Pinned post

2⃣ Etica Digitale arriva su Lemmy!
Se non lo conoscete, Lemmy è un social network composto da più comunità tematiche di dibattito e condivisione di contenuti. È molto simile a Reddit, ma ha una marcia in più: fa parte del fediverso, non ha pubblicità o meccanismi di profilazione ed è decentralizzato (come Mastodon o Peertube). Nello specifico, la nostra comunità si trova su Feddit.it, un'istanza italiana pensata da zero da @LeAlternative e poliverso.org!

Per seguirci e partecipare alla comunità: feddit.it/c/eticadigitale (oppure @eticadigitale@feddit.it da Mastodon)

Show thread

🇪🇺 Le aziende tecnologiche hanno speso 113 milioni di euro nel 2023 per influenzare la politica europea

Secondo uno studio di Corporate Europe Organisation, i soldi spesi sono in aumento rispetto agli anni passati: dai 97 milioni…

eticadigitale.org/2023/12/04/l

🇫🇮 La compagnia finlandese che allena le IA con le persone in carcere

Se l’inglese come lingua franca è molto diffusa, permettendo di allenare IA inglesi in gran parte del mondo, non è lo stesso …

eticadigitale.org/2023/11/23/l

🇮🇹 Il Ministero dell’Istruzione passerà a mail Microsoft

Il Ministero ha annunciato che da questo mese inizierà la migrazione a indirizzi di posta Outlook, il servizio di corrisponde…

eticadigitale.org/2023/11/07/i

Hai già iniziato il livello 2 di ?

🇪🇺 “Chi detiene il diritto alla riparazione?”

Right To Repair Europa, nell’ambito della sua campagna di pressione agli europarlamentari, ha pubblicato un video educativo i…

eticadigitale.org/2023/10/21/c

(...)

Le informative sono talvolta così lunghe e astruse (Toyota ne ha 12) che dopo 600 ore di lavoro Mozilla non riesce comunque a carpire informazioni base per fornire una valutazione completa. Subaru si aspetta che sia chi conduce a informare i passeggeri dell'informativa. Hyundai dice di assecondare anche le richieste informali della legge.

La peggiore fra tutte invece è Tesla, l'unica a non raggiungere mezzo punto degli standard. Per non raccogliere dati va richiesta la disabilitazione della connessione; tuttavia, senza connessione il veicolo "potrebbe non funzionare bene, danneggiarsi pesantemente e diventare inoperativo"

Show thread

(...)

Un'indagine di Mozilla Foundation ha analizzato le informative sulla privacy di 25 marchi automobilistici per vedere quanto questi tutelino conducenti e passeggeri: nessuno ha superato la prova.

La raccolta dati è così invasiva che alcune compagnie raccolgono "informazioni genetiche", altre due (Nissan, Kia) informazioni sulla vita sessuale. L'84% vende o ricondivide i dati raccolti, mentre solo 2 su 25 (Renault e Dacia) danno la possibilità di poter cancellare i propri dati - nonché le uniche due che vendono solo in Europa, che impone il rispetto dell'RGPD (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati)

(segue)

Show thread

Perché dovrei condividere con una macchina cose che, se sommate, non direi neanche alla persona più cara?

Abbiamo rilasciato il livello 2 di PrivaSì, la nostra guida semplice e gratuita alla privacy in rete, con:
✨ nuovi capitoli
✨ nuovo tema ripensato da zero
✨ esperienza di lettura migliorata
✨ indice dei paragrafi
✨ un sondaggio in cui lasciare la propria opinione (grazie a chi lo farà!)

🔮 privasi.eticadigitale.org/indi

(...)

Dopo aver fatto parlare di sé nella campagna Open to Meraviglia, la Venere di Botticelli torna protagonista nel nuovo accordo tra Italia e Cina per promuovere il turismo: tra i punti dell'accordo che ENIT (l'Agenzia Nazionale del Turismo) ha siglato con WeChat, figura lo sviluppo di un videogioco dedicato - appunto - alla Venere.

