mastodon.bida.im is part of the decentralized social network powered by Mastodon.
Un'istanza mastodon antifascista. autogestita, italofona con base a Bologna. Rispettosa di privacy e anonimato.

Server stats:

928
active users

Learn more

#italiani

1 post1 participant0 posts today
Paolo Redaelli<p>"Qual è il formato di <a href="https://mastodon.uno/tags/pasta" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>pasta</span></a> preferito dagli <a href="https://mastodon.uno/tags/italiani" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>italiani</span></a>?"</p><p><a href="https://www.dissapore.com/notizie/qual-e-il-formato-di-pasta-preferito-dagli-italiani/" rel="nofollow noopener noreferrer" translate="no" target="_blank"><span class="invisible">https://www.</span><span class="ellipsis">dissapore.com/notizie/qual-e-i</span><span class="invisible">l-formato-di-pasta-preferito-dagli-italiani/</span></a></p><p>Neanche mi citano le mezze penne rigate… barbari 😜</p>
Hal9000 :firefox: :kubuntu:<p>Sull' <a href="https://mastodon.uno/tags/eutanasia" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>eutanasia</span></a> legale gli <a href="https://mastodon.uno/tags/italiani" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>italiani</span></a> sono più avanti dei <a href="https://mastodon.uno/tags/politici" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>politici</span></a> che dovrebbero rappresentarli | <a href="https://mastodon.uno/tags/Wired" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Wired</span></a> <a href="https://mastodon.uno/tags/Italia" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Italia</span></a><br><a href="https://mastodon.uno/tags/uno" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>uno</span></a> <a href="https://mastodon.uno/tags/dirittiumani" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>dirittiumani</span></a> <a href="https://mastodon.uno/tags/lucacoscioni" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>lucacoscioni</span></a> <a href="https://mastodon.uno/tags/marcocappato" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>marcocappato</span></a> <a href="https://mastodon.uno/tags/diggita" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>diggita</span></a> </p><p><a href="https://www.wired.it/article/eutanasia-fine-vita-leggi-regioni-intervista-cappato-gallo/" rel="nofollow noopener noreferrer" translate="no" target="_blank"><span class="invisible">https://www.</span><span class="ellipsis">wired.it/article/eutanasia-fin</span><span class="invisible">e-vita-leggi-regioni-intervista-cappato-gallo/</span></a></p>
Giulia 🐳<p>Carə italianə del fediverse,</p><p>State già pensando a dove scappare in caso la situazione US-Ukraina degeneri e porti a una catastrofe europea?</p><p>Io ho difficoltà a trovare un posto che non sia né dominato dalla destra populista né da un dittatore. Sono alquanto preoccupata.</p><p><a href="https://mas.to/tags/Italia" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Italia</span></a> <a href="https://mas.to/tags/italiani" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>italiani</span></a> <a href="https://mas.to/tags/aiuto" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>aiuto</span></a> <a href="https://mas.to/tags/dilemma" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>dilemma</span></a> <a href="https://mas.to/tags/Europe" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Europe</span></a> <a href="https://mas.to/tags/europa" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>europa</span></a> <a href="https://mas.to/tags/terzaguerramondiale" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>terzaguerramondiale</span></a></p>
AV :tux: :linuxmint:<p>Eravamo un paese di santi, poeti e navigatori.<br>Siamo diventati un paese di cuochi, cantanti e ballerini (e guardoni).<br><a href="https://mastodon.uno/tags/italia" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>italia</span></a> <a href="https://mastodon.uno/tags/italiani" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>italiani</span></a> <a href="https://mastodon.uno/tags/ProgrammiTV" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>ProgrammiTV</span></a> <a href="https://mastodon.uno/tags/intrattenimento" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>intrattenimento</span></a> <a href="https://mastodon.uno/tags/trashtv" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>trashtv</span></a></p>
ALMERICO COLIZZI<p>📺 Roberto <a href="https://mastodon.social/tags/Benigni" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Benigni</span></a>, al teatro Ariston di <a href="https://mastodon.social/tags/Sanremo" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Sanremo</span></a> per la terza serata del 75° <a href="https://mastodon.social/tags/Festival" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Festival</span></a> della Canzone Italiana, portavoce di tutti gli <a href="https://mastodon.social/tags/italiani" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>italiani</span></a> nell'esprimere il comune affetto ed ossequio al Presidente della Repubblica Sergio <a href="https://mastodon.social/tags/Mattarella" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Mattarella</span></a>.. <a href="https://mastodon.social/tags/Sanremo2025" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Sanremo2025</span></a></p><p><a href="https://x.com/Radio1Rai/status/1890494959616176131?t=OV55QG8vZ0VdxQT8yu1rnQ&amp;s=09" rel="nofollow noopener noreferrer" translate="no" target="_blank"><span class="invisible">https://</span><span class="ellipsis">x.com/Radio1Rai/status/1890494</span><span class="invisible">959616176131?t=OV55QG8vZ0VdxQT8yu1rnQ&amp;s=09</span></a></p>
DoctorZmorg<p>Ho iniziato a fare una sorta di <a href="https://mastodon.uno/tags/attivismo" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>attivismo</span></a> per sponsorizzare <a href="https://mastodon.uno/tags/mastodon" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>mastodon</span></a> presso i <a href="https://mastodon.uno/tags/partiti" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>partiti</span></a> <a href="https://mastodon.uno/tags/politici" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>politici</span></a> <a href="https://mastodon.uno/tags/italiani" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>italiani</span></a> <br>Il problema attuale è che <a href="https://mastodon.uno/tags/socialmedia" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>socialmedia</span></a> sono la principale fonte di <a href="https://mastodon.uno/tags/informazione" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>informazione</span></a> per moltissime persone e questo è diventato oramai un <a href="https://mastodon.uno/tags/monopolio" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>monopolio</span></a> o una <a href="https://mastodon.uno/tags/oligarchia" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>oligarchia</span></a> se va bene. Quello che ne soffre è sopratutto la <a href="https://mastodon.uno/tags/democrazia" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>democrazia</span></a> perché le voci si sono appiattite su quello che tali social, o meglio i loro padroni, desiderano.<br>Ma serve l'aiuto di <a href="https://mastodon.uno/tags/tutti" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>tutti</span></a> secondo me <a href="https://mastodon.uno/tags/sovranit%C3%A0digitale" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>sovranitàdigitale</span></a></p>
