since 1967, by the Human Rights Council at its 49th session in March 2022 and has taken up her function as of 1 May 2022. Ms. Albanese is an Affiliate Scholar at the Institute for the Study of International Migration at Georgetown University, as well as a Senior Advisor on Migration and Forced Displacement for a think-tank, Arab Renaissance for Democracy and Development (ARDD). She has widely published on the legal situation in Israel and the State of Palestine and regularly teaches and lectures on international law and forced displacement at universities in Europe and the Arab region. Ms. Albanese has also worked as a human rights expert for the United Nations, including the Office of the UN High Commissioner for Human Rights and the UN Relief and Work Agency for Palestine Refugees.

The Special Rapporteur is an independent expert appointed by the United Nations Human Rights Council to follow and report on the human rights situation in the Occupied Palestinian Territory.
The task of the Special Rapporteur is to assess the human rights situation in the Occupied Palestinian Territory, report publicly about it, and work with governments, civil society and others to foster international cooperation. The Special Rapporteur undertakes regular visits or missions to the Occupied Palestinian Territory and reports annually to the Human Rights Council. OHCHR provides the mandate holder with logistical and technical assistance.

The mandate of the Special Rapporteur derives from the 1993 resolution from the Committee of Human Rights. The mandate calls on the Special Rapporteur:
a. To investigate Israel’s violations of the principles and bases of international law, international humanitarian law and the Geneva Convention relative to the Protection of Civilian Persons in Time of War, of 12 August 1949, in the Palestinian territories occupied by Israel since 1967;
b. To receive communications, to hear witnesses, and to use such modalities of procedure as he may deem necessary for his mandate; and
c. To report, with his conclusions and recommendations, to the Commission on Human Rights at its future sessions, until the end of the Israeli occupation of those territories.

#AnatomyOfAGenocide #ArabRenaissanceForDemocracyAndDevelopment #ARDD #CommitteeOfHumanRights #FrancescaAlbanese #Gaza #GenevaConvention #genocide #genocideAgainstPalestinians #GeorgetownUniversity #humanRights #HumanRightsCouncil #internationalCooperation #internationalHumanitarianLaw #internationalLaw #Israel #NazioniUnite #OHCHR #Onu #Palestine #PalestinianTerritories #ProtectionOfCivilianPersonsInTimeOfWar #SpecialRapporteur #UN #UNHRC #UnitedNations #UnitedNationsHumanRightsCouncil #warCrimes #WestBank

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


against militarization: scientists unite in opposition to eu rearmament


iuscientists.org/against-milit…

#againstWar #noWar #peace

reshared this




differx ha ricondiviso questo.


oggi, 5 aprile, a roma: ‘niederngasse’, rivista e casa editrice (festa-presentazione allo studio campo boario)


Niederngasse sarà disponibile in un’edizione limitata, numerata, da collezione, a partire dal 5 aprile, in concomitanza con la prima presentazione pubblica, e potrà essere acquistata online (niederngasse.it/niederngasse-e…) e negli avvenimenti selezionati.

Evento di presentazione (e festa):
Sabato 5 aprile, ore 18:00
Studio Campo Boario, viale del Campo Boario 4/A, Roma (metro Piramide)

facebook.com/share/16DhLZs5uy/

Una serata informale, con letture da parte degli autori e un aperitivo per sfogliare la rivista e conoscere meglio il progetto.

Alberto D’Amico Alessandro Seri Alfonso Lentini Antonio Francesco Perozzi Antonio Syxty Elisa Audino Francesco Calcagnini Francesca Marica Francesco Scapecchi Gloria Postuma Arianna Quaderno Giuseppe Calandriello Giuseppe Rizza Luciano Neri Michaela D’Astuto Nino De Vita Pier Franco Brandimarte Riccardo Innocenti Valentina Murrocu Vincenzo Ostuni Vittorio Alfieri Paola Silvia Dolci

Per informazioni, interviste o richieste di collaborazione:
📧 redazione@niederngasse.it
🌍 niederngasse.it

qui il comunicato 👉🏻 niederngasse.it/comunicato/e-n…

#AlbertoDAmico #AlessandroSeri #AlfonsoLentini #AntonioFrancescoPerozzi #AntonioSyxty #AriannaQuaderno #ElisaAudino #FrancescaMaricaFrancescoScapecchiGloriaPostuma #FrancescoCalcagnini #GiuseppeCalandriello #GiuseppeRizza #LucianoNeri #MichaelaDAstuto #NiedernGasse #NinoDeVita #PaolaSilviaDolci #PierFrancoBranřdimarte #RiccardoInnocenti #StudioCampoBoario #ValentinaMurrocu #VincenzoOstuni #VittorioAlfieri

