"C’è in Italia una «abitudine al cemento», come la chiama intelligentemente Pileri, che aggrava gli impatti di eventi estremi disastrosi, fa versare lacrime di coccodrillo e poi però cancella la memoria a breve termine". - Duccio Facchini

Oggi è arrivata dalla tipografia la nuova edizione di "Cemento. Arma di costruzione di massa" di Anselm Jappe, con una nuova postfazione di Duccio Facchini.

Lo troverete in tutte le librerie dal 6 ottobre.

Leggi la nuova postfazione:
shorturl.at/fsVY0

"Il problema non è l’immigrazione, sono i confini"

Venerdì, su rivista studio, è uscita l'intervista di Francesco Gerardi a Shahram Khosravi autore di "Io sono confine".

shorturl.at/ptV48

A quasi un anno dalla scomparsa di Bruno Latour torna in libreria "Disinventare la modernità" una conversazione di Bruno Latour con François Ewald, con una nuova prefazione di Telmo Pievani.

Dal 22 settembre in tutte le librerie.

Leggi la nuova introduzione:
shorturl.at/bfN06

📖 scheda del libro:
eleuthera.it/scheda_libro.php?

Oggi esce in libreria "Central Park, un'isola di libertà" di Marco Sioli.

Potete leggere l'introduzione al seguente link:
shorturl.at/prEGV

📖 scheda del libro:
eleuthera.it/scheda_libro.php?

📱 acquista in formato ebook:
shorturl.at/iuy17

Il 2 settembre 2020 ci lasciava David Graeber. Quest'anno per ricordarlo abbiamo tradotto la bellissima recensione di Marcus Rediker del libro "L'utopia pirata di Libertalia".

La potete leggere qui:
shorturl.at/jDGKZ

Central Park, quest'isola nell'isola, non è solo un parco pubblico ma anche un luogo dell'immaginario che ci parla del sogno americano e delle sue contraddizioni, dell'America opulenta che celebra lo splendore della natura nel cuore di una metropoli convulsa, e degli esclusi che nei meandri del parco trovano il loro precario rifugio. E sta qui l'eccezionalità di questo parco: essere stato per quasi duecento anni lo straordinario palcoscenico dove è andata in scena la vicenda umana di una città e di un paese.

Arrivata dal tipografo la nostra ultima novità dopo la pausa estiva: "Central Park, un'isola di libertà" di Marco Sioli

Potete leggere l'introduzione al seguente link:
shorturl.at/prEGV

📖 scheda del libro:
eleuthera.it/scheda_libro.php?

Il 24 agosto di 80 anni fa ci lasciava Simone Weil un personaggio unico, difficile da far rientrare nelle grandi categorie che hanno segnato il Novecento.

La vogliamo ricordare con questa breve antologia che ne offre una lettura specifica: la Weil degli anni Trenta consonante con il sindacalismo radicale e allarmata dalla generale deriva tecno-burocratica, la Weil della dura denuncia di ogni forma di totalitarismo, comunismo di Stato compreso, la Weil volontaria in Spagna nel 1936 come miliziana nella Colonna Durruti. Una Weil meno nota ma già tutta dentro alla fase centrale della sua riflessione filosofica, del suo essere e del suo fare.

Qui potete leggere l'introduzione:
bit.ly/3CNwgNj

📖 scheda del libro:
eleuthera.it/scheda_libro.php?

📱 acquista in formato ebook:
bit.ly/3xJWbV8

"In questo libro intendo non solo esplorare l’enorme valore delle città, grandi e piccole, in quanto straordinarie creazioni umane, ma anche esaminare da una prospettiva storica le loro origini, il ruolo che hanno svolto nell’affermarsi dell’umanità come specie unica e altamente creativa, e la promessa che offrono oggi come spazi per un nuovo sistema politico e sociale."

Ci abbiamo messo un po', quasi venti anni per decidere di tradurlo, due anni di lavorazione, ma finalmente oggi esce in tutte le librerie "Dall'urbanizzazione alle città" di Murray Bookchin!

📖 scheda del libro:
eleuthera.it/scheda_libro.php?

📖 leggi la prefazione:
shorturl.at/jwKPQ

📱 acquista in formato ebook:
shorturl.at/rvIJY

Marc Augé (1935-2023) - dare una opportunità alla libertà

“Credo sia molto importante che ci siano delle piccole case editrici indipendenti come elèuthera che mantengono una loro autonomia e che continuano a scegliere i propri autori in base a criteri puramente intellettuali. È un modo per sottrarsi alle leggi del mercato anche se indubbiamente è molto difficile. Credo che l’esistenza e la sopravvivenza delle piccole case editrici indipendenti sia una opportunità per la libertà”.

Caro Marc, ti siamo grati per il sostegno che hai dato alla cultura indipendente e per averci regalato riflessioni così lucide e potenti.

Il disegno è di Luca Bertolo

In un'epoca in cui l'urbanizzazione ha orrendamente sfigurato il mondo, io intendo redimere la città, esplorarla non come il fenomeno corrosivo che è diventata ma come quella manifestazione unica di vita comunitaria – riemersa più volte nella storia – che ha dato vita a forme di libertà autenticamente democratiche. Di fronte all'ascesa delle megalopoli e all'onnipresenza dello Stato, è vitale indagare il passato per rintracciare i tratti essenziali di una pratica municipalista etica ed ecologica che ci consenta di riconfigurare – e in fretta – il vivere in società.

Arrivata oggi dalla tipografia l'ultima novità prima della pausa estiva: "Dall'urbanizzazione alle città" di Murray Bookchin!