Manuel :verified: :linux:<p><a href="https://telegra.ph/Inteligenza-artificale-VS-Italiani-01-27" rel="nofollow noopener noreferrer" translate="no" target="_blank"><span class="invisible">https://</span><span class="ellipsis">telegra.ph/Inteligenza-artific</span><span class="invisible">ale-VS-Italiani-01-27</span></a><br><a href="https://mastodon.uno/tags/ia" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>ia</span></a> <a href="https://mastodon.uno/tags/liama" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>liama</span></a> <a href="https://mastodon.uno/tags/italiani" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>italiani</span></a> <a href="https://mastodon.uno/tags/fascismo" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>fascismo</span></a> <a href="https://mastodon.uno/tags/mussolini" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>mussolini</span></a> <a href="https://mastodon.uno/tags/benito" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>benito</span></a> <a href="https://mastodon.uno/tags/benitomussolini" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>benitomussolini</span></a> <a href="https://mastodon.uno/tags/giornodellamemoria" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>giornodellamemoria</span></a> <a href="https://mastodon.uno/tags/boostme" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>boostme</span></a> <a href="https://mastodon.uno/tags/MIlFiglioDelSecolo" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>MIlFiglioDelSecolo</span></a> purtroppo c'è un refuso nel link 🤣🤣</p>
Luca da Firenze<p>In <a href="https://mastodon.world/tags/Italia" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Italia</span></a><br>quello che era semplicemente un <a href="https://mastodon.world/tags/Governo" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Governo</span></a> di 'Destra'<br>sta' diventando &gt;assoluto <a href="https://mastodon.world/tags/Fascismo" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Fascismo</span></a></p><p>e' pericoloso<br>(come e' pericoloso avere dei <a href="https://mastodon.world/tags/Ministri" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Ministri</span></a> inetti e stupidi)<br>&gt;Salvini<br>il <a href="https://mastodon.world/tags/Governo" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Governo</span></a> <a href="https://mastodon.world/tags/Meloni" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Meloni</span></a> <br>'morsetto dopo morsetto'<br>alle istituzioni <a href="https://mastodon.world/tags/Democratiche" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Democratiche</span></a> <a href="https://mastodon.world/tags/Costituzionali" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Costituzionali</span></a><br>sta' riportando l'Italia al puro Fascismo</p><p>Gli <a href="https://mastodon.world/tags/Italiani" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Italiani</span></a> rivogliono il Fascismo ?<br>(non vi e' bastata l'esperienza gia' vissuta ? )</p><p>se si... <br>state in silenzio, non fate dite niente<br>e avrete il fascismo in Italia nuovamente.</p>
Redhotcyber<p>Vidar Colpisce Ancora L’Italia: Il Malware Avanza con Tecniche di Offuscamento Avanzate</p><p>Nella serata del 6 gennaio 2025, è stata rilevata una nuova campagna Vidar: i cyber-criminali continuano a sfruttare caselle PEC compromesse per diffondere il malware tra gli <a href="https://mastodon.bida.im/tags/utenti" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>utenti</span></a> <a href="https://mastodon.bida.im/tags/italiani" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>italiani</span></a>. Questa campagna presenta ulteriori elementi di complessità introducendo nuove tecniche per occultare la url da cui scaricare il payload.</p><p><a href="https://www.redhotcyber.com/post/vidar-colpisce-ancora-litalia-il-malware-avanza-con-tecniche-di-offuscamento-avanzate/" target="_blank" rel="nofollow noopener noreferrer" translate="no"><span class="invisible">https://www.</span><span class="ellipsis">redhotcyber.com/post/vidar-col</span><span class="invisible">pisce-ancora-litalia-il-malware-avanza-con-tecniche-di-offuscamento-avanzate/</span></a></p><p><a href="https://mastodon.bida.im/tags/redhotcyber" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>redhotcyber</span></a> <a href="https://mastodon.bida.im/tags/hacking" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>hacking</span></a> <a href="https://mastodon.bida.im/tags/cti" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>cti</span></a> <a href="https://mastodon.bida.im/tags/ai" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>ai</span></a> <a href="https://mastodon.bida.im/tags/online" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>online</span></a> <a href="https://mastodon.bida.im/tags/it" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>it</span></a> <a href="https://mastodon.bida.im/tags/cybercrime" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>cybercrime</span></a> <a href="https://mastodon.bida.im/tags/cybersecurity" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>cybersecurity</span></a> <a href="https://mastodon.bida.im/tags/technology" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>technology</span></a> <a href="https://mastodon.bida.im/tags/news" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>news</span></a> <a href="https://mastodon.bida.im/tags/cyberthreatintelligence" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>cyberthreatintelligence</span></a> <a href="https://mastodon.bida.im/tags/innovation" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>innovation</span></a> <a href="https://mastodon.bida.im/tags/privacy" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>privacy</span></a> <a href="https://mastodon.bida.im/tags/engineering" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>engineering</span></a> <a href="https://mastodon.bida.im/tags/intelligence" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>intelligence</span></a> <a href="https://mastodon.bida.im/tags/intelligenzaartificiale" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>intelligenzaartificiale</span></a> <a href="https://mastodon.bida.im/tags/informationsecurity" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>informationsecurity</span></a> <a href="https://mastodon.bida.im/tags/ethicalhacking" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>ethicalhacking</span></a> <a href="https://mastodon.bida.im/tags/dataprotection" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>dataprotection</span></a> <a href="https://mastodon.bida.im/tags/cybersecurityawareness" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>cybersecurityawareness</span></a> <a href="https://mastodon.bida.im/tags/cybersecuritytraining" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>cybersecuritytraining</span></a> <a href="https://mastodon.bida.im/tags/cybersecuritynews" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>cybersecuritynews</span></a> <a href="https://mastodon.bida.im/tags/infosecurity" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>infosecurity</span></a></p>
