mastodon.bida.im is part of the decentralized social network powered by Mastodon.
Un'istanza mastodon antifascista. autogestita, italofona con base a Bologna. Rispettosa di privacy e anonimato.

Server stats:

903
active users

Learn more

#spid

0 posts0 participants0 posts today

@emmecola

Mi sono sentito l'"inchiesta" chiamiamola così. E' un 'indagine maldestra, secondo me, perché la procedura per creare uno #spid fittizio creata in maniera criminale, si poteva attuare tal quale anche se uno NON aveva proprio lo spid. Cioè averne uno o nessuno o tanti, non cambia la procedura che hanno utilizzato, ovvero riconoscimento falso, etc etc che si puo' attuare sempre, stessa cosa che fanno per CC finti, postepay, etc etc uguale. Il problema non è lo SPID, IMHO

@paoloredaelli più che il numero di credenziali emesse sarebbe importante sapere gli *accessi* ai servizi citati

Dire che ci sono 40 milioni di #spid e 51 #cie ha poco senso, se poi tutti o quasi, come credo, accedono con spid

Poi non sono sistemi equivalenti

Spid è un sistema non fisico e ha degli indubbi vantaggi

@quinta

Il governo stanziati altri 40 milioni per lo SPID, ma il servizio potrebbe scomparire nel 2026, lasciando spazio alla CIE e ad IT Wallet. Il decreto riconosce il sostegno ai provider, ma lo sguardo è ormai rivolto alla transizione verso nuovi sistemi digitali 🌐🔒 #SPID #CIE #IdentitàDigitale

Reminder periodico dell'esistenza del servizio #mlol:

https://www.medialibrary.it/home/index.aspx

Se non siete iscrittə in
#biblioteca è molto probabile possiate farlo tramite #SPID senza dover andare direttamente.

Libri a parte, ne vale la pena anche solo per l'edicola: giornali e riviste accessibili gratuitamente tramite la piattaforma PressReader (bisogna iscriversi ma non si paga, né si inseriscono carte).

Agevolo screenshot per massimizzare l'engagement come fanno quellə bravə (NSFW per presenza testate di dubbio gusto)

Quand la gestion de l'identité numérique des citoyens est compromise, les conséquences peuvent être graves.
InfoCert, l'un des principaux fournisseurs italiens d'identité numérique nationale (Sistema Pubblico di Identità Digitale - SPID), a subi une violation de données. Le 27 décembre, des cybercriminels ont mis en vente sur le darkweb 5,5 millions de dossiers contenant des informations personnelles, notamment 1,1 million de numéros de téléphone et 2,5 millions d'adresses e-mail. Ces données provenaient d'un fournisseur tiers gérant le système de support client d'InfoCert. Les informations volées pourraient être exploitées pour des attaques de phishing ciblées et pour des accès illicites à des services liés à l'identité numérique.
⬇️
[ITA]
"Spid, milioni di dati di utenti InfoCert in vendita nel deep web
L'azienda, uno dei principali fornitori di identità digitale, ha confermato la violazione. I dati rubati sono finiti sul mercato per 1.500 dollari"
👇
wired.it/article/infocert-spid

Wired Italia · Infocert, in vendita nel deep web milioni di dati di utenti italianiBy Riccardo Piccolo

Attacco hacker a Infocert, gestore delle utenze SPID in italia

L’attacco ha avuto luogo nella giornata di Venerdì 27 Dicembre ai danni di un fornitore esterno dell’azienda Infocert, che gestisce molte delle utenze SPID sul territorio italiano. La vicenda ha portato alla pubblicazione, ovviamente non autorizzata, di dati personali dei clienti censiti nei sistemi della società.

I numeri dicono che sono state rubate 5,5 milioni di registrazioni, con 1,1 milioni di numeri di telefono e 2,5 milioni di indirizzi email. Molte di queste informazioni sono state già pubblicate online, sia come prova dell’avvenuto attacco, che come pubblicità per eventuali interessati all’acquisto. Per chi lo volesse sapere, i dati sono in vendita, secondo le prime rivendicazioni apparse online sul dark web, a circa 1500 dollari.

Tuttavia, Infocert comunica che l’attacco non ha compromesso l’integrità dei sistemi interni dell’azienda, i quali continuano a funzionare a pieno regime. L’azienda informa anche che non è stata scaricata alcuna credenziale e password di accesso ai servizi.

Ad ogni modo, si consiglia di modificare le credenziali di accesso al servizio SPID, presso il portale della società. Il cambiamento potrebbe richiedere un paio di minuti al massimo, ma permette di risparmiare eventuali danni procurati da un uso della vostra identità da parte di malintenzionati.

@mario
Non ho mai posseduto uno #smartphone, quindi non so in che senso dici "non sempre è possibile farne completamente a meno".

Credo sia una questione di volontà e di organizzazione.
Fare a meno del tutto di un numero di #cellulare è davvero complicato, si dovrebbe rinunciare a #SPID e #CIE, vedendosi quindi negati una serie di diritti.
Almeno per ora, però, fare a meno di uno smartphone è possibile.

Per ora.

Dipenderà anche da: in quanti continueremo a volere che resti possibile.
@kenobit