📖 scheda del libro:
eleuthera.it/scheda_libro.php?

📖 leggi la prefazione:
shorturl.at/jwKPQ

È la paziente analisi della storia minuta (ricostruibile attraverso gli archivi e la documentazione archeologica) e delle dinamiche della vita quotidiana (osservabile con il metodo etnografico) a indicare a Scott percorsi di riflessione sorprendenti, in grado di mettere in crisi le grandi impalcature ideologiche del ventesimo secolo.

Appena arrivata in redazione la ristampa di "Lo sguardo dello Stato" di James C. Scott.

scheda del libro:
eleuthera.it/scheda_libro.php?

Indice, prefazione e introduzione:
shorturl.at/fALR0

"Rileggere Emma Goldman di questi tempi può fare bene. Ci incoraggerà a ripensare a quegli ideali per cui ha combattuto: libertà di parola, eguaglianza di sesso e di razza, indipendenza, diritto al lavoro, e più semplicemente diritto di vivere secondo idee e ideali umani, umanitari..."

Grazie a Nadia Fusini per la bella recensione di "La libertà o niente" uscita oggi su il Venerdì di Repubblica

La potete leggere qui
eleuthera.it/files/Goldman_ilv

Il 5 giugno, alcuni attivisti accusati di aver danneggiato un cementificio della Lafarge sono stati arrestati dalle brigate antiterrorismo. Secondo il filosofo Anselm Jappe, questa reazione riflette il nervosismo dello Stato.

Al seguente link trovate la traduzione dell'intervista fatta da Gaspard D'Allens, per la testata "Reporterre, le média de l'écologie", ad Anselm Jappe autore del libro "Cemento. Arma di costruzione di massa".

eleuthera.it/materiali/DALLENS

Torna nuovamente disponibile un altro classico del nostro catalogo "Un etnologo nel metrò" di Marc Augé.

📖 scheda del libro:
eleuthera.it/scheda_libro.php?

📖 leggi la prefazione:
shorturl.at/eEHRU

Vi aspettiamo questa domenica al Nuovo Armenia, via Livigno 9, Milano. Non mancate!

UNA GIORNATA RICCA DI LIBRI, MUSICA E TANTE LETTURE, ALL'INSEGNA DELLA CONVIVIALITÀ

◆ IL PROGRAMMA ◆

h. 16.00 - APERTURA
Apertura, con banchetto di libri. Come di consueto è previsto uno sconto su tutto il catalogo

h. 16.00 - MOSTRA
"Faccia d'anarchico" a cura del Centro studi libertari/archivio Giuseppe Pinelli

h. 16.30 - LABORATORIO
laboratorio di pedagogia hacker per ragazzi e adulti da 13 anni in su
Con Carlo Milani autore di "Tecnologie conviviali"

h 19.00 - SPETTACOLO
Storie di anarchici e di anarchia. Una pentalogia anarchica del Novecento
Con Lorenzo Pezzica - Musiche di Alessandro Spoldi - Letture di Sofia Volpi e Silvia Gazzola
Liberamente ispirato ad alcuni libri di elèuthera di Paolo Pasi e Lorenzo Pezzica

Questa domenica alle 19, durante la nostra festa d'estate, non perdetevi lo spettacolo

Storie di anarchici e di anarchia. Una pentalogia anarchica del Novecento

Di e con Lorenzo Pezzica - Musiche di Alessandro Spoldi - Letture di Sofia Volpi

Liberamente ispirato ad alcuni libri di elèuthera: Ho ucciso un principio, Antifascisti senza patria, Pinelli una storia, La rivoluzione comincia ora

Vi aspettiamo al Nuovo Armenia, via Livigno 9, Milano

Le tecnologie non sono tutte uguali, quelle conviviali hanno bisogno della nostra immaginazione per moltiplicarsi. Che cosa ci piace? Come? Quando? Con chi? Giochiamo con i demoni dell'Internet.
E ricorda: se ci rimani sotto di social media, (NON) dipende (SOLO) da te!

Domenica 18 Giugno alle 16.30, durante la nostra festa d'estate, non potete mancare al Laboratorio di pedagogia hacker per ragazzi e adulti da 13 anni in su
Con Carlo Milani autore di "Tecnologie conviviali".

Vi aspettiamo al Nuovo Armenia, via Livigno 9, Milano.

"Quello in cui credo è più un processo che una certezza. Le certezze sono prerogativa degli dèi e dei governi, non dell’intelletto umano".

Esce oggi in tutte le librerie "La libertà o niente" scritti scelti di Emma Goldman a cura di Francis Dupuis-Déri.

📖 scheda del libro:
eleuthera.it/scheda_libro.php?

📖 leggi la prefazione:
go.alekos.net/7

📱 acquista in formato ebook:
shorturl.at/pyBY5

Non solo di novità vive una casa editrice ma anche del catalogo e dei suoi grandi classici. Siamo quindi felici di annunciare l'ennesima ristampa (sì abbiamo perso il conto) di "L'ecologia della libertà" di Murray Bookchin.

📖 scheda del libro:
eleuthera.it/scheda_libro.php?

📖 leggi la prefazione:
shorturl.at/hkvFR

📱 acquista in formato ebook:
shorturl.at/bhtw8

Show older
Mastodon Bida.im

Un'istanza mastodon antifascista prevalentemente italofona con base a Bologna - Manifesto - Cosa non si può fare qui

An antifa mostly-italian speaking mastodon istance based in Bologna - About us - What you can't do here

Tech stuff provided by Collettivo Bida