Oggi nuova presentazione di "Cambiate lavoro, per favore" a ROMA. Presso la Facoltà di Ingegneria (a San Pietro in Vincoli), con il Collettivo di Ingegneria e il prof. Carcaterra, direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale. Ore 17.00, aula 8.

📅 Amici e amiche bolognesi (nativi/e, acquisiti/e o di passaggio): venerdì 14 aprile presentiamo al Circolo anarchico Berneri (Porta S. Stefano) il libro 𝑪𝒂𝒎𝒃𝒊𝒂𝒕𝒆 𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒐, 𝒑𝒆𝒓 𝒇𝒂𝒗𝒐𝒓𝒆, di Celia Izoard, con la partecipazione dei traduttori e curatori dell'edizione italiana, Luigi Lorato e Michela Rossi.
Ore 18.30, con dibattito e cena sociale.

Il 26 marzo scorso nella località di Sainte-Soline si è svolta una grande azione di protesta del movimento Soulèvement de la Terre contro un progetto di costruzione di un mega-bacino artificiale e di privatizzazione delle acque agricole.
La violenza della repressione ha sconvolto la Francia, già attraversata da manifestazioni molto radicali.

I nostri amici di Lundimatin hanno pubblicato otto pagine di una relazione dei SRCT che spiegano perché lo Stato teme Soulèvement de la Terre: perché funziona!

Con questo testo vogliamo aprire una sezione di approfondimento su quello che sta succedendo in Francia e sulle possibilità di relazione e di apprendimento – quanto mai necessario – per le lotte territoriali in Italia

rivista.edizionimalamente.it/2

In uscita oggi per la collana Ombre:

"Anarchia e cooperazione. Alle origini di un rapporto (1861-1914)"

di Antonio Senta
con prefazione di Tito Menzani

«Anarchia e cooperazione sono due termini che raramente compaiono insieme. Questo testo ci dice invece che la cultura politica anarchica ha dato un importante apporto alla cooperazione italiana fra il XIX e il XX secolo.»

Ordina la copia e leggi la prefazione qui: edizionimalamente.it/catalogo/

Malamente boosted

Questo venerdì 3 marzo sarò ad About, , lista vecia dei bari 1165

Dalle 18.30 presentazione del libro e dibattito

@malamente

Malamente boosted

Questo venerdì 10 febbraio dalle 20

Presentazione del libro curato da @nerofumo

"Qui siamo in guerra - anarchia, antifascismo e femminismo in Ucraina, Russia e Bielorussia. Scritti e testimonianze"

Ed. @malamente

A seguire dibattito e cena benefit per il fondo di supporto del BOAK, organizzazione di combattimento degli anarco-comunisti russi

t.me/rev_anarchy_fond/4

Show older
Mastodon Bida.im

Un'istanza mastodon antifascista prevalentemente italofona con base a Bologna - Manifesto - Cosa non si può fare qui

An antifa mostly-italian speaking mastodon istance based in Bologna - About us - What you can't do here

Tech stuff provided by Collettivo Bida