mastodon.bida.im is part of the decentralized social network powered by Mastodon.
Un'istanza mastodon antifascista. autogestita, italofona con base a Bologna. Rispettosa di privacy e anonimato.

Server stats:

856
active users

Learn more

malerbabomba

«Beh, però mettere è anche scorretto verso chi lavora con ... alla fine che vuoi che sia un po' di pubblicità?»

Un po' di pubblicità:

Feb 24, 2025, 08:02 · · · Web · 7 · 9

È sempre il momento giusto di passare a :firefox: (nonostante ).

@malerbabomba fa cosi anche gmail, blocca (e conta) delle richieste periodiche, se lasci aperto il tab raggiunge numeri stratosferici.
Tecnicamente non sono pubblicità ma il fine è quello. Precursori pubblicitari 😅

@malerbabomba se navighi da mobile la pubblicità ti consuma i giga, quindi praticamente la paghi tu. Usare ublock è legittima difesa

@sabrinaweb71 @malerbabomba

Su questo sono d'accordissimo.

E i costi ambientali dei gighiwatt sprecati per queste cose dove li mettiamo?

@GustavinoBevilacqua @sabrinaweb71 @malerbabomba
Penso che chi pensa che la vita sia facile perché monetizza su instagram, tik tok, facebook, X, ecc. dovrebbe farsi una bella gavetta di zappa pala e piccone a spalare merda in campagna piuttosto che allenarsi a fare i sorrisoni bianchissimi da influencer con un iphone e un treppiede.

@Scalva @sabrinaweb71 @malerbabomba

Spala merda sotto il sole, fai esercizio e ti abbronzi!
Una seduta di un'ora al prezzo speciale di 50 €, offerta valida solo fino a domenica!

@GustavinoBevilacqua @sabrinaweb71 @malerbabomba
E questo mi sento di poterlo dire sia al ragazzetto con la frangia giusta di moda, sia a franchino er criminale e giulia crossbow che pure ci marciano.

@GustavinoBevilacqua @sabrinaweb71 @malerbabomba
Gli influencer ormai ce li abbiamo pure nei CSOA. Fateci un pensiero, non è quello che volevamo.

@Scalva Capito? Virtue-signalling per le piattaforme commerciali sì, ma guai a dire "facciamo una cooperativa" perché "stai facendo auto-reddito"! Perché l'unica alternativa proposta è vivere di espedienti e sussidi: gran sballo. @GustavinoBevilacqua @sabrinaweb71

@malerbabomba
Scusa ma credo c'è una differenza abissale tra fare una cooperativa e fare autoreddito. Per me se ti metti in tasca dei soldi da eventi in posti occupati fai cagare. Se ti fai una cooperativa con le tue amicizie e fai le tue cose a casa tua è un tuo problema/diritto. Se vivi in un posto occupato e dagli spazi di quel posto fai reddito (ci sono posti che pagano chi fa turni al bar/ingresso etc) fai cagare te e anche un po tutto il collettivo che te lo permette. Se serigrafo in uno squat quel che poi vendo va a finanziare le lotte. Se metto un banchetto idem. Se "produco" in spazi privati e vendo per strada (o tramite web/mercatini etc) faccio come mi pare.

Non è che per difendere le proprie convinzioni bisogna per forza mischiare le carte in tavola.

@Scalva @GustavinoBevilacqua @sabrinaweb71

@kLoi Le proprie convinzioni si difendono in modo anche economicamente e socialmente sostenibile, altrimenti sono chiacchiere fatte da chi se lo può permettere e/o si chiama fuori dalla società. Se l'unico outcome di un gruppo politico di qualsiasi tipo sono solo pipponi e aperitivi, io personalmente non ci vedo alcuna speranza di emancipazione. Poi il mondo è vario e certo non sarò io a farci crociate contro, ma certo non mi ci metto dentro. @Scalva @GustavinoBevilacqua @sabrinaweb71

@malerbabomba ma che vuol dire?? Che cosa ci azzecca questo con la questione auto reddito? Io ho detto completamente un altra cosa e ti invito a fare un bel respiro, rileggere e provare con un esercizio di comprensione del testo.

Ti organizzi con persone per guadagnar dei soldi per te e la tua collettività (fuori dai posti occupati) per campare in questo mondo? Fai bene a farlo. Viva l'auto organizzazione.

Ti organizzi sfruttando un posto occupato per alzarti soldi per te? forse stai sfruttando un posto per i tuoi comodi e non per sostenere la tua collettività.