storiaweb<p>Il 2gennaio del 1960, l'Italia perde uno dei suoi campioni più amati: Fausto Coppi a soli 40 anni muore di malaria, contratta in seguito a una gara in Africa.<br>È ricordato in una puntata di <a href="https://poliverso.org/search?tag=Italiani" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Italiani</span></a> (<a href="https://poliverso.org/search?tag=Raistoria%29" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Raistoria)</span></a> su <a href="https://poliverso.org/search?tag=RaiPlay" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>RaiPlay</span></a>:<br><a href="https://www.raiplay.it/programmi/faustocoppi?wt_mc=2.www.share.raiplay_prg_FaustoCoppi" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">Italiani - Fausto Coppi</a></p><p><span class="h-card"><a href="https://feddit.it/c/storia" class="u-url mention" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">@<span>storia</span></a></span></p>
Luca da Firenze<p>A questo punto<br>considerato il grande numero di <a href="https://mastodon.world/tags/Politici" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Politici</span></a> <a href="https://mastodon.world/tags/Italiani" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Italiani</span></a> Pro-<a href="https://mastodon.world/tags/Putin" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Putin</span></a><br>(molti addirittura nel <a href="https://mastodon.world/tags/Governo" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Governo</span></a>)<br>l'enorme numero di <a href="https://mastodon.world/tags/Giornalisti" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Giornalisti</span></a> propagandisti Pro-Putin<br>la valanga di <a href="https://mastodon.world/tags/Collaborazionisti" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Collaborazionisti</span></a> Pro-Putin<br>l'assoluta mancanza di dignita' Nazionale dell'<a href="https://mastodon.world/tags/Italia" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Italia</span></a><br>la cialtroneria di chi ci Governa<br>e che la nostra informazione e' di fatto propaganda <a href="https://mastodon.world/tags/Russa" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Russa</span></a><br>...<br>annettiamoci ufficialmente alla <a href="https://mastodon.world/tags/Russia" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Russia</span></a><br>e facciamoci Governare direttamente dal <a href="https://mastodon.world/tags/Cremlino" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Cremlino</span></a><br>...<br>per praticita'</p>
Gianni Livore :endeavourOS:<p><a href="https://mastodon.uno/tags/analfabetifunzionali" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>analfabetifunzionali</span></a> <a href="https://mastodon.uno/tags/italiani" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>italiani</span></a> <a href="https://mastodon.uno/tags/nonbenissimo" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>nonbenissimo</span></a> </p><p><a href="https://www.ilsole24ore.com/radiocor/nRC_10.12.2024_11.00_26310263" rel="nofollow noopener noreferrer" translate="no" target="_blank"><span class="invisible">https://www.</span><span class="ellipsis">ilsole24ore.com/radiocor/nRC_1</span><span class="invisible">0.12.2024_11.00_26310263</span></a></p>
Manuel :verified: :linux:<p>"Non mi serve fattura puoi fare black tanto io non scarico" è il riassunto della stupidità ignoranza deficienza dell'Italiano medio. Il diritto di voto va modificato! Chi non vuole contribuire con lo stato non ha il diritto di eleggere chi governerà lo stato! <a href="https://mastodon.uno/tags/italia" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>italia</span></a> <a href="https://mastodon.uno/tags/StopSuffragioUniversale" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>StopSuffragioUniversale</span></a> <a href="https://mastodon.uno/tags/italiani" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>italiani</span></a> <a href="https://mastodon.uno/tags/change" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>change</span></a> <a href="https://mastodon.uno/tags/petizionionline" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>petizionionline</span></a> <a href="https://mastodon.uno/tags/politica" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>politica</span></a> <br><a href="https://chng.it/NSrXDJMK92" rel="nofollow noopener noreferrer" translate="no" target="_blank"><span class="invisible">https://</span><span class="">chng.it/NSrXDJMK92</span><span class="invisible"></span></a></p>
UAAR<p><a href="https://mastodon.uno/tags/Sondaggio" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Sondaggio</span></a> YouTrend, <a href="https://mastodon.uno/tags/italiani" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>italiani</span></a> più avanti della politica sui <a href="https://mastodon.uno/tags/diritti" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>diritti</span></a>: sì a suicidio assistito (77%, con un minimo del 65% tra gli elettori della Lega), aborto (75% e con un 35% che vuole migliorare la legge 194) e gestazione per altri (52%). 👇<br><a href="https://www.today.it/politica/eutanasia-aborto-gpa-sondaggio-youtrend.html" rel="nofollow noopener noreferrer" translate="no" target="_blank"><span class="invisible">https://www.</span><span class="ellipsis">today.it/politica/eutanasia-ab</span><span class="invisible">orto-gpa-sondaggio-youtrend.html</span></a></p>
AV :tux: :linuxmint:<p><a href="https://mastodon.uno/tags/Salvini" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Salvini</span></a> è assolutamente incapace di difendere gli interessi della <a href="https://mastodon.uno/tags/nazione" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>nazione</span></a> e se ne deve andare al più presto perché è la vergogna di tutti gli <a href="https://mastodon.uno/tags/italiani" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>italiani</span></a> (e sono assolutamente libero di esprimere il mio pensiero, anche se non ho i miliardi di <a href="https://mastodon.uno/tags/Musk" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Musk</span></a>)</p>
