mastodon.bida.im is part of the decentralized social network powered by Mastodon.
Un'istanza mastodon antifascista. autogestita, italofona con base a Bologna. Rispettosa di privacy e anonimato.

Server stats:

939
active users

Learn more

#marcogiovenale

1 post1 participant0 posts today

“scrittura asemica. il segno prima del senso e senza padroni”: dal 26 aprile a genova, centro studi per l’analisi del linguaggio

cliccare per ingrandire

comunicato stampa:
https://slowforward.net/wp-content/uploads/2025/04/comunicato-stampa-scrittura-asemica-il-segno-prima-del-senso-e-senza-padroni.pdf

Inaugurazione: sabato 26 aprile 2025, ore 18:00

Durata: 26 aprile – 25 maggio 2025

Luogo: Centro Studi per l’Analisi del Linguaggio, Via San Luca 1/9A, 16124 Genova

Il Centro Studi per l’Analisi del Linguaggio di Genova presenta la mostra Scrittura asemica: Il segno prima del senso e senza padroni, a cura di Giuseppe Calandriello. L’esposizione propone una ricognizione approfondita di questa pratica artistica che, situata al confine tra arte e linguaggio, sovverte le logiche della comunicazione convenzionale. La scrittura asemica si manifesta come gesto libero, grafema svincolato dall’obbligo di significare, reso nella sua purezza grafica e nella sua carica espressiva. Essa si configura come atto di resistenza contro la rigidità dei codici e la dittatura del significato univoco, aprendosi alla molteplicità interpretativa e alla libertà del pensiero. In un’epoca in cui la parola viene spesso piegata a fini manipolativi, la scrittura asemica si fa spazio di dissidenza silenziosa e terreno di esplorazione estetica e concettuale. La mostra, attraverso un percorso espositivo articolato, mette in dialogo maestri riconosciuti della scrittura asemica e verbo-visiva con artisti contemporanei che proseguono questa ricerca con linguaggi inediti e innovativi. Artisti partecipanti: Vincenzo Accame, Francesco Aprile, Francesca Biasetton, Antonino Bove, Cristiano Caggiula, Giuseppe Calandriello, Nicolò D’Alessandro, Sara Davidovics, Federico Federici, Giovanni Fontana, Marco Garophalo, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Alfonso Lentini, Magdalo Mussio, Martino Oberto, Andrea Paoli, Enzo Patti, Giancarlo Pavanello, Annalisa Retico, William Xerra. Le opere esposte, realizzate con tecniche e materiali diversi, si presentano come spazi di sperimentazione visiva in cui il segno, emancipato dalla sua funzione comunicativa, si offre alla percezione come traccia di un gesto, di un ritmo, di un’intenzione che sfugge alla logica discorsiva per aprirsi a significati potenzialmente infiniti. In occasione dell’inaugurazione si terrà la conferenza Genealogie e derive della scrittura asemica, un approfondimento sul tema della mostra condotto da Felice Accame, studioso del linguaggio e fondatore del Centro Studi, insieme a Sandro Ricaldone, storico dell’arte e critico specializzato nelle avanguardie verbo-visive. Un momento di riflessione e confronto che offrirà spunti sulla natura e l’evoluzione della scrittura asemica, esplorandone il rapporto con il linguaggio e la sua dimensione segnica. Sempre durante l’inaugurazione verrà presentata la Macchina asemica, un’installazione interattiva del duo Visual Substance (Nicola Villa e Mauro Spagnoli). Questa particolare macchina, collegata ai visitatori, trasformerà gli impulsi personali di ciascuno in animazioni visive e composizioni sonore asemiche. La mostra si propone come occasione di riflessione critica sul ruolo del linguaggio nella costruzione del senso e sul potere della scrittura asemica di sottrarsi ai meccanismi della comunicazione dominante. Il segno asemico, in questa prospettiva, non si limita a negare il significato, ma lo trascende, restituendo al fruitore una libertà interpretativa spesso negata nella società contemporanea. In occasione della mostra verrà pubblicato un catalogo a colori. Vi aspettiamo per un viaggio attraverso i segni della libertà espressiva, dove il gesto precede il senso e si fa manifesto di una scrittura senza padroni.