Queste cose sono completamente diverse tra loro.

@Scalva @GustavinoBevilacqua @sabrinaweb71

@kLoi Io ho capito benissimo il tuo discorso, non dubitare. Certo, se sfrutti un posto per arricchirti personalmente certo che sei una merda, ma il mio discorso iniziale era ben diverso. @Scalva @GustavinoBevilacqua @sabrinaweb71

@malerbabomba Dalla tua risposta sembra che tu sostenga che se un collettivo politico non ha un "outcome" riguardo a come si alzano i soldi (personali) allora è merda e anche che l'unica alternativa a questo sia l'auto reddito (nei posti).

Io sono d'accordo sul fatto che manchiamo di ragionamenti riguardo alla sussistenza delle persone e questo è dato dal posizionamento sociale delle/dei compagn per buona parte. Ma sostenere che la soluzione sia allora snaturare i posti e renderli luoghi di profitto allora io voglio essere Gesù che spaccava i banchetti dentro al tempio.

Se il punto è "la gente non si cura di questo e dovremmo invece curarcene" mi trovi d'accordo ma allora dovremmo inventare nuovi modi per farlo.
P.s. vivere di espedienti (e di illegalità) se fattibile è ok.

@Scalva @GustavinoBevilacqua @sabrinaweb71

@kLoi Non so da cosa lo deduci, perché non è che, dopo pipponi e aperitivi, c'è solo il profitto. Ci sono tante altre cose. E anche il "profitto" non è tutto tutto uguale, ma dipende dalla forma e dalla fattispecie del lavoro da cui è stato generato.

Sul vivere di espedienti, è senz'altro "ok" nel senso che non è qualcosa da colpevolizzare o che, ma se stiamo parlando di emancipazione, frate', non è affatto ok.
@Scalva @GustavinoBevilacqua @sabrinaweb71

@malerbabomba entro a gamba tesa: le battaglie che non creano reddito, sono destinate ad implodere sotto il peso della necessità di chi intraprende la battaglia.

Se non troviamo una soluzione a come rendere sostenibile ciò che facciamo, non capisco perché lo facciamo: la militanza si riduce a pochi benestanti impegnati.

Parlare di reddito, non deve essere un tabù. Per cosa lottiamo, se non per cambiare il paradigma della creazione di reddito?

@kLoi @Scalva @GustavinoBevilacqua @sabrinaweb71

@malerbabomba è proprio per questo che trovo sensata la proposta di impegnarsi in una cooperativa, come nell'esempio menzionato.

Ho passato anni a fare le spaghettate nelle sedi politiche anarchiche in Sardegna. Non si è andati oltre a conoscere bella gente e inveire contro i mulini a vento. Appena è servito reperire soldi, è rimasto a fare il duro e puro solo qualcuno a carico dei genitori. Me compreso, finché non ho dovuto lavorare pure io.

@kLoi @Scalva @GustavinoBevilacqua @sabrinaweb71

@malerbabomba cioè, schifo non fa, se dall'esperienza di un'occupazione salta fuori un'attività produttiva: coop agricola, bottega di fabbro, falegnameria, officina meccanica, sviluppo software, distilleria, microbirrificio, qualsiasi cosa.

E invece no. Produzione no. Commercio no. Le alternative attuali sono: la pensione di nonna, il sussidio di disoccupazione, il salario di babbo, oppure lavorare saltuariamente per tziu Bobore.

@kLoi @Scalva @GustavinoBevilacqua @sabrinaweb71

@cafeindy io penso che uno dei problemi principali sia l'appartenenza alla classe medio borghese di buona parte del movimento. Quando mi sentivo "capitan anarchia" (cit) e mi occupavo principalmente delle cosiddette lotte sociali, fare rete in quartiere etc etc c'erano evidenti mancanze in quella che era al tempo la mia collettività. Le persone che si avvicinano alle lotte lo facevano in primis per colmare dei bisogni primari (casa, libertà di movimento, lavoro, carenze economiche) mentre le persone militanti erano li per lo più per scelta maturata su comodi salotti bene, sedi universitarie e assemblee in cui principalmente si fa retorica. Io dirò intanto (giusto per chiarezza) che vengo dal sottoproletariato. Non ho avuto vita facile... (Continua in risposta)