joe•iuculano :mastodon:<p>«Senato→approvato il disegno/legge che punisce cittadini <a href="https://masto.ai/tags/italiani" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>italiani</span></a> che ricorrono alla cosiddetta “<a href="https://masto.ai/tags/GestazionePerAltri" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>GestazionePerAltri</span></a>” all’estero. Legge italiana già punisce «chiunque, in qualsiasi forma, realizza, organizza, pubblicizza la commercializzazione di <a href="https://masto.ai/tags/gameti" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>gameti</span></a> o di <a href="https://masto.ai/tags/embrioni" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>embrioni</span></a> o la <a href="https://masto.ai/tags/SurrogazioneDiMaternit%C3%A0" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>SurrogazioneDiMaternità</span></a>» con «la reclusione da 3 mesi a 2 anni, multa da 600 mila a €1M». Ora riguardano anche cittadini italiani che ricorrono alla gestazione per altri all’ <a href="https://masto.ai/tags/estero" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>estero</span></a>»</p><p><a href="https://masto.ai/tags/Italia" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Italia</span></a></p><p><a href="https://pagellapolitica.it/articoli/la-legge-che-rende-la-gestazione-per-altri-reato-universale-e-stata-approvata" rel="nofollow noopener noreferrer" translate="no" target="_blank"><span class="invisible">https://</span><span class="ellipsis">pagellapolitica.it/articoli/la</span><span class="invisible">-legge-che-rende-la-gestazione-per-altri-reato-universale-e-stata-approvata</span></a></p>
Bigarella <a href="https://bigarella.wordpress.com/wp-content/uploads/2024/10/maribor_09.jpg" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank"></a>Maribor (Slovenia). Foto: Janezdrilc. Fonte: Wikipedia <p>Dopo l’invasione della Slovenia da parte dell’Italia e della Germania nell’aprile 1941, tutte le forze politiche riunite nel Fronte di liberazione sloveno (Osvobodilna fronta – Of) si prefissero lo scopo della liberazione e unificazione della loro nazione. Tra queste anche il Kps, che all’interno dell’Of rappresentava la fazione più organizzata e influente. Già dalla fine del 1941 il Fronte aveva istituito una commissione interna per studiare i futuri confini della Slovenia, e il Comitato centrale (Cc) del Kps aveva dichiarato “irrinunciabili” le città di Maribor e Trieste &lt;26. L’accentuazione patriottica nel Kps rispondeva alle direttive del Komintern dell’estate 1941, il quale per bocca di Georgij Dimitrov aveva impartito a tutti i partiti comunisti la linea da seguire dopo l’invasione tedesca dell’Urss: riedizione dei fronti popolari, costruzione di un ampio movimento di liberazione, insistenza sull’elemento nazionale e accantonamento della parola d’ordine della rivoluzione &lt;27. Contemporaneamente, l’Of cercò di radicare la sua presenza su tutto il territorio da esso ritenuto sloveno. A questo fine, un membro del Kps fu inviato nell’agosto 1941 a Trieste e nel Litorale con l’incarico di prendere contatti con i superstiti aderenti al partito di Tomažič. Vennero così costituiti il Comitato regionale del Litorale e il Comitato cittadino del Kps e dell’Of per Trieste &lt;28.<br>Sia per quanto riguarda la definizione delle rivendicazioni del Kps sul Litorale sloveno, sia per le misure pratiche che vennero ricercate e messe in campo allo scopo, l’anno-chiave può essere considerato il 1942.<br>Il 1° maggio il Cc del Kps, pressato sulla questione nazionale dalle ali di destra dell’Of, emanava una dichiarazione sui futuri confini sloveni: Trieste era considerata parte della nuova Jugoslavia, con uno status autonomo data la popolazione a maggioranza italiana. Il privilegio dell’autonomia non veniva concesso invece alle città italiane dell’Istria comprese nel Litorale sloveno (Muggia, Capodistria, Isola, Pirano) in quanto ritenute composte prevalentemente da immigrati &lt;29. In questa dichiarazione, il Kps sosteneva che “alla Slovenia liberata e riunificata, oltre al territorio in cui vive la popolazione slovena, appartengono anche i territori snazionalizzati con la forza nell’ultimo periodo imperialista” &lt;30. Per parte sua, l’Of acquisiva e rinforzava tali lineamenti: in un rapporto al Consiglio antifascista di liberazione nazionale della Jugoslavia &lt;31, il confine occidentale della Slovenia fuoriusciva dal cosiddetto ‘territorio etnico sloveno’ per inglobare anche il triangolo esteso tra Ronchi e Monfalcone. L’espansione era giustificata con motivazioni di carattere strategico ed economico (legami dichiarati inscindibili tra Monfalcone e Trieste) &lt;32. Erano rivendicazioni appoggiate sulla teoria della dipendenza delle città dalla campagna, e che trovavano persuasivi riscontri nel corpus dottrinario comunista. Quella che lo storico Carlo Schiffrer chiamava “teoria dei territori etnici compatti”, discendeva dalla predilezione dell’elemento contadino nell’individuazione dei caratteri fondativi della nazione &lt;33: una preferenza, come abbiamo visto, accordata dallo stesso Stalin nelle sue riflessioni sull’argomento. Non a caso un membro della commissione sui confini dell’Of, il geografo Anton Melik, spiegava che attorno a quel criterio erano stati tracciati i confini delle singole repubbliche in Unione Sovietica; e Joža Vilfan, avvocato triestino al quale era stato affidato uno studio analogo dal Kps, faceva perno su quelle tesi di Stalin per affermare l’appartenenza di Trieste al suo entroterra &lt;34.<br>Ma a monte delle pretese territoriali del Kps, e dell’energia con cui venivano avanzate, oltre a queste di tipo teorico vi erano anche motivazioni strettamente politico-strategiche. Esse erano legate alla lettura che il partito dava del quadro politico europeo durante la guerra e delle sue possibili evoluzioni. Illuminanti a questo proposito sono alcune attestazioni di Edvard Kardelj, leader del Kps e numero due del Kpj, risalenti alla primavera-estate del 1942. In una lettera a Umberto Massola, allora rappresentante del Cc del Pcd’I presso il partito sloveno, Kardelj inquadrava l’argomentazione a favore dell’unione di Trieste a una Slovenia sovietica &lt;35 all’interno di una visione strategico-ideologica ben strutturata: basata sulla prospettiva di un prossimo allargamento della rivoluzione in Germania e, quanto più possibile, nel resto del centro Europa. Tale prospettiva derivava dagli schemi ideologici elaborati nel movimento comunista internazionale tra le due guerre, schemi che avevano ispirato anche la <em>Dichiarazione comune sul problema sloveno</em> firmata dal Pcd’I, dal Kpj e dal Partito comunista austriaco nel 1934 &lt;36. Essi erano figli dell’idea della ‘guerra inevitabile’ e della sua linea politica corrispondente, quella di ‘classe contro classe’; presupponevano un imminente inasprimento dei rapporti tra le potenze della coalizione antitedesca, giocato intorno all’alternativa capitale-anticapitale, in analogia con quanto avvenuto nella Prima