Marco Sommariva – Wonderland (RAI4) https://rivista.edizionimalamente.it/2023/07/07/marco-sommariva-wonderland-rai4/ #recensioni
Lo scioglimento di Soulèvements de la Terre. Cosa succede ora? https://rivista.edizionimalamente.it/2023/06/27/lo-scioglimento-di-soulevements-de-la-terre-cosa-succede-ora/ #lotteterritoriali #approfondimenti #Ecologia
Ciò che cresce ovunque non può essere dissolto https://rivista.edizionimalamente.it/2023/06/23/cio-che-cresce-ovunque-non-puo-essere-dissolto/ #lotteterritoriali #approfondimenti #Ecologia
Altri fiori, altri partigiani https://rivista.edizionimalamente.it/2023/05/08/altri-fiori-altri-partigiani/ #approfondimenti #editoriali #società
📅 Amici e amiche bolognesi (nativi/e, acquisiti/e o di passaggio): venerdì 14 aprile presentiamo al Circolo anarchico Berneri (Porta S. Stefano) il libro 𝑪𝒂𝒎𝒃𝒊𝒂𝒕𝒆 𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒐, 𝒑𝒆𝒓 𝒇𝒂𝒗𝒐𝒓𝒆, di Celia Izoard, con la partecipazione dei traduttori e curatori dell'edizione italiana, Luigi Lorato e Michela Rossi.
Ore 18.30, con dibattito e cena sociale.
Il 26 marzo scorso nella località di Sainte-Soline si è svolta una grande azione di protesta del movimento Soulèvement de la Terre contro un progetto di costruzione di un mega-bacino artificiale e di privatizzazione delle acque agricole.
La violenza della repressione ha sconvolto la Francia, già attraversata da manifestazioni molto radicali.
I nostri amici di Lundimatin hanno pubblicato otto pagine di una relazione dei SRCT che spiegano perché lo Stato teme Soulèvement de la Terre: perché funziona!
Con questo testo vogliamo aprire una sezione di approfondimento su quello che sta succedendo in Francia e sulle possibilità di relazione e di apprendimento – quanto mai necessario – per le lotte territoriali in Italia
Il rapporto completo dell’intelligence francese che elogia Soulèvements de la Terre https://rivista.edizionimalamente.it/2023/04/01/il-rapporto-completo-dellintelligence-francese-che-elogia-soulevements-de-la-terre/ #approfondimenti #Ecologia
ChatGPT e il futuro che verrà. L’Intelligenza artificiale e la catastrofe esistenziale https://rivista.edizionimalamente.it/2023/03/29/chatgpt-e-il-futuro-che-verra-lintelligenza-artificiale-e-la-catastrofe-esistenziale/ #anti-industrialismo #numero-22 #numero-23 #società
Appello per l’organizzazione di una seconda linea cristiana-rivoluzionaria in vista delle prossime manifestazioni https://rivista.edizionimalamente.it/2023/03/28/appello-per-lorganizzazione-di-una-seconda-linea-cristiana-rivoluzionaria-in-vista-delle-prossime-manifestazioni/ #Senzacategoria
Ritorno in paradiso https://rivista.edizionimalamente.it/2023/03/22/ritorno-in-paradiso/ #numero-27 #Ecologia
In uscita oggi per la collana Ombre:
"Anarchia e cooperazione. Alle origini di un rapporto (1861-1914)"
di Antonio Senta
con prefazione di Tito Menzani
«Anarchia e cooperazione sono due termini che raramente compaiono insieme. Questo testo ci dice invece che la cultura politica anarchica ha dato un importante apporto alla cooperazione italiana fra il XIX e il XX secolo.»
Ordina la copia e leggi la prefazione qui: https://edizionimalamente.it/catalogo/anarchia-e-cooperazione-antonio-senta/
Questo venerdì 3 marzo sarò ad About, #Venezia, lista vecia dei bari 1165
Dalle 18.30 presentazione del libro e dibattito
L’Ucraina e Putin tra storia e ideologia https://rivista.edizionimalamente.it/2023/02/15/lucraina-e-putin-tra-storia-e-ideologia/ #recensioni #guerra
Ridateci la forca! https://rivista.edizionimalamente.it/2023/02/11/ridateci-la-forca/ #editoriali #numero-28
Questo venerdì 10 febbraio dalle 20
Presentazione del libro curato da @nerofumo
"Qui siamo in guerra - anarchia, antifascismo e femminismo in Ucraina, Russia e Bielorussia. Scritti e testimonianze"
Ed. @malamente
A seguire dibattito e cena benefit per il fondo di supporto del BOAK, organizzazione di combattimento degli anarco-comunisti russi
Scripta Manent. L’esperienza del carcere in regime di Alta Sorveglianza nel racconto di due anarchici. https://rivista.edizionimalamente.it/2023/02/05/scripta-manent-lesperienza-del-carcere-in-regime-di-alta-sorveglianza-nel-racconto-di-due-anarchici/ #numero-15 #carcere #società
Dobbiamo continuare la ricerca scientifica? https://rivista.edizionimalamente.it/2023/01/19/dobbiamo-continuare-la-ricerca-scientifica/ #numero-15 #Ecologia #scienza #società
Vecchi strumenti per nuove agricolture. Che farsene delle conoscenze contadine? https://rivista.edizionimalamente.it/2023/01/12/vecchi-strumenti-per-nuove-agricolture-che-farsene-delle-conoscenze-contadine/ #anti-industrialismo #numero-17 #Ecologia #società
Edizioni Malamente. Casa editrice indipendente marchigiana. Pubblichiamo Rivista Malamente dal 2015 e libri che danno voce al pensiero politico radicale e alla critica sociale.