@malerbabomba @Scalva @GustavinoBevilacqua @sabrinaweb71 @d10c4n3

Ma non nego ovviamente di godere di diversi privilegi in questa società. Il problema (a mio parere) è che (citando d.hunter) tendiamo a minimizzare il nostro ruolo nella riproduzione del sistema sociale violento e classista in cui viviamo. Diciamo che la "nostra" classe deve reagire ma ci comportiamo come se tuttx avessimo accesso a certe risorse (anche all'interno del movimento).
Non ci rendiamo conto (o non vogliamo rendercene) che vi sono squilibri enormi all'interno dei csoa o squat che siano. Io non penso che parlare di reddito possa cambiare davvero qualcosa finché non cambiamo le strutture sociali all'interno delle nostre collettività. Penso che sia semplicemente "neo liberista" e utopico. Non modificherà la sensazione delle persone sottoproletarie...

@cafeindy @malerbabomba @Scalva @GustavinoBevilacqua @sabrinaweb71

Di dipendenza (che sia il sussidio statale o la bontà delle persone militanti). Finché il potere sociale/economico non sarà ripartito in modo equo non ci sarà liberazione. Finché non riusciremo a riconoscere le nostre abisalli differenze ed il modo in cui riproduciamo questo esistente fatto di oppressioni sistemiche possiamo inventarci la cooperativa/associazione/atti illegali collettivi che ci pare... Resteremo comunque relegate ad un sistema iniquo e classista.
@cafeindy @malerbabomba @Scalva @GustavinoBevilacqua @sabrinaweb71

@kLoi
Qualsiasi proposito di conquista politica, per quanto piccola, che viene viene rimandata __a divinis__ a un momento di rivoluzione/insurrezione/generica liberazione sociale (cfr "i tempi non sono maturi", ecc ecc) è sostanzialmente fideismo che parte già da una posizione "privilegiata" (metto tra virgolette perché può essere ancora una condizione non materiale), e di solito è il modo in cui le organizzazioni perorano la propria inefficacia e giustificano la loro esistenza. E la gente di questo si stanca, presto o tardi.
@cafeindy @Scalva @GustavinoBevilacqua @sabrinaweb71

@malerbabomba bell'articolo! Rispetto l'attendismo dei movimenti mi trovi d'accordo. Riguardando alla mia storia da "militante" ci sono stati momenti in cui avrei voluto "spingere" più in là il discorso e mi sono invece fermato perché boh (i tempi non sono maturi) ad oggi mi domando come sarebbe andata a finire se avessi fatto diversamente ma è una domanda che non troverà risposta e forse va anche bene che sia così. In ogni caso penso che la questione reddito/come campiamo per quanto centrale venga comunque affrontata da un angolazione errata, figlia dei nostri privilegi e dalla nostra incapacità di costruire nuove pratiche e tattiche. In Italia penso che abbiamo una croce che difficilmente ci toglieremo mai ovvero il paragone con i movimenti degli anni che furono @cafeindy @Scalva @GustavinoBevilacqua @sabrinaweb71

@kLoi
Questo è proprio uno degli argomenti principali di chi spinge al purismo e, quindi, all'immobilismo.
Bisogna partire da esigenze concrete e non da ideali: i grandi movimenti si sono basati su questo.
@cafeindy @Scalva @GustavinoBevilacqua @sabrinaweb71

@Scalva Ho dovuto gugolare, che m'hai preso completamente alla sprovvista. @GustavinoBevilacqua @sabrinaweb71

@malerbabomba Non ho nulla contro franchino (che alla fine fa il foodblogger e ha fatto pure corsi di boxe nelle palestre popolari antifa e si fa i video con zerocalcare) ma ora gugola Simone Cicalone su YouTube ed è lui che l'ha lanciato a monetizzare sul tubo. È uno che prende una squadra di pugili e la notte va a insegnare "legalità e decoro" a roma termini e in altre città, facendo ronde instagrammabili.
Per cui autoreddito sì, autoreddito no... La terra dei cachi.

@GustavinoBevilacqua @sabrinaweb71

@Scalva Io non so' neanche chi è, avevo spizzato solo Balestra, ho trovato solo una scialba soletta a Too Good To Go. Mi risparmio il resto, a questo punto 😅 @GustavinoBevilacqua @sabrinaweb71

@Scalva @GustavinoBevilacqua @sabrinaweb71 @malerbabomba

e ok, ma chi produce video su youtube (facendo sia scrittura che riprese che editing e tutto quanto) non è che faccia vita facile, fa un lavoro che ok, è meno faticoso del lavorare in campagna, ma più del lavoro d'ufficio medio (e con orari più lunghi)