mastodon.bida.im is part of the decentralized social network powered by Mastodon.
Un'istanza mastodon antifascista. autogestita, italofona con base a Bologna. Rispettosa di privacy e anonimato.

Server stats:

918
active users

Learn more

#donazioni

0 posts0 participants0 posts today

Uno Per Cento (2024)

Finisce l’anno, ed è ora di tirare le somme. Letteralmente, dovendo fare i conti con la classica distribuzione dell’1% del mio fatturato annuo ai progetti open source con cui, nel corso dell’anno stesso, ho lavorato (e grazie ai quali, per l’appunto, quel fatturato l’ho generato in qualità di sviluppatore software freelance).

Il 2024 non è stato particolarmente ricco, ed altrettanto poco ricchi sono stati pertanto i miei dividendi. Anche per questo motivo, pure per questa iterazione ho un poco modificato il mio personale “algoritmo” di selezione dei progetti da sostenere tagliando le quote da 25 euro – che ovviamente intaccano notevolmente il budget a disposizione, e ne limitano la portata – ed adottando un approccio più conservativo nei confronti delle dipendenze indirette. Spiace dover tagliare qualcosa, ma la disponibilità è quella che è.

10 euro/dollari li ho destinati a strumenti ed applicazioni che adopero pressoché ogni giorno, o che hanno comunque un impatto quotidiano sul mio operato:

10 euro/dollari sono stati riservati agli strumenti di sviluppo:

5 euro/dollari allocati alle dipendenze indirette (di cui qui spesso indico non il nome del progetto ma il nome dell’autore, magari coinvolto in molteplici componenti e pacchetti inclusi nella mia supply chain) estrapolate, come sempre, con i comandi “composer fund” e “npm fund“. Quest’anno, date le ristrettezze, ho dovuto escludere diverse tra le dipendenze minori che in passato sono ricadute in questa categoria.

Infine, nel 2024 ho fruito della mia stessa opera di mappatura delle donazioni per i pacchetti inclusi nei repository Debian per supportare anche il software che più o meno direttamente uso – consapevolmente o meno – sul mio PC. Contribuire a tutti sarebbe alquanto difficile, pertanto – in modo forse poco equo, ma tant’è… – ho estratto 10 progetti a caso tra quelli proposti dal comando apt-give e a ciascuno ho mandato 10 euro/dollari.

  • Gnome – https://www.gnome.org/donate/ – ammetto che quest’anno avrei voluto escludere il mio desktop environment di riferimento della selezione di progetti cui donare, per destinare altrove i miei limitati fondi, ma è stato comunque incluso dalla mia estrazione casuale. Meglio così
  • sudo – https://opencollective.com/sudo-project – uno dei più iconici comandi utilizzati in ambiente Linux; al momento la pagina OpenCollective riporta un totale di 600 dollari raccolti
  • Xiph Foundation – https://www.xiph.org/donate/ – coloro che si occupano dell’implementazione di Vorbis, Theora, FLAC e numerosi altri codec multimediali liberi
  • ImageMagick – https://github.com/sponsors/ImageMagick – popolarissimo strumento command-line per la manipolazione delle immagini, oltre che libreria utilizzata per numerose attività in PHP (come ad esempio la generazione dei PDF)
  • TeX User Group – https://tug.org/ – il gruppo è responsabile di svariati pacchetti dedicati al formato TeX, che personalmente non adopero ma che risultano essere dipendenza per una moltitudine di altri componenti (solitamente per la gestione della documentazione)
  • libinih – https://github.com/sponsors/benhoyt – piccola libreria per leggere e scrivere i file di configurazione in formato .ini, e dipendenza per diverse applicazioni installate sul mio sistema
  • NTPSec – https://www.ntpsec.org – client NTP installato di default su Debian
  • Babel – https://opencollective.com/babel – uno dei tanti progetti installati insieme allo stack Node (nonché di molti altri progetti utilizzati in ambito web)
  • node-json-parse-better-errors – https://github.com/sponsors/zkat – un’altra dipendenza dello stack Node, benché assai meno conosciuta (e pertanto supportata)
  • NPM – https://github.com/sponsors/isaacs – Isaac Schlueter continua ad essere referente per una gran quantità di dipendenze per NPM, il package manager d’elezione per lo stack Javascript nonché strumento abbastanza essenziale – nel bene o nel male – per chiunque lavori con tecnologie web

Il buon proposito per il 2025 è certamente quello di fatturare di più, al fine di avere più fondi da poter distribuire, ma anche quello di completare la suddetta mappatura delle modalità di donazione per i pacchetti Debian: ho superato la metà del totale, ma garantisco che revisionare circa 60mila pagine web alla ricerca di riferimenti e links non è affatto semplice né veloce.

Inevitabilmente invito nuovamente tutti i miei colleghi operatori del settore IT – programmatori e sistemisti, freelance e dipendenti, tecnici e capitani d’impresa – a ripartire parte dei propri profitti ai progetti open source che più o meno consapevolmente, direttamente o esplicitamente usano per i propri prodotti, i propri servizi e le proprie infrastrutture. Non per generosità o misericordia, ma per poter continuare a lavorare con essi e trarre beneficio (economico, non meno che tecnico) da essi. Tantopiù alla luce dell’imminente entrata in vigore del tanto dibattuto Cyber Resilience Act, secondo cui tra tre anni tutti saremo diretti responsabili per la sicurezza del software che produciamo e vendiamo, inclusi i componenti open source che abbiamo incluso nel nostro stack; bella o brutta che sia la norma, confido che questa iniziativa porterà ad un poco più di consapevolezza nei confronti della sostenibilità del software da cui tutti traiamo vantaggio.