*

Magdalo Mussio, senza titolo (L’inzio dell’oracolo), anni 80, tecnica mista su cartoncino, cm 35×25

_

video della presentazione dell'”antologia di ricercabo” a roma, biblioteca pagliarani, 27 dic. 2024

l’incontro:
https://slowforward.net/2024/12/21/27-dic-antolricercabo/

il libro:
RicercaBO. Laboratorio di nuove scritture (2007-2023)
– a cura di Renato Barilli e Leonardo Canella, Manni Editore, 2024
https://www.mannieditori.it/libro/antologia-di-ricercabo

Autori antologizzati

Sezione narrativa:
Andrea Bajani, Bruno Benuzzi, Sandro Bonvissuto, Chiara Bottici, Alessio Caliandro, Chiara Cretella, Maddalena Fingerle, Simone Giorgi, Giovanni Greco, Gian Marco Griffi, Antonio Guiotto, Paolo Marino, Luciano Neri, Matteo Nucci, Serena Patrignanelli, Maurizia Torza, Alessio Paša, Veronica Raimo, Giorgio Vasta, Grazia Verasani.

Sezione poesia e scritture di ricerca:
Gian Maria Annovi, Alessandro Broggi, Antonella Bukovaz, Leonardo Canella, Marilina Ciaco, Mario Corticelli, Laila Falà, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Andrea Inglese, Anna Lamberti-Bocconi, Rosaria Lo Russo, Lorenzo Mari, Renata Morresi, Aldo Nove, Gilda Policastro, Mariella Prestante, Valentina Proietti Muzi, Carlo Sperduti, Silvia Tripodi, Michele Zaffarano.
_

slowforward · 27 dicembre, roma, nuova presentazione dell'”antologia di ricercabo” @ spazio pagliaraniLeonardo Canella presenta Antologia di RicercaBO (Manni, 2024, a cura di Renato Barilli e Leonardo Canella) presso lo Spazio Pagliarani in via Marcantonio Bragadin 122b, Roma venerdì 27 dicembre al…

video completo della presentazione dell'”antologia di ricercabo” a reggio emilia, 7 marzo 2025

 

l’incontro:
https://slowforward.net/2025/02/28/7-marzo-reggio-emilia-presentazione-dellantologia-di-ricercabo/ 

il libro:
RicercaBO. Laboratorio di nuove scritture (2007-2023)
– a cura di Renato Barilli e Leonardo Canella, Manni Editore, 2024
https://www.mannieditori.it/libro/antologia-di-ricercabo

Autori antologizzati

Sezione narrativa:
Andrea Bajani, Bruno Benuzzi, Sandro Bonvissuto, Chiara Bottici, Alessio Caliandro, Chiara Cretella, Maddalena Fingerle, Simone Giorgi, Giovanni Greco, Gian Marco Griffi, Antonio Guiotto, Paolo Marino, Luciano Neri, Matteo Nucci, Serena Patrignanelli, Maurizia Torza, Alessio Paša, Veronica Raimo, Giorgio Vasta, Grazia Verasani.

Sezione poesia e scritture di ricerca:
Gian Maria Annovi, Alessandro Broggi, Antonella Bukovaz, Leonardo Canella, Marilina Ciaco, Mario Corticelli, Laila Falà, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Andrea Inglese, Anna Lamberti-Bocconi, Rosaria Lo Russo, Lorenzo Mari, Renata Morresi, Aldo Nove, Gilda Policastro, Mariella Prestante, Valentina Proietti Muzi, Carlo Sperduti, Silvia Tripodi, Michele Zaffarano.
_

slowforward · 7 marzo, reggio emilia: presentazione dell'”antologia di ricercabo”_  

pod al popolo, #059: sarah pierozzi, intervento per ‘i seminari della l.un.a.’, “lo sperimentalismo com’è”, parte 2, “paradiso” di stefano dal bianco e “oggettistica” di marco giovenale

Nel contesto dei ‘Seminari della L.UN.A.’ (Libera università alternativa), curati da Francesco Muzzioli, un intervento di Sarah Pierozzi (ascoltabile in primis all’indirizzo https://youtu.be/e5DsOrbkSnA, Lo sperimentalismo com’è, parte 2) affronta in parallelo le diverse testualità di Oggettistica, di MG, e di Paradiso, di Stefano Dal Bianco. L’audio, estratto, si trova qui su Pod al popolo. Il podcast irregolare, ennesimo fail again fail better dell’occidente postremo. Buon ascolto.



www.youtube.com - YouTubeAuf YouTube findest du die angesagtesten Videos und Tracks. Außerdem kannst du eigene Inhalte hochladen und mit Freunden oder gleich der ganzen Welt teilen.

pod al popolo, #057: audio integrale dell’incontro dedicato ad alessandro broggi (flip, 21 mar. 2025)

L’audio completo dell’incontro dedicato ad Alessandro Broggi (Flip festival, Pomigliano d’Arco, 21 marzo 2025), con Daniela Allocca in dialogo con MG, si può ascoltare ora su Pod al popolo. Il podcast irregolare, ennesimo fail again fail better dell’occidente postremo. Buon ascolto. 

