All'approssimarsi dell'80° anniversario dalla morte del dittatore, Klaus Püschel illustra le conclusioni tratte dall'esame dei suoi resti.
#Germania #secondaguerramondiale #medicolegale

All'approssimarsi dell'80° anniversario dalla morte del dittatore, Klaus Püschel illustra le conclusioni tratte dall'esame dei suoi resti.
#Germania #secondaguerramondiale #medicolegale
La riscoperta della dimensione internazionale della Resistenza. Per renderla ancora più attuale https://altreconomia.it/la-riscoperta-della-dimensione-internazionale-della-resistenza-per-renderla-ancora-piu-attuale/ #stranierinellaresistenzaitaliana #secondaguerramondiale #colonialismoitaliano #resistenzaitaliana #liberazione #Intervista #partigiani #resistenza #25aprile #Fascismo #nazismo
L’Ilyushin Il-20, dissennata idea sovietica di posizionare il pilota sopra il motore
Tra utopia e lotta. 80 anni di Resistenza https://radiovanloon.info/2025/04/14/utopia-e-lotta-speciale/ #resistenzaalnazifascismo #Secondaguerramondiale #antifascismo #anniversari #Resistenza #2024-25 #Puntate
https://www.europesays.com/1922125/ Latvia, land of advertising graphic designers between the avant-garde and Art Deco. An exhibition chronicles them #ArtDéco #ArteContamporanea #GraficaPubblicitaria #Jaunumi #latvia #Latvija #Lettonia #PrimaGuerraMondiale #SecondaGuerraMondiale
@redhunt07 il Monastero di San Martino delle Scale
#palermo #panormus #sicilia #sicily #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #arte #art #secondaguerramondiale
E con piacere per l'amico @redhunt07 una bella storia che riguarda San Martino delle Scale
All'inizio del 1943 in previsione dei più pesanti bombardamenti si riuscì a mettere in sicurezza e a salvare il patrimonio artistico del Museo Archeologico Regionale di Palermo "Antonio Salinas" per l'impegno e il coraggio dell'allora direttrice, l'Archeologa Jole Bovio Marconi.
Le opere furono imballate e trasportate presso il Monastero di San Martino delle scale dove rimasero parecchi anni prima della riapertura anche perché il 5 aprile del 1943 una bomba colpi un'ala del Museo e la vicina chiesa di Sant'Ignazio D'Antiochia.
#palermo #panormus #sicilia #sicily #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #arte #art #secondaguerramondiale
Dalla Guerra Civile americana alla Seconda Guerra Mondiale
#viacolvento #LeslieHoward #AshleyWilkes #gonewiththewind #secondaguerramondiale #UnoCinema
https://boomerissimo.it/2025/01/23/via-col-vento-ancora-un-mistero-chi-ha-ucciso-ashley/
[libro] La guerra di Heisenberg
Autore: Thomas Powers
Titolo: La guerra di Heisenberg – La storia segreta dell’atomica nazista
Editore: Fuori scena (RCS MediaGroup S.p.A.)
Altro: ISBN 9791222500096; I ed. orig. 1993; questa edizione: marzo 2024; prefazione di Stefania Maurizi; Traduzione di Paola Frezza; p. 760; 22,00€; titolo originale: Heisenberg’s War: The Decret History Og The Germnan Bomb
Voto: 7/10
Dopo aver ripercorso la storia del progetto Manahattan attraverso la vita di Oppenheimer, in questo volume mi sono dedicato all’esplorazione del progetto nucleare tedesco attraverso la vita di Heisenberg.
Heisenberg, all’epoca, era uno dei pochissimi fisici rimasti in Germania, se non l’unico, che aveva le conoscenze e le capacità per dare una bomba atomica a Hitler. Il governo nazista non vide mai, nemmeno da lontano, un qualcosa di vagamente utile per costruire una bomba. Quando, nelle ultime fasi della guerra, gli alleati rapirono gli scienziati tedeschi che facevano ricerca nucleare e videro la loro strumentazione e i loro laboratori, si accorsero che i tedeschi erano tremendamente indietro e sulla strada sbagliata.
Come è stato possibile tutto ciò? Se cercate un eroe senza macchia e senza paura, se cercate i buoni e i cattivi, se volete risposte certe, in questa storia non ne troverete.
La mentalità degli Alleati, e degli statunitensi in particolare, era fortemente orientata alla costruzione della propria bomba atomica e i numerosi avvertimenti (ben 19!), diretti e indiretti, che gli scienziati tedeschi inviarono ai loro nemici per rassicurarli sulla loro volontà di non dare l’atomica a Hitler, furono persi, ignorati, non creduti. A guerra finita, quando l’evidenza della disfatta scientifica fu evidente, gli americani, attraverso Goudsmit, non riuscirono a credere che non ci fossero riusciti e li accusarono di incompetenza. Ma gli indizi raccolti da Powers ci portano da un’altra parte.
Heisenberg e pochissimi altri suoi colleghi avevano le idee ben chiare su come fare una bomba atomica. Erano anche coscienti di avere almeno 6 mesi di vantaggio sui nemici. Le valutazioni sui tempi e sui costi erano in linea con quelle fatte, nello stesso periodo, negli USA, a dimostrazione che le competenze c’erano. Chi rimase in Germania era anche fortemente patriota e legato al proprio paese. Ma il manipolo di scienziati che avrebbe potuto dare l’atomica a Hitler, per nostra fortuna, non aveva simpatie naziste, anzi, erano terrorizzati dal loro governo. Quindi Heisenberg e i suoi collaboratori iniziarono una sottile opera di scoraggiamento e depistaggio. Misero l’accento solo e sempre sulle difficoltà, omisero dei dettagli, ritardarono alcune scoperte, esagerarono alcune valutazioni. (Come le due tonnellate di uranio 235 necessarie per una bomba). Ma Heisenberg sapeva, tanto che, dopo due settimane da Hiroshima, spiegò per filo e per segno agli altri scienziati tedeschi catturati come avevano fatto gli americani a costruire la bomba. Una cosa impossibile, se negli anni passati Heisenberg non ci avesse pensato su, tenendo le conclusioni per se stesso.