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


oggi, 5 aprile, a napoli, il gruppo ‘ossatura’ @ auditorium novecento


gruppo Ossatura, il 5 aprile a NapoliSaturn Return
OSSATURA – live
Auditorium Novecento
Via Enrico De Marinis, 4
a Napoli, oggi, 5 aprile 2025.
Ore 21:30

Ossatura, una rivoluzione orbitale intorno al suono lunga trent’anni. Formatisi a Roma nel 1995, gli Ossatura hanno da allora fatto lunghe tournée in Europa, Canada e Stati Uniti. Hanno collaborato con musicisti come Tim Hodgkinson, Dagmar Krause, Alvin Curran, Chris Cutler, Peter Kowald, Wolfgang Fuchs, Michiko Hirayama, Fernando Grillo, Gene Coleman, Gendos Chzamirin e Christian Calon. I membri di OSSATURA sono: Luca Venitucci (piano, fisarmonica e dispositivi elettroacustici), Elio Martusciello (chitarra elettrica), Fabrizio Spera (batteria e percussioni).

*
instagram.com/auditoriumnovece…
facebook.com/auditoriumnovecen…
auditoriumnovecento.com/

#AuditoriumNovecento #concert #concerto #ElioMartusciello #FabrizioSpera #improvisedMusic #LucaVenitucci #music #musicA_ #musicaDiImprovvisazione #musicaDiRicerca #musicaSperimentale #musiqueDeRecherche #Ossatura

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


oggi, 5 aprile, a milano: “ri-materializzazione del linguaggio. 1978-2022”


incontro per
RIMATERIALIZZAZIONE DEL LINGUAGGIO. 1978-2022
con Gaia Ginevra Giorgi, Cristiana Perrella, Andrea Viliani

OGGI, 5 aprile, dalle 20
Viale Stelvio 66, Milano
FREE ENTRY

OGGI, sabato 5 aprile, dalle ore 20, nel nuovo spazio di Frittelli Arte Contemporanea e Galleria Michela Rizzo, Cristiana Perrella e Andrea Viliani presentano Ri-Materializzazione del Linguaggio. 1978–2022, il primo tentativo di una ricostruzione filologica della mostra seminale Materializzazione del linguaggio, curata nel 1978 da Mirella Bentivoglio e dedicata alle esplorazioni verbo-visive di ottanta artiste internazionali.

A seguire, in connessione con la ricerca di Bentivoglio, un intervento performativo di Giorgi interroga la rimessa in circolo dei documenti di un archivio impossibile (registrazioni deteriorate, found sounds, lettere mai inviate, pagine di diario, appunti, materiali di scarto) come modo di invenzione di nuovi futuri e temporalità.

L’evento è realizzato grazie al sostegno della Fondazione Antonio Dalle Nogare.

#AndreaViliani #appunti #archivi #archivio #art #arte #CristianaPerrella #documenti #esplorazioniVerboVisive #FondazioneAntonioDalleNogare #foundSounds #FrittelliArteContemporanea #GaiaGinevraGiorgi #GalleriaMichelaRizzo #lettereMaiInviate #materialiDiScarto #materialiVerbovisivi #MaterializzazioneDelLinguaggio #MirellaBentivoglio #nero #NEROEditions #pagineDiDiario #registrazioniDeteriorate #RiMaterializzazioneDelLinguaggio

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


oggi 5 aprile, a roma, all’ex snia: sostenere r.o.r. e tutte le testate antagoniste

non solo è importante sostenere realtà come Radio Onda Rossa, ma è fondamentale crearne di nuove.

è necessaria una diffusione/rivoluzione molecolare, una disseminazione di realtà nemiche dello stato di cose presente.

intanto sosteniamo ROR oggi, stasera:

ROR non campa d'aria
ROR non campa d’aria

#antagonismo #CSOAExSnia #ExSnia #Neon #RadioOndaRossa #ROR

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


i fascisti vicini ad approvare il decreto “sicurezza”


la legge infame diventa un decreto

radiopopolare.it/scavallato-il…


“Il Ddl Sicurezza, arenato da oltre un anno sui banchi parlamentari, cambia veste e diventa un nuovo decreto approvato in Consiglio dei ministri. Sulla scelta del governo è polemica. La sua trasformazione in decreto legge lo rende subito applicabile, seppur poi da convertire in legge entro 60 giorni. Le modifiche non sono però solo di forma, ma anche di sostanza: il nuovo testo recepisce i punti su cui il Quirinale aveva esposto dei rilievi, dalle rivolte in carcere all’obbligo di collaborazione tra Pa e Servizi. Si potenzia poi la tutela legale per polizia e militari”.

