Stavo cercando dei distributori di palline vintage (i gashapon per intenderci) perché ricordo che -quando ero piccolo- erano distribuiti da un'azienda che come logo aveva un gorilla pieno di anelli, catene e gioielli vari che mi dava parecchio sui nervi.
Bhe a parte i prezzi, spesso folli, ho notato che alcuni di questi hanno ancora la gettoniera in lire e hanno ancora dentro le bubble gum.
Ora: può anche darsi che le abbiano messe solo per la foto...
574 #VGO In Europa un'opera diventa di pubblico dominio dopo 75 anni dalla morte dell'autore o autrice, negli USA 90 per salvare la Disney.
Fino a quel limite, i diritti sopravvivono. Come già accennai nella ormai lontana puntata 093, ci fu un caso in cui un'azienda fece eliminare alcuni video di una YouTuber, Octav1us Kitten, per aver violato il copyright di Horace, il protagonista del pacman-like Hungry Horace e dei sequel. Il problema è che questa azienda può darsi che questi diritti non li possieda neppure, e nonostante questo YT non si fece domande. Hungry Horace è scaricabile dai siti di retrogame, nonostante siano più che accomodanti con chi non voglia che siano distribuiti gratuitamente (ad es. i titoli Rare).
https://boingboing.net/2019/11/18/horace-goes-copyright-striking.html
Forse faranno togliere anche questa recensione?
Hungry Horace - Beam Software - 1982
Il bue che dice #brandjacking all'asino. #MercatoneUno
573 #VGO Troppo caldo anche per scrivere oggi. Vi lascio in compagnia di un giochino dove si costruiscono delle cittadine in mezzo al mare.
https://oskarstalberg.com/Townscaper
Townscaper - Oskar Stålberg - 2021
Un noto sito di debunking ha criticato la notizia che vorrebbe 150 ettolitri d'acqua impiegati per 1 Kg di carne bovina intervistando... un produttore di carne bovina.
Non so se la stima 150 Hl sia vera o meno, ma nessun nota un leggerissimo conflitto d'interessi?
(peraltro il produttore è stato intervistato anche da RaiNews, sempre sullo stesso argomento)
Curiosamente questo gioco ebbe un seguito, Clive ad Hollywood (che dev'essere dalle parti di Spectralia) che recensirò a tempo debito.
572 #VGO "Le tue vacanze in Spectralia sono iniziate un po' male: hai infatti rotto la tua auto! Devi dunque, senza finire i soldi e senza sprecare tutte le energie che hai, trovare l'olio minerale, la benzina, una candela e due fari per riparare la macchina e ripartire. Attento però, tutto il materiale deve essere recuperato nell'ordine elencato. Per spostarti usa i tasti cursore e... buona vacanza!"
La descrizione è succinta (e imprecisa), il gioco è sempliciotto, perché poi recuperare i pezzi dell'auto nell'ordine giusto? Nonostante tutto questo gioco mi intrigava ma solo col tempo ho capito come mai: era un open world! Sì di cinque schermate, ma pur sempre open!
Il gioco è di G.P. Gentili, che avevamo già visto alle prese con il colonnello Fadidegh alla puntata 129.
Avventura in Spectralia - Gian Paolo Gentili - 1985
Per chi non l'avesse colto, la Statua della Libertà è stata presa dalla locandina di "Mamma ho riperso l'aereo". Il perché di questa citazione? E chi lo sa.
571 #VGO Questo gioco non l'ho mai visto dal vero, solo sul MAME, ma... è qualcosa.
Best of Best (sic) è memorabile per la sua generale idiozia, sia negli sfondi, sia nelle "pose" dei combattenti, sia per l'azzardata scelta del sonoro (si va dalla Lambada all'Inno alla Gioia passando dalla House of Rising Sun senza alcuna vergogna) ma anche per una cosa simpatica: c'è una barra di suggerimenti in basso che spiega come fare le mosse. Altra interessante e inspiegabile feature: si può cambiare personaggio dopo ogni scontro. SunA non era nuova a tali stramberie (v. Goindol 356) e questa non fa eccezione.
Se volete provarlo:
https://archive.org/details/arcade_bestbest
Best of Best - SunA - 1994
Iniziamo a fare hype.
6 agosto
Cascina Torchiera Occupata a Milano
Lineup:
Dottor Pira (S U P E R R E L A X set)
Chipzel (Irlanda)
Kenobit
Uochi Toki
Compio 40 anni.
Tuttə invitatə.
570 #VGO Dopo B.C. Bill (562) mi son accorto che esiste proprio un intero filone di videogiochi sui cavernicoli. Già vedemmo Chuck Rock (132) e Goindol (356) ma ce ne sono molti altri, Joe & Mac ad esempio, ma anche Toki (forse), Prehistorik e due diversi titoli chiamati entrambi Ugh!. La lista comunque è sicuramente più lunga.
Tutti questi videogiochi hanno in comune una cosa, la lotta dell'uomo (delle caverne) contro i dinosauri (ah, dimenticavo Al Bano vs Dinos, 250) per procacciarsi cibo. Non fa eccezione Caveman, un gioco portatile che usava la tecnologia VFD come display. Mi piace pensare, proprio per loro natura, che i VFD e LCD della prima epoca fossero come le lanterne magiche per il cinema. Il Gameboy prima e le console portatili dopo spazzarono via questi sistemi, ora sono simulati dal MAME!
Caveman - Tomy - 1982
in collaborazione con l'Archivio Storico della Nuova Sinistra "Marco Pezzi" e in ricordo di Valerio Evangelisti: iniziamo a digitalizzare Progetto Memoria, rivista di storia dell'antagonismo sociale (1988-1998)
http://www.comune.bologna.it/iperbole/asnsmp/pm.htm
Evviva!
Sono autore di:
@buonanotte
(dovrebbe avvertirvi quando andare a dormire... dovrebbe)
@oloturia_bot
(disegna un fumetto al giorno)
@damastodon
(per giocare a dama)