Con la presa di posizione degli oligarchi tecnologici a favore del nuovo presidente degli Stati Uniti, molti hanno deciso di abbandonare i Social Media commerciali per dirigersi verso ambienti neutri, pacifici ed indipendenti da algoritmi e ambienti volutamente manipolatori.
Particolarmente significative sono le scelte di giornalisti e testate come #Internazionale, #ValigiaBlu, #LeMonde, #TheGuardian, che hanno deciso di sospendere le loro pubblicazioni su tali piattaforme per esprimere il loro dissenso e tutelare i loro lettori.
Se da una parte questa migrazione di massa beneficia sicuramente i social network alternativi, come il #Fediverso, pone anche una questione fondamentale che non dovrebbe essere sottovalutata.
Che effetto avrà sull'informazione, sul dibattito e sulla collettività?
[1/4] [CONTINUA NEI COMMENTI]
Sotto post come questi, si sono aperte varie discussioni in cui gli utenti si domandavano se allontanarsi dagli ambienti digitali utilizzati fino ad ora fosse la scelta giusta.
In effetti, in un momento storico in cui l'informazione, e quindi la democrazia, sono in crisi profonda, a causa anche della crescente polarizzazione di ricchezza e di opinioni, abbandonare delle "piazze comuni" potrebbe portare ad una segregazione politica ancora più marcata. Dal momento che, come ormai ben chiaro, queste "piazze comuni" non sono neutre ma vengono influenzate da algoritmi che creano ambienti tutt'altro che favorevoli al dibattito, alla democrazia o all'autogestione, se solamente una parte di elettorato rimanesse su queste piattaforme senza alcuna forma di dissenso la situazione potrebbe aggravarsi.
[2/4]
Questi ambienti digitali potrebbero quindi funzionare unicamente da megafono per i più potenti e ricchi del pianeta che potrebbero facilmente manipolare il loro elettorato e spostarlo verso posizioni politiche estreme, mantenendo così il potere politico per vari anni a venire. La portata globale di questa dinamica è evidenziata dalla sfera di influenza di #ElonMusk, che sta cercando di includere direttamente realtà nazionali di ogni paese, come con il caso di #welcometofavelas.
[3/4]
Risulta quindi urgente elaborare collettivamente una riflessione su come affrontare queste minacce incombenti. Chi le controlla ha adesso molti più soldi e potere di quanta libertà possiamo permetterci di perdere.
[4/4]
Fonti:
- ValigiaBlu:https://www.valigiablu.it/facebook-instagram-x-social-valigia-blu/ @valigiablu
- McCarty, N. M., Poole, K. T., & Rosenthal, H. (2006). Polarized America: the dance of ideology and unequal riches. The MIT press.
- Elon Musk's Election interference: https://theconcernedbird.substack.com/p/elon-musks-and-xs-role-in-2024-election, https://mastodon.uno/@informapirata/113876919143153721 @informapirata
- Median Voter Theorem: https://en.wikipedia.org/wiki/Median_voter_theorem
- Welcome to Favelas with Elon Musk: https://mastodon.uno/@andreabettini/113882242297164817 @andreabettini
- Grafico polarizzazione: https://www.mdpi.com/1099-4300/24/9/1262