guerra mondiale e lo scoppio della Rivoluzione d’ottobre &lt;37. In questo scenario da tempo prefigurato, il problema della declinazione rivoluzionaria della questione nazionale slovena assumeva per Kardelj una valenza cruciale. Non si può attribuire a ragioni esclusivamente retoriche e strumentali il fatto che egli, nella lettera a Massola, presentasse la politica del Kps nel Litorale come un’applicazione dello slogan sull’autodecisione e unificazione della Slovenia enunciato nella Dichiarazione del 1934 &lt;38. Essa, del resto, era stata confermata da Massola a nome del Pcd’I appena due mesi prima, con il Manifesto del Pcd’I per il diritto all’autodeterminazione e alla riunificazione del popolo sloveno &lt;39. Proprio in virtù di quanto da essa previsto e pattuito, dalla primavera Kardelj iniziò a insistere sull’importanza che la lotta rivoluzionaria degli sloveni stava acquistando, finalmente su un piano concreto, per il futuro politico dell’Austria e dell’Italia. Come scrisse a Tito, “i comunisti sloveni hanno ricevuto l’ordine di scatenare la rivoluzione nel centro Europa” &lt;40. Appoggiare e rinforzare l’estensione anche territoriale della loro lotta era interesse di tutto il movimento comunista internazionale. Se fosse riuscita a portare al distacco di intere regioni dal corpo nazionale dominante, infatti, essa avrebbe esasperato le contraddizioni tra la borghesia e il proletariato della nazione maggioritaria, trasformandosi in un poderoso incentivo alla rivoluzione. Da questo retroterra ideologico, prese avvio il tentativo perseguito dal Kpj di estendere la rivoluzione all’Italia, di far valere la propria preminenza nei confronti del Partito comunista italiano, e di incidere sulla sua linea politica (un tentativo destinato a durare fino alla rottura tra Stalin e Tito nel 1948) &lt;41.<br>Nel contesto della guerra e dei rivolgimenti politico-sociali giudicati prossimi a venire, il possesso del porto di Trieste era visto dai comunisti sloveni come una delle questioni dirimenti. Chi controllava il porto, per il suo posizionamento strategico e per l’elevata concentrazione della sua classe operaia, era destinato a esercitare un’influenza decisiva sul suo entroterra, in gran parte agricolo. E ciò in un’ottica ideologica ‘classe contro classe’ che raggruppava, sin dalla prima metà del 1942, le potenze coinvolte nel conflitto in modo trasversale rispetto alle alleanze in campo. Nella stessa lettera, infatti, Kardelj scriveva a Massola: “A causa dell’atteggiamento filoinglese di gran parte della borghesia italiana, da una parte, e la debolezza dell’azione politica del proletariato italiano, dall’altra, esiste il pericolo che Trieste in futuro possa diventare il trampolino di lancio degli imperialisti reazionari inglesi […]. È chiaro che noi neutralizzeremo tutti questi tentativi – se sarà necessario – anche con le armi […]. Per quanto ci consentirà la nostra forza armata, non lasceremo Trieste a qualche governo reazionario italiano filoinglese, poiché per noi questa sarebbe una minaccia costante” &lt;42.<br>È un atteggiamento che da lì in poi il Cc del Kps avrebbe ribadito con continuità. Un anno e mezzo più tardi, alla caduta di Mussolini l’eventualità di un’occupazione inglese di Trieste sarà temuta tanto quella di un’occupazione da parte dei tedeschi: “La questione se la Slovenia sarà libera ancor prima di una rivoluzione socialista nell’Europa occidentale, o se diventi, come retroterra di Trieste, colonia britannica, sarà risolta nelle vie di Trieste e quindi dobbiamo arrivare lì prima degli inglesi” &lt;43.<br>Dal punto di vista sloveno, era questa complessa impostazione ideologica a presupporre la necessità che il Kps articolasse con efficacia e rapidità le sue posizioni nel Litorale. È opportuno sottolineare come questo obiettivo di espansione territoriale fosse concepito, ‘raccontato’ e indirizzato in virtù di categorie ideologiche del marxismo-leninismo; fosse cioè pubblicamente subordinato da Kardelj al superiore obiettivo internazionalista di allargare la rivoluzione all’Italia settentrionale e al centro Europa.<br>A questo punto, diveniva fondamentale che tali posizioni fossero ufficializzate dall’autorità cui veniva riconosciuta la competenza di stabilire le giurisidizioni e coordinare gli ambiti di azione dei diversi partiti comunisti: il Komintern. Già a Massola Kardelj aveva scritto: “Il Cc del Kpj […] ha automaticamente supposto che anche l’organizzazione politica triestina afferirà al Cc del Kps del Litorale” &lt;44. Nello stesso mese di marzo il dirigente del Kpj faceva pressioni su Tito perché si rivolgesse al segretario del Komintern, Dimitrov, affinché questi inducesse i comunisti italiani a fissare i loro doveri rispetto al movimento comunista sloveno e croato nella Venezia Giulia. Egli sottolineava come un’organizzazione comunista dipendente dal Pcd’I non esistesse di fatto nella regione; faceva presente che il Cc del Kps (su richiesta di Massola) finanziava il ‘centro interno’ del Pcd’I con trentamila lire al mese e badava inoltre al sostentamento integrale di Massola stesso. Pertanto, Kardelj sosteneva che sarebbe stato opportuno rivendicare una forma di controllo da parte del Kps sul denaro versato al Pcd’I &lt;45.<br>La realtà della presenza del Kps nel Litorale sloveno era riaffermata da Kardelj in un’altra lettera a Tito del 18 maggio: “Noi abbiamo ora lì […] un gran numero di comitati dell’Of, un distaccamento partigiano forte di circa 100 uomini […]. Negli ultimi tempi abbiamo rinnovato saldi legami nella stessa Trieste”. Circa le proteste di Massola verso le rivendicazioni sempre più precise del Kps su Trieste (la dichiarazione del partito sloveno sui futuri confini era stata pubblicata il 1° maggio) e verso le pretese di supremazia che esso avanzava sull’organizzazione comunista del Litorale, Kardelj ostentava sicurezza: “Sul problema del Litorale, si sa, [Massola] non è d’accordo. Comunque non conta […]. Lui parli pure – noi lavoreremo” &lt;46.<br>La risposta tanto sollecitata alle richieste di Kardelj pervenne da Dimitrov il 3 agosto 1942, tramite una lettera a Tito di cui fu consegnata una copia a Massola due mesi dopo. È questo il documento attraverso cui il Komintern accoglieva in toto le istanze slovene e sanzionava un nuovo equilibrio, nei rapporti tra Kps e Pcd’I nel Litorale, a favore del primo: un equilibrio che, pur tra vicende alterne e tentativi di rinegoziazione da parte italiana, sarebbe sopravvissuto alla guerra per mantenersi tale fino al 1948. Vale la pena riportare per esteso il comunicato di Dimitrov: “Cc Slovenia e Cc Jugoslavia sono tenuti ad esigere dai compagni italiani il rendiconto della loro attività. Costituire gruppi di Kps nei rioni italiani d’un tempo, laddove vivono sloveni e croati – Istria, Trieste ed altrove. Sviluppare colà il movimento partigiano non è soltanto giusto, bensì pure urgente. Così pure è estremamente urgente che il tutto venga condotto a termine dal comando, in contatto con i compagni italiani, nella costituzione delle organizzazioni per la lotta partigiana ed antifascista in Istria, a Trieste ed a Fiume” &lt;47.