@admin è successo un paio di volte nelle ultime settimane che provo a postare ma l'istanza mi rimbalza la POST con un 50x (non ricordo se 500 o 503). Normale? Ci son stati dei down?
Da piccolo facendo zapping mi ci ero imbattuto ma mega-paura, cambiato subito canale.
E invece Howard the Duck capolavoro!
Periodicamente, ogni x anni, mi riprendo bene con 451 Frammenti Sonori, programma di @radiocittafujiko su musica elettronica / boh / sperimentale.
La musica è top, la voce del DJ è super-comfy; insomma consiglio caldamente.
In teoria va in onda il mercoledì sera h23, ma non sono in grado di seguire questi appuntamenti fissi quindi lo ascolto da web: https://451frammentisonori.noblogs.org/
#mastomusic
1. Forse scopro l'acqua calda ma ho trovato decibelmagazine.com, webzine (e pure magazine fisico) che copre, tra le altre cose, nuove uscite a tema musica coi rutti, che negli ultimi anni ho seguito poco
2. Scopro di conseguenza i Sugar Wounds, che fondamentalmente prendono la lezione dei Deafheaven e la riapplicano al grind. Mooolto interessante!
#mastoradio
https://www.decibelmagazine.com/2021/04/13/blast-worship-sugar-wounds/
Ciao, la volete vedere una cover di Fantasma dei Linea 77 fatta con un corpo di ballo in passamontagna e con degli estintori come coreografia?
Io ho scoperto che no, ne facevo volentieri a meno.
https://xfactor.sky.it/video/versailles-fantasma-x-factor-live-2-706845
Se mai a qualcuno interessasse, sul TuTubo si trova un audiolibro amatoriale del primo libro del ciclo di Dune.
L'accento del tipo è pesantissimo ma ci si fa l'abitudine presto; in generale legge bene, mi piace.
https://www.youtube.com/watch?v=8D59POJ5XFM&list=PLJOaRbs5Ew1RfHZ9fjNUjUVIZW0w3zF17
Domandina agli smanettoni.
Sto cercando di tirar su un mini-sitino per documentazione personale e altre cazzatine di casa.
Mi piacerebbe una cosa ultra-mega-super-minimale-semplicissima (ovvero niente "mastodonti" tipo mediawiki, wordpress o robe simili).
Ho provato per un po' Docsify (https://docsify.js.org/) che alla fin fine è un javascript e basta.
Ficherrimo come concetto, ma mi son reso conto che lo sbattimento di fare ssh sul serverino per editare le cose è troppo alto, servirebbe qualcosa di editabile da web.
Sto cercando la botte piena e la moglie ubriaca?
Avete consigli? Grazie <3
Mathematics Cheat Sheet [pdf] - https://ourway.keybase.pub/mathematics_cheat_sheet.pdf
[2/2] Fast-forward di un paio d'anni. Rifaccio partire la chiavetta: è lolcorrotta, non parte.
Va bene, proviamo col disaster-recovery. NON RICORDO LA PASSOWRD dell'archivio truecrypt.
Morale della favola: sono almeno 5 anni che provo ad affrontare la cosa sia lato usb (in qualche modo riesco a montare la persistenza ma sembra vuota, nessuna traccia dei miei file. Provo a risalire al sw con cui ho fatto la live usb, rifarla uguale, spostarci dentro i file... un cazzo), sia lato truecrypt (scervellandomi, bruteforzando, provandone mille).
E niente, 3 giorni fa mi sono svegliato e sapevo la password. dell'archivio.
E' festa durissima, mi sento finalmente liberato lol.
[1/2] Anno del Signore (bau) 2013.
Ottengo l'accesso alla closed-beta del nuovo giochino della Blizzard, Hearthstone.
Decido di vendere la chiave per l'equivalente di 5$ in bitcoin, all'epoca circa 0.01BTC.
Eseguo la transazione, ottengo i miei virtuasoldini, vado in modalità full-paranoia.
Creo una live-usb di xubuntu con persistenza (dopo aver fatto fior fior di ricerche sulla qualità dei vari modelli di usb, da notare), ci installo un wallet, ci caccio dentro i BTC, proteggo con mega-password il wallet. Piano di disaster recovery? Archivio truecrypt caricato online con all'interno il wallet.