#2006 #2009 #2013 #Albinea #Ale #AlessandroBroggi #audio #AvventureMinime #Broggi #editoria #EXIT #festival #FLIP #gammm #MarcoGiovenale #MariangelaGuatteri #materialiFuoriContesto #mp3 #NuovaSituazione #NuovoPaesaggioItaliano #PAP #pap057 #pap057 #podAlPopolo #podcast #Pomigliano #prosa #ProsaInProsa #ricostruzioni #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca

pod al popolo, #057: audio integrale dell’incontro dedicato ad alessandro broggi (flip, 21 mar. 2025)

L’audio completo dell’incontro dedicato ad Alessandro Broggi (Flip festival, Pomigliano d’Arco, 21 marzo 2025), con Daniela Allocca in dialogo con MG, si può ascoltare ora su Pod al popolo. Il podcast irregolare, ennesimo fail again fail better dell’occidente postremo. Buon ascolto. 

#2006 #2009 #2013 #Albinea #Ale #AlessandroBroggi #audio #AvventureMinime #Broggi #editoria #EXIT #festival #FLIP #gammm #MarcoGiovenale #MariangelaGuatteri #materialiFuoriContesto #mp3 #NuovaSituazione #NuovoPaesaggioItaliano #PAP #pap057 #pap057 #podAlPopolo #podcast #Pomigliano #prosa #ProsaInProsa #ricostruzioni #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca

oggi, 16 marzo, a roma: colloquio sulle scritture asemiche

oggi, domenica 16 marzo, h. 17:30, a Roma, allo Studio Campo Boario, viale Campo Boario 4/a, in occasione della mostra IN ITINERE. PRATICHE DI SCRITTURA ASEMICA, di Fabrizio M. Rossi :
COLLOQUIO SULLE SCRITTURE ASEMICHE
con
Alberto D’Amico, Ada De Pirro, Silvia Bordini, Fabrizio M. Rossi, Giuseppe Garrera, Marco Giovenale

evento facebook: https://facebook.com/events/s/16-marzo-studio-campo-boario-c/989955089353931/

oggi, 16 marzo, a roma: colloquio sulle scritture asemiche

oggi, domenica 16 marzo, h. 17:30, a Roma, allo Studio Campo Boario, viale Campo Boario 4/a, in occasione della mostra IN ITINERE. PRATICHE DI SCRITTURA ASEMICA, di Fabrizio M. Rossi :
COLLOQUIO SULLE SCRITTURE ASEMICHE
con
Alberto D’Amico, Ada De Pirro, Silvia Bordini, Fabrizio M. Rossi, Giuseppe Garrera, Marco Giovenale

evento facebook: https://facebook.com/events/s/16-marzo-studio-campo-boario-c/989955089353931/

16 marzo, roma: colloquio sulle scritture asemiche

domenica 16 marzo, h. 17:30, Roma, Studio Campo Boario, viale Campo Boario 4/a, in occasione della mostra IN ITINERE. PRATICHE DI SCRITTURA ASEMICA, di Fabrizio M. Rossi
COLLOQUIO SULLE SCRITTURE ASEMICHE
con
Alberto D’Amico, Ada De Pirro, Silvia Bordini, Fabrizio M. Rossi, Giuseppe Garrera, Marco Giovenale

evento facebook: https://facebook.com/events/s/16-marzo-studio-campo-boario-c/989955089353931/