<br>Le istruzioni di Dimitrov riconoscevano senza equivoci l’egemonia del movimento comunista sloveno su quello italiano nella Venezia Giulia (anche ammettendo sue estensioni sui territori abitati da croati). Tali regioni, dal punto di vista delle strutture di partito, non dovevano più considerarsi di pertinenza italiana ma zona di operazioni del Kps. L’unica limitazione che si poneva era che ciò fosse svolto mantenendo il contatto con i compagni italiani. Si raccomandava che la direzione degli avvenimenti politici (scambio di giurisdizione tra i partiti) e militari (sviluppo del movimento partigiano) fosse assicurata al “comando”, a chi deteneva cioè il controllo militare della resistenza nella zona: vale a dire, appunto, l’Of e il Kps.<br>Se Stalin aveva manifestato nel dicembre 1941 una generica disponibilità a sottrarre all’Italia Trieste e gli altri suoi possedimenti nell’Adriatico orientale, la nota del Komintern del 3 agosto 1942 appare una misura coerente con questo orientamento di fondo &lt;48. Si trattava di indirizzi che non tardarono ad avere ricadute pratiche sul territorio. Tra la fine del 1942 e la prima metà del 1943 il Kps stringeva una serie di accordi informali con il rappresentante del Pcd’I a Trieste, Vincenzo Marcon. Entrando a far parte del Consiglio nazionale di liberazione sloveno del Litorale (il governo partigiano della regione), Marcon introduceva il Pcd’I nelle strutture slovene eseguendo alla lettera il testo di Dimitrov. Negli stessi mesi, il Kps e il Pcd’I di Marcon gettavano le basi di Fratellanza operaia, l’organizzazione di massa binazionale che in seguito avrebbe preso il nome di Unità operaia e di Unione antifascista italoslava (Uais) &lt;49. Nel frattempo, alla conferenza regionale del Kps del 4-5 dicembre 1942 il Litorale era di fatto riconosciuto come parte del nuovo Stato sloveno &lt;50.<br>[NOTE]<br>26 Troha, Il movimento di liberazione sloveno cit., p. 111.<br>27 E. Mark, Revolution by Degrees: Stalin’s National-Front Strategy for Europe 1941-1947, Cold War International History Project, Working Paper n. 31, Woodrow Wilson International Centre for Scholars, Washington D.C. 2001, p. 15.<br>28 Ursini-Uršič, Attraverso Trieste cit., pp. 153-55. L’autore, che si basa sulla ricostruzione di Vid Vremec (Pinko Tomažič in drugi tržaški proces, Lipa e Založništvo tržaškega tiska, Koper 1989), anticipa di un anno l’attività del Kps e dell’Of nel Litorale rispetto a quanto afferma G. Fogar in Trieste in guerra. Società e Resistenza 1940-1945, Irsml-Fvg, Trieste 1999, pp. 73-74.<br>29 Troha, Il movimento di liberazione sloveno cit., p. 113.<br>30 Cit. in B. Godeša, I comunisti sloveni e la questione di Trieste nella Seconda guerra mondiale, ‘Qualestoria’, a. XXXV (2007), n. 1, pp. 119-32, in partic. p. 24.<br>31 Antifašističko vijeće narodnog oslobodjenia Jugoslavije (Avnoj), il supremo organo di rappresentanza del nuovo Stato rivoluzionario jugoslavo.<br>32 Troha, Il movimento di liberazione sloveno cit., p. 113. A questo rapporto dell’Of non presta attenzione il saggio di Godeša, pur incentrato sugli stessi problemi.<br>33 Comitato di liberazione nazionale dell’Istria, Il problema di Trieste. Realtà storica, politica, economica, Trieste 1954 (testo di C. Schiffrer).<br>34 Godeša, I comunisti sloveni cit., pp. 122, 125-26.<br>35 In nessun altro modo a mio parere si possono interpretare le parole di Kardelj: “Come città italiana Trieste rappresenterà un settore autonomo nazionalmente italiano […] annessa a quella repubblica sovietica a cui apparterrà l’entroterra triestino”. Lettera di Kardelj a Umberto Massola, seconda metà di marzo 1942, in Godeša, I comunisti sloveni cit., pp. 127-28.<br>36 La Dichiarazione assegnava un ruolo centrale al problema sloveno in previsione “del nuovo ciclo di guerre e rivoluzioni, di cui siamo alla vigilia”: cfr. supra.<br>37 A. Di Biagio, La teoria dell’inevitabilità della guerra, in F. Gori (a c. di), Il XX congresso del Pcus, Franco Angeli, Milano 1988; S. Pons, Stalin e la guerra inevitabile: 1936-1941, Einaudi, Torino 1995.<br>38 Ivi, pp. 127-28.<br>39 Nel gennaio 1942: Troha, Il movimento di liberazione sloveno cit., p. 112; Ursini-Uršič, Attraverso Trieste cit., pp. 162-63.<br>40 Lettera di Kardelj a Tito, 29 marzo 1942, in Ursini-Uršič, Attraverso Trieste cit., ibidem.<br>41 Alla documentazione che attesta tali tentativi fa riferimento anche Troha, Il movimento di liberazione sloveno cit. Ursini-Uršič parla esplicitamente di tentativi di “esportare il modello sloveno” in Italia e di “porre sotto il controllo di Tito, cioè del Kpj, l’attività del ‘centro interno’ del Pcd’I”: Attraverso Trieste cit., p. 164.<br>42 Lettera di Kardelj a Umberto Massola cit.<br>43 Troha, Il movimento di liberazione sloveno cit., p. 114.<br>44 Lettera di Kardelj a Umberto Massola cit.<br>45 Lettera di Kardelj a Tito, 29 marzo 1942 cit.<br>46 Lettera di Kardelj a Tito, 18 maggio 1942, cit. in Ursini-Uršič, Attraverso Trieste cit., p. 165.<br>47 Il documento del Komintern è riportato in Ursini-Uršič, Attraverso Trieste cit., p. 183. Qui anche la notizia del ritardo nella notifica a Massola. Commenti al testo anche in Troha, Il movimento di liberazione sloveno cit., p. 112 e in Godeša, I comunisti sloveni cit., p. 127 (quest’ultimo con un’evidente forzatura interpretativa).<br>48 Durante il colloquio con il ministro degli Esteri della Gran Bretagna Anthony Eden: L.Ja. Gibjanskij, Mosca, il Pci e la questione di Trieste (1943-1948) in F. Gori, S. Pons (a c. di), Dagli archivi di Mosca, L’Urss, il Cominform e il Pci (1943-1951), Carocci, Roma 1998, pp. 85-133, in partic. p. 89.<br>49 Fogar, Trieste in guerra cit., pp. 129-30.<br>50 Troha, Il movimento di liberazione sloveno cit., p. 114.<br><strong>Patrick Karlsen</strong>, <em>Il PCI, il confine orientale e il contesto internazionale (1941-1955)</em>, Università degli Studi di Trieste, Anno Accademico 2007-2008</p><p><span></span></p><p><a