tg24.sky.it/politica/2025/04/0…


maggiori dettagli: diritto.it/decreto-sicurezza-a…

#decretoInfame #decretoSicurezza #dl1660 #fascismo #fascisti #governoItaliano #neofascismo #neofascisti

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


exortatio | disseminare la ricerca (militanza = già archivio, ma disperso) / differx. 2024 & ’25


Come accennato più volte, quasi due anni fa mi sono impegnato a indicare, all’interno di un post, tutte o quasi tutte le riviste di letteratura italiana online effettivamente disponibili in quel periodo: agosto ’23. Il numero complessivo mi sembra si aggiri tutt’ora intorno alle 400 / 500 entità.

Con sorpresa ho notato che i siti e blog nutriti di specifica ricerca letteraria oggi raggiungibili sono rappresentati sempre (o: quasi esclusivamente) dallo stesso piccolo o medio & pressoché invariato gruppo che esisteva già circa vent’anni or sono. Rare, per quanto meritevoli (o -issime) le aggiunte.
Questo significa che:

nonostante l’importanza che la scrittura di ricerca / complessa / sperimentale ha assunto in Italia nel primo quarto del nuovo secolo, la sua presenza in rete è ancora assai relativa, in generale, e – anyway – sproporzionatamente minoritaria se la si paragona a quella dei siti più o meno definibili generalisti = di narrativa, di poesia, di romanzi di genere, di recensioni di novità normalmente distribuite nelle librerie di catena eccetera.

Ciò mi porta giocoforza a una riflessione abbastanza amara e direi anche stupefatta sul momento attuale. Perché, se da una parte è vero che sì, certo, la grande distribuzione ha selezionato in maniera feroce la produzione letteraria dagli anni ’80 a oggi, determinando un allargamento di monocolture di media o mediocre letteratura negli scaffali; dall’altra è non meno vero che quel luogo di relativa libertà che è la rete non ha registrato nell’ultimo ventennio un boom di nascite di spazi di sperimentazione, nonostante a nessuno sia impedito di aprire un blog, un sito, un account tumblr, o qualsiasi altro aggeggio che la rete consenta di gestire in indipendenza e senza pressioni.
La lunga e mogia premessa mi serve a dire che occorre non tanto saturare i canali in rete, come qualche tempo fa mi ripromettevo di proporre ai popoli, ma che semmai è prioritario (energicamente prioritario) iniziare, almeno iniziare, a creare qualche canale differente, ex novo, per la ricerca letteraria. Aggiungerne di ulteriori agli esistenti. Anche leggeri, blog e non siti, ma: non esitare assolutamente a farlo.
In sostanza, o italiani, io vi esorto alle lettere in rete. Le lettere sperimentali, complesse. Le lettere di ricerca. (O i saggi sulla).
Don’t be shy. Create il vostro blog, o il vostro sito o la vostra newsletter (substack, mailchimp, ..). Andate in caccia di quei materiali che meritano attenzione o semplicemente segnalate ciò che già esiste e che magari altri non hanno notato. Non pubblicate vostre gemme testuali e recensioni e osservazioni su facebook, create invece una pagina vostra/collettiva. Fate screenshot di testi fuori catalogo. Eccetera. Insomma date & diamo un qualche scossone alla rete per come è adesso.
Lamentarci della situazione presente non licet, io gerontocomicamente bofonchio, senza che almeno un po’ ci si impegni e industri per far sì che qualcosa cambi nell’atro contesto, almeno là dove il contesto è di fatto modificabile, i.e. in rete.
Dico questo anche per un motivo brutalmente (perdonate) generazionale e ricerca-centrato: nel momento in cui (tra qualche manciata di anni) si esauriranno per motivi banalmente anagrafici le esperienze avviate da gammm & sodali, così come quelle pensate da vari altri siti e soggetti ed ensemble, temo proprio che – in assenza di alternative online – rischi di riverificarsi esattamente la iattura che si determinò fra anni ’80 e ’90 nel mondo cartaceo: un diluvio di tanti e parallelli ritorni all’ordine [cfr. qui e qui].
Al tempo, ossia in quegli anni, non era possibile e forse nemmeno pensabile uno scontro frontale con le grosse realtà editoriali, che appunto spingevano per una letteratura pacificata. Oggi invece, ragiono, la cosa – almeno online – è realizzabile. Credo che si debba pensarci molto molto seriamente, e non solo pensarci. Ho iterato questo assillevole appello anche a Napoli il 6 e 7 settembre 2024 in occasione di Esiste la ricerca. E mi interessa ora trasmettere singolarmente, a voi che leggete, ovvero ai precisi destinatari di questo sito, non a una platea indistinta, quello che credo sia un obiettivo particolarmente urgente e cruciale ora. Non procrastinabile.