WeChat, lungi dall'essere una semplice app di messaggistica, è un vero e proprio strumento di controllo per il governo cinese: i suoi utilizzi per sopprimere la libertà sessuale, religiosa e in generale per esercitare sorveglianza e censura (più info qui e qui) sono noti da anni; stessa sorte per il colosso a cui risponde, Tencent, essenzialmente appendice del governo e di cui ne avevamo parlato qui: eticadigitale.org/2020/04/29/q

Show thread

🛠 L'IPhone 14 passa da 7 a 4 nell'indice di riparabilità di iFixit

Negli anni Apple ha ristretto sempre di più la possibilità di riparare i propri dispositivi: sempre più componenti di ricambio, una volta montati, richiedono di essere autorizzati dall'azienda tramite un processo via software chiamato associazione del componente.

Per alcuni componenti come la fotocamera, se non sono prodotti ufficiali di Apple, il sistema operativo inizia a mostrare dei fastidiosi messaggi che possono incentivare l'acquirente a cambiare dispositivo.

Nonostante Apple abbia di recente appoggiato la legge per il diritto alla riparazione in California, i suoi prodotti non sono ancora sufficientemente riparabili.

ifixit.com/News/82493/we-are-r


@eticadigitale

🇮🇹 IT-alert' c'è da preoccuparsi per la privacy? No secondo il Garante

IT-alert è il nuovo servizio pubblico che avviserà lɜ cittadinɜ in caso di gravi emergenze o eventi catastrofici come maremoti, forti piogge o attività vulcaniche.

Il Garante della Privacy ha espresso un favore positivo sul servizio, che sfruttando le caratteristiche della rete telefonica riesce a mandare dei messaggi a tutti i cellulari che si trovano in una certa area, senza sapere il loro numero di telefono e senza possibilità di tracciamento.

Inoltre, è possibile disattivare le allerte di minore gravità dalle impostazioni dei cellulari.

garanteprivacy.it/home/docweb/


@eticadigitale

🇪🇺 La normativa sui Servizi Digitali in pillole: addio alle interfacce ingannevoli

Le interfacce ingannevoli sono delle interfacce utente studiate appositamente per manipolare o scoraggiare l'utente distrattə a fare una scelta piuttosto che un altra. Spesso a danno del consumatore.

Esempi di interfacce ingannevoli sono quelle nelle quali si può accettare più facilmente tutti i cookie rispetto a rifiutarli, o in cui non viene mostrato il costo effettivo di un prodotto fino a quando non si paga, oppure quando si rende molto difficile la disdetta di un abbonamento.

theguardian.com/world/2023/aug


@eticadigitale

🎨 Anche quest'anno partecipiamo a @scambi Festival!

🤹 Il festival di laboratori paneuretici si svolgerà alla Pigna di Sanremo dal 24 al 27 agosto. Ci saranno tantissimi eventi di tutti i tipi, noi saremo al lab Direzione Fediverso.

Qui il programma: scambi.org/2023/programma/

(...)

Secondo una ricerca pubblicata da Somo, la multinazionale assume tre ruoli diversi e in potenziale conflitto nel mercato. Agisce come intermediaria stabilendo regole e prezzi; agisce come venditrice in concorrenza con chi utilizza la piattaforma per distribuire i propri prodotti; e infine agisce come fornitrice di servizi per la vendita online, come logistica e pubblicità.

Sfruttando la sua posizione di intermediaria, ha usato i dati ottenuti dai venditori per creare copie più economiche dei loro prodotti ,da vendere sulla sua stessa piattaforma. E poi li ha costretti ad acquisire i servizi offerti dalla piattaforma per restare competitivi. Servizi che vengono offerti a tariffe sempre più elevate e imponendo condizioni di abuso.

Show thread
Show older
Mastodon Bida.im

Un'istanza mastodon antifascista prevalentemente italofona con base a Bologna - Manifesto - Cosa non si può fare qui

An antifa mostly-italian speaking mastodon istance based in Bologna - About us - What you can't do here

Tech stuff provided by Collettivo Bida