href="https://bigarella.wordpress.com/2024/10/06/il-komintern-e-la-questione-di-trieste/" class="" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">https://bigarella.wordpress.com/2024/10/06/il-komintern-e-la-questione-di-trieste/</a></p><p><a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://bigarella.wordpress.com/tag/1941/" target="_blank">#1941</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://bigarella.wordpress.com/tag/1942/" target="_blank">#1942</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://bigarella.wordpress.com/tag/comunisti/" target="_blank">#comunisti</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://bigarella.wordpress.com/tag/dimitrov/" target="_blank">#Dimitrov</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://bigarella.wordpress.com/tag/italiani/" target="_blank">#italiani</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://bigarella.wordpress.com/tag/jugoslavi/" target="_blank">#jugoslavi</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://bigarella.wordpress.com/tag/komintern/" target="_blank">#Komintern</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://bigarella.wordpress.com/tag/kps/" target="_blank">#Kps</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://bigarella.wordpress.com/tag/litorale/" target="_blank">#Litorale</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://bigarella.wordpress.com/tag/maribor/" target="_blank">#Maribor</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://bigarella.wordpress.com/tag/of/" target="_blank">#Of</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://bigarella.wordpress.com/tag/partigiani/" target="_blank">#partigiani</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://bigarella.wordpress.com/tag/patrick-karlsen/" target="_blank">#PatrickKarlsen</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://bigarella.wordpress.com/tag/pcdi-2/" target="_blank">#PcdI</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://bigarella.wordpress.com/tag/sloveni/" target="_blank">#sloveni</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://bigarella.wordpress.com/tag/stalin/" target="_blank">#Stalin</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://bigarella.wordpress.com/tag/tito/" target="_blank">#Tito</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://bigarella.wordpress.com/tag/trieste/" target="_blank">#Trieste</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://bigarella.wordpress.com/tag/venezia-giulia/" target="_blank">#VeneziaGiulia</a></p>
fnord99<p>Perché i <a href="https://mastodon.online/tags/film" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>film</span></a> <a href="https://mastodon.online/tags/italiani" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>italiani</span></a> su <a href="https://mastodon.online/tags/primevideo" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>primevideo</span></a> sono una m*rda?</p><p>Visto "io e Angela", idea carina ma è scritto col c*lo, e la maggior parte degli attori recita in maniera orribile, non credibili.</p><p>Poi vedo "vino dentro", praticamente uno spottone su <a href="https://mastodon.online/tags/Trento" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Trento</span></a> e per di piú le scene in esterna a Trento sono girate con greenscreen, ma non vi vergognate? Due attori buoni non salvano un film intero. Qualche idea carina, ma la realizzazione ragazzi, che m*rda.</p>
Collasgarba <a href="https://collasgarba.wordpress.com/wp-content/uploads/2024/10/bb3.jpg" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank"></a> <p>La mattina del 9 ottobre 1943 i soldati italiani incontrarono per la prima volta il comandante della I brigata d’assalto Mehmet Shehu &lt;61 di cui il futuro commissario politico Brunetti ci offre un personale ricordo: “da buon oratore qual era ci offrì un indimenticabile lezione di strategia della guerriglia, promettendoci di ripetere quelle lezioni il più sovente possibile, per convincerci ad abbandonare la mentalità degli eserciti tradizionali ed adottare invece i modi di una guerra non più di posizione o di attacchi frontali, ma di una lotta fatta in prevalenza di colpi di mano a sorpresa, di attacchi a falso scopo, di incursioni rapide, condotta da piccoli nuclei di guerriglieri su terreni adatti, precedentemente studiati per mezzo di appositi sopralluoghi” &lt;62.<br>L’incontro si concluse con la possibilità di costituire un battaglione italiano accettando le strutture caratteristiche dell’esercito partigiano: piccole unità non superiori ai 6 effettivi perché agili in combattimento, guidate da un comandante e un suo vice. I partigiani avevano la possibilità di far decadere un proprio superiore se ritenuto non idoneo a ricoprire un ruolo di comando. Il 10 ottobre 1943 un’ottantina di soldati italiani della divisione “Firenze” accolsero l’invito venuto dal comando albanese trovando posto nell’organico della I brigata, sorta appena 40 giorni prima, e costituendosi nel primo battaglione italiano chiamato “Antonio Gramsci”.<br>Il sottotenente Terzilio Cardinali, fu nominato comandante di battaglione per le doti dimostrate nella battaglia di Kruja, ma la sua nomina fu sostenuta anche dallo Shabit (comando) albanese della I brigata per il suo antifascismo militante. Cardinali servì prima nel regio esercito con il grado di sottufficiale, face parte del contingente in Africa e nel 1939 fu comandato in Albania dove prestò servizio fino alla proclamazione dell’armistizio. Antifascista convinto, nel 1940 fu denunciato da 6 Kossovari albanesi per aver calpestato le fotografie del Conte Ciano e di Vittorio Emanuele III all’interno di un circolo ufficiali che gli costarono l’internamento. Il comandante della Gramsci, memore di quell’esperienza, fece promettere ai partigiani italiani sotto il suo comando che mai nessun ufficiale avrebbe trovato spazio in questo reparto partigiano &lt;63.<br>La selezione non fu solamente politica, come sostenuto da Coltrinari in “La resistenza dei militari all’estero”, ma tenne conto delle esigenze militari dell’E.L.N.A. dando così la precedenza a mortaisti e mitraglieri per impiegarli come istruttori nelle unità combattenti albanesi. Il problema degli specialisti perseguitò per tutta la resistenza il comando dell’E.L.N.A. arrivando al punto da non esercitare alcuna pressione politica nei loro riguardi. La propaganda comunista all’interno delle singole brigate fu scrupolosamente eseguita dai commissari politici che venivano a loro volta individuati tra gli elementi migliori. A tale riguardo il vice commissario politico Fiqret, compagna di Mehmet<br>Shehu ebbe modo di illustrare ai partigiani italiani come mai all’interno dell’esercito partigiano albanese convivessero l’organizzazione politica e quella militare: “Noi non abbiamo nessuna possibilità di aprire scuole per formare quadri politici, né scuole per la preparazione degli ufficiali: i nostri comandanti e i nostri commissari politici si plasmano nel fuoco dei combattimenti e per questo il PCA dedica una grande attenzione al mantenimento del morale dell’esercito. La propaganda reazionaria dei traditori del popolo come i Legaliteti, i Balli-Kombetar, gli Zoghisti, ecc., ( sic!) tenta di travisare gli scopi della nostra lotta, ma noi li smentiremo con il nostro operato, e per raggiungere questo fine, come partigiani dobbiamo distinguerci da ogni altro ciarlatano, per la nostra consapevole disciplina, per le nostre alte qualità morali, per il nostro amore verso il popolo” &lt;64.<br>A proposito del battaglione “Gramsci” Bartolini scrive: “Il carattere accentuatamente politico di questo unità non si espresse tanto nei quadri militari quanto nei commissari politici, rigorosamente selezionati” &lt;65.