#1_ #donazioni

MadBob1% – MadBobPost su 1% scritto da madbob

La campagna di #donazioni per festeggiare i primi 20 anni di #Framasoft e finanziare i progetti futuri ha superato di slancio il primo obiettivo: 200.000 euro raccolti in poco meno di 40 giorni: soutenir.framasoft.org/en/ Ci restano ancora 4 giorni per avvicinarci al secondo obiettivo, 400.000 euro che servono per finanziare dei nuovi progetti . Viste dall'Italia sono cifre enormi, che indicano però il radicamento e l'importanza che ha avuto @Framasoft per la promozione e la diffusione del #SoftwareLibero non solo in Francia. Anche noi "libristi transalpini" possiamo dare il nostro piccolo contributo 😃 Qui l'articolo (in italiano) che presenta le principali attività dell'ultimo anno e i progetti per il futuro: framablog.org/2024/12/05/20-an #contributopia #SupportFramasoft #PeerTube #FramamIA #FramaSpace #Fediverso #LogicielsLibres #SoutenirFramasoft @scuola@a.gup.pe @scuola@poliverso.org @maupao @informapirata
@lealternative @nemobis @opensource
@rresoli
@dataKnightmare
@wikimediaitalia
@peertube @lgsp

Dono su Kiva.org da anni, un po' quando mi gira, un po' quando ci sono eventi tipo quello attuale, in cui un grande donatore (in questo caso la eBay Foundation) "matcha" le donazioni dei singoli utenti, raddoppiandole di tasca sua.
Ecco, ho appena donato 25 $ (x2) a una ragazza Giordana per aiutarla a completare gli studi. Se qualcun altro vuole aiutarla, questo è il link (manca poco!).
C'è tempo fino a mezzanotte di oggi (mezzanotte di San Francisco? Boh) per fare donazioni raddoppiate aggratis.
#kiva #donazioni #solidarietà #Giordania

Volevo rivolgermi a tutti coloro che usano #mastodon Ma prima date una lettura a questo documento , dove si spiegano i costi dell’infrastruttura , che servono per renderla fruibile a tutti noi : noblogo.org/unosocial/sostieni Credo che fare delle piccole donazioni sia l’unico modo per mantenere questo servizio , decentralizzato e quindi libero dalle multi nazionali , quindi con pochi euro al mese possiamo arricchire casa nostra. #donazioni #kofi #liberapay

🌐 Potete aiutarci con un contributo economico, tramite donazione online su giuditta.online/dona oppure tramite bonifico.

🛒 Il ricavato verrà utilizzato per finanziare la carovana e le spese dei volontari, per l’acquisto di un veicolo per muoverci in Ucraina e per materiale medico e beni di prima necessità per la popolazione.

📲 IBAN: IT77U0623009562000030510426 intestato a “Ludovico Gualano” con causale “donazione carovana umanitaria”.

Giro d'affari miliardario per le sette religiose in Italia. L'esercito silenzioso delle vittime di sette religiose e santoni. Un ufficio nel centro di Bologna raccoglie centinaia di richieste di aiuto all'anno. Storie di patrimoni bruciati, manipolazioni e sofferenze.

#associazionipseudoreligiose #Codacons #donazioni #Gris #lovebombing #miracoli #plagio #Santoni #Settereligiose #yoga

scienzamagia.eu/magia-esoteris

Arrivato su #Mastodon inizialmente ero restio all'idea di #cancellare i post, ma poi ho capito il senso.

Non ero su uno spazio solo mio, come il Blog, ma facevo parte di un qualcosa dove ognuno puo' fare la sua parte, #donazioni incluse.

Come spiega @ildisinformatico: "Eliminare i post che non hanno più alcuna utilità, specialmente se contengono immagini, aiuta moltissimo a tenere ridotto il peso del proprio account e anche il suo impatto economico/ambientale."

➡️attivissimo.blogspot.com/2024/

attivissimo.blogspot.comMastodon messo a dieta: come eliminare automaticamente i propri post obsoleti, tenendo quelli ancora utiliBlog di Paolo Attivissimo su Internet, social network, informatica e bufale

L’inizio del nuovo anno inaugura alcune #donazioni che ho voluto fare ad iniziative #FLOSS (Free Libre & Open Source Software) che ho ritenuto meritevoli.

Per la scelta delle iniziative ho voluto premiare in particolar modo il Gruppo @devol che opera per la diffusione del #fediverso; le altre donazioni sono state scelte per l’utilizzo di strumenti nel corso del 2023, in misura maggiore rispetto ad altri ( @pulsaredit @pandas_dev @torproject )

pietrobiase.it/open-donations-

PietroBiase.itLe mie Open Donations (2023) | PietroBiase.itL'inizio del nuovo anno inaugura alcune donazioni che ho voluto fare ad iniziative FLOSS (Free Libre & Open Source Software) che ho ritenuto meritevoli in