mastodon.bida.im is part of the decentralized social network powered by Mastodon.
Un'istanza mastodon antifascista. autogestita, italofona con base a Bologna. Rispettosa di privacy e anonimato.

Server stats:

926
active users

Learn more

Carə informaticə/matematicə,

"assumere" è un falso amico, non è una traduzione giusta, smettetela.

malerbabomba

@bluberrycookie E dei dottorandi maledetti che SOTTOMETTONO gli articoli e le pubblicazioni, ne vogliamo parlare?

Se non stanno tenendo i loro testi in una stretta mortale in un combattimento di greco-romana, sono cialtroni.

Apr 02, 2025, 09:14 · · · Web · 0 · 5

@bluberrycookie «Oh sì, revisionami tutto! Dammi più correzioni!»

@malerbabomba

"Rimproverami sul linguaggio usato, segnami in rosso tutti i refusi, siiì!"

@bluberrycookie @malerbabomba il revisore medio è molto più perverso di così...

@malerbabomba @bluberrycookie

Perché, i techbro che "applicano" per una posizione? Ma applichi cosa porcoddio, ma vatti a riporre cazzo

In generale i peggiori sono proprio quelli che hanno fatto studi scientifici, non ce la fanno a non sputacchiare il loro inglese raccogliticcio. Gli umanisti avranno pure tutti i difetti del mondo, se la tireranno quanto vuoi, ma almeno non ti fanno sanguinare le orecchie quando parlano

@autunnomia @malerbabomba

Ce la tiriamo per contrattacco e autoprotezione, visto che la società ci reputa inutili :awesome:

@autunnomia @malerbabomba @bluberrycookie

posso dire che la gente di sinistra che parla in sinistrese è molto peggio? "Corpi che attraversano spazi", "rituali dello stare insieme", "contraddizioni della cosmogonia tecnica modernista".

@chobeat "Peggio" sì, ma per loro.
Autocondannati alla marginalità, usano un linguaggio etereo e incomprensibile perché ben rappresenta il loro modo di essere.
@autunnomia @bluberrycookie

@gattoparlante ma quella è una locuzione, che ancora ancora... @chobeat @autunnomia @bluberrycookie

@malerbabomba @gattoparlante @autunnomia @bluberrycookie Compagn*, è ora di dire basta alle locuzioni, è ora di dire basta agli inglesismi, siamo qui per ribadere il nostro NO al sinistrese

@autunnomia @malerbabomba @Batarea

Scusate, mi è venuto in mente questo meme vecchissimo :awesome:

@autunnomia @malerbabomba @bluberrycookie se vuoi parliamo di qurllo che devono DELIVERARE entro tot giorni

@QuasiMagia
E perché, le AI "trainate"?!?
Mamma mia...
Ah, e poi gli "owner".
Io, per prendere sta gente per il culo, gli domando " ti sei sentito cogliowner?". Capiscono all'istante 😁😁😁
@autunnomia @malerbabomba @bluberrycookie

@Batarea @autunnomia @malerbabomba @bluberrycookie in realtà il calco inglese che odio di più è il "vai a toccare l'erba" che si legge spesso sui social

@QuasiMagia
Siiii!
E pure:
"Nessuno:
Letteralmente nessuno:
Io [condizione]:”

Aaarghhh
😁

@autunnomia @malerbabomba @bluberrycookie

@autunnomia@puntarella.party @malerbabomba@mastodon.bida.im @bluberrycookie@mastodon.bida.im
Sisì, tutto giusto e condivisibile, io per primo mi irrito non poco leggendo E' o perchè.

MA

l'alternativa?
Una frase come "fammi il piacere, carica le tue modifiche che devo controllare che siano compatibili con le mie" può avere diverse interpretazioni ed è abbastanza scomoda, mentre "fammi il piacere, committa e pusha tutto che devo mergiare" è molto più precisa.

"deployare vXYZ su prod" è molto più snello di "applicare tutte le modifiche necessarie ai sistemi di produzione perché la versione di un qualche sistema diventi XYZ"

Se la gente usa certi termini è sempre per un motivo, e a volte quel motivo è proprio che sono i termini migliori, per la loro metrica.
Se c'è qualcosa di meglio, son tutt'orecchi.
Se non c'è qualcosa di meglio, daje lamentiamoci e protestiamo un sacco che anche a me sanguinano le orecchie, ma è un po' come lamentarsi che in inverno fa freddo e d'estate non piove. Ci si lamenta perché fa sempre piacere ma son proteste in certo senso vacue

@autunnomia spezzo una lancia a favore della categoria informatici: parliamo male perché italianizziamo termini in inglese che incontriamo continuamente sul lavoro ma è un gergo che all'interno del settore funziona e anzi tradurre in italiano corretto molti termini potrebbe essere foriero di fraintendimenti. Il problema è quando parliamo in quel modo anche in altri contesti @malerbabomba @bluberrycookie