<br><strong>“organika bataljonit”</strong><br>Nel documento intitolato “Bataljoni Gramsci- organika” viene descritto l’organico del battaglione pochi giorni dopo la sua fondazione il 10 Ottobre 1943. Lo “shabit batalionit”, ossia il comando di battaglione, si componeva dal “Komandant” e “Z/Komandant” (vice comandante) e dalle figure del “Komisar” e del “Z/Komisar” (vice commissario politico). A seguire sono elencate le prime due compagnie del battaglione con i rispettivi comandanti e vice comandanti, all’interno delle quali troviamo sempre le figure dei commissari e vice commissari politici.<br>La struttura gerarchica nel suo complesso rifletteva il modello dell’esercito partigiano jugoslavo dove comandante e commissario politico avevano lo stesso grado di autorità nei confronti dei propri subalterni. A completare l’organico sotto la dicitura “Sherbime Te Ndryshme” sono elencati i vari servizi di cui disponeva il battaglione: intendente, due portaordini “Korire”, un infermiere, un barbiere ed un calzolaio.<br>La caratteristica che destò maggior stupore e curiosità tra i partigiani italiani fu certamente la figura del commissario politico come il partigiano Arturo Foschi in <em>Liri Popullit</em>: “il comandante si interessava particolarmente dei problemi militari mentre il commissario politico si interessava di tutti i problemi da quelli militari ed educativi, a quelli di rifornimento delle armi e dell’approvvigionamento dei viveri” &lt;66.<br>Il tempo libero a disposizione del battaglione come nelle restanti formazioni partigiane doveva essere assorbito da attività culturali e dalle conferenze “durante le quali i comandanti e i commissari politici facevano il punto della situazione militare e politica” &lt;67.<br>Durante queste conferenze circolavano opuscoli e giornaletti auto prodotti: quello stampato dal battaglione italiano si intitolava “La Catapulta arma elegante”, un nomignolo dato dal commissario politico Bruno Brunetti per ironizzare sul materiale bellico a propria disposizione. Questo giornaletto ciclostilato a cadenza quindicinale è uno strumento di analisi prezioso per indagare l’universo partigiano dall’interno.<br>[NOTE]<br>61 La carriera militare di Mehmet Shehu ebbe inizio sotto il Fascismo, prima al collegio militare di Napoli e dopo all’accademia di Modena dove seguì un corso di addestramento per ufficiali del regio esercito. Partecipò alla guerra civile spagnola e nel 1941 aderì al partito comunista albanese grazie al quale divenne comandante della I brigata d’assalto durante la guerra di liberazione nazionale. Sotto la dittatura di Enver Hoxha divenne generale di corpo d’armata e presidente del consiglio; n. 2 del partito, naturale successore del compagno “Enver” morì in circostanze “misteriose” negli anni ’80.<br>62 B. Brunetti, Da oppressori a combattenti per la libertà, p. 29<br>63 Ivi, p. 25<br>64 Brunetti, p. 35<br>65 Bartolini, p. 197<br>66 cit. in Liri popullit. Partigiani italiani in Albania: un esempio di internazionalismo proletario, a cura del Circolo di Firenze dell’Associazione Italia-Albania, Firenze, editrice Cultura, 1974, pp. 163-165<br>67 cit. in Da oppressori a combattenti per la libertà, p. 40<br><strong>Alessandro Renzi</strong>, <em>L’occupazione fascista e la resistenza in Albania: il battaglione “Antonio Gramsci” (1939-1945)</em>, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, 2015</p><p><span></span></p><p><a href="https://collasgarba.wordpress.com/2024/10/02/gli-inizi-di-partigiani-italiani-in-albania/" class="" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">https://collasgarba.wordpress.com/2024/10/02/gli-inizi-di-partigiani-italiani-in-albania/</a></p><p><a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://collasgarba.wordpress.com/tag/1943/" target="_blank">#1943</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://collasgarba.wordpress.com/tag/albania/" target="_blank">#Albania</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://collasgarba.wordpress.com/tag/alessandro-renzi/" target="_blank">#AlessandroRenzi</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://collasgarba.wordpress.com/tag/antonio-gramsci/" target="_blank">#AntonioGramsci</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://collasgarba.wordpress.com/tag/comunisti/" target="_blank">#comunisti</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://collasgarba.wordpress.com/tag/divisione/" target="_blank">#divisione</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://collasgarba.wordpress.com/tag/e-l-n-a/" target="_blank">#ELNA_</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://collasgarba.wordpress.com/tag/fascisti/" target="_blank">#fascisti</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://collasgarba.wordpress.com/tag/firenze/" target="_blank">#Firenze</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://collasgarba.wordpress.com/tag/guerra/" target="_blank">#guerra</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://collasgarba.wordpress.com/tag/italiani/" target="_blank">#italiani</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://collasgarba.wordpress.com/tag/mehmet-shehu/" target="_blank">#MehmetShehu</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://collasgarba.wordpress.com/tag/ottobre/" target="_blank">#ottobre</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://collasgarba.wordpress.com/tag/partigiani/" target="_blank">#partigiani</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://collasgarba.wordpress.com/tag/resistenza/" target="_blank">#Resistenza</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://collasgarba.wordpress.com/tag/tedeschi/" target="_blank">#tedeschi</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://collasgarba.wordpress.com/tag/terzilio-cardinali/" target="_blank">#TerzilioCardinali</a></p>
Emanuele<p>Mi piacerebbe che anche il 50% degli <a href="https://mastodon.uno/tags/italiani" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>italiani</span></a> che non hanno votato alle amministrative prendessero in considerazione di firmare questa iniziativa: abolizione di ogni <a href="https://mastodon.uno/tags/privilegio" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>privilegio</span></a> nella raccolta delle firme per la presentazione dei candidati: tutte le liste saranno alla partenza in condizione di parità nella competizione elettorale anche per chi è già presente in Parlamento.<br>N.B.: si accede alla firma con lo <a href="https://mastodon.uno/tags/Spid" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Spid</span></a> e tra l'altro c'è ne sono molti altri.<br>Grazie a <span class="h-card" translate="no"><a href="https://mastodon.uno/@sevensnd" class="u-url mention" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">@<span>sevensnd</span></a></span> <br><a href="https://pnri.firmereferendum.giustizia.it/referendum/open/dettaglio-open/500006" rel="nofollow noopener noreferrer" translate="no" target="_blank"><span class="invisible">https://</span><span class="ellipsis">pnri.firmereferendum.giustizia</span><span class="invisible">.it/referendum/open/dettaglio-open/500006</span></a></p>