16 marzo, roma: colloquio sulle scritture asemiche

domenica 16 marzo, h. 17:30, Roma, Studio Campo Boario, viale Campo Boario 4/a, in occasione della mostra IN ITINERE. PRATICHE DI SCRITTURA ASEMICA, di Fabrizio M. Rossi
COLLOQUIO SULLE SCRITTURE ASEMICHE
con
Alberto D’Amico, Ada De Pirro, Silvia Bordini, Fabrizio M. Rossi, Giuseppe Garrera, Marco Giovenale

evento facebook: https://facebook.com/events/s/16-marzo-studio-campo-boario-c/989955089353931/

oggi, venerdì 14 marzo, a roma, presso lo studio campo boario: inaugurazione della mostra “in itinere. pratiche di scrittura asemica”, di fabrizio m. rossi

cliccare per ingrandire

Roma, Studio Campo Boario, viale Campo Boario 4/a
IN ITINERE. PRATICHE DI SCRITTURA ASEMICA
50 opere in mostra di Fabrizio M. Rossi
a cura di Marco Giovenale
OGGI
, 14 marzo: inaugurazione della mostra, h. 17:30

successivamente:
16 marzo, colloquio sulle scritture asemiche, h. 17:30

23 marzo, chiusura della mostra, h. 17:30

*
comunicato
della mostra:
https://www.ikona.net/mostra-in-itinere-campo-boario/

evento facebook:
https://www.facebook.com/events/1177351371061802

in itinere (il libro):
https://www.ikona.net/in-itinere/
edizioni cambiaunavirgola:
https://www.spazioetico.it/attivita/cambiaunavirgola/in-itinere-pratiche-di-scrittura-asemica/

anteprima:
https://www.spazioetico.it/wp-content/uploads/2025/02/In_itinere_estratto.pdf

pagina facebook:
https://www.facebook.com/InItinereScritturaAsemica/

*
n.b.: tra il 14 e il 23 marzo la mostra sarà visitabile su appuntamento: cfr. le indicazioni nella locandina

venerdì 14 marzo, a roma, studio campo boario: inaugurazione della mostra “in itinere. pratiche di scrittura asemica”, di fabrizio m. rossi

cliccare per ingrandire

Roma, Studio Campo Boario, viale Campo Boario 4/a
IN ITINERE. PRATICHE DI SCRITTURA ASEMICA
50 opere in mostra di Fabrizio M. Rossi
a cura di Marco Giovenale
14 marzo
: inaugurazione della mostra, h. 17:30

16 marzo: colloquio sulle scritture asemiche, h. 17:30
23 marzo: chiusura della mostra, h. 17:30

comunicato della mostra:
https://www.ikona.net/mostra-in-itinere-campo-boario/

evento facebook:
https://www.facebook.com/events/1177351371061802

in itinere (il libro):
https://www.ikona.net/in-itinere/
edizioni cambiaunavirgola:
https://www.spazioetico.it/attivita/cambiaunavirgola/in-itinere-pratiche-di-scrittura-asemica/

anteprima:
https://www.spazioetico.it/wp-content/uploads/2025/02/In_itinere_estratto.pdf

pagina facebook:
https://www.facebook.com/InItinereScritturaAsemica/

*
n.b.: tra il 14 e il 23 marzo la mostra sarà visitabile su appuntamento: cfr. le indicazioni nella locandina

venerdì 14 marzo, a roma, studio campo boario: inaugurazione della mostra “in itinere. pratiche di scrittura asemica”, di fabrizio m. rossi

cliccare per ingrandire

Roma, Studio Campo Boario, viale Campo Boario 4/a
IN ITINERE. PRATICHE DI SCRITTURA ASEMICA
50 opere in mostra di Fabrizio M. Rossi
a cura di Marco Giovenale
14 marzo
: inaugurazione della mostra, h. 17:30

16 marzo: colloquio sulle scritture asemiche, h. 17:30
23 marzo: chiusura della mostra, h. 17:30

comunicato della mostra:
https://www.ikona.net/mostra-in-itinere-campo-boario/

evento facebook:
https://www.facebook.com/events/1177351371061802

in itinere (il libro):
https://www.ikona.net/in-itinere/
edizioni cambiaunavirgola:
https://www.spazioetico.it/attivita/cambiaunavirgola/in-itinere-pratiche-di-scrittura-asemica/

anteprima:
https://www.spazioetico.it/wp-content/uploads/2025/02/In_itinere_estratto.pdf

pagina facebook:
https://www.facebook.com/InItinereScritturaAsemica/

*
n.b.: tra il 14 e il 23 marzo la mostra sarà visitabile su appuntamento: cfr. le indicazioni nella locandina