Il governo tedesco, dal canto suo, non brillava di competenza e lungimiranza. Una ricerca sul lungo periodo dagli esiti incerti era, per i nazisti, tempo perso. Quel poco che fecero, poi, lo fecero organizzandosi in modo frammentario e competitivo, impedendo così ogni progresso. In questo modo, come disse Heisenberg, i fisici tedeschi non dovettero scegliere se dare a o no una atomica a Hitler. In alternativa, riuscirono, a stendo, a continuare la ricerca di base.
Gli scrupoli morali che ebbero gli scienziati tedeschi misero in grande difficoltà i fisici che lavorarono al progetto Manhattan che invece di scrupoli, in generale, ne ebbero molto meno. Per questo, per l’assoluta incapacità di Heisenberg di relazionarsi con le persone, per le sue reticenze, per le numerose incomprensioni fra gli attori di questa storia, per anni passò la versione dell’incompetenza di Heisenberg e del suo essere, se non nazista, sicuramente un simpatizzante.
I rapporti personali fra le persone, in primis quello fra Bohr e Heisenberg, rendono conto molto bene del carattere dei personaggi e delle tensioni, enormi, a cui tutti gli scienziati erano sottoposti. La guerra ha distrutto amicizie, ha alimentato pregiudizi e divisioni senza senso. Una tragedia che viviamo anche nei conflitti odierni.
Powers racconta questa avventura con una enormità di dettagli, molti capitoli si sarebbero potuti saltare o comunque ridurre di molto. Alcune parti importanti sono nelle note, quindi ogni tanto dateci un’occhiata. Arrendetevi ai numerosi personaggi, ma tenetevi traccia dei numerosi acronimi che si introducono man mano.
Buona lettura!
El Alamein: dov’è la libertà? Il comunicato del ministero svela la natura del governo. https://umanitanova.org/el-alamein-dove-la-liberta-il-comunicato-del-ministero-svela-la-natura-del-governo/ #secondaguerramondiale #neocolonialismo #governoMeloni #Dall'Italia #militarismo #neofascismo #numero_33 #ElAlamein #Articoli #fascismo #Analisi #Folgore #Guerra #storia #2024
Il #4Novembre #1918 si celebra la fine della #PrimaGuerraMondiale. Invitiamo a una lettura #OpenAccess dalla nostra rivista #ItalianReviewofLegalHistory sulla questione relativa al #risarcimento dei #DannidiGuerra, tema complesso e dibattuto tornato di attualità con la rinnovata richiesta di questi giorni da parte della #Grecia dei danni subiti durante la #SecondaGuerraMondiale
https://doi.org/10.13130/2464-8914/14883
Giornata dell'#UnitàNazionale e delle #ForzeArmate #guerra #armistizio
BA-65 Nibbio: il pensionato di ferro https://invernoerosa.blogspot.com/2024/11/ba-65-nibbio-il-pensionato-di-ferro.html #aeromodellismo #breda #ba65 #secondaguerramondiale
Ritrovato dopo 80 anni il relitto del cacciatorpediniere che cambiò bandiera due volte
https://www.jacoporanieri.com/blog/?p=41036
#storia #navi #imbarcazioni #cacciatorpediniere #secondaguerramondiale #stati uniti #relitti #ricerca #ritrovamento #battaglie #conflitti #nazioni #bandiere #droni #archeologia #vicende #giappone #oceano #mare #fondale #affondamento #bombardamenti
Valli liberate. La repubblica partigiana dell’Ossola. https://umanitanova.org/valli-liberate-la-repubblica-partigiana-dellossola/ #storiadelmovimentooperaioesocialista #repubblicadell'ossola #secondaguerramondiale #lottadiliberazione #antifascismo #partigianato #Dall'Italia #resistenza #numero_26 #Articoli #fascismo #Culture #storia #2024
Per chi dimentica la simmetria degli aeroplani, Vogt fu il capostipite di un’altra Era
"Passeranno i #morti, ma resteranno i #sogni"
#IrmaBandiera, nome di battaglia: #Mimma
Funghi volanti dal piede d’acciaio: il più strano brevetto dell’ultima guerra mondiale
@vanloon #treviso “Le immagini di distruzione e di morte che sono la memoria del bombardamento aereo di Treviso del 7 aprile 1944 assumono il valore di un invito alla ricerca e al mantenimento della Pace a cui nessuno può sottrarsi - toccanti le testimonianze raccontate nella seguente clip ... https://youtu.be/PdoU_10aSKQ
#secondaguerramondiale #veneto #italia
@jacoporanieri #treviso “Le immagini di distruzione e di morte che sono la memoria del bombardamento aereo di Treviso del 7 aprile 1944 assumono il valore di un invito alla ricerca e al mantenimento della Pace a cui nessuno può sottrarsi - toccanti le testimonianze raccontate nella seguente clip ... https://youtu.be/PdoU_10aSKQ
#secondaguerramondiale #veneto #italia