Floreana<p>Ecco, non so se è lo smodato amore tedesco per i pezzi di carta o una di quelle cose burocratiche noiosissime che ancora non vanno proprio nell'Unione Europea.</p><p>E scusate il rant in arrivo, ma sono proprio scoglionata. 😆 </p><p>Per l'impiego nel settore pubblico in Germania è richiesto (non sempre, per fortuna) un certificato di equivalenza del titolo di studio straniero (italiano, nel mio caso). Un pezzo di carta che insomma dica "guarda, questa laurea equivale a un Master in [whatever]".</p><p>La richiesta per questo certificato si può fare "comodamente" online.</p><p>Sorvolando sul fatto che il login con la CIE oggi non ne vuol sapere di funzionare, ma lo scopro non senza essermi prima districata tra i mille step per cambiare password perché la vecchia era scaduta...</p><p>Per inoltrare la richiesta sono necessari:</p><ul><li>la pergamena della laurea (che se ho fortuna sarà da qualche parte nei miei scatoloni giù in Italia, se no boh, no idea)</li><li>il certificato con tutti gli esami e relativi voti (non ho l'originale, ma almeno una scansione sì)</li><li>il diploma di liceo (eccheccazz! Questo non penso di averlo da nessuna parte)</li></ul><p>Altre ed eventuali a seconda del caso (attestazioni dei tirocini e cose simili, tipo).</p><p>E infine sborsare 208 fottuti Euro e aspettare 3 mesi! Ma perché così tanto, mortacci loro. 😭 </p><p>Perché questa roba non è armonizzata a livello europeo? Perché, se è così importante per lavorare nel pubblico nel Paese d'emigrazione? Perché me la devo smazzare io, che sono tutt'altro che fresca di studi, e non è tutto già uniformato e chiaro a livello europeo, senza questi sbattimenti?</p><p>(Con tutto che se continua a non funzionarmi il login con CIE non so comunque come fare).</p><p>Mortacci, mannagge e accidenti a profusione! 😤 </p><p><a href="https://poliversity.it/tags/burocraziaUE" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>burocraziaUE</span></a> <a href="https://poliversity.it/tags/burocrazia" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>burocrazia</span></a> <a href="https://poliversity.it/tags/CIE" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>CIE</span></a> <a href="https://poliversity.it/tags/europa" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>europa</span></a> <a href="https://poliversity.it/tags/UnioneEuropea" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>UnioneEuropea</span></a> <a href="https://poliversity.it/tags/ItaliaGermania" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>ItaliaGermania</span></a></p>