#blog #creareNuoviBlog #creareNuoviSiti #Elirio #link #ricercaLetteraria #scritturaDiRicerca #scritturaSperimentale #scrittureDiRicerca #scrittureSperimentali #siti #storiaDellaRicercaLetteraria

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


voici la voice transcriptio / differx, trascriz. di alberto d’amico. 2025


O
13:12 g
. a 70
M arco Giov

online oggi alle 13:05
•llol lolool
1:22
12:55
“Se uno lascia la suoneria disturbato se uno non lascia la toglie
poi
di Mike
Bongiorno che ti vuole _milioni quindi
non si sa come fare e ti volevo dire milioni di lire ovviamente perché non purtroppo ancora così ti volevo dire Mi ha scritto
adesso Giuseppe Rossi.
+
O

#AlbertoDAmico #differx #testo #text #transcriptio #voice #voix #vox

Questa voce è stata modificata (5 giorni fa)

reshared this



differx ha ricondiviso questo.


video della presentazione dell'”antologia di ricercabo” a roma, biblioteca pagliarani, 27 dic. 2024


youtube.com/embed/cDNVnjSWSBo?…

l’incontro:
slowforward.net/2024/12/21/27-…

il libro:
RicercaBO. Laboratorio di nuove scritture (2007-2023)
– a cura di Renato Barilli e Leonardo Canella, Manni Editore, 2024
mannieditori.it/libro/antologi…


Autori antologizzati

Sezione narrativa:
Andrea Bajani, Bruno Benuzzi, Sandro Bonvissuto, Chiara Bottici, Alessio Caliandro, Chiara Cretella, Maddalena Fingerle, Simone Giorgi, Giovanni Greco, Gian Marco Griffi, Antonio Guiotto, Paolo Marino, Luciano Neri, Matteo Nucci, Serena Patrignanelli, Maurizia Torza, Alessio Paša, Veronica Raimo, Giorgio Vasta, Grazia Verasani.

Sezione poesia e scritture di ricerca:
Gian Maria Annovi, Alessandro Broggi, Antonella Bukovaz, Leonardo Canella, Marilina Ciaco, Mario Corticelli, Laila Falà, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Andrea Inglese, Anna Lamberti-Bocconi, Rosaria Lo Russo, Lorenzo Mari, Renata Morresi, Aldo Nove, Gilda Policastro, Mariella Prestante, Valentina Proietti Muzi, Carlo Sperduti, Silvia Tripodi, Michele Zaffarano.
_

#AldoNove #AlessandroBroggi #AlessioCaliandro #AlessioPaša #AndreaBajani #AndreaInglese #AnnaLambertiBocconi #AntologiaRicercaBO #AntonellaBukovaz #AntonioGuiotto #BibliotecaPagliarani #BrunoBenuzzi #CarloSperduti #ChiaraBottici #ChiaraCretella #GianMarcoGriffi #GianMariaAnnovi #GildaPolicastro #GiorgioVasta #GiovanniGreco #GraziaVerasani #LailaFalà #LeonardoCanella #LorenzoMari #LucianoNeri #MaddalenaFingerle #MarcoGiovenale #MariangelaGuatteri #MariellaPrestante #MarilinaCiaco #MarioCorticelli #MatteoNucci #MauriziaTorza #MicheleZaffarano #PaoloMarino #poesia #presentazione #prosa #RenataMorresi #RicercaBO #RosariaLoRusso #SandroBonvissuto #SerenaPatrignanelli #SilviaTripodi #SimoneGiorgi #ValentinaProiettiMuzi #VeronicaRaimo #video


27 dicembre, roma, nuova presentazione dell'”antologia di ricercabo” @ spazio pagliarani



cliccare per ingrandire

Leonardo Canella presenta Antologia di RicercaBO (Manni, 2024,
a cura di Renato Barilli e Leonardo Canella)

presso lo Spazio Pagliarani
in via Marcantonio Bragadin 122b, Roma
venerdì 27 dicembre alle ore 18

con Alessio Caliandro, Giovanni Greco e Lidia Riviello

*

il libro:
mannieditori.it/libro/antologi…
e slowforward.net/2024/08/20/ant…

audio della presentazione del 16 novembre 2024 allo
Studio Campo Boario: qui

#AlessioCaliandro #AntologiaRicercaBO #BibliotecaPagliarani #GiovanniGreco #LeonardoCanella #LidiaRiviello #poesia #presentazione #prosa #prose #racconti #racconto #RenatoBarilli #SpazioPagliarani


reshared this